Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arrigo Sacchi, allenatore del Milan Campione d'Italia
Il Campionato di Serie A 1987-88 fu l'ottantaseiesimo campionato di calcio italiano, il cinquantaseiesimo giocato a girone unico.
Marco van Basten, stella dell'attacco milanista
Fu un campionato appassionante che segnò la rinascita del Milan. In quello che sembrava destinato ad essere l'anno del secondo scudetto del Napoli, un'inaspettata rimonta da parte dei rossoneri vanificò i sogni della squadra di Maradona. Fu la rinascita di una grande squadra che già schierava Ruud Gullit e Marco van Basten e per la quale l'ambizioso presidente Silvio Berlusconi sognava traguardi ancora più prestigiosi. Guidati dall'allenatore Arrigo Sacchi, esordiente in Serie A (pochi mesi prima, con il meno quotato Parma, aveva eliminato proprio il Milan dagli ottavi di finale della Coppa Italia, espugnando San Siro), i rossoneri superarono l'inatteso infortunio occorso a Marco van Basten nelle prime giornate e trovarono la loro forza in una difesa a zona che lasciò passare appena 14 gol in 30 partite, e che permise l'approdo in Nazionale, oltre che al veterano Baresi, ai giovani Costacurta e Maldini.
In estate la Giustizia Sportiva colpì l'Empoli, che proprio l'anno prima aveva esordito in Serie A anche grazie alla condanna di altre società: i toscani, coinvolti in uno scandalo su alcune partite truccate, vennero penalizzati di cinque punti. Il campionato nacque il 13 settembre 1987 sotto il segno del Napoli, che vinse le prime 5 partite e prese il volo. Inizialmente una tenace Sampdoria provò a inseguire, ma con un passo troppo incerto per impensierire abbastanza i napoletani: a Genova, il 17 gennaio 1988, un gol di Maradona nel finale pose fine alla rincorsa dei blucerchiati. Gli azzurri diventarono campioni d'inverno e continuarono la loro corsa nel girone di ritorno, arrivando a +5 sulla seconda classificata, il Milan, il 14 febbraio.
Il 10 aprile, a cinque giornate alla fine, il Napoli conduceva con 4 punti di vantaggio sui rossoneri, che non avevano saputo approfittare appieno di alcuni tentennamenti della capolista nei due mesi precedenti. Ma il Milan, a partire dalla settimana successiva, piazzò tre successi che si rivelano importantissimi: il 17 aprile espugnarono Roma, mentre gli azzurri crollavano a Torino di fronte alla Juventus; il 24 vinsero il derby di Milano quando i rivali pareggiavano a Verona; infine, nello scontro diretto del San Paolo, si imposero per 3-2 grazie alla doppietta di Virdis e al gol di van Basten. La rimonta subìta portò il Napoli allo sbando: la squadra partenopea, che aveva perso solo due partite nelle prime venticinque giornate, riuscì nell'impresa di perdere ben 4 partite nelle ultime 5. E così al Milan bastò un pareggio a Como, il 15 maggio, per festeggiare uno scudetto che mancava da ben nove difficili anni.
Le retrocessioni furono solamente due, visto che la FIGC optò per un allargamento del campionato a 18 squadre, ventun'anni dopo la precedente riforma (1967). Vana la lotta del penalizzato Empoli; diverso il destino di un'altra toscana, il Pisa, che si salvò in extremis condannando alla Serie B l'Avellino: gli irpini ritornarono tra i cadetti dopo dieci anni. Oltre al Pisa si salvarono anche le altre due neopromosse, il Cesena e il Pescara. Uno spareggio per l'ammissione alla Coppa UEFA pose di fronte Juventus e Torino, per un derby che i bianconeri vinsero ai rigori.
[modifica] Classifica finale
- ^ Vince lo spareggio per il sesto posto qualificandosi alla Coppa UEFA: a Torino, Juventus-Torino 0-0 dts, 4-2 dcr.
- ^ Cinque punti di penalizzazione per illecito sportivo.
[modifica] Squadra campione
[modifica] Classifica dei marcatori
1ª giornata
|
13 set. 1987 |
|
24 gen. 1988 |
1-1 |
Ascoli-Roma |
0-3 |
2-1 |
Avellino-Torino |
0-0 |
0-1 |
Cesena-Napoli |
0-2 |
0-0 |
Fiorentina-Verona |
0-1 |
0-2 |
Inter-Pescara |
1-1 |
1-0 |
Juventus-Como |
1-1 |
1-3 |
Pisa-Milan |
0-1 |
2-0 |
Sampdoria-Empoli |
2-2 |
4ª giornata
|
4 ott. 1987 |
|
14 feb. 1988 |
0-1 |
Avellino-Napoli |
0-4 |
0-1 |
Como-Sampdoria |
0-3 |
0-0 |
Empoli-Fiorentina |
0-0 |
2-0 |
Milan-Ascoli |
1-1 |
1-0 |
Pescara-Cesena |
1-0 |
1-0 |
Roma-Pisa |
1-1 |
1-1 |
Torino-Inter |
1-0 |
2-1 |
Verona-Juventus |
0-0 |
7ª giornata
|
1° nov. 1987 |
|
13 mar. 1988 |
1-1 |
Ascoli-Verona |
1-2 |
4-0 |
Fiorentina-Pescara |
1-1 |
3-0 |
Juventus-Avellino |
0-1 |
0-0 |
Milan-Torino |
1-1 |
2-1 |
Napoli-Empoli |
0-0 |
2-1 |
Pisa-Inter |
1-2 |
3-1 |
Roma-Como |
1-0 |
4-1 |
Sampdoria-Cesena |
0-2 |
10ª giornata
|
29 nov. 1987 |
|
10 apr. 1988 |
1-1 |
Avellino-Como |
0-0 |
1-0 |
Cesena-Verona |
1-0 |
0-0 |
Empoli-Milan |
0-1 |
1-1 |
Inter-Napoli |
0-1 |
1-0 |
Juventus-Ascoli |
1-1 |
2-2 |
Pescara-Torino |
0-2 |
2-1 |
Pisa-Fiorentina |
0-0 |
0-0 |
Sampdoria-Roma |
2-0 |
13ª giornata
|
3 gen. 1988 |
|
1° mag. 1988 |
1-1 |
Avellino-Ascoli |
0-2 |
1-1 |
Cesena-Pisa |
0-1 |
1-0 |
Fiorentina-Roma |
1-2 |
4-1 |
Milan-Napoli |
3-2 |
2-0 |
Pescara-Como |
1-2 |
1-1 |
Sampdoria-Inter |
1-3 |
2-2 |
Torino-Juventus |
1-2 |
1-0 |
Verona-Empoli |
0-1 |
|
2ª giornata
|
20 set. 1987 |
|
31 gen. 1988 |
1-2 |
Como-Inter |
0-1 |
1-0 |
Empoli-Juventus |
0-4 |
0-2 |
Milan-Fiorentina |
1-1 |
2-1 |
Napoli-Ascoli |
3-1 |
2-1 |
Pescara-Pisa |
0-2 |
2-0 |
Roma-Cesena |
0-0 |
4-1 |
Torino-Sampdoria |
1-1 |
4-1 |
Verona-Avellino |
0-1 |
5ª giornata
|
11 ott. 1987 |
|
28 feb. 1988 |
2-0 |
Ascoli-Empoli |
0-2 |
0-0 |
Cesena-Torino |
2-2 |
2-1 |
Fiorentina-Avellino |
1-1 |
1-1 |
Inter-Verona |
1-1 |
1-0 |
Juventus-Roma |
0-2 |
6-0 |
Napoli-Pescara |
1-0 |
1-1 |
Pisa-Como |
0-0 |
1-1 |
Sampdoria-Milan |
1-2 |
8ª giornata
|
8 nov. 1987 |
|
20 mar. 1988 |
1-2 |
Avellino-Sampdoria |
0-2 |
1-0 |
Cesena-Fiorentina |
1-3 |
0-0 |
Como-Napoli |
0-3 |
2-1 |
Empoli-Roma |
0-1 |
2-2 |
Inter-Ascoli |
1-2 |
0-2 |
Pescara-Milan |
0-2 |
1-2 |
Pisa-Juventus |
1-2 |
1-1 |
Torino-Verona |
2-0 |
11ª giornata
|
13 dic. 1987 |
|
17 apr. 1988 |
3-0 |
Cesena-Como |
0-2 |
1-2 |
Fiorentina-Inter |
0-3 |
0-2 |
Milan-Roma |
2-0 |
2-1 |
Napoli-Juventus |
1-3 |
2-0 |
Pescara-Avellino |
1-1 |
2-0 |
Sampdoria-Ascoli |
1-1 |
0-1 |
Torino-Empoli |
0-0 |
0-0 |
Verona-Pisa |
0-0 |
14ª giornata
|
10 gen. 1988 |
|
8 mag. 1988 |
2-1 |
Ascoli-Pescara |
0-0 |
1-1 |
Como-Verona |
1-0 |
0-0 |
Empoli-Avellino |
0-1 |
2-0 |
Inter-Cesena |
2-2 |
0-1 |
Juventus-Milan |
0-0 |
4-0 |
Napoli-Fiorentina |
2-3 |
0-1 |
Pisa-Sampdoria |
0-0 |
1-1 |
Roma-Torino |
0-2 |
|
3ª giornata
|
27 set. 1987 |
|
7 feb. 1988 |
3-0 |
Ascoli-Torino |
1-2 |
2-3 |
Avellino-Roma |
0-0 |
0-0 |
Cesena-Milan |
0-3 |
1-1 |
Fiorentina-Como |
0-1 |
2-0 |
Inter-Empoli |
1-1 |
3-1 |
Juventus-Pescara |
0-2 |
0-2 |
Pisa-Napoli |
1-2 |
3-1 |
Sampdoria-Verona |
1-3 |
6ª giornata
|
25 ott. 1987 |
|
6 mar. 1988 |
1-1 |
Avellino-Cesena |
1-1 |
3-1 |
Como-Ascoli |
0-0 |
0-1 |
Empoli-Pisa |
0-0 |
2-1 |
Inter-Juventus |
0-1 |
0-0 |
Pescara-Sampdoria |
1-2 |
1-1 |
Roma-Napoli |
2-1 |
2-1 |
Torino-Fiorentina |
0-1 |
0-1 |
Verona-Milan |
0-0 |
9ª giornata
|
22 nov. 1987 |
|
27 mar. 1988 |
2-2 |
Ascoli-Pisa |
1-1 |
3-2 |
Como-Empoli |
1-1 |
1-1 |
Fiorentina-Sampdoria |
0-1 |
0-2 |
Juventus-Cesena |
0-0 |
3-0 |
Milan-Avellino |
0-0 |
3-1 |
Napoli-Torino |
0-0 |
3-2 |
Roma-Inter |
2-4 |
2-0 |
Verona-Pescara |
0-3 |
12ª giornata
|
20 dic. 1987 |
|
24 apr. 1988 |
3-0 |
Ascoli-Fiorentina |
0-1 |
0-0 |
Como-Torino |
1-1 |
2-2 |
Empoli-Cesena |
1-1 |
0-1 |
Inter-Milan |
0-2 |
1-1 |
Juventus-Sampdoria |
2-2 |
4-1 |
Napoli-Verona |
1-1 |
0-0 |
Pisa-Avellino |
0-1 |
5-1 |
Roma-Pescara |
0-0 |
15ª giornata
|
17 gen. 1988 |
|
15 mag. 1988 |
1-3 |
Avellino-Inter |
1-1 |
1-0 |
Cesena-Ascoli |
0-0 |
1-1 |
Fiorentina-Juventus |
2-1 |
5-0 |
Milan-Como |
1-1 |
0-0 |
Pescara-Empoli |
2-3 |
0-1 |
Sampdoria-Napoli |
2-1 |
3-1 |
Torino-Pisa |
0-2 |
0-1 |
Verona-Roma |
0-1 |
|
[modifica] Voci correlate