5 novembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre 2008 · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 5 novembre è il 309° giorno del Calendario Gregoriano (il 310° negli anni bisestili). Mancano 56 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1384 - Enguerrand di Coucy, dopo averla conquistata, vende la città di Arezzo a Firenze per 40000 fiorini d'oro pagabili a rate
- 1556 - Ottanta km a nord di Delhi, un'armata Morgul sconfigge le forze Indù del Generale Hemu, assicurando ad Akbar il trono d'India
- 1605 - Congiura delle polveri: Un complotto di Guy Fawkes per far saltare in aria il Parlamento Inglese viene sventato quando Sir Thomas Knyvet, un giudice di pace, trova Fawkes in una cantina sotto l'edificio del parlamento
- 1688 - Inizia la Gloriosa Rivoluzione: Guglielmo d'Orange sbarca a Brixham
- 1838 - L'Honduras si separa dalla Federazione Centro Americana indebolendola
- 1862
- Guerra di secessione americana: Abraham Lincoln rimuove George McClellan dal comando dell'esercito unionista.
- Guerre Indiane: nel Minnesota, più di 300 Sioux Santee vengono trovati colpevoli di stupro e omicidio di coloni bianchi e condannati all'impiccagione
- 1872 - Suffragio femminile: In violazione della legge, la suffragetta Susan B. Anthony vota per la prima volta (verrà multata di 100 dollari)
- 1876 - Italia: si svolgono le Elezioni politiche generali per la 14° legislatura. Il risultato porta al potere la Sinistra parlamentare
- 1895 - George B. Selden ottiene il primo brevetto statunitense per un automobile
- 1911 - Dopo aver dichiarato guerra all'Impero Ottomano il 29 settembre, nell'ambito della Guerra Italo-Turca, l'Italia si annette Tripoli e la Cirenaica
- 1912 - Nelle elezioni presidenziali statunitensi, lo sfidante democratico Woodrow Wilson ottiene una larga vittoria sul presidente uscente repubblicano William Howard Taft
- 1913 - Il re folle Ottone di Baviera viene deposto dal cugino, principe reggente Ludwig, che assume il titolo di Ludwig III
- 1914 - Il Regno Unito si annette Cipro, e assieme alla Francia dichiara guerra all'Impero Ottomano
- 1916 - Un atto congiunto degli imperatori di Germania e Austria dichiara la proclamazione del Regno di Polonia
- 1930 - Sinclair Lewis ottiene il Premio Nobel per la letteratura
- 1935 - La Parker Brothers pubblica il gioco da tavolo Monopoli
- 1937 - Seconda guerra mondiale: Adolf Hitler tiene una riunione segreta e dichiara i piani per conquistare "spazio vitale" per il popolo tedesco
- 1940 - Nelle elezioni presidenziali statunitensi, il presidente democratico Franklin D. Roosevelt batte lo sfidante repubblicano Wendell Willkie
- 1962 - L'Incidente di Kings Bay sulle Svalbard costringe il governo norvegese alla ritirata
- 1964 - viene lanciata la seconda sonda diretta verso Marte, nell'ambito della prima missione americana di tale genere: la Mariner 3. La missione, però, fallirà
- 1968 - Nelle elezioni presidenziali statunitensi, lo sfidante repubblicano Richard Nixon batte il vice presidente uscente democratico Hubert Horatio Humphrey e il candidato del Partito Indipendente Americano George C. Wallace
- 1970 - Guerra del Vietnam: Il Comando di Assistenza Militare statunitense nel Vietnam riporta il più basso numero settimanale di vittime americane degli ultimi 5 anni (24)
- 1974 - Si apre a Roma la Conferenza Mondiale sull'Alimentazione, organizzata dalle Nazioni Unite con la partecipazione dei delegati di 130 nazioni, di numerose organizzazioni "inter" e "non" governative e più di 1200 giornalisti provenienti da quasi tutti i Paesi. La Conferenza tiene i suoi lavori fino al giorno 16 novembre
- 1987 - Apartheid: In Sudafrica, Govan Mbeki viene rilasciato dopo aver passato 24 anni nella prigione di Robben Island. Era stato condannato all'ergastolo per tradimento contro il governo sudafricano della minoranza bianca
- 1989 - Muore il grande pianista Vladimir Horowitz
- 1990 - Il rabbino Meir Kahane, fondatore del movimento di estrema destra Kach, viene freddato dopo un discorso tenuto in un hotel di New York
- 1992 - A Detroit (Michigan), un automobilista nero, Malice Green, viene picchiato a morte dai poliziotti Larry Nevers e Walter Budzyn, durante una colluttazione
- 1994
- Il 45enne George Foreman diventa il più vecchio campione mondiale di pugilato nei pesi massimi, mandando k.o. Michael Moorer
- Viene pubblicata una lettera dell'ex presidente statunitense Ronald Reagan, che annuncia di soffrire del Morbo di Alzheimer
- 1996 - Nelle elezioni presidenziali statunitensi, il presidente uscente democratico Bill Clinton batte lo sfidante repubblicano Bob Dole
- 1998
- La rivista scientifica Nature pubblica uno studio genetico che mostra forti prove che Thomas Jefferson fu il padre di Eston Hemings Jefferson, avuto dalla sua schiava Sally Hemings
- Scandalo Lewinsky: Come parte della richiesta di impeachment, il presidente del comitato giudiziario della Camera dei Deputati Henry Hyde, invia una lista con 81 domande al presidente statunitense Bill Clinton
- 1999 - Caso antitrust Microsoft: il giudice distrettuale statunitense Thomas Penfield Jackson emette una sentenza preliminare che dichiara che la Microsoft detiene un "potere monopolistico"
- 2001 - Muore in carcere, dopo mesi di sciopero della fame, l'animalista Barry Horne, attivista inglese dell'Animal Liberation Front
- 2004 - I medici che curano Yasser Arafat dichiarano che il leader palestinese non è assolutamente in fin di vita, ma che si troverebbe in coma reversibile da cui potrebbe svegliarsi in ogni momento
- 2006 - Saddam Hussein, ex dittatore iracheno, viene condannato a morte nel processo di primo grado
- 2007
- A Carini vengono arrestati Salvatore Lo Piccolo e il figlio Sandro, superlatitanti di Cosa Nostra
- Negli Stati Uniti il candidato alle elezioni primarie del Partito Repubblicano, il libertario Ron Paul, stabilisce il record assoluto di donazioni raccolte in un singolo giorno: 4,2 milioni di dollari
- Ha inizio lo sciopero degli autori e sceneggiatori di Hollywood
[modifica] Nati
- 1494 - Hans Sachs, poeta e drammaturgo tedesco († 1576)
- 1607 - Anna Maria van Schurman, poetessa e scienziata olandese († 1678)
- 1613 - Isaac de Benserade, poeta e librettista francese († 1691)
- 1615 - Ibrahim I, sultano ottomano († 1648)
- 1666 - Attilio Ariosti, compositore italiano († 1729)
- 1701 - Pietro Longhi, pittore italiano († 1785)
- 1744 - Georges Félix de Wimpffen, generale francese († 1814)
- 1754 - Alessandro Malaspina, esploratore e navigatore italiano
- 1758 - Louis Marie Aubert Du Petit-Thouars, botanico francese († 1831)
- 1777 - Filippo Taglioni, ballerino e coreografo italiano († 1871)
- 1779 - Washington Allston, pittore e scrittore statunitense († 1843)
- 1791 - María Rafols Bruna, religiosa spagnola († 1853)
- 1808 - Serafino Rafaele Minich, matematico italiano († 1883)
- 1809 - Edmond Le Bœuf, militare francese († 1888)
- 1818 - Benjamin Butler, avvocato e politico statunitense († 1893)
- 1832 - Pietro Porta, presbitero e botanico italiano († 1923)
- 1837 - Arnold Janssen, presbitero e missionario tedesco († 1909)
- 1851 - Charles Dupuy, politico francese († 1923)
- 1854 - Paul Sabatier, chimico francese († 1941)
- 1867 - George Reisner, egittologo statunitense († 1942)
- 1873 - Edwin Teddy Flack, atleta e tennista australiano († 1935)
- 1876 - Raymond Duchamp-Villon, scultore francese († 1918)
- 1879 - Francesco Bracci, cardinale italiano († 1967)
- 1880 - Mihail Sadoveanu, scrittore romeno († 1961)
- 1887 - Giacomo Ferrari, politico italiano († 1974)
- 1888 - Carlo Oriani, ciclista italiano († 1917)
- 1893 - Raymond Loewy, designer francese († 1986)
- 1895 - Walter Gieseking, pianista e compositore francese († 1956)
- 1896 - Lev Semënovič Vygotskij, psicologo sovietico († 1934)
- 1905
- Louis Rosier, pilota automobilistico francese († 1956)
- Dmitrij Trofimovič Šepilov, politico russo († 1995)
- 1909
- Félix Gaillard, politico francese († 1970)
- Angelo Moratti, imprenditore italiano († 1981)
- 1910 - Guglielmo Motolese, arcivescovo cattolico italiano († 2005)
- 1911
- Roy Rogers, cantante e attore statunitense († 1998)
- Maria Stader, soprano ungherese († 1999)
- 1913 - Vivien Leigh, attrice cinematografica e attrice teatrale britannica († 1967)
- 1914 - Emmanuel Kiwanuka Nsubuga, cardinale e arcivescovo cattolico ugandese († 1991)
- 1915 - Walter Molino, illustratore italiano († 1997)
- 1916 - Fernanda Romagnoli, poetessa italiana († 1986)
- 1917 - Jacqueline Auriol, aviatrice francese († 2000)
- 1920 - Douglass North, economista statunitense
- 1921
- Georges Cziffra, pianista ungherese († 1994)
- Antonio Tatò, politico e sindacalista italiano († 1992)
- 1929 - Lennart Johansson, dirigente sportivo svedese
- 1936 - Uwe Seeler, ex calciatore e dirigente sportivo tedesco
- 1938
- Joe Dassin, cantante statunitense († 1980)
- Radivoj Korać, cestista jugoslavo († 1969)
- César Luis Menotti, ex calciatore e allenatore di calcio argentino
- 1940
- Jaime Roldós Aguilera, politico ecuadoriano († 1981)
- Luisa Morgantini, politica italiana
- 1941
- Art Garfunkel, cantautore e attore statunitense
- Yoshiyuki Tomino, scrittore e regista giapponese
- 1942 - Pierangelo Bertoli, cantautore italiano († 2002)
- 1945 - Giorgio Biavati, attore italiano
- 1946 - Gram Parsons, cantautore, chitarrista e pianista statunitense († 1973)
- 1948
- Bernard-Henri Lévy, imprenditore, filosofo e giornalista francese
- Raffaele Morelli, medico, psichiatra e scrittore italiano
- 1952
- Goffredo Bettini, politico italiano
- Oleg Blochin, ex calciatore e allenatore di calcio sovietico
- Bill Walton, ex cestista statunitense
- 1953 - Howard McGillin, attore e cantante statunitense
- 1954
- Vincenzo D'Amico, calciatore italiano
- Anna Rusticano, cantante italiana
- 1955 - Roberta Paladini, doppiatrice italiana
- 1957 - Anette Bøe, ex fondista norvegese
- 1958
- Robert Patrick, attore statunitense
- Donato Di Ponziano, golfista e manager italiano
- 1959 - Bryan Adams, cantautore, chitarrista e fotografo canadese
- 1960
- Paola Dominguin, attrice spagnola
- Tilda Swinton, attrice britannica
- 1961 - Alan Poindexter, astronauta statunitense
- 1963
- Tatum O'Neal, attrice statunitense
- Jean-Pierre Papin, ex calciatore e allenatore di calcio francese
- 1964 - Abédi Pelé, ex calciatore ghanese
- 1965
- Famke Janssen, attrice olandese
- Agnese Nano, attrice italiana
- Andrea Poltronieri, cabarettista, sassofonista e cantante italiano
- Michael Tritscher, ex sciatore alpino austriaco
- 1967 - Leopoldo Damerini, saggista italiano
- 1968
- Alessandro Morello, ex calciatore italiano
- Sam Rockwell, attore statunitense
- Aitana Sánchez-Gijón, attrice spagnola
- 1970 - Mario Reiter, ex sciatore alpino austriaco
- 1971 - Jonny Greenwood, chitarrista inglese
- 1973
- James Collins, cestista statunitense
- Nichole Van Croft, modella e attrice statunitense
- 1974
- Ryan Adams, cantante, chitarrista e cantautore statunitense
- Dado Pršo, ex calciatore croato
- Jerry Stackhouse, cestista statunitense
- 1975 - Angela Gossow, cantante tedesca
- 1977 - Richard Ian Wright, calciatore inglese
- 1979 - David Suazo, calciatore honduregno
- 1980
- Christoph Metzelder, calciatore tedesco
- Geneviève Simard, sciatrice alpina canadese
- Jordi Trías, cestista spagnolo
- 1983
- Mike Hanke, calciatore tedesco
- Miguel Minhava, cestista portoghese
- Primo Reggiani, attore italiano
- 1986 - Kasper Schmeichel, calciatore danese
[modifica] Morti
- 1511 - Gabriele de' Gabrielli, cardinale italiano (n. 1445)
- 1515 - Mariotto Albertinelli, pittore italiano (n. 1474)
- 1526 - Scipione del Ferro, matematico italiano (n. 1465)
- 1618 - Antonio Martelli, condottiero italiano (n. 1534)
- 1631 - Johann Liss, pittore tedesco (n. 1597)
- 1714 - Bernardino Ramazzini, medico e scrittore italiano (n. 1633)
- 1758 - Hans Egede, religioso ed esploratore norvegese (n. 1686)
- 1807 - Johann Friedrich Wilhelm Herbst, naturalista ed entomologo tedesco (n. 1743)
- 1827 - Gaetano Cantoni, architetto italiano (n. 1745)
- 1867 - Santiago Derqui, politico argentino (n. 1809)
- 1879 - James Clerk Maxwell, fisico scozzese (n. 1831)
- 1881 - Pietro Gianelli, cardinale italiano (n. 1807)
- 1914 - August Weismann, biologo e botanico tedesco (n. 1834)
- 1916 - Francesco Salesio Della Volpe, cardinale italiano (n. 1844)
- 1923 - Jacques d'Adelsward-Fersen, scrittore e poeta francese (n. 1880)
- 1930
- Christiaan Eijkman, medico olandese (n. 1858)
- Luigi Facta, politico italiano (n. 1861)
- 1931 - Guido Maria Conforti, arcivescovo cattolico italiano (n. 1865)
- 1933 - Hermann Heller, giurista e politologo tedesco (n. 1891)
- 1936 - Mario De Leone, politico italiano (n. 1889)
- 1944 - Alexis Carrel, chirurgo e biologo francese (n. 1873)
- 1945 - Piero Bolzon, giornalista, politico e senatore italiano (n. 1883)
- 1947 - Frantz Funck-Brentano, storico francese (n. 1862)
- 1951
- Agrippina Jakovlevna Vaganova, ballerina russa (n. 1879)
- Reginald Walker, atleta sudafricano (n. 1889)
- 1954 - Stig Dagerman, giornalista e scrittore svedese (n. 1923)
- 1955 - Maurice Utrillo, pittore francese (n. 1883)
- 1956 - Art Tatum, pianista statunitense (n. 1909)
- 1960
- Ward Bond, attore statunitense (n. 1903)
- Erich Neumann, psicologo e psicanalista tedesco (n. 1905)
- Mack Sennett, attore, sceneggiatore e regista canadese (n. 1880)
- 1964 - Vasilij Sergeevič Nemčinov, statistico russo (n. 1894)
- 1967 - Joseph Kesselring, scrittore e drammaturgo statunitense (n. 1902)
- 1973 - Joaquín Maurín, politico spagnolo (n. 1896)
- 1975 - Edward Lawrie Tatum, genetista statunitense (n. 1909)
- 1977
- Nino Garajo, pittore italiano (n. 1918)
- René Goscinny, autore di fumetti ed editore francese (n. 1926)
- Guy Lombardo, direttore d'orchestra e violinista canadese (n. 1902)
- Giorgio La Pira, politico italiano (n. 1904)
- 1982 - Jacques Tati, mimo, attore e sceneggiatore francese (n. 1908)
- 1989
- Vladimir Horowitz, pianista ucraino (n. 1903)
- Benigno Zaccagnini, medico e politico italiano (n. 1912)
- 1992
- Arpad Emrick Elo, fisico e scacchista ungherese (n. 1903)
- Jan Oort, astronomo olandese (n. 1900)
- Antonio Tatò, politico e sindacalista italiano (n. 1921)
- 1993 - Mario Cecchi Gori, produttore cinematografico italiano (n. 1920)
- 1994 - Nicola Morelli, scultore, scrittore e attore italiano (n. 1921)
- 1997
- Isaiah Berlin, filosofo, politologo e diplomatico britannico (n. 1909)
- Camilla Cederna, giornalista e scrittrice italiana (n. 1911)
- 2000
- Dionisio Arce, calciatore paraguaiano (n. 1927)
- Roger Peyrefitte, diplomatico e scrittore francese (n. 1907)
- 2003 - Bobby Hatfield, cantante statunitense (n. 1940)
- 2006
- Bülent Ecevit, politico turco (n. 1925)
- Pietro Rava, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1916)
- 2007
- Roberto Bortoluzzi, giornalista e conduttore radiofonico italiano (n. 1921)
- Nils Liedholm, calciatore e allenatore di calcio svedese (n. 1922)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Guy Fawkes Night, celebrato in Gran Bretagna con falò
[modifica] Religiose
Santi cattolici:
- Santa Canonica, anacoreta
- Santa Comasia, vergine e martire
- San Donnino, martire a Cesarea di Palestina con i santi Teotimo, Filoteo e Silvano
- Sant'Elisabetta, madre di Giovanni Battista
- Guido Maria Conforti, vescovo
- San Leto, prete
- San Magno, vescovo di Milano
- Santa Trofimena, vergine e martire
- San Zaccaria, padre di Giovanni Battista
Religione romana antica e moderna:
[modifica] Laiche
- 2004 -- 80-esima Giornata Mondiale del Risparmio