13 novembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre 2008 · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 13 novembre è il 317° giorno del Calendario Gregoriano (il 318° negli anni bisestili). Mancano 48 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1742 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Certiores effecti sulla distribuzione dell'Eucarestia ai fedeli durante le Messe
- 1775 - Guerra d'indipendenza americana: le forze rivoluzionarie americane del Colonnello Ethan Allen strappano Montreal al Generale britannico Guy Carleton
- 1851 - Il Denny Party sbarca ad Alki Point, sono i primi coloni di quella che diventerà Seattle (Washington)
- 1887 - Domenica di sangue: scontri nel centro di Londra
- 1909 - Inizia lo scandalo Ballinger-Pinchot: Il Collier's magazine accusa il segretario degli interni statunitense Richard Ballinger di aver condotto "affari" discutibili sulle miniere di carbone dell'Alaska
- 1940 - Anteprima del film cartoni animati Fantasia della Disney. L'uscita su scala nazionale nei cinema degli Stati Uniti d'America avverrà il 6 gennaio 1942.
- 1941 - Seconda guerra mondiale: la portaerei HMS Ark Royal viene silurata dall'U 81, affonderà il giorno dopo
- 1942 - Seconda guerra mondiale: Battaglia di Guadalcanal - Aviatori della USS Enterprise affondano l'incrociatore pesante giapponese BB-Hiei
- 1954 - La Gran Bretagna sconfigge la Francia e conquista la prima edizione della Rugby League World Cup, a Parigi davanti a circa 30,000 spettatori
- 1960 - Sammy Davis Jr. sposa May Britt. Il matrimonio tra l'artista di colore e l'attrice svedese desta scalpore, perché le unioni interrazziali sono all'epoca vietate in 31 stati su 50 negli USA
- 1961 - Vladimir Yefimovich Semichastny succede a Aleksandr Nikolayevich Shelepin alla guida del KGB
- 1967 - Furono consegnati i rapporti ottimistici al presidente Lyndon B. Johnson
- 1968 - Si chiudono a Tel Aviv i III Giochi Paralimpici estivi
- 1969 - Guerra del Vietnam: dimostranti contro la guerra a Washington inscenano una simbolica Marcia contro la morte
- 1970 - Un ciclone tropicale colpisce l'area densamente popolata del Delta del Gange nel Pakistan orientale (l'odierno Bangladesh), uccidendo circa mezzo milione di persone (questo è considerato come il peggior disastro causato da cicloni del XX secolo)
- 1971 - la sonda americana Mariner 9 raggiunge Marte. Fino al 27 ottobre 1972 invierà alla Terra un totale di 739 foto
- 1974 - Ad Amityville, Ronal DeFeo Jr. stermina a colpi di fucile la sua famiglia.
- 1982
- A Las Vegas un incontro di pugilato vinto da Ray Mancini su Kim Duk Koo, porterà alla morte del coreano il 17 novembre. L'evento porterà a importanti cambiamenti in questo sport
- Inaugurazione a Washington del memoriale dei veterani del Vietnam, dopo una marcia sul posto di migliaia di veterani della Guerra del Vietnam
- 1985 - Il vulcano Nevado del Ruiz erutta, seppellendo Armero (Colombia), e uccidendo circa 23.000 persone
- 1990 - Viene scritta la prima pagina conosciuta del World Wide Web
- 1994 - Gli elettori svedesi decidono di entrare nell'unione Europea con un referendum
- 2001
- Conferenza di Doha: La World Trade Organization termina una conferenza ministeriale di quattro giorni a Doha, nel Qatar
- Guerra al terrore: Nel primo atto di questo tipo sin dalla seconda guerra mondiale, il presidente statunitense George W. Bush firma un ordine esecutivo che permette l'istituzione di tribunali militari contro qualsiasi straniero sospettato di avere connessioni con gli atti terroristici realizzati o progettati contro gli Stati Uniti
- 2002
- La petroliera Prestige affonda al largo della costa della Galizia provocando un disastro ambientale
- Crisi del disarmo in Iraq: L'Iraq accetta i termini della Risoluzione ONU 1441
[modifica] Nati
- 354 - Sant'Agostino d'Ippona, filosofo, vescovo e teologo latino († 430)
- 534 - Sant'Agostino di Canterbury, monaco britannico († 604)
- 1312 - Edoardo III d'Inghilterra, sovrano inglese († 1377)
- 1493 - Guglielmo IV di Baviera, duca tedesco († 1550)
- 1595 - Giorgio Guglielmo di Brandeburgo, duca tedesco († 1640)
- 1668 - San Crispino da Viterbo, religioso italiano († 1750)
- 1738 - Giuseppe Maggiolini, ebanista italiano († 1814)
- 1753 - Ippolito Pindemonte, poeta italiano († 1828)
- 1775 - Rémi Joseph Isidore Exelmans, militare francese († 1852)
- 1782 - Esaias Tegnér, poeta svedese († 1846)
- 1801
- Amalia Augusta di Baviera († 1877)
- Elisabetta Ludovica di Baviera, sovrana tedesca († 1873)
- 1804 - Theophilus Hunter Holmes, militare statunitense († 1880)
- 1826 - Antonio Castagnaro, missionario italiano († 1854)
- 1828 - Gaetano Trezza, scrittore e filologo italiano († 1892)
- 1848 - Alberto I di Monaco, sovrano monegasco († 1922)
- 1850 - Robert Louis Stevenson, scrittore scozzese († 1894)
- 1868 - Annibale Pastore, filosofo italiano († 1956)
- 1870 - Henry Kolker, attore e regista statunitense († 1947)
- 1878 - Umberto Ricci, politico italiano († 1957)
- 1889 - Biagio Pace, archeologo e politico italiano († 1955)
- 1890 - El Lissitzky, pittore, fotografo e tipografo russo († 1941)
- 1894 - Alexandra Wolff Stomersee, psicologa lettone († 1982)
- 1896 - Nobusuke Kishi, politico giapponese († 1987)
- 1904 - Giulia Giovannelli, scrittrice e poetessa italiana († 1982)
- 1907
- Giovanna di Bulgaria, principessa italiana († 2000)
- Vinicio Sofia, attore e doppiatore italiano († 1982)
- 1909 - Gunnar Björnstrand, attore svedese († 1986)
- 1914
- Julio Caro Baroja, antropologo, storico e linguista spagnolo († 1995)
- Alberto Lattuada, regista, sceneggiatore e attore italiano († 2005)
- 1915
- Andrzej Pluciński, cestista polacco († 1963)
- Cornell Wilde, attore statunitense († 1989)
- 1916 - Gianni Cucelli, tennista italiano († 1977)
- 1917 - Gino Maringola, attore italiano
- 1919 - Bruno Fanciullacci, partigiano italiano († 1944)
- 1920 - Adele Faccio, politica italiana († 2007)
- 1928 - Marino Lupi, fantino italiano († 1974)
- 1929 - Fred Phelps, religioso statunitense
- 1931 - Antonio La Pergola, giurista italiano († 2007)
- 1933
- Luciano Caglioti, chimico e accademico italiano
- Adrienne Corri, attrice scozzese
- 1934
- Jimmy Fontana, cantante e attore italiano
- Garry Marshall, regista, attore e sceneggiatore statunitense
- 1935 - Beniamino Di Giacomo, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1936 - Cesare Cavalleri, critico letterario italiano
- 1937 - Ugo Pagliai, attore italiano
- 1939 - Karel Brückner, ex calciatore e allenatore di calcio ceco
- 1940
- Mario Primicerio, matematico italiano
- Rudolf Schwarzkogler, artista austriaco († 1969)
- 1941 - Eberhard Diepgen, politico tedesco
- 1943 - Roberto Boninsegna, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1945 - Caterina Karađorđevic
- 1947
- Renato Locchi, politico italiano
- Joe Mantegna, attore statunitense
- Silvano Prandi, pallavolista e allenatore di pallavolo italiano
- 1948 - Nicolas Grimal, egittologo francese
- 1949
- Nadia Masini, politica italiana
- Terry Reid, cantante e chitarrista britannico
- 1953 - Frances Conroy, attrice statunitense
- 1955 - Whoopi Goldberg, attrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense
- 1956 - Aldo Nova, cantante, chitarrista e tastierista canadese
- 1957
- Filippo Ascierto, politico italiano
- Stephen Baxter, scrittore britannico
- Rosario Schicchi, botanico italiano
- 1958 - Lorenzo Romar, ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
- 1959 - Yuuichi Higurashi, sceneggiatore giapponese († 2001)
- 1960 - Neil Flynn, attore statunitense
- 1961 - Fausto Biloslavo, giornalista italiano
- 1962
- Biagio Izzo, attore e comico italiano
- Gaetano Orlando, hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio canadese
- 1964 - Giovanni Vitali, giornalista e critico musicale italiano
- 1967 - Steve Zahn, attore statunitense
- 1968
- Orazio Fagone, pattinatore italiano
- Giampaolo Saurini, ex calciatore italiano
- 1969
- Ayaan Hirsi Ali, politica e scrittrice olandese
- Eduardo Berizzo, ex calciatore argentino
- Gerard Butler, attore scozzese
- 1970
- Luisa Amatucci, attrice italiana
- Lara Cardella, scrittrice italiana
- 1971 - Noah Hathaway, attore statunitense
- 1972 - Samantha Riley, nuotatrice australiana
- 1973 - Ari Hoenig, batterista statunitense
- 1974 - Indrek Zelinski, calciatore estone
- 1975
- Alain Digbeu, cestista francese
- Ivica Dragutinović, calciatore serbo
- Quim, calciatore portoghese
- 1976
- Albina Akhatova, biatleta russa
- Alessio Sartori, canottiere italiano
- 1977 - Kim Director, attrice statunitense
- 1978 - Nikolai Fraiture, musicista statunitense
- 1979
- Ron Artest, cestista statunitense
- Nele Deyaert, cestista belga
- Henrik Lundstrom, pallamanista svedese
- Riccardo Scamarcio, attore italiano
- 1980
- Monique Coleman, attrice statunitense
- Miloš Vujanić, cestista serbo
- 1981 - Greg Minnaar, ciclista sudafricano
- 1982
- Koda Kumi, cantante giapponese
- Tuomas Pihlman, hockeista su ghiaccio finlandese
- 1983 - Federica Bianco, attrice italiana
- 1984 - Cory Lee, cantante canadese
- 1987 - Dana Vollmer, nuotatrice statunitense
- 1990 - Jibbs, rapper statunitense
[modifica] Morti
- 867 - Papa Niccolò I
- 1004 - Abbone di Fleury, santo, filosofo e scrittore francese (n. 945)
- 1093 - Malcolm III di Scozia, sovrano scozzese (n. 1031)
- 1130 - Adolfo I di Schaumburg
- 1359 - Ivan II di Russia, sovrano russo (n. 1326)
- 1460 - Enrico il Navigatore, sovrano portoghese (n. 1394)
- 1462 - Anna d'Austria, nobildonna austriaca (n. 1432)
- 1533 - Chalcochima, condottiero inca
- 1538 - Antonio Buora, scultore italiano
- 1585 - Paolo Giordano I Orsini, nobile italiano (n. 1541)
- 1619 - Ludovico Carracci, pittore italiano (n. 1555)
- 1761 - Jean-Baptiste Sauvé de Lanoue, attore e commediografo francese (n. 1701)
- 1770 - George Grenville, politico inglese (n. 1712)
- 1785 - Joaquin Ibarra, tipografo ed editore spagnolo (n. 1726)
- 1788 - Giovanni Lapi, religioso italiano (n. 1720)
- 1813 - Giovan Battista Corniani, scrittore italiano (n. 1742)
- 1828 - André Joseph Abrial, politico francese (n. 1750)
- 1831 - Carlo Randoni, architetto italiano (n. 1755)
- 1841 - Carolina di Baden, sovrana tedesca (n. 1776)
- 1868 - Gioachino Rossini, compositore italiano (n. 1792)
- 1877 - Pietro Antonio Coppola, compositore italiano (n. 1793)
- 1893 - Arnaud Michel d'Abbadie, esploratore e geografo francese (n. 1815)
- 1903 - Camille Pissarro, pittore francese (n. 1830)
- 1928 - Enrico Cecchetti, ballerino e coreografo italiano (n. 1850)
- 1943 - Maurice Denis, pittore francese (n. 1870)
- 1947 - Gaetano Tantalo, sacerdote italiano (n. 1905)
- 1950 - Carlos Delgado Chalbaud, politico venezuelano (n. 1909)
- 1953 - Emilio Guarini, fisico e inventore italiano (n. 1879)
- 1954 - Giovanni Marchese, ciclista italiano (n. 1889)
- 1957 - Antonín Zápotocký, politico cecoslovacco (n. 1884)
- 1963 - Margaret Murray, egittologa e antropologa britannica (n. 1863)
- 1964 - Gabriele Santini, direttore d'orchestra italiano (n. 1886)
- 1973 - Bruno Maderna, direttore d'orchestra e compositore italiano (n. 1920)
- 1974 - Vittorio De Sica, attore e regista italiano (n. 1901)
- 1975 - Robert Cedric Sherriff, sceneggiatore inglese (n. 1896)
- 1986 - Rudolf Schock, tenore tedesco (n. 1915)
- 1988 - Antal Doráti, direttore d'orchestra e compositore ungherese (n. 1906)
- 1989 - Victor Davis, nuotatore canadese (n. 1964)
- 1991 - Paul-Émile Léger, cardinale canadese (n. 1904)
- 1992 - Maurice Ohana, pianista e compositore francese (n. 1913)
- 1995 - Orlando Sirola, tennista italiano (n. 1928)
- 1997
- Dino Bruseschi, imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. 1921)
- Adil Çarçani, politico albanese (n. 1922)
- 1999
- Antonio Belviso, direttore della fotografia italiano (n. 1910)
- Germaine Dieterlen, antropologa francese (n. 1903)
- 2002 - Juan Alberto Schiaffino, calciatore uruguaiano (n. 1925)
- 2003 - Aldo De Jaco, giornalista e scrittore italiano (n. 1923)
- 2004
- John Balance, cantante, compositore e musicista britannico (n. 1962)
- Ol' Dirty Bastard, rapper statunitense (n. 1968)
- Carlo Rustichelli, musicista e compositore italiano (n. 1916)
- 2005 - Eddie Guerrero, wrestler messicano (n. 1967)
- 2007
- Reg Park, culturista e attore inglese (n. 1928)
- Anchise Picchi, pittore italiano (n. 1911)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Abbone, abate
- Sant'Agostina Pietrantoni, religiosa
- San Brizio di Tours, vescovo
- San Callisto Caravario, sacerdote
- San Dalmazio di Rodez, vescovo
- San Diego di Alcalà, religioso
- San Donato, abate di Montevergine
- San Florido di Città di Castello, vescovo
- San Niccolò I, Papa
- Sant'Omobono di Cremona, laico
- San Paterniano
- San Quinziano, vescovo di Rodez e Clermont
- Sant'Eugenio III di Toledo, arcivescovo
Religione romana antica e moderna:
- Idi
- Epulum dedicato a Giove Ottimo Massimo (Iovis epulum)
- Feronia in Campo Marzio
- Fortuna Primigenia sul colle Quirinale
- Pietà