Berna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bern | |
---|---|
![]() |
|
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Berna]] | |
Stato: | ![]() ![]() ![]() |
Cantone: | ![]() ![]() ![]() |
Distretto: | Berna |
Circolo: | |
Lingua ufficiale: | Tedesco |
Latitudine: | 46° 57' N |
Longitudine: | 7° 25' E |
Altitudine: | 542 m s.l.m. |
Superficie: | 51,6 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2005) 122.178 ab. 2.366,9 ab./km² |
Frazioni: | Bethlehem bei Bern, Buch, Bümpliz, Eymatt, Felsenau, Gäbelbach, Matzenried, Neubrück, Niederbottigen, Oberbottigen, Riedbach, Riedern bei Bern, Tiefenau, Waldau |
Comuni contigui: | Bremgarten bei Bern, Frauenkappelen, Ittigen, Kirchlindach, Köniz, Mühleberg, Muri bei Bern, Neuenegg, Ostermundigen, Wohlen bei Bern, Zollikofen |
CAP: | 3000 |
Pref. tel: | 031 |
Codice BFS: | 351 |
Targa: | BE |
Abitanti: | Bernesi, Berner |
Sito istituzionale | |
![]() |
La città di Berna, (in tedesco Bern, in francese Berne, in romancio Berna) è la capitale della Svizzera.
Conta 128.163 (2007) abitanti ed è la quinta città più popolosa della Svizzera dopo: Zurigo, Basilea, Ginevra e Losanna.
La città di Berna è anche il capoluogo del Canton Berna, il secondo per popolazione tra i 26 Cantoni svizzeri.
Indice |
[modifica] Storia
Il duca Berthold V di Zähringen fondò la città sul fiume Aare nel 1191, e battezzo la città pare in onore di un orso che egli aveva ucciso (Berna ospita gli orsi da secoli, è possibile vederli nella Fossa degli orsi vicino al Nydeggbrücke).
Nel 1353 Berna si unì alla giovane Confederazione Elvetica.
[modifica] La città
Attorniata dallo scuro fiume Aare e sovrastata dal panorama alpino. La capitale svizzera è anche un'attrattiva turistica. Vi si trovano sei chilometri di porticati, fontane figurative rinascimentali e la cattedrale.
Il trasporto cittadino è gestito principalmente da tram e autobus (di colore rosso). La stazione ferroviaria ha un particolare accesso sotterraneo, con numerosi negozi all'interno della galleria interrata. La vita notturna è animata da locali di vario genere, spesso nati all'interno di palazzi ottocenteschi o medioevali.
Berna è servita specialmente per voli charter da un aeroporto (Bern Airport), che si trova a Belp, e da una stazione ferroviaria con traffico internazionale.
[modifica] Personaggi illustri
Tra i bernesi celebri si ricordano lo scienziato Albrecht von Haller, il poeta Albert Bitzius, i pittori Ferdinand Hodler e Paul Klee e i componenti della band pop/folk Peter, Sue & Marc.
Il fisico tedesco Albert Einstein elaborò la Teoria della Relatività mentre lavorava come impiegato all'ufficio brevetti di Berna alloggiando al n.49 della Kramgasse.
[modifica] Economia
La regione di Berna è il principale centro economico del Canton Berna. Berna, la capitale della Svizzera, è conosciuta anche oltre i confini nazionali come una città sicura dalla bellezza unica. La regione di Berna ospita imprese di successo, spesso con una sede centrale europea, come Swisscom, T-Systems, Haag & Streit, ZLB Bioplasma, Berna Biotech, eBay, Frito-Lay, Peugeot (Suisse), Schneider Elektrik ecc.; dispone inoltre della più alta densità di aziende di consulenza economica, uffici legali e fiduciarie di tutta la Svizzera.
[modifica] Cultura
A Berna hanno sede diversi istituti di formazione come l'Università di Berna e la clinica universitaria Inselspital.
La Scuola universitaria professionale di Berna, il World Trade Institute, la scuola internazionale e la scuola francese concorrono ad accrescere il fascino della regione.
[modifica] Monumenti
![]() |
|
![]() |
|
Centro storico di Berna Old City of Berne |
|
![]() |
|
Tipologia | Architettonico |
Criterio | C (iii) |
Pericolo | Nessuna indicazione |
Anno | 1983 |
Scheda UNESCO | inglese francese |
Patrimoni dell'umanità in Svizzera |
Berna rappresenta una delle più importanti testimonianze di architettura medievale in Europa. Il nucleo medievale della città, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, venne fondato nel 1191 da Berchtold V, duca di Zähringen, sulla piccola penisola formata dal fiume Aare.
Il più famoso monumento di Berna è la Zytglogge, la medievale torre dell'orologio, con i suoi pupazzi animati. Altri siti degni di nota sono il Bundeshaus (la sede del parlamento e dell'amministrazione federale) e il Münster (la Cattedrale).
Nel giugno 2005 un museo speciale è stato dedicato al più famoso artista di Berna: il Centro Paul Klee (Zentrum Paul Klee), di Renzo Piano.
[modifica] Attrazioni turistiche
- La fossa degli orsi
- La città vecchia
- Il Rathaus, sede del governo cantonale
- La torre dell'orologio (Zytglogge)
- I 6km di porticati
[modifica] Musei
- Kunstmuseum, museo d'arte
- Zentrum Paul Klee, il più grande museo dedicato all'opera e alla vita dell'artista
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Berna
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale delle autorità della città di Berna
- Informazione turistica della città di Berna
- Guida ai Ristoranti a Berna
- Museo d'arte di Berna
- Zentrum Paul Klee, museo dedicato all'artista Paul Klee
- Fotogalleria di Berna
Comuni del distretto di Berna | ![]() |
---|---|
Berna (Bern) | Bolligen | Bremgarten bei Bern | Ittigen | Kirchlindach | Köniz | Muri bei Bern | Oberbalm | Ostermundigen | Stettlen | Vechigen | Wohlen bei Bern | Zollikofen |