Bucarest
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bucarest | |
---|---|
![]() |
|
![]() |
![]() |
Nome ufficiale: | Bucureşti |
Stato: | ![]() |
Coordinate: |
|
Superficie: | 228 km² |
Altitudine: | 75 m s.l.m. |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2003) 2,082,000 ab. 8.449 ab./km² |
Sito istituzionale | |
![]() |
Bucarest (rum. Bucureşti /bu.ku'reʃtʲ/) è la capitale e la città più popolosa della Romania (2.082.000 ab. nel censimento 2003, 2,3 milioni con l'area metropolitana). Posta nel sud del Paese, sul fiume Dâmboviţa, è il maggiore centro industriale e commerciale del paese. La superficie totale di Bucarest è 228 km².
Indice |
[modifica] Etimologia
Conosciuta ai tempi dei romani sotto il nome di "Bucaresta", la città fa ricondurre il suo nome al termine "bucurie", un termine di origini dacie, che significa "gioia"; da cui l'appellativo dato a questa città di "Città della Gioia".
[modifica] Storia
Secondo antiche scritture è stata fondata sulla riva del fiume Dâmboviţa nel 1459 da Vlad Tepes. Il suo nome si fa risalire a quello di un pastore chiamato Bucur, che in rumeno significa "allegro", "felice"; per questo motivo Bucarest può essere tradotto come "città dell'allegria".
Durante la seconda metà del XIX secolo la popolazione di Bucarest è cresciuta molto rapidamente. La stravagante architettura e l'ambiente culturale cosmopolita dell'epoca diedero l'appellativo di Parigi dell'est [1] alla città, però le differenze sociali tra un crescente ceto agiato e la massa di poveri continuarono a crescere.
Il 6 dicembre del 1916, la città fu occupata dalle forze tedesche e la capitale fu trasferita a Iaşi, però la città fu finalmente liberata nel dicembre del 1918, convertendosi nella capitale del nuovo Regno di Romania.
Bucarest ha sofferto grosse perdite durante la Seconda Guerra Mondiale a causa dei bombardamenti da parte dell'Inghilterra e degli Stati Uniti. L'8 novembre 1945, i comunisti giunti al potere con l'appoggio dell'URSS abolirono la monarchia instaurando una dittatura popolare di stampo sovietico.
Durante la dittatura comunista di Nicolae Ceauşescu, una rilevante parte del centro storico della città, incluse alcune sue antiche chiese, è stata distrutta, ed è stata rimpiazzata con edifici e quartieri di tipici stilemi comunisti. Di quest'epoca è il Centro civico e Palazzo del Popolo, oggi sede del Parlamento (palazzo dei dittatori), che è reputato essere il più esteso edificio al mondo, dopo il Pentagono.
Fino a pochi decenni addietro le zone circostanti erano principalmente rurali, però dal 1989 si è iniziato a costruire nuovi quartieri intorno alla città.
[modifica] Demografia
La popolazione è cresciuta molto rapidamente negli ultimi due secoli ma sta subendo una fase d'arresto dalla seconda metà degli anni '90. Ecco il numero di abitanti della città dal 1800 al 2002:
- 1800: 32.000
- 1859: 12.000
- 1900: 282.000
- 1918: 383.000
- 1930: 639.000
- 1966: 1.452.000
- 1992: 2.067.545 (2.354.510 l'agglomerato urbano)
- 2002: 1.926.334
[modifica] Economia
Pur avendo solo il 9% dell'intera popolazione della Romania, Bucarest produce il 21% del PIL del paese, essendo la zona più sviluppata e industrializzata.
[modifica] Monumenti
[modifica] Trasporti
Bucarest ha la maggiore rete di trasporti della Romania e una della maggiore dell'Europa centrale ed orientale.
[modifica] Trasporti di superficie
La rete urbana di Bucarest è servita da una rete di autobus, filobus e tram gestiti dalla società RATB.
[modifica] Metropolitana
La Metropolitana di Bucarest è lunga 62,5 Km ed è costituita da 46 stazioni e quattro linee.
[modifica] Ferrovie
Bucarest è collegata a Budapest, Vienna, Sofia, Chisinau, Istanbul, Kiev, Belgrado, Mosca.
[modifica] Aeroporti
Gli aeroporti cittadini sono 2:
- L'Aeroporto Internazionale Henri Coanda (codice ICAO: LROP - codice IATA: OTP) situato nel vicino paese di Otopeni smista il traffico internazionale della grandi compagnie aeree;
- L'aeroporto Internazionale Baneasa (codice ICAO: LRBS - codice IATA: BBU) un tempo dedicato al traffico aereo governativo e locale, è da qualche tempo molto attivo come aeroporto per compagnie aeree low-cost.
[modifica] Sport
- Steaua Bucarest, squadra di calcio
- Dinamo Bucarest, squadra di calcio
- National Bucarest, squadra di calcio
- Rapid Bucarest, squadra di calcio
- Sportul Studentesc Bucarest, squadra di calcio
- Bucuresti, squadra di rugby
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Bucarest
[modifica] Note
- ^ http://museum.ici.ro/mbucur/english/micparis.htm Immagini della "Parigi dell'est"
[modifica] Voci correlate