Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 2007/2008
Il Campionato di Serie A 2007-2008 è il centoseiesimo campionato italiano di calcio e il settantaseiesimo a girone unico.
Il campionato vede nuovamente la partecipazione della Juventus dopo la sua retrocessione in Serie B decretata nel 2006 dai tribunali sportivi, del Napoli tornato in massima divisione dopo un'assenza di 6 anni e del Genoa tornato in serie A dopo 12 anni.
[modifica] Girone d'andata

Questa sezione è ritenuta non neutrale: per contribuire, partecipa alla discussione.
Motivo: il testo è enfatico e di parte,inoltre nessuna fonte, tono non enciclopedico Vedi anche: Progetto calcio Portale calcio
I Dopo un esordio con brivido (1-1 interno con l'Udinese) per l'Inter ed una partenza a razzo della Roma, la squadra nerazzurra alla sesta giornata battendo i capitolini all'Olimpico per 4 a 1 torna solitaria in testa alla classifica. Ripercorrendo la cavalcata della stagione precedente l'Inter chiude il girone a quota 49 punti (15 vittorie e 4 pareggi), laureandosi campione d'inverno con due giornate d'anticipo il 23 dicembre 2007, in occasione proprio del derby contro il Milan vinto per 2 a 1 tra le polemiche per un rigore non assegnato al Milan, per l'ennesima volta l'Inter è aiutata dagli arbitri che, fino al 9 marzo le assegnano 12 calci di rigore, molti dei quali clamorosamente inesistenti, il caso più eclatante a San Siro contro il Parma, quando, sotto di un gol al 88°, viene graziata dall'arbitro che concede un rigore inesistente. L'Inter vincerà l'incontro 3-2. Seguono la Roma, la Juventus, l'Udinese e la Fiorentina. Buon avvio anche delle altre due neopromosse, Napoli e Genoa, mentre il Milan e la Lazio rimangono indietro, rischiando di non raggiungere neanche il quarto posto. Successivamente il Milan riesce ad alzare un po' la testa, arrivando a un punto dal quarto posto occupato dalla Fiorentina il 9 marzo, mentre la Lazio fatica a ritrovare continuità di risultati.
termine sezione non neutrale
[modifica] Girone di ritorno
Nella prima giornata del girone di ritorno, l'Inter pareggia ad Udine e la Roma si porta a -5. Il campionato si riapre, la Roma ci crede. nella giornata successiva, però, l'Inter batte l'Empoli e i giallorossi perdono seccamente in trasferta contro il Siena. L'Inter è a +8, massimo vantaggio, mentre ormai la Juventus è a -12. A Torino la Juventus batte per 1 a 0 i giallorossi che scivolano a -11 dalla capolista e conservano solo un punto di vantaggio sui bianconeri. La Juve è successivamente sconfitta a Reggio Calabria dalla Reggina, mentre la Roma vincendo con la Fiorentina torna a +4 sui bianconeri e a -9 dai nerazzurri, che pareggiano a Genova con la Sampdoria. Subito dietro le prime della classe, si apre la lotta fra Fiorentina e Milan per il quarto posto (che dà diritto all'accesso ai preliminari di Champions League); nella zona medio-alta della classifica, un altro duello a distanza è quello "cittadino" fra il Genoa di Borriello e la Sampdoria di Cassano per un posto in zona Uefa. Il 27 febbraio, si gioca lo scontro diretto a San Siro fra Inter e Roma: si può riaprire il campionato. L'Inter ci arriva con molte assenze, fra cui quelle di Ibrahimović, Cruz, Samuel e Cordoba. È la Roma a passare in vantaggio grazie a Francesco Totti; nel secondo tempo l'Inter rimane in dieci per l'infortunio di Maxwell (con i tre cambi già effettuati), sembra che il campionato possa riaprirsi, ma a cinque minuti dal '90 viene espulso Mexès: si gioca di nuovo dieci contro dieci e l'Inter pareggia con il suo capitano Zanetti; è il delirio a San Siro, perché i nerazzurri rimangono a +9 dai giallorossi. Il 2 marzo, in trasferta al San Paolo contro il Napoli, l'Inter incappa però nella prima sconfitta stagionale; la Roma, che nell'anticipo del giorno prima ha sconfitto seccamente il Parma, si riporta a -6: la corsa scudetto, che sembrava chiusa solo due settimane prima, si riapre improvvisamente; nella stessa giornata si riapre anche la corsa per il 3° posto, dopo la sconfitta della Juventus con la Fiorentina, grazie a una rete di Osvaldo al 93'.
[modifica] I fatti di Roma
L'11 novembre 2007, dodicesima giornata di campionato, un nuovo grave lutto colpisce il calcio italiano: Gabriele Sandri, un tifoso della Lazio, viene ucciso in una stazione di servizio nei pressi dello svincolo autostradale di Arezzo da un colpo di pistola sparato dall'agente di polizia Luigi Spaccarotella.
Il colpo sarebbe stato esploso dall'agente in conseguenza di una rissa tra tifosi laziali e juventini (i primi stavano andando in direzione Milano, i secondi verso Parma), ipotesi avvalorata da numerose testimonianze; successive indagini hanno anche ipotizzato che l'agente abbia esploso il colpo supponendo che fosse in corso una rapina.
La notizia si diffonde immediatamente, e durante la stessa giornata cominciano a scatenarsi violenze ultras in tutta Italia: rinviata immediatamente Inter-Lazio per motivi di ordine pubblico; a Bergamo, viene sfondato un vetro divisore a colpi di tombino, ed i giocatori in campo vengono minacciati di ritorsioni se la gara non venisse sospesa, obbligando l'arbitro ad ordinare il "tutti a casa" dopo pochi minuti di gioco; a Taranto, parte una fitta sassaiola in campo che costringe l'arbitro a seguire l'esempio di Bergamo. In tutti gli altri campi viene osservato un minuto di silenzio, ma molti ultras protestano e chiedono le sospensione delle gare, che però vengono giocate.
Il peggio però avviene a gare finite, quando la violenza ultras dilaga. Per il pericolo di rappresaglie, viene rinviato il posticipo Roma-Cagliari, ma il provvedimento è inutile: in serata centinaia di ultras laziali e romanisti si uniscono in una violenta guerriglia urbana contro le forze dell'ordine. Vengono attaccate la stazione polizia di via Guido Reni, il Commissariato in via Fuga (a Porta del Popolo), gli uffici del CONI e tutta la zona intorno allo stadio viene messa a ferro e fuoco, con l'incendio di cassonetti, la devastazione di fioriere ed i continui scontri tra ultras e poliziotti. L'ultimo assalto è quello alla caserma dei carabinieri di Ponte Milvio. Solo un massiccio intervento delle forze dell'ordine evita il peggio, e la situazione si normalizza intorno a mezzanotte.
Per gli ultras arrestati è stata formulata anche l'accusa di terrorismo.
[modifica] Fair-play a Firenze
Domenica 2 dicembre 2007, al termine di Fiorentina-Inter (terminata 2-0 per i nerazzurri) i giocatori viola si sono schierati in fila all'ingresso del tunnel degli spogliatoi e hanno stretto la mano in segno di fair-play ai giocatori nerazzurri.[1]
Subito ci sono stati numerosi apprezzamenti dall'esterno, tanto che il presidente della Lega Calcio Antonio Matarrese ha imposto questa regola a partire da gennaio 2008 in tutti i campi di Serie A e di Serie B. Non sono mancate però le critiche, che ritengono che l'obbligatorietà del gesto ne sminuisca il valore, nonché qualche rissa fra giocatori nervosi alla fine delle partite.
[modifica] Allenatori esonerati, dimessi e subentrati
[modifica] Squadre partecipanti
andata
|
1ª giornata
|
ritorno
|
26 ago. 2007 |
|
27 gen. 2008 |
3-1 |
Fiorentina-Empoli |
2-0 |
0-3 |
Genoa-Milan |
0-2 |
1-1 |
Inter-Udinese |
0-0 |
5-1 |
Juventus-Livorno |
3-1 |
2-2 |
Lazio-Torino |
0-0 |
0-2 |
Napoli-Cagliari |
1-2 |
0-2 |
Palermo-Roma |
0-1 |
2-2 |
Parma-Catania |
0-0 |
1-1 |
Reggina-Atalanta |
2-2 |
1-2 |
Siena-Sampdoria |
0-1 |
andata
|
4ª giornata
|
ritorno
|
23 set. 2007 |
|
17 feb. 2008 |
2-1 |
Atalanta-Lazio |
0-3 |
0-1 |
Cagliari-Palermo |
1-2 |
0-1 |
Catania-Fiorentina |
1-2 |
0-0 |
Empoli-Napoli |
3-1 |
2-2 |
Livorno-Inter |
0-2 |
1-1 |
Milan-Parma |
0-0 |
2-2 |
Roma-Juventus |
0-1 |
0-0 |
Sampdoria-Genoa |
1-0 |
1-1 |
Torino-Siena |
0-0 |
2-0 |
Udinese-Reggina |
3-1 |
andata
|
7ª giornata
|
ritorno
|
7 ott. 2007 |
|
2 mar. 2008 |
0-0 |
Atalanta-Udinese |
0-2 |
1-0 |
Catania-Livorno |
0-1 |
1-1 |
Fiorentina-Juventus |
3-2 |
2-0 |
Genoa-Cagliari |
1-2 |
2-1 |
Inter-Napoli |
0-1 |
1-5 |
Lazio-Milan |
1-1 |
1-1 |
Palermo-Reggina |
0-0 |
0-3 |
Parma-Roma |
0-4 |
3-0 |
Siena-Empoli |
2-0 |
1-0 |
Torino-Sampdoria |
2-2 |
andata
|
10ª giornata
|
ritorno
|
31 ott. 2007 |
|
19 mar. 2008 |
2-2 |
Atalanta-Cagliari |
_-_ |
1-0 |
Fiorentina-Napoli |
_-_ |
4-1 |
Inter-Genoa |
_-_ |
3-0 |
Juventus-Empoli |
_-_ |
1-1 |
Palermo-Parma |
_-_ |
1-3 |
Reggina-Livorno |
_-_ |
3-2 |
Roma-Lazio |
_-_ |
0-5 |
Sampdoria-Milan |
_-_ |
1-1 |
Siena-Catania |
_-_ |
2-1 |
Udinese-Torino |
_-_ |
andata
|
13ª giornata
|
ritorno
|
25 nov. 2007 |
|
6 apr. 2008 |
1-2 |
Cagliari-Milan |
_-_ |
0-0 |
Empoli-Torino |
_-_ |
0-1 |
Genoa-Roma |
_-_ |
2-1 |
Inter-Atalanta |
_-_ |
5-0 |
Juventus-Palermo |
_-_ |
1-0 |
Lazio-Parma |
_-_ |
3-1 |
Livorno-Sampdoria |
_-_ |
2-0 |
Napoli-Catania |
_-_ |
0-0 |
Reggina-Fiorentina |
_-_ |
2-0 |
Udinese-Siena |
_-_ |
andata
|
16ª giornata
|
ritorno
|
16 dic. 2007 |
|
27 apr. 2008 |
1-3 |
Atalanta-Palermo |
_-_ |
0-2 |
Cagliari-Inter |
_-_ |
2-0 |
Catania-Udinese |
_-_ |
1-1 |
Empoli-Genoa |
_-_ |
2-3 |
Lazio-Juventus |
_-_ |
1-1 |
Milan-Livorno |
_-_ |
3-0 |
Parma-Reggina |
_-_ |
2-2 |
Sampdoria-Fiorentina |
_-_ |
1-1 |
Siena-Napoli |
_-_ |
0-0 |
Torino-Roma |
_-_ |
andata
|
19ª giornata
|
ritorno
|
20 gen. 2008 |
|
18 mag. 2008 |
2-1 |
Fiorentina-Torino |
_-_ |
2-1 |
Genoa-Atalanta |
_-_ |
3-2 |
Inter-Parma |
_-_ |
0-0 |
Juventus-Sampdoria |
_-_ |
1-0 |
Livorno-Empoli |
_-_ |
2-2 |
Napoli-Lazio |
_-_ |
2-3 |
Palermo-Siena |
_-_ |
2-0 |
Reggina-Cagliari |
_-_ |
2-0 |
Roma-Catania |
_-_ |
0-1 |
Udinese-Milan |
_-_ |
|
andata
|
2ª giornata
|
ritorno
|
2 set. 2007 |
|
3 feb. 2008 |
2-0 |
Atalanta-Parma |
3-2 |
2-3 |
Cagliari-Juventus |
1-1 |
0-0 |
Catania-Genoa |
1-2 |
0-2 |
Empoli-Inter |
0-1 |
2-4 |
Livorno-Palermo |
0-1 |
1-1 |
Milan-Fiorentina |
1-0 |
3-0 |
Roma-Siena |
0-3 |
0-0 |
Sampdoria-Lazio |
1-2 |
2-2 |
Torino-Reggina |
3-1 |
0-5 |
Udinese-Napoli |
1-3 |
andata
|
5ª giornata
|
ritorno
|
26 set. 2007 |
|
24 feb. 2008 |
1-0 |
Catania-Empoli |
0-2 |
2-2 |
Fiorentina-Roma |
0-1 |
3-2 |
Genoa-Udinese |
5-3 |
3-0 |
Inter-Sampdoria |
1-1 |
4-0 |
Juventus-Reggina |
1-2 |
3-1 |
Lazio-Cagliari |
0-1 |
1-0 |
Napoli-Livorno |
2-1 |
2-1 |
Palermo-Milan |
1-2 |
2-0 |
Parma-Torino |
4-4 |
1-1 |
Siena-Atalanta |
2-2 |
andata
|
8ª giornata
|
ritorno
|
21 ott. 2007 |
|
9 mar. 2008 |
2-2 |
Atalanta-Torino |
0-1 |
1-1 |
Cagliari-Catania |
1-2 |
3-0 |
Fiorentina-Siena |
0-1 |
1-0 |
Juventus-Genoa |
2-0 |
0-1 |
Livorno-Lazio |
0-2 |
0-1 |
Milan-Empoli |
3-1 |
0-1 |
Reggina-Inter |
0-2 |
4-4 |
Roma-Napoli |
2-0 |
3-0 |
Sampdoria-Parma |
2-1 |
1-1 |
Udinese-Palermo |
1-1 |
andata
|
11ª giornata
|
ritorno
|
4 nov. 2007 |
|
22 mar. 2008 |
0-3 |
Cagliari-Sampdoria |
_-_ |
1-2 |
Catania-Atalanta |
_-_ |
2-2 |
Empoli-Roma |
_-_ |
3-3 |
Genoa-Palermo |
_-_ |
1-1 |
Juventus-Inter |
_-_ |
0-1 |
Lazio-Fiorentina |
_-_ |
0-0 |
Livorno-Udinese |
_-_ |
0-0 |
Milan-Torino |
_-_ |
1-1 |
Napoli-Reggina |
_-_ |
2-2 |
Parma-Siena |
_-_ |
andata
|
14ª giornata
|
ritorno
|
2 dic. 2007 |
|
13 apr. 2008 |
5-1 |
Atalanta-Napoli |
_-_ |
0-0 |
Cagliari-Livorno |
_-_ |
3-1 |
Catania-Palermo |
_-_ |
0-2 |
Fiorentina-Inter |
_-_ |
0-0 |
Milan-Juventus |
_-_ |
1-0 |
Parma-Empoli |
_-_ |
2-1 |
Roma-Udinese |
_-_ |
3-0 |
Sampdoria-Reggina |
_-_ |
1-1 |
Siena-Lazio |
_-_ |
1-1 |
Torino-Genoa |
_-_ |
andata
|
17ª giornata
|
ritorno
|
23 dic. 2007 |
|
4 mag. 2008 |
5-1 |
Fiorentina-Cagliari |
_-_ |
1-0 |
Genoa-Parma |
_-_ |
2-1 |
Inter-Milan |
_-_ |
2-0 |
Juventus-Siena |
_-_ |
1-1 |
Livorno-Atalanta |
_-_ |
1-1 |
Napoli-Torino |
_-_ |
2-2 |
Palermo-Lazio |
_-_ |
3-1 |
Reggina-Catania |
_-_ |
2-0 |
Roma-Sampdoria |
_-_ |
2-2 |
Udinese-Empoli |
_-_ |
|
andata
|
3ª giornata
|
ritorno
|
16 set. 2007 |
|
10 feb. 2008 |
2-2 |
Fiorentina-Atalanta |
2-2 |
1-1 |
Genoa-Livorno |
1-1 |
2-0 |
Inter-Catania |
2-0 |
0-1 |
Juventus-Udinese |
2-1 |
0-0 |
Lazio-Empoli |
0-1 |
2-0 |
Napoli-Sampdoria |
0-2 |
1-1 |
Palermo-Torino |
1-3 |
1-1 |
Parma-Cagliari |
1-1 |
0-2 |
Reggina-Roma |
0-2 |
1-1 |
Siena-Milan |
0-1 |
andata
|
6ª giornata
|
ritorno
|
30 set. 2007 |
|
27 feb. 2008 |
1-0 |
Cagliari-Siena |
0-1 |
3-1 |
Empoli-Palermo |
0-2 |
0-3 |
Livorno-Fiorentina |
0-1 |
1-1 |
Milan-Catania |
1-1 |
1-2 |
Napoli-Genoa |
0-2 |
1-1 |
Reggina-Lazio |
0-1 |
1-4 |
Roma-Inter |
1-1 |
3-0 |
Sampdoria-Atalanta |
1-4 |
0-1 |
Torino-Juventus |
0-0 |
2-1 |
Udinese-Parma |
0-2 |
andata
|
9ª giornata
|
ritorno
|
28 ott. 2007 |
|
16 mar. 2008 |
2-0 |
Catania-Sampdoria |
1-3 |
0-1 |
Empoli-Atalanta |
1-4 |
0-0 |
Genoa-Fiorentina |
1-3 |
0-1 |
Lazio-Udinese |
2-2 |
0-1 |
Milan-Roma |
1-2 |
3-1 |
Napoli-Juventus |
0-1 |
0-0 |
Palermo-Inter |
1-2 |
3-2 |
Parma-Livorno |
1-1 |
0-0 |
Siena-Reggina |
0-4 |
2-0 |
Torino-Cagliari |
0-3 |
andata
|
12ª giornata
|
ritorno
|
11 nov. 2007 |
|
30 mar. 2008 |
2-1 |
Atalanta-Milan |
_-_ |
1-2 |
Fiorentina-Udinese |
_-_ |
3-0 |
Inter-Lazio |
_-_ |
2-1 |
Palermo-Napoli |
_-_ |
2-2 |
Parma-Juventus |
_-_ |
2-0 |
Reggina-Genoa |
_-_ |
2-0 |
Roma-Cagliari |
_-_ |
3-0 |
Sampdoria-Empoli |
_-_ |
2-3 |
Siena-Livorno |
_-_ |
1-1 |
Torino-Catania |
_-_ |
andata
|
15ª giornata
|
ritorno
|
9 dic. 2007 |
|
20 apr. 2008 |
4-1 |
Empoli-Cagliari |
_-_ |
1-3 |
Genoa-Siena |
_-_ |
4-0 |
Inter-Torino |
_-_ |
1-0 |
Juventus-Atalanta |
_-_ |
2-0 |
Lazio-Catania |
_-_ |
1-1 |
Livorno-Roma |
_-_ |
1-0 |
Napoli-Parma |
_-_ |
2-0 |
Palermo-Fiorentina |
_-_ |
0-1 |
Reggina-Milan |
_-_ |
3-2 |
Udinese-Sampdoria |
_-_ |
andata
|
18ª giornata
|
ritorno
|
13 gen. 2008 |
|
11 mag. 2008 |
1-2 |
Atalanta-Roma |
_-_ |
0-1 |
Cagliari-Udinese |
_-_ |
1-1 |
Catania-Juventus |
_-_ |
1-1 |
Empoli-Reggina |
_-_ |
1-2 |
Lazio-Genoa |
_-_ |
5-2 |
Milan-Napoli |
_-_ |
1-2 |
Parma-Fiorentina |
_-_ |
3-0 |
Sampdoria-Palermo |
_-_ |
2-3 |
Siena-Inter |
_-_ |
1-2 |
Torino-Livorno |
_-_ |
|
[modifica] Classifica provvisoria
Aggiornata al 16 marzo 2008
|
|
Classifica provvisoria 2007-08 |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
 |
1. |
Inter |
67 |
28 |
20 |
7 |
1 |
54 |
17 |
+37 |
 |
2. |
Roma |
61 |
28 |
18 |
7 |
3 |
50 |
25 |
+25 |
 |
3. |
Juventus |
54 |
28 |
15 |
9 |
4 |
49 |
24 |
+25 |
 |
4. |
Fiorentina |
50 |
28 |
14 |
8 |
6 |
43 |
27 |
+16 |
 |
5. |
Milan |
46 |
28 |
12 |
10 |
6 |
42 |
23 |
+19 |
 |
6. |
Sampdoria |
42 |
28 |
12 |
6 |
10 |
39 |
36 |
+3 |
|
7. |
Udinese |
41 |
28 |
11 |
8 |
9 |
36 |
38 |
-2 |
|
8. |
Atalanta |
37 |
28 |
8 |
10 |
9 |
44 |
42 |
+2 |
|
9. |
Palermo |
36 |
28 |
9 |
9 |
10 |
36 |
43 |
-7 |
|
10. |
Genoa |
35 |
28 |
9 |
8 |
11 |
32 |
40 |
-8 |
|
11. |
Lazio |
34 |
28 |
8 |
10 |
10 |
33 |
35 |
-2 |
|
12. |
Napoli |
33 |
28 |
9 |
6 |
13 |
37 |
43 |
-6 |
|
13. |
Torino |
31 |
28 |
5 |
16 |
7 |
30 |
35 |
-5 |
|
14. |
Siena |
31 |
28 |
7 |
10 |
11 |
31 |
38 |
-7 |
|
15. |
Catania |
27 |
28 |
6 |
9 |
13 |
24 |
36 |
-12 |
|
16. |
Livorno |
27 |
28 |
6 |
9 |
13 |
28 |
42 |
-14 |
|
17. |
Parma |
26 |
28 |
5 |
11 |
12 |
33 |
44 |
-11 |
 |
18. |
Reggina |
25 |
28 |
5 |
10 |
13 |
25 |
41 |
-16 |
 |
19. |
Empoli |
25 |
28 |
6 |
7 |
15 |
23 |
41 |
-18 |
 |
20. |
Cagliari [2] |
21 |
28 |
6 |
6 |
16 |
25 |
45 |
-20 |
[modifica] Classifica marcatori
[modifica] Capoliste solitarie
- 3ª-4ª giornata:
Roma
- 6ª-7ª-8ª-9ª-10ª-11ª-12ª-13ª-14ª-15ª-16ª-17ª-18ª-19ª-20ª-21ª-22ª-23ª-24ª-25ª-26ª-27ª-28ª-29ª giornata:
Inter
- Maggior numero di vittorie :
Inter (20)
- Minor numero di sconfitte:
Inter (1)
- Migliore attacco:
Inter (54 goal fatti)
- Miglior difesa:
Inter (17 reti subite)
- Miglior differenza reti:
Inter (+37)
- Peggior attacco:
Empoli (23 reti segnate)
- Peggior difesa:
Cagliari (45 reti subite)
- Peggior differenza reti:
Cagliari (-20)
Udinese -
Genoa 3-5 (24/2/2008)
- Squadra che ha perso con maggiore scarto in una partita:
Udinese (Udinese-Napoli 0-5 2/9/2007),
Sampdoria (Sampdoria-Milan 0-5 31/10/2007),
Palermo (Juventus-Palermo 5-0 25/11/2007).
- Calciatore che ha fatto più gol in una partita: Nicola Pozzi
Empoli (4 gol in Empoli-Cagliari 4-1 09/12/2007)
[modifica] Voci correlate