Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Campionato di Serie A 2006-07 è stato il centocinquesimo campionato italiano di calcio e il settantacinquesimo a girone unico.
Fu il primo campionato di A che non vide ai nastri di partenza la Juventus, retrocessa in Serie B dopo lo scandalo Calciopoli nonostante si fosse classificata al primo posto, poi invalidato, nella stagione precedente.
In seguito allo scandalo di Calciopoli il campionato prese il via senza la Juventus, retrocessa d'ufficio in Serie B, e con quattro squadre penalizzate: Fiorentina (19 punti di penalizzazione, poi ridotti a 15 punti dall'arbitrato del CONI), Lazio (11 punti, poi ridotti a 3), Milan (8 punti) e Reggina (15 punti, poi ridotti a 11). Il torneo iniziò il 10 settembre: nelle prime giornate si diedero battaglia per il vertice della classifica la favorita Inter, la Roma e la sorpresa Palermo. In seguito la Roma, per via di alcuni risultati sfavorevoli tra cui lo scontro diretto con i nerazzurri, si staccò di alcuni punti, mentre anche i siciliani si fermarono a causa di una sconfitta contro il Cagliari. La domenica successiva, il 26 novembre, alla Favorita la sconfitta dei rosaneri lanciò i milanesi in fuga. L'Inter proseguì con altre 17 vittorie consecutive: la serie, che rimarrà un record nella storia del campionato italiano, si concluse il 28 febbraio 2007, quando l'Inter pareggiò a San Siro contro l'Udinese nel momento in cui aveva già 14 punti di vantaggio sui giallorossi.
In precedenza, il 2 febbraio, una tragedia aveva sconvolto il campionato: durante l'incontro di ritorno Catania-Palermo, anticipato al venerdì per la festività catanese di Sant'Agata, si verificarono gravissimi episodi di violenza tra ultras e forze dell'ordine, che causano centinaia di feriti e l'uccisione di un poliziotto trentottenne, Filippo Raciti, colpito da una bomba-carta mentre si trovava nella sua vettura. In seguito alla vicenda il commissario della FIGC Luca Pancalli dispose la sospensione sine die dei campionati di calcio italiani di tutte le categorie. I campionati ripresero l'11 febbraio, ma molte partite si disputarono a porte chiuse laddove gli stadi non rispettassero i requisiti anti-violenza richiesti da nuove norme, varate dal governo italiano appositamente per far fronte all'emergenza; il Cibali fu squalificato fino alla fine della stagione obbligando il Catania a giocare in campo neutro le restanti partite di campionato.
Alla ripresa dei tornei l'Inter incrementò il suo vantaggio sui capitolini, distanti 16 punti, riprendendo la sua corsa e portando a venti lunghezze il suo incolmabile distacco. Mercoledì 18 aprile si giocò il recupero della terza giornata di ritorno, che prevedeva lo scontro diretto: la vittoria dei giallorossi arrivò quando ormai il loro torneo era ampiamente compromesso, sortendo l'unico effetto di impedire alla Beneamata di chiudere imbattuta la stagione. Il 22 aprile il successo a Siena permise all'Inter di festeggiare diventando campione d'Italia per la quindicesima volta, per la prima volta sul campo dopo un'attesa di 18 anni. Alla fine il distacco tra i nerazzurri e la Roma fu di ben 22 punti. Quella nerazzurra fu una vittoria segnata da numerosi record, come fu la conquista dello scudetto 1989: oltre alle 17 vittorie consecutive, si segnalarono le 30 vittorie in 38 partite, il record di 97 punti mai raggiunto da nessun altro in Serie A, l'imbattibilità in trasferta, i 15 successi in trasferta di cui 11 consecutivi, la vittoria aritmetica dello scudetto con 5 giornate d'anticipo eguagliando il primato del Grande Torino 1947-1948 e della Fiorentina 1955-1956.
L'assolo dell'Inter, ampiamente pronosticato date le penalizzazioni a vario titolo di quasi tutte le sue possibili avversarie, ridussero alla lotta per l'Europa e per la salvezza gli unici motivi d'interesse del torneo. L'ingente sconto, ai limiti dell'indulto, ottenuto dalla Lazio nell'arbitrato col CONI, permise alla formazione romana l'accesso in Champions League in compagnia del Milan che arrivò quarto ma che avrebbe avuto comunque modo di garantirsi un posto di diritto trionfando nella finale di Atene del 23 maggio. Non poté invece far molto la Fiorentina che, partita con un gravissimo handicap appena limato dall'arbitrato causa le pesanti imputazioni dei viola nel processo in corso, dovette accontentarsi della zona Uefa insieme ai cugini dell'Empoli i quali, guidati da Gigi Cagni, furono protagonisti di una strepitosa stagione. In coda, insieme a Messina e Ascoli retrocesse il Chievo che dopo aver combattuto fino all'ultimo per salvarsi, perse all'ultima giornata la partita decisiva contro il Catania venendo scavalcato da Parma, Siena e Reggina: per i calabresi fu un traguardo insperato data la pesante penalizzazione cui avevano dovuto fare fronte.
[modifica] Classifica finale
Considerate le numerose penalizzazioni di questo campionato, si riporta di seguito una classifica teorica al fine di mostrare quale sia stato l'effettivo rendimento delle squadre di questo campionato.
- ^ a b 3 punti di penalizzazione.
- ^ a b 8 punti di penalizzazione.
- ^ a b 15 punti di penalizzazione.
- ^ Rinuncia alla partecipazione all'Intertoto.
- ^ a b 11 punti di penalizzazione.
- ^ a b 1 punto di penalizzazione per un ritardo nei pagamenti dell'IRPEF.
[modifica] Squadra campione
Riserve
- Francesco Toldo, Nicolas Burdisso, Fabio Grosso, Olivier Dacourt, Luis Figo, Adriano Leite Ribeiro, Julio Ricardo Cruz, Paolo Orlandoni, Fabian Carini, Walter Samuel, Marco Andreolli, Santiago Solari, Mariano Gonzalez, Alvaro Recoba, Lampros Choutos.
[modifica] Classifica dei marcatori
- Maggior numero di vittorie :
Inter (30)
- Minor numero di sconfitte:
Inter (1)
- Migliore attacco:
Inter (80 goal fatti)
- Miglior difesa:
Fiorentina (31 reti subite)
- Miglior differenza reti:
Inter (+46)
- Maggior numero di pareggi:
Reggina (15)
- Minor numero di pareggi:
Inter (7)
- Peggior attacco:
Torino (27 reti segnate)
- Peggior difesa:
Messina (69 reti subite)
- Peggior differenza reti:
Messina (-32)
- Partita con maggior numero di gol:
Palermo-
Catania 5-3 (20/09/2006)
- Partita con maggiore scarto di gol:
Roma-
Catania 7-0 (19/11/2006)
andata
|
1ª giornata
|
ritorno
|
10 set. 2006 |
|
21 gen. 2007 |
2-0 |
Roma-Livorno |
1-1 |
2-3 |
Fiorentina-Inter |
1-3 |
3-1 |
Atalanta-Ascoli |
3-1 |
0-1 |
Cagliari-Catania |
1-0 |
1-2 |
Chievo-Siena |
1-2 |
1-0 |
Messina-Udinese |
0-1 |
2-1 |
Milan-Lazio |
0-0 |
4-3 |
Palermo-Reggina |
0-0 |
1-2 |
Sampdoria-Empoli |
0-2 |
1-1 |
Torino-Parma |
0-1 |
andata
|
4ª giornata
|
ritorno
|
24 set. 2006 |
|
11 feb. 2007 |
0-0 |
Livorno-Milan |
1-2 |
2-2 |
Catania-Messina |
1-1 |
1-1 |
Ascoli-Sampdoria |
0-2 |
2-0 |
Empoli-Palermo |
1-0 |
4-3 |
Inter-Chievo |
2-0 |
1-0 |
Lazio-Atalanta |
0-0 |
0-4 |
Parma-Roma |
0-3 |
1-1 |
Reggina-Torino |
2-1 |
0-0 |
Siena-Cagliari |
2-2 |
1-0 |
Udinese-Fiorentina |
0-2 |
andata
|
7ª giornata
|
ritorno
|
22 ott. 2006 |
|
28 feb. 2007 |
2-2 |
Messina-Empoli |
1-3 |
0-0 |
Cagliari-Torino |
0-1 |
3-2 |
Atalanta-Sampdoria |
1-2 |
3-1 |
Catania-Lazio |
1-3 |
3-0 |
Fiorentina-Reggina |
1-1 |
0-0 |
Livorno-Siena |
0-0 |
1-0 |
Parma-Ascoli |
0-0 |
1-1 |
Roma-Chievo |
2-2 |
0-0 |
Udinese-Inter |
1-1 |
0-2 |
Milan-Palermo |
0-0 |
andata
|
10ª giornata
|
ritorno
|
5 nov. 2006 |
|
18 mar. 2007 |
2-2 |
Siena-Parma |
0-1 |
0-1 |
Reggina-Catania |
4-1 |
2-0 |
Atalanta-Milan |
0-1 |
0-0 |
Chievo-Cagliari |
2-0 |
1-1 |
Empoli-Lazio |
1-3 |
2-0 |
Inter-Ascoli |
2-1 |
1-0 |
Livorno-Udinese |
0-4 |
2-0 |
Palermo-Sampdoria |
1-1 |
1-1 |
Torino-Messina |
3-0 |
3-1 |
Roma-Fiorentina |
0-0 |
andata
|
13ª giornata
|
ritorno
|
26 nov. 2006 |
|
15 apr. 2007 |
2-0 |
Chievo-Udinese |
1-2 |
1-0 |
Milan-Messina |
3-1 |
1-2 |
Atalanta-Torino |
2-1 |
2-0 |
Catania-Parma |
1-1 |
1-0 |
Empoli-Cagliari |
0-0 |
3-1 |
Lazio-Ascoli |
2-2 |
2-2 |
Reggina-Livorno |
1-1 |
2-4 |
Sampdoria-Roma |
0-4 |
1-1 |
Siena-Fiorentina |
0-1 |
1-2 |
Palermo-Inter |
2-2 |
andata
|
16ª giornata
|
ritorno
|
17 dic. 2006 |
|
6 mag. 2007 |
2-2 |
Fiorentina-Milan |
0-0 |
3-1 |
Udinese-Cagliari |
1-2 |
0-2 |
Ascoli-Torino |
0-1 |
2-0 |
Inter-Messina |
1-0 |
1-1 |
Livorno-Lazio |
0-1 |
2-2 |
Parma-Chievo |
0-1 |
0-1 |
Reggina-Sampdoria |
0-0 |
1-1 |
Siena-Atalanta |
1-3 |
4-0 |
Roma-Palermo |
2-1 |
2-1 |
Catania-Empoli |
1-2 |
andata
|
19ª giornata
|
ritorno
|
14 gen. 2007 |
|
27 mag. 2007 |
2-0 |
Empoli-Parma |
1-3 |
1-3 |
Torino-Inter |
0-3 |
5-1 |
Atalanta-Livorno |
2-4 |
1-0 |
Cagliari-Ascoli |
1-2 |
2-1 |
Chievo-Catania |
0-2 |
1-1 |
Messina-Roma |
3-4 |
3-1 |
Milan-Reggina |
0-2 |
2-0 |
Palermo-Udinese |
2-1 |
0-0 |
Sampdoria-Fiorentina |
1-5 |
1-1 |
Lazio-Siena |
1-2 |
|
andata
|
2ª giornata
|
ritorno
|
17 set. 2006 |
|
28 gen. 2007 |
2-1 |
Reggina-Cagliari |
2-0 |
1-1 |
Inter-Sampdoria |
2-0 |
1-1 |
Ascoli-Messina |
2-1 |
0-0 |
Catania-Atalanta |
1-1 |
1-1 |
Empoli-Chievo |
0-0 |
1-2 |
Lazio-Palermo |
3-0 |
1-0 |
Livorno-Fiorentina |
1-2 |
1-3 |
Siena-Roma |
0-1 |
2-0 |
Udinese-Torino |
3-2 |
0-2 |
Parma-Milan |
0-1 |
andata
|
5ª giornata
|
ritorno
|
1° ott. 2006 |
|
18 feb. 2007 |
1-1 |
Atalanta-Reggina |
1-1 |
0-4 |
Torino-Lazio |
0-2 |
1-1 |
Cagliari-Inter |
0-1 |
3-0 |
Fiorentina-Catania |
1-0 |
0-1 |
Messina-Livorno |
1-2 |
0-0 |
Milan-Siena |
4-3 |
1-0 |
Roma-Empoli |
0-1 |
3-2 |
Sampdoria-Parma |
1-0 |
0-0 |
Udinese-Ascoli |
2-2 |
0-1 |
Chievo-Palermo |
1-1 |
andata
|
8ª giornata
|
ritorno
|
25 ott. 2006 |
|
4 mar. 2007 |
3-3 |
Atalanta-Cagliari |
0-2 |
0-1 |
Chievo-Milan |
1-3 |
1-1 |
Empoli-Udinese |
1-0 |
4-1 |
Inter-Livorno |
2-1 |
2-1 |
Palermo-Messina |
0-2 |
3-2 |
Reggina-Parma |
2-2 |
2-2 |
Roma-Ascoli |
1-1 |
2-0 |
Sampdoria-Lazio |
0-1 |
1-1 |
Siena-Catania |
1-1 |
0-1 |
Torino-Fiorentina |
1-5 |
andata
|
11ª giornata
|
ritorno
|
12 nov. 2006 |
|
1° apr. 2007 |
3-1 |
Fiorentina-Atalanta |
2-2 |
1-2 |
Milan-Roma |
1-1 |
0-1 |
Ascoli-Empoli |
1-4 |
3-2 |
Catania-Livorno |
1-4 |
5-0 |
Lazio-Udinese |
4-2 |
2-2 |
Messina-Cagliari |
0-2 |
3-0 |
Palermo-Torino |
0-0 |
3-0 |
Sampdoria-Chievo |
1-1 |
0-1 |
Siena-Reggina |
1-0 |
1-2 |
Parma-Inter |
0-2 |
andata
|
14ª giornata
|
ritorno
|
2 dic. 2006 |
|
22 apr. 2007 |
2-0 |
Inter-Siena |
2-1 |
2-1 |
Roma-Atalanta |
1-2 |
2-2 |
Cagliari-Milan |
1-3 |
1-0 |
Fiorentina-Lazio |
1-0 |
0-2 |
Livorno-Chievo |
1-2 |
0-2 |
Messina-Sampdoria |
1-3 |
0-0 |
Parma-Palermo |
4-3 |
1-0 |
Torino-Empoli |
0-0 |
1-1 |
Udinese-Reggina |
1-1 |
2-2 |
Ascoli-Catania |
3-3 |
andata
|
17ª giornata
|
ritorno
|
20 dic. 2006 |
|
13 mag. 2007 |
1-2 |
Atalanta-Udinese |
3-2 |
0-2 |
Cagliari-Fiorentina |
0-1 |
3-2 |
Chievo-Reggina |
1-1 |
1-0 |
Empoli-Siena |
0-2 |
0-2 |
Lazio-Inter |
3-4 |
1-1 |
Messina-Parma |
1-4 |
3-0 |
Milan-Catania |
1-1 |
4-0 |
Palermo-Ascoli |
2-3 |
4-1 |
Sampdoria-Livorno |
0-1 |
1-2 |
Torino-Roma |
1-0 |
|
andata
|
3ª giornata
|
ritorno
|
20 set. 2006 |
|
18 apr. 2007 |
0-0 |
Atalanta-Empoli |
0-2 |
2-2 |
Cagliari-Livorno |
1-2 |
0-1 |
Chievo-Lazio |
0-0 |
1-0 |
Fiorentina-Parma |
0-2 |
2-0 |
Messina-Reggina |
1-3 |
1-0 |
Milan-Ascoli |
5-2 |
5-3 |
Palermo-Catania |
2-1 |
0-1 |
Roma-Inter |
3-1 |
3-3 |
Sampdoria-Udinese |
0-1 |
1-2 |
Torino-Siena |
0-1 |
andata
|
6ª giornata
|
ritorno
|
15 ott. 2006 |
|
25 feb. 2007 |
1-1 |
Sampdoria-Milan |
0-1 |
3-1 |
Siena-Messina |
0-1 |
0-2 |
Ascoli-Livorno |
0-0 |
1-2 |
Empoli-Fiorentina |
0-2 |
2-1 |
Inter-Catania |
5-2 |
2-3 |
Palermo-Atalanta |
1-1 |
0-3 |
Parma-Udinese |
3-3 |
1-0 |
Reggina-Roma |
0-3 |
1-0 |
Torino-Chievo |
0-3 |
0-0 |
Lazio-Cagliari |
2-0 |
andata
|
9ª giornata
|
ritorno
|
29 ott. 2006 |
|
11 mar. 2007 |
0-1 |
Udinese-Roma |
1-3 |
3-4 |
Milan-Inter |
1-2 |
0-1 |
Ascoli-Siena |
1-0 |
1-0 |
Cagliari-Sampdoria |
1-1 |
1-1 |
Catania-Torino |
0-1 |
2-3 |
Fiorentina-Palermo |
1-1 |
0-0 |
Lazio-Reggina |
3-2 |
2-1 |
Messina-Chievo |
1-1 |
3-1 |
Parma-Atalanta |
1-1 |
0-0 |
Livorno-Empoli |
2-2 |
andata
|
12ª giornata
|
ritorno
|
19 nov. 2006 |
|
7 apr. 2007 |
0-0 |
Empoli-Milan |
1-3 |
1-0 |
Cagliari-Palermo |
3-1 |
1-1 |
Ascoli-Fiorentina |
0-4 |
2-2 |
Chievo-Atalanta |
0-1 |
1-0 |
Inter-Reggina |
0-0 |
3-0 |
Livorno-Parma |
0-1 |
1-4 |
Messina-Lazio |
0-1 |
7-0 |
Roma-Catania |
2-0 |
3-0 |
Udinese-Siena |
2-2 |
1-0 |
Torino-Sampdoria |
0-1 |
andata
|
15ª giornata
|
ritorno
|
10 dic. 2006 |
|
29 apr. 2007 |
2-1 |
Reggina-Ascoli |
3-2 |
3-0 |
Palermo-Livorno |
2-1 |
3-2 |
Atalanta-Messina |
0-0 |
0-0 |
Cagliari-Parma |
1-2 |
1-0 |
Catania-Udinese |
1-0 |
0-1 |
Chievo-Fiorentina |
0-1 |
0-3 |
Empoli-Inter |
1-3 |
0-0 |
Milan-Torino |
1-0 |
0-0 |
Sampdoria-Siena |
2-0 |
3-0 |
Lazio-Roma |
0-0 |
andata
|
18ª giornata
|
ritorno
|
23 dic. 2006 |
|
20 mag. 2007 |
3-0 |
Ascoli-Chievo |
0-1 |
4-2 |
Catania-Sampdoria |
0-1 |
4-0 |
Fiorentina-Messina |
2-2 |
2-1 |
Inter-Atalanta |
1-1 |
1-1 |
Livorno-Torino |
0-0 |
1-3 |
Parma-Lazio |
0-0 |
4-1 |
Reggina-Empoli |
3-3 |
2-0 |
Roma-Cagliari |
2-3 |
1-1 |
Siena-Palermo |
1-2 |
0-3 |
Udinese-Milan |
3-2 |
|
[modifica] Voci correlate