Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||||
---|---|---|---|---|---|
|
|||||
|
|||||
Federazione | IFA | ||||
Codice FIFA: | NIR | ||||
Soprannome: | Green & White Army, Norn Iron |
||||
Selezionatore | Lawrie Sanchez, 2004/- | ||||
Record presenze | Pat Jennings (119) | ||||
Capocannoniere | David Healy (19) | ||||
Esordio internazionale![]() ![]() Belfast, Irlanda; 18 febbraio 1882 ![]() ![]() Belfast, Irlanda del Nord; 22 febbraio 1921 |
|||||
Migliore vittoria![]() ![]() Belfast, Irlanda del Nord; 1° febbraio 1930 |
|||||
Peggiore sconfitta![]() ![]() Belfast, Irlanda; 18 febbraio 1882 |
|||||
Campionato del mondo | |||||
Partecipazioni | 3 (Prima nel 1958) | ||||
Miglior risultato | Quarti di finale, 1958 |
La nazionale di calcio nordirlandese è la rappresentativa calcistica dell'Irlanda del Nord ed è posta sotto l'egida della Irish Football Association.
Indice |
[modifica] Storia
Prima della Guerra d'indipendenza irlandese e della creazione della Repubblica d'Irlanda, con la scissione della FAI, dalla IFA era la nazionale dell'isola d'Irlanda unita.
Il calcio è uno dei pochi sport in cui esistono due diverse nazionali per l'Irlanda e l'Irlanda del Nord. In altre rappresentative l'Irlanda del Nord o fa parte di selezioni del Regno Unito o in una selezione irlandese che esula dalle implicazioni politiche, come avviene per le Olimpiadi, per le competizioni di GAA e soprattutto per la nazionale di rugby, che unisce tutta l'isola.
Ha battuto per due volte l'Inghilterra (l'ultima delle quali per 1-0 in casa il 7 settembre 2005) e per due volte la Spagna (la prima ai Mondiali 1982 e la seconda per 3-2 in casa il 6 settembre 2006).
[modifica] Curiosità
- Il più grande calciatore di sempre dell'Irlanda del Nord è stato George Best.
- È stata proprio l'Irlanda del Nord ad eliminare l'Italia dai mondiali del 1958. Nel giorne di qualificazione c'erano la stessa Irlanda del Nord e il Portogallo. Dopo un 1-0 con gli Irlandesi, l'Italia subì un pesante 0-3 con il Portogallo, che rimediò vincendo per 3-0 in casa con gli stessi portoghesi, ma a Belfast gli Azzurri non riuscirono ad evitare la disfatta perdendo per 2-1 con l'Irlanda del Nord.
- La nazionale nordirlandese è l'unica a rappresentare la propria nazione in maniera eclatante, dato che spesso, anche per allentare le tensioni sociali che da sempre alimentano violenza nelle sei contee, le rappresentative negli altri sport, come nell'esempio più evidente del rugby, sono All-Ireland (di tutta l'isola d'Irlanda) o britanniche. In maniera altrettanto controversa, è per la nazionale di calcio nordirlandese che viene utilizzata in maniera formale l'Ulster Banner, bandiera non ufficiale dell'Irlanda del Nord che ormai ha perso ogni significato ed uso se non quello, purtroppo, settariale dei gruppi unionisti.
[modifica] Mondiali di Calcio
- La prima partecipazione dell'Irlanda del Nord ai Mondiali risale al 1958, anno in cui anche le altre tre rappresentative del Regno Unito (Scozia, Inghilterra e Galles) riuscirono a qualificarsi per le fasi finali della "Coppa Rimet". Nella fase a gironi la squadra riuscì a piazzarsi al II posto dopo uno spareggio con la Cecoslovacchia vinto per 2-1, ma nei quarti di finale fu battuta con un sonoro 4-0 dalla Francia.
- Nel mondiale di Spagna 1982 l'Irlanda del Nord riuscì a qualficarsi e, aggregata nel gruppo 5 con Spagna, Jugoslavia e Honduras, vinse il girone con due pareggi e un successo. Nel secondo turno a gironi incontrò la Francia (che l'aveva eliminata 24 anni prima in Svezia ai quarti) e l'Austria. La nazionale francese si classificò al primo posto vincendo gli scontri con l'Austria e l'Irlanda del Nord e, purtroppo, per quest'ultima nazionale non servì a nulla lo scontro platonico con l'Austria, terminato sul risultato di 2-2.
- Quattro anni più tardi la nazionale nordirlandese staccò il biglietto per Città del Messico, ma non fece una gran figura, venendo eliminata nella fase a gironi, con due sconfitte (Brasile e Spagna) e un pareggio con l'Algeria.
Quella di Messico '86 fu l'ultima partecipazione alle fasi finali dei Mondiali di Calcio.
[modifica] Campionati Europei delle Nazioni
- Contrariamente ai Mondiali, l'Irlanda del Nord non è mai stata in grado di superare le eliminatorie del Campionato Europeo.
- L'Irlanda del Nord è stata inserita nel girone F delle qualificazioni ad Euro 2008 assieme alla Danimarca, all'Islanda, al Liechtenstein, alla Svezia, alla Spagna e alla Lettonia.
[modifica] Giocatori celebri
[modifica] Allenatori
- Commissione Tecnica Federale (1882-1951)
- Peter Doherty (1951-1962)
- Bertie Peacock (1962-1967)
- Billy Bingham (1967-1971)
- Terry Neill (1971-1975)
- Dave Clements (1975-1976)
- Danny Blanchflower (1976-1980)
- Billy Bingham (1980-1994)
- Bryan Hamilton (1994-1998)
Lawrie McMenemy (1998-1999)
- Sammy Mcllroy (1999-2003)
- Lawrie Sanchez (2003-2007)
- Nigel Worthington (2007)
[modifica] Collegamenti esterni
Calcio nel Regno Unito | ||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
Competizioni nazionali britanniche del passato: Torneo Interbritannico · Coppa Stanley Rous | ||
![]() |
Nazionali di calcio europee - UEFA |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali in attesa di riconoscimento |
![]() ![]() ![]() |
Nazionali scomparse |
![]() ![]() |
Nazionali di ridotta giurisdizione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali di altre federazioni |
AFC · CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC |
![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
||
Argomenti: Storia | Geografia | Province | Contee | Città | Cultura | Irlandesi | ||
Visita l'Irish Pub per collaborare sulle voci relative all'Irlanda |