On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Nazionale di calcio della Svizzera - Wikipedia

Nazionale di calcio della Svizzera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bandiera della Svizzera Svizzera
Attuale campione del mondo Campione del mondo in carica
Campione d'Africa in carica
Attuale campione d'EuropaCampione d'Europa in carica
Campione d’Africa in carica
Campione del Sud America in carica
Attuale campione del Nord e Centro AmericaCampione del Nord e Centro America in carica
Campione d’Asia in carica
Campione d’Oceania in carica
Uniformi di gara
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni da gara
 
Casa
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni da gara
 
Trasferta
Federazione ASF-SFV
Codice FIFA: SUI
Soprannome: rossocrociati
Selezionatore Bandiera della Svizzera Köbi Kuhn (2001-)
Record presenze Heinz Herrmann (117)
Capocannoniere Kubilay Türkyılmaz, Max Abegglen (34)
Esordio internazionale
Bandiera della Francia Francia 1 - 0 Svizzera Bandiera della Svizzera
Parigi, Francia; 12 febbraio 1905
Migliore vittoria
Bandiera della Svizzera Svizzera 7 - 0 San Marino Bandiera di San Marino
San Gallo, Svizzera; 5 giugno 1991
Peggiore sconfitta
Bandiera della Svizzera Svizzera 0 - 9 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra
Basilea, Svizzera; 20 maggio 1909
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 9 - 0 Svizzera Bandiera della Svizzera
Budapest, Ungheria; 29 ottobre 1911
Campionato del mondo
Partecipazioni 8 (Prima nel 1934)
Miglior risultato Quarti di finale, 1934, 1938, 1954
Europei
Partecipazioni 3 (Prima nel 1996)
Miglior risultato Primo round, 1996, 2004

La Nazionale di calcio svizzera è la rappresentativa calcistica della Svizzera ed è controllata dalla ASF-SFV.

I migliori risultati nel Campionato mondiale di calcio sono l'approdo ai quarti di finale nel 1934, 1938 e 1954, quando la selezione elvetica giocò il torneo in casa. La Svizzera ha vinto un argento alle Olimpiadi del 1924.

Indice


[modifica] Storia

[modifica] Inizi

La Svizzera esordì il 12 febbraio 1905 contro la Francia a Parigi, perdendo 1-0. Non partecipante ai primi mondiali di calcio, arrivò nel 1934 ai quarti di finale guidata dal bomber Kielholz, che segnò una doppietta sulla vittoria per 3-2 sull'Olanda e che segnò anche nella sconfitta per 3-2 con la Cecoslovacchia.

Francia-Svizzera del 1905 a Parigi, prima partita della Nazionale elvetica
Francia-Svizzera del 1905 a Parigi, prima partita della Nazionale elvetica


Stessa sorte quattro anni dopo, quando la Svizzera dovette affrontare la Germania nazista. Dopo il pareggio di Abegglen al 43', la partita terminò 1-1 anche ai supplementari: non essendo previsti i rigori, al tempo, il match fu rigiocato (vedi replay) e la Svizzera si impose per 4-2 con reti di Walaschek, Bickel e doppietta di Abegglen. Toccò all'Ungheria regolare la selezione elvetica, vincendo 2-0 ai quarti.

[modifica] Dopoguerra

Passata la Seconda Guerra Mondiale, nel Mondiale 1950 non superò il primo turno. Capitata in girone col Brasile padrone di casa, la Jugoslavia e Messico, prese una sonora mazzata dai balcanici che si imposero 3-0. Nonostante poi la squadra svizzera riuscisse ad impattare 2-2 col Brasile e a vincere 2-1 col Messico, furono i sudamericani a passare il girone.

I Mondiali del 1954 furono giocati proprio in Svizzera, perciò la squadra fu qualificata d'ufficio. Nel girone con Inghilterra, Belgio e Italia, perse con i britannici, ma si impose ben due volte sulla formazione azzurra, una in una gara normale (2-1) e un'altra nello spareggio per il passaggio del turno (un secco 4-1). Ai quarti di finale però, incontrò la vicina Austria in una incredibile partita che diede ragione agli ospiti, finita con un roboante risultato di 7-5.

[modifica] Declino

Dopo la discreta prestazione ai mondiali casalinghi, per la compagine svizzera iniziò il declino. Non qualificatasi nel 1958, si ripresentò nel 1962 e nel 1966, senza però mai oltrepassare il primo turno e soprattutto senza mai fare un punto nei gironi. Dopodiché dal 1970 al 1990 la Svizzera mancò per ben vent'anni ogni tipo di qualificazione iridata.

Al di fuori del torneo iridato, la creazione nel 1960 degli Europei non cambiò di molto le prestazioni internazionali della squadra elvetica, che non partecipò mai alle edizioni dei tornei continentali fino agli anni '90.

[modifica] Anni '90

Dopo i mondiali del '90, in cui la Svizzera non partecipò, la formazione elvetica si qualificò, prima volta dopo 28 anni, al mondiale USA '94. Finita in girone con gli Stati Uniti padroni di casa e le più titolate Colombia e Romania, riuscì a passare il turno da seconda con i seguenti risultati: pareggio con gli Stati Uniti per 1-1 e un'incredibile vittoria contro la Romania per 4-1, per ottenere poi una sconfitta con la Colombia per 2-0. Agli ottavi, la ben superiore Spagna regolò la formazione alpina con un secco 3-0.

Gli europei inglesi di Euro 96 portarono un'altra qualificazione alla Svizzera, ma la figura fu poco esaltante. Dopo un esordio ottimo con l'Inghilterra, padrona di casa, finito 1-1, la Svizzera perse con Scozia e Olanda, finendo eliminata al primo turno.

Dal 1996 ci fu un altro periodo di declino durato sei anni: Francia '98 fu un miraggio per la formazione svizzera, che non riuscì nemmeno ad agguantare gli spareggi. Euro 2000 non fu raggiunta, anche se per poco, dato che nel girone di qualificazione la Svizzera finì a pari punti con la Danimarca, seconda, che però aveva i confronti diretti favorevoli.

[modifica] Anni 2000

La Svizzera in campo a Ginevra contro l'Albania
La Svizzera in campo a Ginevra contro l'Albania

Gli anni 2000 vedono il prosieguo del momento di crisi. La Svizzera, non presente agli Europei del 2000, fallisce anche la qualificazione ai Mondiali del 2002.

È negli Europei del 2004 che si riaffaccia sul palcoscenico internazionale rilevante. Arrivata prima nel girone di qualificazione sopra Russia e Irlanda, la squadra elvetica si trova in un girone durissimo per il suo potenziale tecnico con Croazia, Francia e Inghilterra. La squadra non fa brutta figura, pareggiando con la Croazia, ma deve arrendersi 3-1 e 3-0 con le altre due.

La Nazionale svizzera nel 2006 in occasione dell'amichevole contro la Cina
La Nazionale svizzera nel 2006 in occasione dell'amichevole contro la Cina

La Svizzera ritrova Francia e Irlanda anche nelle qualificazioni per i Mondiali del 2006: dopo un girone assai combattuto, comandato quasi sempre dall'Irlanda che poi paradossalmente fallirà la qualificazione, la Svizzera pareggia l'ultima gara decisiva 0-0 a Dublino e accede ai play-off, dove incontra la Turchia. Vinta 2-0 la partita di andata in casa, la partita di ritorno diventa un incubo: la squadra perde 4-2 ma accede ai Mondiali in virtù dei gol segnati fuori casa; a fine gara scoppia però una gigantesca rissa in campo, con i giocatori turchi che prendono di mira gli svizzeri e cominciano a picchiarli, fra le reazioni di alcuni giocatori ospiti e la paura e lo sbigottimento di altri.

Il sorteggio ai Mondiali 2006 inserisce la squadra con Francia, Togo e Corea del Sud. Nella prima partita pareggia 0-0 con i francesi, mentre nella seconda sconfigge il Togo per 2-0 (vedi sezione più in basso). Il terzo incontro, contro la Corea del Sud, termina con il risultato di 2-0 in favore degli elvetici: la squadra vince il girone e approda quindi per la quinta volta nella sua storia agli ottavi di finale di un Mondiale. Contro l'Ucraina, dopo aver concluso i tempi regolamentari ed i supplementari sullo 0-0, viene sconfitta ai rigori con il risultato di 3-0, stabilendo un singolare record, quello di essere stata eliminata in una fase finale di un Mondiale senza subire gol.

La Svizzera sarà presente sicuramente agli Europei del 2008, qualificata d'ufficio insieme all'Austria (nazioni co-ospitanti).

[modifica] Colori e stemmi

La nazionale svizzera ha da sempre giocato le partite in casa in maglia rossa con calzoncini bianchi e calzettoni rossi, mentre in trasferta a colori invertiti. Spesso, per combinare al meglio la differenza cromatica con le altre squadre, ha giocato anche tutta di rosso o tutta di bianco. La divisa della nazionale elvetica non ha mai subito variazioni, se si escludono qualche inserto bianco o qualche sfumatura comunque poco appariscente e se si tralascia una poco esaltante prestazione in "maglia oro" contro la rappresentativa austriaca subito dopo i campionati del mondo del 2006.

Il simbolo è lo stemma della federazione svizzera, fino a poco tempo fa consistente in un cerchio con al centro una croce bianca su campo rosso - che richiama la bandiera svizzera - circondato dalle iniziali della federazione. Nel 2007 il logo è stato cambiato, anche se il motivo è identico, con la croce svizzera non più evidente ma da intuire tra le iniziali della federazione e un calciatore stilizzato a lato che calcia un pallone.

[modifica] Stadio

La Svizzera dovrebbe giocare abitualmente le sue partite nello stadio nazionale, lo Stade de Suisse Wankdorf di Berna. Questo però non succede sempre: se, infatti, la maggior parte degli incontri viene disputata nella capitale federale, spesso la Svizzera disputa gare di qualificazione e amichevoli internazionali negli impianti di Basilea, Zurigo, San Gallo e Ginevra. Soprattutto Basilea, ultimamente, è stata utilizzata moltissimo dalla compagine svizzera, anche più di Berna.

[modifica] Risultati ai Mondiali

  • 1930 - Non qualificata
  • 1934 - Quarti di finale
  • 1938 - Quarti di finale
  • 1950 - Primo turno
  • 1954 - Quarti di finale
  • 1958 - Non qualificata
  • 1962 - Primo turno
  • 1966 - Primo turno
  • 1970 - 1990 - Non qualificata
  • 1994 - Ottavi di finale
  • 1998 - Non qualificata
  • 2002 - Non qualificata
  • 2006 - Ottavi di finale

[modifica] Risultati agli Europei

  • 1960 - 1992 - Non qualificata
  • 1996 - Primo turno
  • 2000 - Non qualificata
  • 2004 - Primo turno
  • 2008 - Qualificata automaticamente in qualità di paese ospitante

[modifica] Rosa attuale

Aggiornata al 25 novembre 2007

Nome Data di nascita Partite Gol Club Debutto
Portieri
Diego Benaglio 8 settembre1983 8 0 VfL Wolfsburg 2006
Fabio Coltorti 3 dicembre 1980 8 0 Racing Santander 2004
Pascal Zuberbühler 8 gennaio 1971 50 0 Neuchâtel Xamax 1994
Difensori
Valon Behrami 19 aprile 1985 12 1 Lazio 2005
Philipp Degen 15 febbraio 1983 29 0 Borussia Dortmund 2005
Johan Djourou 18 gennaio 1987 16 1 Arsenal 2006
Mario Eggimann 2 gennaio 1981 3 0 Karlsruher SC 2007
Stéphane Grichting 30 marzo 1979 15 0 AJ Auxerre 2004
Stephan Lichtsteiner 16 gennaio 1984 8 0 OSC Lille 2006
Ludovic Magnin 20 aprile 1979 48 3 VfB Stuttgart 2000
Patrick Müller 17 dicembre 1976 76 3 Olympique Lyon 1998
Philippe Senderos 14 febbraio 1985 24 3 Arsenal 2005
Boris Smiljanić 28 settembre 1976 3 0 Grasshopper-Club Zürich 1999
Christoph Spycher 30 marzo 1978 36 0 Eintracht Frankfurt 2002
Steve von Bergen 10 giugno 1983 4 0 Hertha BSC 2006
Centrocampisti
Tranquillo Barnetta 22 maggio 1985 30 6 Bayer 04 Leverkusen 2004
Ricardo Cabanas 17 gennaio 1979 48 4 Grasshopper-Club Zürich 2000
Fabio Celestini 31 ottobre 1975 35 2 Getafe 1998
Blerim Džemaili 12 aprile 1986 7 0 Bolton Wanderers 2006
Gelson Fernandes 2 settembre 1986 4 0 Manchester City 2007
Daniel Gygax 28 agosto 1981 30 5 FC Metz 2004
Benjamin Huggel 7 giugno 1977 22 0 FC Basel 2003
Gökhan Inler 27 gugno 1984 13 1 Udinese Calcio 2006
Xavier Margairaz 7 gennaio 1984 15 1 CA Osasuna 2005
Raphaël Wicky 26 aprile 1977 75 1 FC Sion 1996
Hakan Yakın 22 febbraio 1977 62 15 BSC Young Boys 2000
Reto Ziegler 16 gennaio 1986 4 0 Sampdoria 2005
Attaccanti
David Degen 15 febbraio 1983 9 0 FC Basel 2006
Alexander Frei 15 luglio 1979 56 32 Borussia Dortmund 2001
Mauro Lustrinelli 26 febbraio 1976 11 0 FC Luzern 2005
Blaise Nkufo 25 maggio 1975 13 2 Twente Enschede 2000
Alberto Regazzoni 4 maggio 1983 3 0 BSC Young Boys 2006
Marco Streller 18 giugno 1981 26 11 FC Basel 2003
Johan Vonlanthen 1 febbraio 1986 26 5 Red Bull Salzburg 2004

[modifica] Rose passate

Per approfondire, vedi la voce Elenco di rose della Nazionale svizzera di calcio.

[modifica] Giocatori

[modifica] Commissari tecnici

La lista comprende il periodo successivo al 1960.

[modifica] Statistiche

Nr. Partite Vittorie Nulle Sconfitte Reti Fatte Reti Subite
Ospitate 317 129 72 116 536 494
Campo neutro 47 18 8 21 62 73
Ospite 306 64 66 176 358 668
Totale 670 211 146 313 956 1235

Dati riguardanti tutte le partite della Svizzera, aggiornate al 2 giugno 2007 dopo la partita Svizzera-Argentina.

[modifica] Statistiche individuali

Giocatori con più presenze
Selezioni Giocatore Periodo Gol
117 Heinz Hermann 1978–1991 15
112 Alain Geiger 1980–1996 2
103 Stéphane Chapuisat 1989–2004 21
94 Johann Vogel 1995-2006 2
80 Severino Minelli 1930–1943 0
Capocannoniere
Gol Giocatore Periodo Selezioni
34 Kubilay Türkyılmaz 1988–2001 60
34 Max Abegglen 1922–1937 68
32 Alexander Frei 2001-.... 53
29 André Abegglen 1927–1943 52
29 Jacques Fatton 1946–1955 53


(Dati al 20 novembre 2007)

Tratto: http://www.rsssf.com/miscellaneous/zwit-recintlp.html

Calcio in Svizzera

Campionato maschile: Axpo Super League - Challenge League - 1. Lega - 2. Lega interregionale - 2. Lega - 3. Lega - 4. Lega - 5. Lega
Coppe: Swisscom Cup - Supercoppa* - Coppa di Lega*
Squadre - Giocatori
* non più disputate


Campionato femminile: LNA - LNB - 1. Lega - 2. Lega - 3. Lega
Coppe: Coppa
Squadre - Giocatrici


Nazionali: Maschile - Maschile U-21 - Femminile


Associazione Svizzera di Football (ASF)

Nazionali di calcio europee - UEFA
Bandiera dell'Albania Albania | Bandiera di Andorra Andorra | Bandiera dell'Armenia Armenia | Bandiera dell'Austria Austria | Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian | Bandiera del Belgio Belgio | Bandiera della Bielorussia Bielorussia | Bandiera della Bosnia-Erzegovina Bosnia-Erzegovina
Bandiera della Bulgaria Bulgaria | Bandiera di Cipro Cipro | Bandiera della Croazia Croazia | Bandiera della Danimarca Danimarca | Bandiera dell'Estonia Estonia | Bandiera della Finlandia Finlandia | Bandiera della Francia Francia | Bandiera del Galles Galles | Bandiera della Georgia Georgia
Bandiera della Germania Germania | Bandiera della Grecia Grecia | Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra | Bandiera dell'Irlanda Irlanda | Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord | Bandiera dell'Islanda Islanda | Bandiera delle Isole Fær Øer Isole Fær Øer | Bandiera d'Israele Israele
Bandiera dell'Italia Italia | Bandiera del Kazakistan Kazakistan | Bandiera della Lettonia Lettonia | Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein | Bandiera della Lituania Lituania | Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo | Bandiera della Macedonia Macedonia | Bandiera di Malta Malta
Bandiera della Moldavia Moldavia | Bandiera del Montenegro Montenegro | Bandiera della Norvegia Norvegia | Bandiera dell'Olanda Olanda | Bandiera della Polonia Polonia | Bandiera del Portogallo Portogallo | Bandiera della Repubblica Ceca Repubblica Ceca | Bandiera della Romania Romania
Bandiera della Russia Russia | Bandiera di San Marino San Marino | Bandiera della Scozia Scozia | Bandiera della Serbia Serbia | Bandiera della Slovacchia Slovacchia | Bandiera della Slovenia Slovenia | Bandiera della Spagna Spagna | Bandiera della Svezia Svezia | Svizzera
Bandiera della Turchia Turchia | Bandiera dell'Ucraina Ucraina | Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Nazionali in attesa di riconoscimento
Bandiera di Gibilterra Gibilterra | Bandiera della Groenlandia Groenlandia | Bandiera del Kosovo Kosovo
Nazionali scomparse
Bandiera della Saarland Saarland | Bandiera della Germania Est Germania Est
Nazionali di ridotta giurisdizione
Bandiera dell'Irlanda Unita Irlanda Unita | Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia | Bandiera dell'URSS URSS / Bandiera della CSI CSI | Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia / Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro
Nazionali di altre federazioni
AFC · CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu