Andrea Mandorlini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Andrea Mandorlini | |
Nato | 17 luglio 1960 Ravenna |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Allenatore, ex Libero | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1978-80 | ![]() |
27 (0) |
1980-81 | ![]() |
34 (1) |
1981-84 | ![]() |
73 (5) |
1984-91 | ![]() |
180 (9) |
1991-93 | ![]() |
42 (2) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1998-99 | ![]() |
|
1999-2002 | ![]() |
|
2002-03 | ![]() |
|
2003-05 | ![]() |
|
2005-06 | ![]() |
|
2006-07 | ![]() |
|
giu-nov 2007 | ![]() |
|
Statistiche aggiornate al novembre 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Andrea Mandorlini (Ravenna, 17 luglio 1960) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano.
Indice |
[modifica] Carriera da giocatore
Cresciuto nel Ravenna, ha iniziato a giocare nel calcio professionistico nel Torino, con cui ha fatto il suo esordio in Serie A il 4 febbraio 1979 appena diciottenne. Dopo le 5 presenze nel primo campionato ne giocò 22 l'anno successivo, prima di passare all'Atalanta in Serie B.
Tornò a giocare in A con l'Ascoli, dove rimase per tre stagioni prima di venire chiamato dall'Inter nel 1984. A Milano giunse all'apice della carriera, arrivando a vincere il prestigioso "scudetto dei record" con Giovanni Trapattoni. Vinse quindi la Supercoppa Italiana e la Coppa UEFA nel 1991, nella sua ultima stagione al club.
Approdato all'Udinese, dopo due stagioni, nel 1993, appese le scarpette al chiodo.
[modifica] Carriera da allenatore
Iniziò ad allenare fra i dilettanti della Manzanese nel 1993-94, subentrando a campionato in corso e non riuscendo ad evitare la retrocessione. Fra il 1994 e il 1998 fu allenatore in seconda al Ravenna. L'anno successivo subentrò alla guida della Triestina ad inizio campionato in Serie C2 e la guidò fino al termine della stagione.
Nel 1999, chiamato allo Spezia ben figurò con la conquista della Serie C1 alla prima stagione, senza perdere nessuna partita, e sfiorando nel 2002 la Serie B perdendo ai play-off.
Chiamato al Vicenza nel 2002-03, vi rimase solo per un anno: partito malissimo, riuscì a risollevare la squadra a metà campionato, per poi crollare miserabilmente in primavera e farsi sfuggire una promozione, ormai probabile. L'anno successivo guidò l'Atalanta alla conquista della massima serie, ma venne presto esonerato alla prima stagione in Serie A, con la squadra bergamasca all'ultimo posto in classifica e senza vittorie all'attivo.
Dopo essere subentrato come allenatore del Bologna nel 2005, è stato esonerato il 5 marzo 2006.
Dal dicembre 2006 è stato sulla panchina del Padova in serie C1/A. Alla guida della societa patavina ha disputato un buon girone di ritorno, scalando la classifica dai bassi fondi fino a raggiungere la zona play-off a quattro giornate dalla fine, poi però uscendone fallendo le ultime partite decisive. Al termine della stagione il suo Padova si è classificato settimo fallendo la qualificazione ai play-off per salire in serie B.
Nel giugno 2007 ha rescisso consensualmente il suo contratto con il Padova ed è stato ingaggiato dal Siena in serie A. Nonostante la squadra abbia espresso talvolta un bel gioco, i risultati non sono stati positivi (solo una vittoria in dodici giornate) e il 12 novembre dello stesso anno, Mandorlini viene esonerato, sostituito dall'ex tecnico Mario Beretta
[modifica] Curiosità
Entrambi i suoi figli, Davide e Matteo, hanno seguito le orme del padre. Davide gioca nel Venezia, Matteo è nell'orbita della prima squadra del Parma.
Mister Mandorlini ha ottenuto la sua prima vittoria in serie A il 7 ottobre 2007 nell'incontro Siena-Empoli 3-0. In precedenza aveva disputato da allenatore 20 incontri (14 con l'Atalanta e 6 col Siena) senza ottenere vittorie. Il suo attuale bilancio di allenatore nella massima serie è 1 vittoria, 13 pareggi e 12 sconfitte in 26 incontri complessivi
[modifica] Palmares (da calciatore)
[modifica] Competizioni Nazionali
[modifica] Competizioni Internazionali
Coppa UEFA: 1
![]() ![]() |
Siena - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Manninger | 5 Codrea | 6 Kharja | 7 Frick | 8 Vergassola | 9 Riganò | 10 Chiesa | 11 De Ceglie | 13 Rossettini | 14 Galloppa | 15 Loria | 20 Locatelli | 21 A.Rossi | 22 Alberto | 23 Jarolim | 26 Rigoli | 28 Guadalupi | 30 Forestieri | 31 Eleftheropoulos | 32 Maccarone | 33 Ficagna | 46 Campisi | 50 Jaakkola | 55 M.Coppola | 70 Caetano | 73 Bertotto | 86 R.Pepe | 89 Ivanov | 90 Portanova | 99 Porta | Allenatore: Beretta |