Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
E’ stato il quinto campionato italiano di calcio.
Il torneo FIGC del 1902 vede alcune importanti novità:
- creazione di un campionato piemontese con stilamento di una piccola classifica in loco dell'eliminazione diretta;
- la presenza di una seconda squadra genovese.
Torneo ad eliminazione diretta, alla fase nazionale si qualifica una sola rappresentante per Regione. Il tabellone prevede un sistema di challenger round in base al quale i campioni in carica accedono direttamente alla finale.
Distribuzione squadre Campionato 1902
Liguria
Piemonte
Lombardia
[modifica] Girone Piemontese
Prima giornata
|
2 marzo 1902 |
Risultato |
Torinese - Juventus |
1 - 1 |
Audace - Ginnastica |
5 - 2 |
|
Seconda giornata
|
9 marzo 1902 |
Risultato |
Juventus - Audace |
6 - 0 |
Torinese - Ginnastica |
2-0 tav. |
|
Terza giornata
|
16 marzo 1902 |
Risultato |
Torinese - Audace |
2 - 0 |
Juventus - Ginnastica |
2-0 tav. |
|
[modifica] Girone Ligure-Lombardo
- Eliminatoria interregionale
|
Genoa Campione d'Italia 1902 |
Il Genoa tornò subito al successo nel 1902 dopo solo un anno di pausa. Superate di misura le varie eliminatorie, i liguri si ritrovarono di nuovo in finale contro il Milan. Misteriosamente la rivincita del precedente torneo non si svolse a Milano come da regolamento, ma bensì a Genova. Non sono noti i motivi di questa variazione, non escludendosi un generoso compenso per convincere i lombardi alla trasferta. In ogni caso il Genoa, forte del pubblico amico, si vendicò della sconfitta patita undici mesi prima, e cinse il suo quarto titolo tricolore.
[modifica] Squadra campione
L'Undici rossoblù che tornò al successo dopo un solo anno di pausa prendendosi la rivincita sul Milan.
[modifica] Altri campionati