Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I giocatori del Milan festeggiano la vittoria del dodicesimo scudetto.
Il Campionato di Serie A 1991-92 fu il novantesimo campionato di calcio italiano, il sessantesimo giocato a girone unico.
Dopo il ciclo sacchiano, costellato di grandi trionfi internazionali, il Milan di Berlusconi cominciò a mietere successi in serie anche in Italia. I rossoneri diedero avvio, in questa stagione, ad un dominio che si protrasse per un lustro e che rese il campionato spesso privo di interesse nelle zone alte, dati i vantaggi-record sulle inseguitrici. Il torneo iniziò il 1°settembre 1991 con diverse novità sulle panchine delle grandi: il Milan si affidò all'esordiente Fabio Capello, la Juventus, dopo il fiasco di Maifredi, tornò in mano a Giovanni Trapattoni e, sulle panchine di Napoli ed Inter, arrivarono rispettivamente Claudio Ranieri e Corrado Orrico, tecnici emergenti. La Sampdoria campione in carica invece mantenne Vujadin Boškov alla guida e, dopo i tentennamenti iniziali, si concentrò, nel corso della stagione, più che altro sulla Coppa dei Campioni, abbandonando ben presto le velleità di bis.
A Torino, il 15 settembre, si giocò da subito un importante scontro diretto tra Juventus e Milan, che si concluse sull'1-1. Le due squadre furono le protagoniste d'inizio stagione, con Inter e Napoli leggermente staccate ad inseguire. I bianconeri, complice il rinvio di una gara degli uomini di Capello, balzarono in testa alla quinta giornata, ma vennero ben presto rimontati e superati da un Milan totalmente rigenerato rispetto alle fatiche della stagione precedente; la squadra, guidata dal bomber olandese Marco Van Basten strapazzò a San Siro il Napoli per 5-0 il 5 gennaio, escludendolo dalla lotta scudetto, che si ridusse poi a due sole squadre a causa del crollo dell'Inter nel girone di ritorno. I rossoneri vinsero il titolo d'inverno il 12 gennaio e chiusero, la domenica dopo, il giorne d'andata con tre punti più della Juventus.
I rossoneri continuarono la corsa e si presentarono allo scontro diretto, il 9 febbraio con 5 punti di vantaggio; favoriti dall'1-1 finale continuarono la loro fuga nei mesi a seguire. Il 5 aprile il Milan travolse per 5-1 la Sampdoria per un ideale passaggio di consegne. Lo scudetto ormai fu solo questione di tempo e la matematica certezza arrivò al San Paolo di Napoli con due giornate d'anticipo, il 10 maggio. Per il Milan, che chiuse imbattuto come non accadeva ad una vincitrice della Serie A da 69 anni, fu il dodicesimo scudetto, primo di una lunga serie nel decennio Novanta.
Oltre alla conferma del Parma, sorprese il neopromosso Foggia dell'allenatore boemo Zdenek Zeman, che chiuse al nono posto grazie ad un gioco altamente spettacolare. In zona Uefa un calendario favorevole aiutò la rincorsa della Roma, mentre rimasero clamorosamente escluse la Sampdoria campione uscente e, dopo 16 anni, un'Inter in crisi. Poco avvincente la lotta per evitare la retrocessione: con diverse giornate d'anticipo sulla fine del torneo retrocessero il Bari, un Verona in pieno sfascio tecnico e societario dopo un solo anno di permanenza in Serie A, la Cremonese e l'Ascoli.
[modifica] Classifica finale
[modifica] Squadra campione
Riserve
[modifica] Classifica dei marcatori
1ª giornata
|
1° set. 1991 |
|
26 gen. 1992 |
0-1 |
Ascoli-Milan |
1-4 |
1-1 |
Bari-Torino |
0-1 |
3-2 |
Cagliari-Sampdoria |
1-1 |
2-0 |
Genoa-Cremonese |
1-2 |
1-1 |
Inter-Foggia |
2-2 |
1-0 |
Juventus-Fiorentina |
0-2 |
1-1 |
Lazio-Parma |
0-1 |
1-0 |
Napoli-Atalanta |
1-1 |
0-1 |
Verona-Roma |
0-1 |
4ª giornata
|
22 set. 1991 |
|
16 feb. 1992 |
1-4 |
Ascoli-Lazio |
1-1 |
0-0 |
Atalanta-Juventus |
1-2 |
3-1 |
Foggia-Cagliari |
2-2 |
1-1 |
Milan-Fiorentina |
0-0 |
1-1 |
Parma-Cremonese |
1-0 |
0-0 |
Roma-Genoa |
1-1 |
4-0 |
Sampdoria-Inter |
0-0 |
0-0 |
Torino-Napoli |
1-0 |
2-1 |
Verona-Bari |
1-2 |
7ª giornata
|
20 ott. 1991 |
|
8 mar. 1992 |
1-1 |
Cagliari-Inter |
0-0 |
3-0 |
Cremonese-Verona |
2-2 |
2-0 |
Fiorentina-Bari |
0-1 |
1-0 |
Foggia-Ascoli |
1-2 |
1-1 |
Lazio-Genoa |
0-1 |
2-0 |
Milan-Parma |
3-1 |
0-1 |
Napoli-Juventus |
1-3 |
0-2 |
Sampdoria-Atalanta |
0-0 |
1-1 |
Torino-Roma |
0-1 |
10ª giornata
|
17 nov. 1991 |
|
5 apr. 1992 |
1-0 |
Atalanta-Fiorentina |
0-3 |
1-2 |
Bari-Lazio |
1-3 |
0-0 |
Cagliari-Parma |
1-1 |
0-2 |
Cremonese-Foggia |
0-2 |
2-1 |
Inter-Ascoli |
2-1 |
1-0 |
Juventus-Torino |
0-2 |
1-1 |
Roma-Napoli |
2-3 |
0-2 |
Sampdoria-Milan |
1-5 |
2-1 |
Verona-Genoa |
0-1 |
13ª giornata
|
8 dic. 1991 |
|
26 apr. 1992 |
2-2 |
Ascoli-Bari |
1-2 |
2-0 |
Cremonese-Lazio |
2-3 |
4-1 |
Fiorentina-Verona |
3-2 |
0-0 |
Foggia-Sampdoria |
1-1 |
2-0 |
Genoa-Parma |
0-2 |
2-1 |
Juventus-Inter |
3-1 |
2-0 |
Milan-Torino |
2-2 |
4-0 |
Napoli-Cagliari |
0-0 |
1-1 |
Roma-Atalanta |
1-0 |
16ª giornata
|
12 gen. 1992 |
|
17 mag. 1992 |
1-1 |
Cagliari-Juventus |
0-0 |
1-0 |
Foggia-Genoa |
2-0 |
1-0 |
Inter-Bari |
2-0 |
1-0 |
Napoli-Fiorentina |
2-4 |
2-0 |
Parma-Ascoli |
3-2 |
3-0 |
Roma-Cremonese |
2-1 |
1-0 |
Sampdoria-Lazio |
2-1 |
1-1 |
Torino-Atalanta |
3-1 |
0-1 |
Verona-Milan |
0-4 |
|
2ª giornata
|
8 set. 1991 |
|
2 feb. 1992 |
1-1 |
Atalanta-Ascoli |
0-1 |
0-0 |
Cremonese-Napoli |
0-3 |
3-1 |
Fiorentina-Genoa |
2-3 |
0-1 |
Foggia-Juventus |
1-4 |
1-0 |
Milan-Cagliari |
4-1 |
1-0 |
Parma-Bari |
1-1 |
0-1 |
Roma-Inter |
0-0 |
2-0 |
Sampdoria-Verona |
0-0 |
0-1 |
Torino-Lazio |
1-2 |
5ª giornata
|
29 set. 1991 |
|
23 feb. 1992 |
0-1 |
Cagliari-Torino |
0-1 |
1-2 |
Cremonese-Atalanta |
1-1 |
0-1 |
Fiorentina-Roma |
3-1 |
1-1 |
Foggia-Parma |
0-2 |
2-0 |
Juventus-Bari |
0-0 |
0-1 |
Lazio-Inter |
0-1 |
1-1 |
Milan-Genoa |
0-0 |
3-1 |
Napoli-Verona |
1-0 |
4-0 |
Sampdoria-Ascoli |
1-0 |
8ª giornata
|
27 ott. 1991 |
|
15 mar. 1992 |
0-0 |
Ascoli-Fiorentina |
2-1 |
0-1 |
Atalanta-Cagliari |
0-0 |
0-1 |
Bari-Milan |
0-2 |
0-0 |
Genoa-Sampdoria |
2-2 |
0-0 |
Inter-Napoli |
1-1 |
2-0 |
Juventus-Cremonese |
2-0 |
0-0 |
Parma-Torino |
0-0 |
1-1 |
Roma-Foggia |
2-1 |
0-2 |
Verona-Lazio |
0-2 |
11ª giornata
|
24 nov. 1991 |
|
12 apr. 1992 |
0-2 |
Ascoli-Juventus |
0-1 |
1-1 |
Fiorentina-Lazio |
1-1 |
2-3 |
Foggia-Atalanta |
4-4 |
2-2 |
Genoa-Cagliari |
1-1 |
3-1 |
Milan-Cremonese |
1-1 |
1-0 |
Napoli-Bari |
3-1 |
1-1 |
Parma-Inter |
0-0 |
2-0 |
Roma-Sampdoria |
1-1 |
0-0 |
Torino-Verona |
2-1 |
14ª giornata
|
15 dic. 1991 |
|
3 mag. 1992 |
0-0 |
Bari-Atalanta |
1-2 |
0-0 |
Cagliari-Cremonese |
1-0 |
2-2 |
Inter-Genoa |
2-1 |
1-1 |
Lazio-Milan |
0-2 |
3-3 |
Napoli-Foggia |
0-1 |
3-1 |
Parma-Roma |
0-1 |
1-0 |
Sampdoria-Juventus |
0-0 |
2-0 |
Torino-Fiorentina |
0-0 |
1-0 |
Verona-Ascoli |
1-1 |
17ª giornata
|
19 gen. 1992 |
|
24 mag. 1992 |
0-4 |
Ascoli-Torino |
2-5 |
1-0 |
Atalanta-Inter |
0-0 |
2-1 |
Bari-Roma |
0-2 |
0-1 |
Cremonese-Sampdoria |
2-2 |
1-1 |
Fiorentina-Parma |
1-1 |
3-4 |
Genoa-Napoli |
0-1 |
2-0 |
Juventus-Verona |
3-3 |
2-1 |
Lazio-Cagliari |
1-0 |
3-1 |
Milan-Foggia |
8-2 |
|
3ª giornata
|
15 set. 1991 |
|
9 feb. 1992 |
1-1 |
Bari-Sampdoria |
1-1 |
0-1 |
Cagliari-Roma |
0-0 |
0-2 |
Cremonese-Torino |
0-2 |
1-2 |
Fiorentina-Foggia |
3-3 |
1-0 |
Genoa-Ascoli |
2-0 |
2-0 |
Inter-Verona |
0-1 |
1-1 |
Juventus-Milan |
1-1 |
1-1 |
Lazio-Atalanta |
0-1 |
2-2 |
Napoli-Parma |
1-2 |
6ª giornata
|
6 ott. 1991 |
|
1° mar. 1992 |
1-4 |
Ascoli-Napoli |
1-5 |
0-2 |
Atalanta-Milan |
1-3 |
0-0 |
Bari-Cremonese |
1-1 |
2-1 |
Genoa-Juventus |
0-3 |
1-1 |
Inter-Fiorentina |
1-1 |
2-1 |
Parma-Sampdoria |
0-2 |
1-1 |
Roma-Lazio |
1-1 |
3-1 |
Torino-Foggia |
1-1 |
2-0 |
Verona-Cagliari |
0-4 |
9ª giornata
|
3 nov. 1991 |
|
29 mar. 1992 |
1-0 |
Ascoli-Cremonese |
1-3 |
1-0 |
Fiorentina-Cagliari |
0-4 |
4-1 |
Foggia-Bari |
3-1 |
0-2 |
Genoa-Atalanta |
0-1 |
1-1 |
Lazio-Juventus |
1-1 |
4-1 |
Milan-Roma |
1-1 |
2-1 |
Napoli-Sampdoria |
1-1 |
1-1 |
Parma-Verona |
0-1 |
0-0 |
Torino-Inter |
0-0 |
12ª giornata
|
1° dic. 1991 |
|
18 apr. 1992 |
0-1 |
Atalanta-Parma |
0-0 |
1-2 |
Bari-Genoa |
3-1 |
2-0 |
Cagliari-Ascoli |
3-1 |
1-3 |
Cremonese-Fiorentina |
1-1 |
1-1 |
Inter-Milan |
0-1 |
2-1 |
Juventus-Roma |
1-1 |
3-3 |
Lazio-Napoli |
0-3 |
0-0 |
Sampdoria-Torino |
1-1 |
1-0 |
Verona-Foggia |
0-5 |
15ª giornata
|
5 gen. 1992 |
|
10 mag. 1992 |
1-1 |
Ascoli-Roma |
0-1 |
0-0 |
Atalanta-Verona |
3-1 |
1-0 |
Bari-Cagliari |
0-0 |
0-1 |
Cremonese-Inter |
2-0 |
1-2 |
Fiorentina-Sampdoria |
0-2 |
1-1 |
Genoa-Torino |
0-4 |
1-0 |
Juventus-Parma |
0-0 |
5-2 |
Lazio-Foggia |
1-2 |
5-0 |
Milan-Napoli |
1-1 |
|
[modifica] Voci correlate