1459
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIV secolo - XV secolo - XVI secolo | ||
anni 1430 - anni 1440 - anni 1450 - anni 1460 - anni 1470 | ||
1455 - 1456 - 1457 - 1458 - 1459 - 1460 - 1461 - 1462 - 1463 |
1459 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1459 |
Ab Urbe condita | 2212 |
Calendario cinese | 4155 — 4156 |
Calendario ebraico | 5218 — 5219 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1514 — 1515 1381 — 1382 4560 — 4561 |
Calendario persiano | 837 — 838 |
Calendario islamico | 863 — 864 |
Calendario bizantino | 6967 — 6968 |
Calendario berbero | 2409 |
Calendario runico | 1709 |
[modifica] Eventi
- Apertura dell'Accademia platonica di Firenze, per volere di Marsilio Ficino e grazie alla protezione di Cosimo de' Medici, divenuta uno dei centri più importanti del neoplatonismo rinascimentale, un cenacolo di filosofi e letterati fiorentini riuniti nella villa medicea di Careggi (presso Firenze) che intendevano far rivivere l'antica Accademia ateniese di Platone, per promuovere la rinascita della dottrina del filosofo greco.
- Papa Pio II convoca un concilio a Mantova per programmare una crociata conro i turchi, ma si rivela un fallimento.
[modifica] Nati
- Bernardino Corio, storico italiano († 1519)
- Carlo di Valois-Angoulême, nobile francese († 1496)
- Jacopo IV, nobiluomo italiano († 1510)
- Lorenzo di Credi, pittore italiano († 1537)
- Martin Behaim, navigatore, cartografo e astronomo tedesco († 1507)
- 2 marzo - Papa Adriano VI († 1523)
- 6 marzo - Jacob Fugger, banchiere tedesco († 1525)
- 22 marzo - Massimiliano I del Sacro Romano Impero († 1519)
- 22 dicembre - Cem, principe e poeta ottomano († 1495)
[modifica] Morti
- Adolfo VIII di Schaumburg, nobile tedesco (n. 1401)
- Antonio da Bitonto, teologo e religioso italiano (n. 1380)
- Giannozzo Manetti, scrittore, filologo e umanista italiano (n. 1396)
- Giovanni Aurispa, umanista, poeta e mercante italiano (n. 1376)
- 30 ottobre - Poggio Bracciolini, umanista e storico italiano (n. 1380)