Jean-Pierre Papin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Jean-Pierre Papin | |
Nato | 5 novembre 1963 Boulogne-sur-Mer |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 178 cm | |
Peso | 70 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Allenatore (Attaccante da calciatore) |
|
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1983-1984 | INF Vichy | 29 (10) |
1984-1985 | ![]() |
33 (15) |
1985-1986 | ![]() |
31 (20) |
1986-1992 | ![]() |
215 (134) |
1992-1994 | ![]() |
40 (18) |
1994-1996 | ![]() |
27 (3) |
1996-1998 | ![]() |
55 (22) |
1998 | ![]() |
9 (3) |
1999 | St.-Pierre de la Réunioncol | 12 (1) |
nov. 01-2004 | Cap-Ferret | 50 (24) |
Nazionale ![]() |
||
1986-1995 | ![]() |
54 (30) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
set. 05-2006 | Bassin d'Arcachon Sud | |
2006-2007 | ![]() |
|
2007- | ![]() |
|
Statistiche aggiornate al 30 ottobre 1998 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Jean-Pierre Papin (Boulogne-sur-Mer, 5 novembre 1963) è un ex calciatore e allenatore di calcio francese.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Calciatore
Papin è uno degli attaccanti più amati nella storia del calcio francese. Inizia a giocare nel 1983 all'INF Vichy, primo centro di formazione calcistica del Paese. Nel 1984 esordisce in serie B nel Valenciennes, ma già l'anno successivo è al Club Bruges, dove vince la Coppa del Belgio.
Il discusso presidente Bernard Tapie lo ingaggia per l'Olympique Marsiglia, con cui crea un ciclo: fra il 1989 e il 1992 Papin vince 4 campionati francesi consecutivi. Nella stagione '90-'91 conquista anche la classifica dei cannonieri. Nel 1989 il Marsiglia raggiunge il successo nella Coppa di Francia.
Nel 1991 Papin è Pallone d'Oro e l'anno successivo si trasferisce al Milan, con cui perde la finale di Coppa dei Campioni proprio contro il Marsiglia. A Milano vince 2 scudetti (1992/1993 e 1993/1994), 2 Supercoppe Italiane (1992 e 1993) e la Coppa dei Campioni del 1994.
Il 1994 segna il suo trasferimento al Bayern Monaco, ma qui viene colto da una serie di infortuni che ne minano l'attività per due stagioni, riuscendo comunque a vincere la Coppa UEFA del 1996. Torna in Francia al Bordeaux e quindi al Guingamp, inclusa una breve esperienza al Saint Pierre de La Réunioncol. Dopo essere rimasto inattivo dal maggio 1999 al novembre 2001, si trasferisce al Cap Ferret, a cui fa conquistare una promozione e due salvezze a suono di gol.
Abbandona il calcio giocato nel 2004.
[modifica] Allenatore
Dopo aver rifiutato incarichi al Chelsea e al Manchester United, Papin dal settembre 2005 al giugno 2006 ha allenato il Bassin d'Arcachon Sud, con cui ha conquistato la promozione in CFA2 (quinta divisione) e la Coppa d'Aquitania. Nel luglio 2006 è diventato allenatore dello Strasburgo in Ligue 2 (seconda divisione) ed è riuscito a raggiungere la promozione nella Ligue 1. Licenziato nonostante il risultato ottenuto Papin non rimane a lungo disoccupato, venendo assunto dal RC Lens dopo le dimissioni di Guy Roux.
[modifica] Palmarès
[modifica] Giocatore
[modifica] Club
[modifica] Competizioni nazionali
- Club Brugge: 1985/1986
- Olympique Marsiglia: 1988/1989
- Olympique Marsiglia: 1988/1989, 1989/1990, 1990/1991, 1991/1992
[modifica] Competizioni interazionali
Coppa UEFA: 1
[modifica] Individuale
- Capocannoniere del campionato francese: 1
[modifica] Allenatore
- Coppa d'Aquitania: 1
- Bassin d'Arcachon Sud: 2004/2005
- Coppa del Distretto Gironde Atlantique: 1
- Bassin d'Arcachon Sud: 2004/2005