Chişinău
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chişinău | |
---|---|
![]() |
|
![]() |
![]() |
Stato: | ![]() |
Coordinate: |
|
Altitudine: | m s.l.m. |
Superficie: | 120 km² |
Popolazione: | 717.900 ab. (2006) |
Pref. tel: | +373 22 |
Sito istituzionale | |
![]() |
Chişinău (pronuncia kiʃinəǔ) è la capitale e la città più popolosa (717.900 abitanti) della Moldavia. Posta sul fiume Byk, è considerata una delle città più verdi in Europa. I Moldavi costituiscono il 73% della popolazione, mentre i Russi sono solo il 14% e gli Ucraini l'8%.
Indice |
[modifica] Nome
La città era conosciuta precedentemente con il suo nome russo, Кишинёв (Kišinjov); la traslitterazione italiana deriva invece dalla normalizzazione dei segni diacritici presenti nel nome scritto in alfabeto latino.
L'origine del nome è oscura. Una possibile etimologia è "kesene", una parola cumana che significa "cripta".
[modifica] Geografia
La città è lungo il fiume Bîc, affluente del Nistro (in moldavo Nistru in russo Dniestr), a , ed è divisa in cinque distretti amministrativi. Chişinău ha una superfice di 120 km2 e il suo intero distretto municipale è vasto 635 km2.
[modifica] Storia
Chisinau faceva parte del principato di Moldavia che, dall'inizio del XVI secolo cadde sotto l'influenza dell'Impero ottomano. All'inizio del XIX secolo era un piccolo villaggio di 7.000 abitanti. Nel 1812 fu ceduta dalla Turchia alla Russia che la rese il centro della Bessarabia. La sua popolazione era cresciuta a 92.000 abitanti nel 1862 e a 125.787 nel 1900.
Nel tardo XIX secolo, specialmente a causa del crescente sentimento antisemitico in Russia e Polonia, molti Ebrei scelsero di stabilirsi a Kisinev, fino a divenire nell'anno 1900 il 43% della sua popolazione.
Fu il luogo di due importanti pogrom il 6–7 aprile del 1903, e il 19–20 ottobre del 1905, provocando assieme ad altre ragioni la vasta emigrazione di Ebrei dall'Europa orientale a quella occidentale e agli Stati Uniti negli anni immediatamente successivi. La Romania tenne la città dal 1918 al 1940, quando fu conquistata dall'URSS e divenne la capitale della Moldavia come una delle sue quindici repubbliche costitutive. Nel 1991 Chisinau è capitale della Repubblica Moldava indipendente dall'URSS.
[modifica] Economia
Chişinău è un centro primario per l'industria e i servizi. Le sue industrie principali includono beni di consumo ed elettrodomestici, materiali da costruzione, macchinari, gomma e tessuti. I principali campi di servizi sono quello bancario e commerciale.
[modifica] Trasporti
Il trasporti pubblici della capitale moldava sono organizzati in tre tipologie: linee di autobus, che si snodano attraverso la città, raggiungendo anche diversi villaggi vicini, linee di filobus, e linee di maxitaxi. I Maxitaxi sono dei pulmini, molto più economici degli autobus, le cui linee coincidono con quelle di bus e filobus (il numero seguito da una a indica il percorso della medesima linea di autobus; il numero seguito da una t indica il percorso di un filobus). Non esiste una rete di metropolitana.
La città è dotata di un aeroporto internazionale che collega la Moldavia alle principali città d'Europa ed alla Russia.
La stazione ferroviaria internazionale, recentemente ristrutturata, offre collegamenti diretti giornalieri con Bucarest, Mosca, Odessa, San Pietroburgo e Leopoli e bisettimanali per Minsk.
[modifica] Educazione
La città è sede di dodici università pubbliche ed undici università private, dell'Accademia delle Scienze di Moldavia e di un gran numero di istituti che offrono sia educazione secondaria che primaria.
Fin dall'epoca dell'Unione Sovietica, la città è divenuta una capitale simbolo del benessere e del socialismo economico. Con un tenore di vita molto più benestante di altre parti di aree rurali.
[modifica] Sport
È sede dello Zimbru Chişinău, club calcistico.
[modifica] Città gemellate
Chişinău è gemellata con:
Grenoble, Francia, dal 1977
Mannheim, Germania, dal 1989
Patrasso, Grecia
Tel Aviv, Israele
Reggio Emilia, Italia
Cracovia, Polonia
Greensboro, Stati Uniti d'America
Sacramento, Stati Uniti d'America
Kiev, Ucraina
Odessa, Ucraina
Ankara, Turchia
Thyatira, Turchia
Yerevan, Armenia
Bucarest, Romania
[modifica] Galleria
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Chişinău
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Template:Md sito ufficiale
- Comunità ebraica di Chişinău
- (RU) Elenco telefonico di Chişinău
- (FR) Chişinău (in francese)
- (FR) Chişinău - Magazine Moldavie
- (EN) Una mappa interattiva di Chişinău con immagini
- elezioni 2005 del sindaco di Chişinău
![]() |
Città e paesi della Moldavia | ![]() |
Capitale: Chişinău Anenii Noi | Bălţi | Basarabeasca | Briceni | Cahul | Călăraşi | Camenca | Căuşeni | Ceadîr-Lunga | Cimişlia | Comrat | Cricova | Criuleni | Donduşeni | Dubăsari | Edineţ | Glodeni | Grigoripol | Hinceşti | Ialoveni | Leova | Lipcani | Ocniţa | Rîbniţa | Rîşcani | Slobozia | Mileştii-Mici | Mărculeşti | Orhei | Nisporeni | Soroca | Străşeni | Sîngerei | Taraclia | Tighina | Tiraspol | Ungheni | Zaim | Şoldăneşti | Ştefan Vodă |