Nelson Dida
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Nélson de Jesús Silva | |
Nato | 7 ottobre 1973 Irará |
|
Paese | ![]() |
|
Altezza | 195 cm | |
Peso | 85 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Portiere | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1990-1992 | Cruzeiro de Arapiraca | |
Squadre professionistiche ![]() |
||
1992-1993 | ![]() |
24 |
1994-1998 | ![]() |
120 |
1998-1999 | → ![]() |
0 |
1999-2000 | → ![]() |
25 |
2000-2001 | ![]() |
1 (-2) |
2002 | → ![]() |
8 |
2002- | ![]() |
172 (-115) |
Nazionale ![]() |
||
1995-2006 | ![]() |
87 (-65)[1] |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | 2002 | |
Confederations Cup | ||
Oro | 2005 | |
![]() |
||
Bronzo | Atlanta 1996 | |
Statistiche aggiornate al 13 gennaio 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Nelson Dida - pseudonimo di Nelson de Jesus Silva - (Irará, 7 ottobre 1973) è un calciatore brasiliano, portiere del Milan e già componente della Nazionale brasiliana fino al 1° ottobre 2006.
Per diversi anni considerato uno dei migliori portieri in circolazione,[2][3] nel 2003, 2004 e nel 2005 è stato eletto rispettivamente quarto, terzo e secondo miglior portiere al mondo dall'Istituto di Storia e Statistica del Calcio (IFFHS).
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Dida esordì nel Vitória di Bahia, passando in prima squadra a diciannove anni, nel 1993. La sua abilità gli ha permesso di passare al Cruzeiro, dove ha vinto la Coppa del Brasile nel 1996 e la Coppa Libertadores l'anno dopo. Nel 1998 ha passato una stagione nel Lugano, in Svizzera, prima di andare al Milan, che lo ha poi ceduto in prestito al club brasiliano del Corinthians, con il quale ha vinto un titolo brasiliano nel 1999 e il Mondiale per club nel gennaio seguente.
Nella stagione 2000/2001 è tornato al Milan per fare una sola presenza, il 1° novembre 2000, nella partita Parma-Milan 2-0. È poi tornato al Corinthians nella stagione 2001/2002.
Nel 2002 tornò a Milano. Per un infortunio di Christian Abbiati, l'allora portiere titolare del Milan, ebbe l'occasione di giocare da titolare il secondo tempo dell'andata del terzo turno preliminare della Champions League 2002/2003 (Milan-Slovan Liberec 1-0). Dida sfruttò l'occasione a pieno, tanto che da quell'anno è il primo portiere della squadra. La sua consacrazione avvenne nella finale della Champions League contro la Juventus a Manchester, dove il Milan trionfò grazie alle sue parate ai calci di rigore[4]. Ha poi vinto nello stesso anno la Coppa Italia e la Supercoppa Europea.
Nella stagione successiva ha collezionato 32 presenze giocando una stagione ad altissimo livello macchiata solo da un'uscita a vuoto contro il Deportivo La Coruña. In questa stagione ha conquistato lo scudetto, oltre che la Supercoppa Italiana in estate.
Nella stagione 2004/2005 ha saltato solo due partite e ha ottenuto con il Milan un secondo posto in campionato e una finale di Champions League a Istanbul, poi persa ai rigori contro il Liverpool. Ai quarti di finale contro l'Inter Dida fu colpito da un petardo durante il ritorno, poi vinto dal Milan per 3-0 a tavolino. Immediatamente soccorso, fortunatamente non riportò gravi conseguenze.
La prima parte della stagione 2005/2006 è stata caretteruizzata da molti errori, in particolare nel derby con l'Inter e contro Parma e Sampdoria. Dida è riuscito a riscattarsi nella seconda parte della stagione, tornando a giocare su ottimi livelli e venendo, quindi, confermato titolare ai Mondiali di Germania, disputati in maniera positiva.
La stagione 2006/2007 è stata altalenante e caratterizza da parecchi errori e anche da due importanti infortuni (ginocchio e spalla) che l'hanno tenuto fermo per parecchio tempo. Dopo molti tentennamenti, il 10 marzo 2007 ha rinnovato il contratto con il Milan fino al 30 giugno 2010, contratto che altrimenti sarebbe scaduto a fine stagione[5]. Il 23 maggio 2007 si è aggiudicato la sua seconda Champions League con il Milan che, al termine della finale di Atene, ha battuto il Liverpool per 2-1 anche grazie ad alcune parate del portiere brasilano.
Il 31 agosto 2007 Dida ha vinto la sua seconda Supercoppa Europea, quando il Milan ha battuto il Siviglia per 3 a 1, dedicando il trofeo ad Antonio Puerta, giocatore della squadra andalusa scomparso pochi giorni prima. Anche in questa partita, tuttavia, il gol degli avversari è stato agevolato da un'incertezza di Dida.
La stagione 2007/2008 è cominciata bene per il portiere brasiliano, che ha imposto sicurezza alla squadra, ma dopo la partita contro il Siena, dove compie un errore che regala, con la non trascurabile complicità di Kaladze, il vantaggio ai toscani, il portiere ha cominciando a commettere diversi errori, che spesso hanno inciso molto sul risultato finale degli incontri.
Nella partita di Champions League contro il Celtic del 3 ottobre 2007, dopo aver subito il secondo gol dagli scozzesi, Dida si è reso protagonista di un brutto episodio: verso il finale di gara un tifoso, che aveva invaso il campo, si è avvicinato al portiere brasiliano e lo ha colpito in modo lieve al volto. Dopo averlo inseguito per pochi metri Dida si è gettato a terra ed è poi stato portato fuori dal campo in barella e sostituito. L'UEFA ha giudicato l'accaduto una "sceneggiata" e lo ha squalificato per due turni,[6] ridotti poi a uno solo dopo il ricorso del Milan.[7] Dopo questo episodio ricomincia a giocare in maniera altalenante, senza però commettere grandi errori fino al 23 dicembre 2007, quando nel derby con l'Inter, su tiro di Cambiasso da fuori area, si tuffa dalla parte sbagliata e lascia sorprendentemente passare il pallone che finisce in rete. Nonostante le incertezze dimostrate, viene confermato nell'undici titolare alla ripresa del campionato dopo la pausa natalizia contro il Napoli, ma poi, a seguito di un infortunio e delle contemporanee buone prestazioni del sostituto Kalac, diventa il secondo dell'australiano.
[modifica] Nazionale
Dida ha sostituito Cláudio Taffarel nel ruolo di primo portiere dei verdeoro dopo i Mondiali 1998.
La prima competizione vinta con il Brasile è stata la Confederations Cup 1999, poi la Coppa America 2001 e un'altra Confederations Cup sempre nelllo stesso anno.
Poi Dida ha perso il ruolo di titolare, ceduto a Marcos nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2002 per poi tornare ad essere titolare fisso del Brasile nella Confederations Cup 2003 in Francia e nelle qualificazioni di Coppa del Mondo 2006. Successivamente ha disputato la Confederations Cup 2005 e i Mondiali 2006, entrambi in Germania.
Dida ha lasciato ufficialmente la Nazionale brasiliana il 1° ottobre 2006.
[modifica] Statistiche
[modifica] Presenze nei club
Statistiche aggiornate al 13 gennaio 2008
Stagione | Squadra | Campionato | Coppa Italia | Coppe europee | Altre coppe | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Comp | Pres | Comp | Pres | Comp | Pres | Pres | ||
1992 | ![]() |
A | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 |
1993 | A | 24 | - | - | - | - | - | - | 24 | |
Totale Vitória | 24 | - | - | - | - | - | - | 24 | ||
1994 | ![]() |
A | 23 | - | - | - | - | - | - | 23 |
1995 | A | 20 | - | - | - | - | - | - | 20 | |
1996 | A | 22 | - | - | - | - | - | - | 22 | |
1997 | A | 25 | - | - | - | - | CInt | 1 | 26 | |
1998 | A | 30 | - | - | - | - | - | - | 30 | |
Totale Cruzeiro | 120 | - | - | - | - | - | 1 | 121 | ||
1998/99 | ![]() |
SL | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 |
1999 | ![]() |
A | 25 | - | - | - | - | - | - | 25 |
2000 | A | 0 | - | - | - | - | MC[8] | 4 | 4 | |
Totale Corinthians | 25 | - | - | - | - | - | 4 | 29 | ||
2000/01 | ![]() |
A | 1 | - | - | UCL | 6 | - | - | 7 |
2002 | ![]() |
A | 8 | - | - | - | - | - | - | 8 |
2002/03 | ![]() |
A | 30 | - | - | UCL | 14 | - | - | 44 |
2003/04 | A | 32 | CI | 2 | UCL | 9 | SE+CInt | 1+1 | 45 | |
2004/05 | A | 36 | - | - | UCL | 13 | SI | 1 | 50 | |
2005/06 | A | 36 | - | - | UCL | 12 | - | - | 48 | |
2006/07 | A | 25 | CI | 3 | UCL | 13 | - | - | 41 | |
2007/08 | A | 13 | - | - | UCL | 4 | SE+CMc | 1+2 | 20 | |
Totale Milan | 172 | 5 | 65 | 5 | 248 | |||||
Totale | 350 | 5 | 71 | 10 | 437 |
[modifica] Cronologia presenze in Nazionale

Ecco la cronologia completa delle amichevoli non ufficiali:
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Reti |
---|---|---|---|---|---|
27/09/1995 | Belo Horizonte | ![]() |
2 - 2 | ![]() |
-1 |
25/05/2001 | Tokyo | ![]() |
0 – 2 | ![]() |
- |
06/09/2005 | Siviglia | ![]() |
1 – 1 | ![]() |
-1 |
30/05/2006 | Basilea | ![]() |
8 – 0 | Lucerna XI | - |
Totale | Presenze | 4 | Reti | -2 |
[modifica] Palmarès
[modifica] Club
[modifica] Competizioni nazionali
- Torneo Rio-San Paolo: 1
Coppa Italia: 1
[modifica] Competizioni internazionali
- Coppa Oro: 1
- Supercopa Masters: 1
[modifica] Nazionale
Bronzo olimpico: 1
[modifica] Individuale
[modifica] Note
- ^ 91 (-67) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.
- ^ Vincitore del FIFPro World XI 2005
- ^ Nelson Dida e la parata che vale un goal! - ilportiere.com, 30 novembre 2004
- ^ A distanza di qualche anno, furono per primi i giornali inglesi a notare come Dida in occasione del rigore di Paolo Montero si trovasse ben più avanti della linea di porta, ovvero in posizione irregolare, come si vede anche dai replay (vedi su YouTube).
- ^ Dida-Milan, rinnovo fino al 2010 - Tgcom, 10 marzo 2007
- ^ Due turni a Dida - Celtic multato - uefa.com, 11 ottobre 2007
- ^ Dida, ricorso parzialmente accolto - uefa.com, 22 ottobre 2007
- ^ a b Questa edizione, che si svolse a gennaio in Brasile, affiancò e non sostituì la Coppa Intercontinentale.
![]() ![]() |
A.C. Milan - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Dida | 2 Cafu | 3 Maldini | 4 Kaladze | 5 Emerson | 7 Pato | 8 Gattuso | 9 Inzaghi | 10 Seedorf | 11 Gilardino | 13 Nesta | 16 Kalac | 17 Šimić | 18 Jankulovski | 19 Favalli | 20 Gourcuff | 21 Pirlo | 22 Kaká | 23 Ambrosini | 25 Bonera | 27 Serginho | 29 Fiori | 31 Digão | 32 Brocchi | 34 Ba | 36 Darmian | 40 Guerci | 42 Umunegbu | 43 Paloschi | 44 Oddo | 94 W. Aubameyang | 99 Ronaldo | Allenatore: Ancelotti |
1 Dida · 2 Zé Maria · 3 Aldair · 4 Ronaldo Guiaro · 5 Flávio Conceição · 6 Roberto Carlos · 7 Bebeto · 8 Amaral · 9 Juninho Paulista · 10 Rivaldo · 11 Sávio · 12 Danrlei · 13 Narciso · 14 André Luiz · 15 Zé Elias · 16 Marcelinho Paulista · 17 Luizão · 18 Ronaldo · CT: Zagallo
1 Dida · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 Dunga · 6 Roberto Carlos · 7 Bebeto · 8 Flávio Conceição · 9 Ronaldo · 10 Leonardo · 11 Romário · 12 Rogério Ceni · 13 Zé Maria · 14 Gonçalves · 15 Zé Roberto · 16 César Sampaio · 17 Doriva · 18 Denílson · 19 Juninho Paulista · 20 Rivaldo · 21 Rodrigo · 22 Russo · CT: Mário Zagallo
1 Taffarel · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 César Sampaio · 6 Roberto Carlos · 7 Giovanni · 8 Dunga · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Emerson · 12 Carlos Germano · 13 Zé Carlos · 14 Gonçalves · 15 Cruz · 16 Zé Roberto · 17 Doriva · 18 Leonardo · 19 Denílson · 20 Bebeto · 21 Edmundo · 22 Dida · CT: Zagallo
1 Dida · 2 Cafu · 3 Odvan · 4 Antônio Carlos · 5 Emerson · 6 Roberto Carlos · 7 Amoroso · 8 Vampeta · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Alex · 12 Marcos · 13 Evanílson · 14 César Belli · 15 João Carlos · 16 Serginho · 17 Marcos Paulo · 18 Flávio Conceição · 19 Beto · 20 Christian · 21 Ronaldinho · 22 Zé Roberto · CT: Luxemburgo
1 Dida · 2 Evanílson · 3 Odvan · 4 João Carlos · 5 Flávio Conceição · 6 Serginho · 7 Ronaldinho · 8 Emerson · 9 Christian · 10 Alex · 11 Zé Roberto · 12 Marcos · 13 César · 14 Luis Alberto · 15 Marcos Paulo · 16 Athirson · 17 Beto · 18 Roni · 19 Warley · 20 Vampeta · CT: Luxemburgo
1 Marcos · 2 Belletti · 3 Cris · 4 Roque Júnior · 5 Eduardo Costa · 6 Roger · 7 Geovanni · 8 Emerson · 9 Guilherme · 10 Juninho Paulista · 11 Denílson · 12 Dida · 13 Alessandro · 14 Luisão · 15 Juan · 16 Júnior · 17 Juninho Pernambucano · 18 Rochemback · 19 Fernando · 20 Alex · 21 Ewerthon · 22 Jardel · CT: Scolari
1 Dida · 2 Zé Maria · 3 Lúcio · 4 Edmílson · 5 Léomar · 6 Gustavo Nery · 7 Leandro · 8 Vampeta · 9 Sonny Anderson · 10 Robert · 11 Carlos Miguel · 12 Carlos Germano · 13 Evanílson · 14 Cesar Belli · 15 Claudio Caçapa · 16 Léo · 17 Vágner · 18 Rochemback · 19 Júlio Baptista · 20 Ramon · 21 Washington · 22 Magno Alves · 23 Fábio Costa · CT: Leão
1 Marcos · 2 Cafu · 3 Lúcio · 4 Roque Júnior · 5 Edmílson · 6 Roberto Carlos · 7 Ricardinho · 8 Gilberto Silva · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Ronaldinho · 12 Dida · 13 Belletti · 14 Polga · 15 Kléberson · 16 Júnior · 17 Denílson · 18 Vampeta · 19 Juninho · 20 Edílson · 21 Luizão · 22 Rogério Ceni · 23 Kaká · CT: Scolari
1 Dida · 2 Belletti · 3 Lúcio · 4 Juan · 5 Emerson · 6 Gilberto · 7 Ronaldinho · 8 Kléberson · 9 Adriano · 10 Ricardinho · 11 Gil · 12 Júlio César · 13 Maurinho · 14 Fábio Luciano · 15 Edu Dracena · 16 Kléber · 17 Eduardo Costa · 18 Dudu Cearense · 19 Adriano Souza · 20 Alex · 21 Ilan · 22 Luís Fabiano · 23 Fábio · CT: Parreira
1 Dida · 2 Maicon · 3 Lúcio · 4 Roque Júnior · 5 Emerson · 6 Gilberto · 7 Robinho · 8 Kaká · 9 Adriano · 10 Ronaldinho · 11 Zé Roberto · 12 Marcos · 13 Cicinho · 14 Juan · 15 Luisão · 16 Léo · 17 Gilberto Silva · 18 Juninho Pernambucano · 19 Renato · 20 Júlio Baptista · 21 Oliveira · 22 Edu · 23 Gomes · CT: Parreira
1 Dida · 2 Cafu · 3 Lúcio · 4 Juan · 5 Emerson · 6 Roberto Carlos · 7 Adriano · 8 Kaká · 9 Ronaldo · 10 Ronaldinho · 11 Zé Roberto · 12 Rogério Ceni · 13 Cicinho · 14 Luisão · 15 Cris · 16 Gilberto · 17 Gilberto Silva · 18 Mineiro · 19 Juninho · 20 Ricardinho · 21 Fred · 22 Júlio César · 23 Robinho · CT: Parreira