Robinho
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è ritenuta non neutrale: per contribuire, partecipa alla discussione.
Motivo: toni altisonanti Vedi anche: Progetto calcio (sport) Portale calcio (sport) Segnalazione di Ma c'ero anch'io! 23:25, 14 mar 2008 (CET)
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Robson de Souza | |
Nato | 25 febbraio 1984 São Vicente |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 168 cm | |
Peso | 60 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1996-2002 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
2002-2005 | ![]() |
190 (81) |
2005- | ![]() |
88 (22) |
Nazionale ![]() |
||
2003- | ![]() |
57 (18) |
Statistiche aggiornate al 25 gennaio 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Robinho - vero nome Robson de Souza - (São Vicente, 25 gennaio 1984) è un calciatore brasiliano, che gioca attualmente nella squadra spagnola del Real Madrid.
Cresciuto nel Santos, è soprannominato O Rei do Drible, che significa in portoghese il re del dribbling.
Indice |
[modifica] Caratteristiche tecniche
Magia, sorpresa, velocità, arte e qualità: calcio da fuori classe. Doppi passi, gol, assist, questo è Robinho. Giocatore esile che grazie alla sua agilità e alla sua sontuosa tecnica è riuscito a diventare uno degli attaccanti più imprevedibili. Dispone di un vasto repertorio di finte che fanno del dribbling la sua arma migliore.
[modifica] Carriera
[modifica] Club
[modifica] Santos
All'età di sei anni, ha dimostrato un'abilità che lo ha distinto da i ragazzi della sua età e nel 1993, a nove anni, ha segnato 73 goal nel futsala, con i Portuarios, una squadra che è stata proclamata vice-campione di San Paolo. "Ci sono calciatori che nascono con un dono per il calcio e questo dono Dio lo ha dato a Robinho". Le parole di Betinho, il padre calcistico del giocatore del Real Madrid, in un intervista con il giornale calcistico AS. Le sue biciclette e il suo dribbling hanno portato su di lui l'attenzione dei grandi club brasiliani fino a firmare per il Santos. Si è unito al livello più basso del club, da cui Pelé, Pepe, Dorsal, Mengalvio, Coutinho furono lanciati alla fama negli anni sessanta. Vestendo la maglia bianca del Santos ha ottenuto il suo primo premio quando fu proclamato campione San Paolo Under-17.
Il suo carattere felice e la sua maniera artistica nella quale interpreta il suo calcio ha accattivato tutti, incluso Pelé, il quale disse: "Questo ragazzo ci porterà una carica di piacere". La dichiarazione era veritiera. Robinho stava scalando le scale che lo avrebbero portato alla gloria e la prima squadra del Santos gli aprì le porte.
Vince il suo primo campionato nazionale (Brasileirão o Taça Nestlé Brasileirão, per esigenze di sponsor) nel 2002, all'età di 18 anni, conquistando il secondo titolo nel 2004.
Nel 2004 Robinho è arrivato secondo dietro a Carlos Tevez ne Balón de Oro (l'equivalente sudamericano del Pallone d'oro europeo). Nella squadra del Santos ha totalizzato 98 presenze, segnando 40 reti.
[modifica] Real Madrid
Dopo una lunga trattativa tra Santos e Real Madrid, Robinho fu acquistato dal club blanco nell'estate del 2005 per circa 30 milioni di euro. Durante la sua prima stagione dimostrò chiaramente di essere all'altezza di giocare con giocatori quali Zidane, Roberto Carlos e Casillas e fu uno tra i giocatori più impiagati della stagione 2005-2006. Durante la stagione 2006-2007, il tecnico Fabio Capello gli ha spesso preferito giocatori come Beckham, Ronaldo o Cassano, non concedendogli quella continuità di cui avrebbe avuto bisogno. Tuttavia, Robinho, nelle partite in cui è stato impiegato, si è sempre rivelato decisivo facendo sentire la sua presenza più dei compagni che gli venivano preferiti. Solo verso la fine della stagione il tecnico italiano si è ritrovato costretto a riconoscere l'immenso talento del giocatore brasiliano schierandolo quasi sempre in campo da titolare, concludendo la stagione con un titolo in più in tasca, grazie anche ai gol e alle magiche prestazioni del numero 10 blanco.
[modifica] Nazionale

Ha esordito nella nazionale brasiliana il 13 luglio 2003 contro il Messico nella finale della CONCACAF Gold Cup.
Con la nazionale brasiliana ha vinto una Confederations Cup ed è stato convocato per la Coppa del mondo 2006. In tale manifestazione ha disputato tutte le partite del girone eliminatorio, partendo titolare, però, solo contro il Giappone.
È stato convocato per la Coppa America 2007, dove ha segnato una tripletta contro il Cile e concluso il torneo con 6 gol, aggiudicandosi i premi di top-scorer e di miglior giocatore del torneo.

Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
13/06/2006 | Berlino | Brasile ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Mondiali 2006 - 1° Turno | - | |
18/06/2006 | Monaco di Baviera | Brasile ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Mondiali 2006 - 1° Turno | - | |
22/06/2006 | Dortmund | Giappone ![]() |
1 – 4 | ![]() |
Mondiali 2006 - 1° Turno | - | |
27/06/2006 | Dortmund | Brasile ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Mondiali 2006 - Ottavi | - | |
01/07/2006 | Francoforte sul Meno | Brasile ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Mondiali 2006 - Quarti | - | |
Totale | Presenze | 57 | Reti | 18 |
[modifica] Curiosità
- Durante un match disputato con la maglia del Santos contro la formazione del Corinthians, Robinho ha "pedalato" per ben otto volte consecutive percorrendo 20 metri di campo senza mai toccare il pallone. Inoltre si è anche rimediato un cartellino giallo per aver messo in ridicolo un avversario.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() ![]() |
Real Madrid - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Casillas | 2 Salgado | 3 Pepe | 4 Ramos | 5 Cannavaro | 6 Diarra | 7 Raúl | 8 Gago | 9 Soldado | 10 Robinho | 11 Robben | 12 Marcelo | 13 Codina | 14 Guti | 15 Drenthe | 16 Heinze | 17 v. Nistelrooy | 18 Saviola | 19 Baptista | 20 Higuaín | 21 Metzelder | 22 Torres | 23 Sneijder | 24 Balboa | 25 Dudek | Allenatore: Schuster |
1 Gomes · 2 Maicon · 3 Luisão · 4 Alex · 5 Adriano C. · 6 Paulo Almeida · 7 Júlio Baptista · 8 Kaká · 9 Ewerthon · 10 Diego · 11 Robinho · 12 Negri · 13 Coelho · 14 André Bahia · 15 Nilmar · 16 Nádson · 17 Carlos Alberto · 18 Motta · CT: Ricardo Gomes
1 Dida · 2 Maicon · 3 Lúcio · 4 Roque Júnior · 5 Emerson · 6 Gilberto · 7 Robinho · 8 Kaká · 9 Adriano · 10 Ronaldinho · 11 Zé Roberto · 12 Marcos · 13 Cicinho · 14 Juan · 15 Luisão · 16 Léo · 17 Gilberto Silva · 18 Juninho Pernambucano · 19 Renato · 20 Júlio Baptista · 21 Oliveira · 22 Edu · 23 Gomes · CT: Parreira
1 Dida · 2 Cafu · 3 Lúcio · 4 Juan · 5 Emerson · 6 Roberto Carlos · 7 Adriano · 8 Kaká · 9 Ronaldo · 10 Ronaldinho · 11 Zé Roberto · 12 Rogério Ceni · 13 Cicinho · 14 Luisão · 15 Cris · 16 Gilberto · 17 Gilberto Silva · 18 Mineiro · 19 Juninho · 20 Ricardinho · 21 Fred · 22 Júlio César · 23 Robinho · CT: Parreira
1 Helton · 2 Maicon · 3 Alex · 4 Juan · 5 Mineiro · 6 Gilberto · 7 Elano · 8 Gilberto Silva · 9 Vágner Love · 10 Diego · 11 Robinho · 12 Doni · 13 Daniel Alves · 14 Naldo · 15 Alex Silva · 16 Kléber · 17 Josué · 18 Menegazzo · 19 Júlio Baptista · 20 Anderson · 21 Fred · 22 Afonso Alves · CT: Dunga