Fabio Cannavaro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Fabio Cannavaro | |
Nato | 13 settembre 1973 Napoli |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 176 cm | |
Peso | 75 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1991-1992 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1992-1995 | ![]() |
58 (2) |
1995-2002 | ![]() |
212 (5) |
2002-2004 | ![]() |
50 (2) |
2004-2006 | ![]() |
74 (6) |
2006- | ![]() |
43 (0) |
Nazionale ![]() |
||
1993-1996 1997- |
![]() ![]() |
21 (0) 114 (2) |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | 2006 | |
![]() |
||
Argento | 2000 | |
Statistiche aggiornate al 6 febbraio 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Fabio Cannavaro (Napoli, 13 settembre 1973) è un calciatore italiano che gioca come difensore centrale nel Real Madrid e nella Nazionale italiana, della quale è capitano e con cui ha vinto il campionato del mondo 2006. In occasione della finale del torneo contro la Francia ha raggiunto la sua 100ª presenza in Nazionale.
Tra i migliori difensori di ogni epoca, ha vinto l'edizione 2006 del Pallone d'Oro, premio istituito dalla rivista francese France Football e attribuito annualmente al miglior calciatore militante in una squadra iscritta all'UEFA, in seguito ai voti di una giuria composta da giornalisti specializzati. Nel dicembre dello stesso anno è stato eletto FIFA World Player come miglior calciatore dell'anno in assoluto, scelto in base ai voti dei commissari tecnici e dei capitani delle Nazionali di calcio.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
Come difensore centrale Fabio Cannavaro è famoso per la capacità di anticipo sull'avversario, la concentrazione e la freddezza, qualità che gli consentono intercettazioni puntuali e precisi interventi in scivolata e di testa. Pur se non particolarmente alto (176 cm), è dotato di notevole capacità di stacco, che lo contraddistinguono in fase difensiva e occasionalmente anche in fase offensiva. Queste caratteristiche – unite ad altri fattori quali la forza fisica e la grinta – fanno sì che venga considerato dalla critica come uno dei migliori difensori d'area di sempre.
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Crebbe nel settore giovanile del Napoli, la squadra della sua città. L'esordio in Serie A avvenne contro la Juventus a 19 anni (7 marzo 1993), così come avvenuto al suo modello e compagno di squadra Ciro Ferrara.
Nel ruolo di difensore fin dagli esordi mostrò le sue caratteristiche di anticipo, chiusura e capacità di rilanciare l'azione. Per sanare problemi economici del club fu ceduto nel 1995 dal Napoli al Parma, squadra nella quale, insieme con il collega di reparto Lilian Thuram e al portiere Gianluigi Buffon, formò un pacchetto difensivo di valore assoluto.
In sette stagioni a Parma vinse due Coppe Italia (1999 e 2002), una Supercoppa italiana (2000) e una Coppa UEFA (1999).
È del 2002 il passaggio all'Inter, dove Cannavaro non fu mai capace di fornire un rendimento all'altezza delle sue possibilità, anche a causa di una lunga serie di infortuni. Il giocatore chiese di essere ceduto[citazione necessaria].
Nell'agosto del 2004 lo ingaggiò la Juventus di Fabio Capello. Nelle due stagioni di permanenza a Torino, nel corso delle quali aveva riformato il pacchetto difensivo con i vecchi compagni di squadra - Ferrara (ritiratosi poi nel giugno 2005), Thuram e Buffon, conquistò gli scudetti del 2004-2005 e 2005-2006, entrambi revocati dopo lo scandalo nel quale fu coinvolta la società bianconera (e pertanto non annoverabili nel suo palmarès).
Nel 2005 sorsero alcune polemiche sulla condotta di Cannavaro in un video mandato in onda dalla Rai e risalente alla vigilia della finale di Coppa UEFA 1998-1999 nell'albergo in cui risiedeva il Parma. Nel filmato Cannavaro viene sottoposto ad una flebo di neoton.
Nel luglio 2006, a seguito delle vicende giudiziarie che coinvolsero la Juventus relegandola nel campionato di serie B, Cannavaro lasciò la squadra torinese e fu acquistato dal Real Madrid del neo-allenatore Capello. A Madrid Cannavaro ritrovò il compagno di squadra alla Juventus Emerson.
Il 27 novembre 2006 gli fu assegnato il Pallone d'Oro. Divenne il quarto italiano a vincere il trofeo individuale (dopo Gianni Rivera, Paolo Rossi e Roberto Baggio[1]) e il terzo nel ruolo di difensore (succedendo a Franz Beckenbauer e Matthias Sammer). Cannavaro precedette nella scelta del giocatore dell'anno l'ex compagno di squadra Gianluigi Buffon e il francese Thierry Henry. Dedicò alla città di Napoli l'assegnazione del premio. Il 19 dicembre ricevette anche il FIFA World Player, secondo italiano, dopo Roberto Baggio, ad aggiudicarsi questo riconoscimento .
[modifica] Nazionale
Cannavaro esordì in Nazionale il 22 gennaio 1997, a 23 anni, in un'amichevole vinta contro l'Irlanda del Nord per 2-0 a Palermo, dopo aver vinto 2 campionati d'Europa Under-21 (1994 e 1996) con la Nazionale Under-21 di Cesare Maldini, lo stesso tecnico che lo fece debuttare in maglia azzurra. Partecipò alle edizioni del campionato mondiale di calcio del 1998, del 2002 e del 2006 e ai campionati d'Europa del 2000 e 2004, diventando anche capitano dell'Italia dopo l'abbandono di Paolo Maldini alla Nazionale azzurra dopo il campionato del mondo 2002.
Il 9 luglio 2006 si è laureato campione del mondo con la Nazionale guidata da Marcello Lippi ai Mondiali di Germania, avendo poi l'onore - come capitano - di ricevere e levare al cielo la coppa vinta. Per Cannavaro si è trattato del coronamento di una brillante carriera, in cui si è affermato come uno dei migliori difensori centrali del mondo. La finale del campionato del mondo 2006 ha consentito a Cannavaro di raggiungere le cento presenze in maglia azzurra.
Le ottime prestazioni nel Mondiale gli sono valse anche il Pallone d'argento Adidas, onorificenza attribuita al secondo classificato nella graduatoria stilata con i voti dei media presenti al torneo. Nella graduatoria Cannavaro è stato preceduto non senza polemiche da Zinédine Zidane e ha a sua volta preceduto il compagno di squadra Andrea Pirlo.
Per la splendida prestazione nella finale di Berlino i tifosi italiani gli hanno attribuito il soprannome di Nuovo Muro di Berlino, a sottolineare la qualità della linea difensiva azzurra da lui guidata. Anche grazie all'impressione suscitata a Germania 2006 il difensore ha poi ricevuto i prestigiosi riconoscimenti del Pallone d'Oro e del FIFA World Player.
[modifica] Cronologia presenze e reti in Nazionale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Record individuali in Nazionale. |
Al 6 febbraio del 2008 Cannavaro vanta 114 presenze in Nazionale A, di cui 57 da capitano.
Secondo questi dati risulta attualmente:
- 2° per numero di presenze dopo P. Maldini (126).
[modifica] Palmarès
[modifica] Club
[modifica] Competizioni nazionali
Campionato italiano: 1 (revocato/i)
Coppa Italia: 2
- Parma: 1999
[modifica] Competizioni internazionali
Coppa UEFA: 1
[modifica] Nazionale
- 1994, 1996
[modifica] Individuale
- Selezione nell'UEFA Team of the Tournament: 1
- Pallone d'argento Adidas
- All-Star Team: Mondiale: 2006
- FIFPro World XI
[modifica] Onorificenze
Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 12 dicembre 2006. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 12 luglio 2000. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[modifica] Curiosità
- Detiene con Omar Sivori un particolare record: sono gli unici due calciatori che hanno indossato nella loro carriera la maglia del Napoli, ad aver vinto il Pallone d'oro.
- Era uno dei raccattapalle nella semifinale di Italia 90 Italia - Argentina[2][3].
- La Gialappa's Band lo ha scherzosamente eletto "Presidente della Repubblica" dopo alcuni salvataggi impeccabili nel corso della partita contro l'Ucraina.
- È sposato con Daniela dal 17 giugno 1996, e hanno tre figli: Christian (nato il 17 luglio 1999), Martina (il 22 dicembre 2002) e Andrea (il 20 ottobre 2004), i cui nomi si è fatto tatuare sul suo corpo, e inoltre ha un Samurai sul braccio destro.
- È il secondo di tre fratelli: il fratello Paolo, nato il 26 giugno 1981, gioca attualmente nel Napoli; la sorella maggiore, Renata, è farmacista.
- Seguiva assiduamente le partite del Napoli dalla Curva B dello Stadio S.Paolo di Napoli, sede della frangia più estrema del tifo partenopeo. La sua vicinanza agli ultras biancazzurri è stata spesso ribadita tramite striscioni dai diversi gruppi organizzati, specie dopo la vittoria del Mondiale e del Pallone d'Oro.
[modifica] Note
- ^ Il quinto se si considera Omar Sivori, che vinse il Pallone d'oro quando aveva già acquisito la cittadinanza italiana
- ^ Cannavaro, il ricordo del Capitano: "Vedo Materazzi che abbraccia l'arbitro", repubblica.it, 5 luglio 2006
- ^ Fabio Cannavaro il giorno dopo Germania-Italia (Video), mediacenter.gazzetta.it
[modifica] Collegamenti esterni
- Wikiquote
Articolo su Wikinotizie: Pallone d'oro a Cannavaro
Wikiquote contiene citazioni di o su Fabio Cannavaro
- Fabio Cannavaro profile and stats at FootballDatabase
- CANNADDICTED.COM
Predecessore: | Oscar del calcio AIC | Successore: | |
---|---|---|---|
Alberto Gilardino | Miglior assoluto 2006 | detentore | I |
Alberto Gilardino | Miglior italiano 2006 | detentore | II |
Paolo Maldini | Miglior difensore 2005, 2006 | detentore | III |
Predecessore: | Capitani della Nazionale italiana | Successore: |
---|---|---|
Paolo Maldini | 2002 - | attuale |
![]() ![]() |
Real Madrid - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Casillas | 2 Salgado | 3 Pepe | 4 Ramos | 5 Cannavaro | 6 Diarra | 7 Raúl | 8 Gago | 9 Soldado | 10 Robinho | 11 Robben | 12 Marcelo | 13 Codina | 14 Guti | 15 Drenthe | 16 Heinze | 17 v. Nistelrooy | 18 Saviola | 19 Baptista | 20 Higuaín | 21 Metzelder | 22 Torres | 23 Sneijder | 24 Balboa | 25 Dudek | Allenatore: Schuster |
1 Pagliuca · 2 Panucci · 3 Nesta · 4 Cannavaro · 5 Galante · 6 Fresi · 7 Ametrano · 8 Crippa · 9 Branca · 10 Brambilla · 11 Delvecchio · 12 Buffon · 13 Pistone · 14 Tommasi · 15 Pecchia · 16 Morfeo · 17 Lucarelli · 18 Bernardini · 19 (Sartor) · 20 (Binotto) · 21 (Amoruso) · 22 (Pagotto) · CT: C. Maldini
1 Toldo · 2 Bergomi · 3 P. Maldini · 4 F. Cannavaro · 5 Costacurta · 6 Nesta · 7 Pessotto · 8 Torricelli · 9 Albertini · 10 Del Piero · 11 D. Baggio · 12 Pagliuca · 13 Cois · 14 Di Biagio · 15 Di Livio · 16 Di Matteo · 17 Moriero · 18 R. Baggio · 19 F. Inzaghi · 20 Chiesa · 21 C. Vieri · 22 G. Buffon · CT: C. Maldini
1 Abbiati · 2 Ferrara · 3 Maldini · 4 Albertini · 5 F. Cannavaro · 6 Negro · 7 Di Livio · 8 A. Conte · 9 F. Inzaghi · 10 Del Piero · 11 Pessotto · 12 Toldo · 13 Nesta · 14 Di Biagio · 15 Iuliano · 16 Ambrosini · 17 Zambrotta · 18 Fiore · 19 Montella · 20 Totti · 21 M. Delvecchio · 22 Antonioli · CT: Zoff
1 G. Buffon · 2 Panucci · 3 P. Maldini · 4 Coco · 5 F. Cannavaro · 6 C. Zanetti · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 F. Inzaghi · 10 Totti · 11 Doni · 12 Abbiati · 13 Nesta · 14 Di Biagio · 15 Iuliano · 16 Di Livio · 17 Tommasi · 18 M. Delvecchio · 19 Zambrotta · 20 Montella · 21 C. Vieri · 22 Toldo · 23 Materazzi · CT: Trapattoni
1 Buffon · 2 Panucci · 3 Oddo · 4 C. Zanetti · 5 F. Cannavaro · 6 Ferrari · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 C. Vieri · 10 Totti · 11 Corradi · 12 Toldo · 13 Nesta · 14 Fiore · 15 Favalli · 16 Camoranesi · 17 Di Vaio · 18 A. Cassano · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Peruzzi · 23 Materazzi · CT: Trapattoni
1 G. Buffon · 2 Zaccardo · 3 Grosso · 4 De Rossi · 5 F. Cannavaro · 6 Barzagli · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Toni · 10 Totti · 11 Gilardino · 12 Peruzzi · 13 Nesta · 14 Amelia · 15 Iaquinta · 16 Camoranesi · 17 Barone · 18 F. Inzaghi · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Oddo · 23 Materazzi · CT: Lippi