15 ottobre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre 2008 · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 15 ottobre è il 288° giorno del Calendario Gregoriano (il 289° negli anni bisestili). Mancano 77 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 533 - Il comandante bizantino Belisario entra ufficialmente a Cartagine dopo aver sconfitto i Vandali che controllavano la città
- 1552 - Il Khanato di Kazan viene conquistato dalle truppe di Ivan Grozny
- 1582 - Entra in vigore il calendario gregoriano, che ha sostituito il calendario giuliano. I giorni dal 5 al 14 ottobre 1582, estremi inclusi, non esistono nel nuovo calendario: vengono saltati per rimettersi in sincronia con i movimenti astronomici
- 1764 - Mentre visita Roma, Edward Gibbon osserva un gruppo di frati scalzi che cantano vespri nelle rovine del Tempio di Giove, una visione che lo ispira ad iniziare a lavorare su una storia che verrà pubblicata con il titolo di Declino e caduta dell'Impero Romano
- 1815 - Napoleone I di Francia inizia il suo esilio sull'Isola di Sant'Elena nell'Oceano Atlantico
- 1822 - Su istituzione del Re d'Italia Carlo Felice, nasce il Corpo Forestale dello Stato
- 1863 - Stati Confederati d'America: Il primo sottomarino funzionante, il CSS Hunley affonda durante un test, uccidendo Horace Lawson Hunley (il suo inventore) e sette uomini di equipaggio
- 1878 - La Edison Electric Company inizia l'attività
- 1879 - Il Papa Leone XIII pubblica la Lettera Enciclica Iampridem considerando, sulla necessità dell'insegnamento di San Tommaso, sull'insegnamento della filosofia alla luce della dottrina cattolica
- 1880 - Soldati messicani uccidono Victorio, uno dei più grandi strateghi militari degli Apache
- 1883 - La Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara incostituzionale parte del Civil Rights Act del 1875, poiché individui e imprese possono discriminare in base alla razza
- 1890 - Guido Alessandro Bonnet fonda la società Canottieri Milano
- 1911 - A Göteborg, in Svezia, Dorando Pietri corre e vince la sua ultima gara internazionale
- 1917 - Prima guerra mondiale: A Vincennes, fuori Parigi, la ballerina olandese Mata Hari viene giustiziata da un plotone di esecuzione per aver fatto da spia a favore della Germania
- 1939 - Viene inaugurato l'Aeroporto Municipale di New York (inseguito ribattezzato Aeroporto Fiorello La Guardia)
- 1940 - Esce nelle sale Il grande dittatore, un film di satira sociale sul regime nazista, il cui protagonista è Charlie Chaplin
- 1945 - Seconda guerra mondiale: L'ex Primo Ministro della Francia di Vichy, Pierre Laval, viene giustiziato per tradimento da un plotone d'esecuzione
- 1946 - Processo di Norimberga: Il fondatore della Gestapo, Hermann Göring, da poco imprigionato in qualità di criminale di guerra nazista, si avvelena a poche ore dalla sua esecuzione
- 1962 - Crisi dei missili di Cuba: La prova di forza tra Stati Uniti e Unione Sovietica sulle armi nucleari sovietiche a Cuba, mette il mondo intero sotto la minaccia di una guerra atomica (la crisi durerà per 13 giorni a partire da questo punto)
- 1965 - Guerra del Vietnam: Il National Coordinating Committee to End the War in Vietnam, coordinato dagli studenti contro la guerra, esegue la prima distruzione in pubblico di una cartolina per la chiamata alla leva
- 1967 - Fidel Castro annuncia la morte di Ernesto Che Guevara
- 1969 - Guerra del Vietnam: Centinaia di migliaia di persone prendono parte alle dimostrazioni del National Moratorium, che si svolgono in tutti gli USA
- 1970 - Nel manicomio di Pozzuoli muore Leonarda Cianciulli, la Saponificatrice di Correggio
- 1990 - Il leader dell'Unione Sovietica, Mikhail Gorbachev, riceve il Premio Nobel per la pace, per i suoi sforzi nello smorzare la Guerra Fredda e nell'aprire la sua nazione
- 1993 - Nelson Mandela e Fredrik De Klerk ricevono a Stoccolma il Nobel per la Pace, per aver liberato il Sudafrica dall'apartheid.
- 1997
- Il primo record di velocità su terra supersonico, viene stabilito dalla squadra inglese del ThrustSSC
- La sonda spaziale Cassini-Huygens viene lanciata da Cape Canaveral verso Saturno
- Sardegna: con una legge regionale, si riconosce il sardo come seconda lingua ufficiale della Regione autonoma
- 2001 - La sonda Galileo della NASA, passa a 180 km da Io, una delle lune di Giove
- 2003
- La Cina lancia la navetta Shenzhou 5, nella sua prima missione spaziale con uomini a bordo
- Ilham Aliyev diventa Presidente dell'Azerbaijan succedendo al padre Heydar Aliyev
- 2004 - In Austria si perdono le tracce dell'alpinista tedesco Helmut Simon, scopritore della mummia del Similaun, uscito per un'escursione sulle Alpi Salisburghesi (verrà ritrovato cadavere il 23 ottobre)
- 2005 - Gli iracheni approvano, mediante referendum, la Costituzione del nuovo Iraq democratico, parlamentare e regionale: il voto contrario della maggioranza degli arabi sunniti non compensa la grande maggioranza di "Sì" degli elettori arabi sciiti e curdi
- 2007 - Con una cerimonia a Tolosa viene ufficialmente consegnato l'Airbus A380 alla Singapore Airlines. L'aereo è già entrato nella storia come il velivolo civile che trasporta il maggior numero di passeggeri.
[modifica] Nati
- 70 a.C. - Publio Virgilio Marone, poeta e filosofo latino († 19 a.C.)
- 1527 - Maria Emanuela del Portogallo, principessa portoghese († 1545)
- 1542 - Akbar Imperatore dell'India, imperatore persiano († 1605)
- 1564 - Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg, duca tedesco († 1613)
- 1607 - Madeleine de Scudéry, scrittrice francese († 1701)
- 1608 - Evangelista Torricelli, matematico e fisico italiano († 1647)
- 1692 - Alessandro Albani, cardinale italiano († 1779)
- 1701 - Santa Maria Margherita d'Youville, religiosa canadese († 1771)
- 1711 - Elisabetta Teresa di Lorena, principessa e regina tedesca († 1741)
- 1757 - Teresio Maria Carlo Vittorio Ferrero della Marmora, cardinale italiano († 1831)
- 1772 - Paul-Thérèse-David d'Astros, cardinale francese († 1851)
- 1779 - Johan Olof Wallin, religioso e poeta svedese († 1839)
- 1784 - Thomas Robert Bugeaud, militare francese († 1849)
- 1785 - Giovanni Migliara, pittore italiano († 1837)
- 1786 - Giovanni Serafini, cardinale italiano († 1855)
- 1789 - William Christopher Zeise, chimico danese († 1847)
- 1794 - José María Plá, politico uruguaiano († 1869)
- 1795 - Federico Guglielmo IV di Prussia, imperatore tedesco († 1861)
- 1799 - Archibald Mosman, imprenditore e religioso scozzese († 1863)
- 1802 - Louis-Eugène Cavaignac, politico francese († 1857)
- 1810 - Giovanni Gozzadini, storico, archeologo e senatore italiano († 1887)
- 1818 - Irvin McDowell, militare statunitense († 1885)
- 1821 - Mariano Herencia Zevallos, politico peruviano († 1873)
- 1829 - Asaph Hall, astronomo statunitense († 1907)
- 1830 - Peter Wirth, religioso tedesco († 1871)
- 1836 - James Tissot, pittore e incisore francese († 1902)
- 1840 - Ferdinand Sarrien, politico francese († 1915)
- 1844 - Friedrich Nietzsche, filosofo e scrittore tedesco († 1900)
- 1845 - Torquato Taramelli, geologo italiano († 1922)
- 1857 - Robert Georges Nivelle, militare francese († 1924)
- 1858 - John Lawrence Sullivan, pugile statunitense († 1918)
- 1864 - Lorenzo Lauri, cardinale italiano († 1941)
- 1869 - Francisco Largo Caballero, politico spagnolo († 1946)
- 1870 - Gaetano De Sanctis, storico italiano († 1957)
- 1874 - Alfredo di Edimburgo, principe inglese († 1899)
- 1875 - André-Louis Cholesky, matematico e militare francese († 1918)
- 1878 - Paul Reynaud, politico francese († 1966)
- 1879 - Jane Darwell, attrice statunitense († 1967)
- 1881 - P. G. Wodehouse, scrittore inglese († 1975)
- 1883 - Achille Mauzan, disegnatore, illustratore e pittore francese († 1952)
- 1884 - Etienne Oehmichen, ingegnere francese († 1955)
- 1885 - Frank Hurley, fotografo, regista ed esploratore australiano († 1962)
- 1887 - Lina Merlin, politica italiana († 1979)
- 1896 - Pietro Linari, ciclista italiano († 1972)
- 1900
- Lauro Gazzolo, attore e doppiatore italiano († 1970)
- Paolo Rossi, giurista e politico italiano († 1985)
- 1905
- Angelo Schiavio, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1990)
- Charles Percy Snow, scienziato e scrittore inglese († 1980)
- 1906 - August Lösch, economista tedesco († 1945)
- 1907 - John Francis Dearden, cardinale e arcivescovo cattolico statunitense († 1988)
- 1908 - John Kenneth Galbraith, economista canadese († 2006)
- 1909
- Sam Balter, cestista statunitense († 1998)
- Gian Carlo Wick, fisico italiano († 1992)
- 1914 - Piero Bigongiari, poeta italiano († 1997)
- 1915 - Yitzhak Shamir, politico israeliano
- 1917 - Arthur Schlesinger Jr., storico, scrittore e saggista statunitense († 2007)
- 1918 - Domenico Paolella, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano († 2002)
- 1919 - Stefano D'Arrigo, scrittore italiano († 1992)
- 1920
- Mario Puzo, scrittore statunitense († 1999)
- Ugo Zatterin, giornalista italiano († 2000)
- 1922 - Luigi Giussani, sacerdote, filosofo e teologo italiano († 2005)
- 1923
- Italo Calvino, scrittore italiano († 1985)
- Vittorio De Seta, regista e sceneggiatore italiano
- 1926
- Michel Foucault, storico e filosofo francese († 1984)
- Francesco Gamba, fumettista italiano
- Ed McBain, scrittore statunitense († 2005)
- Karl Richter, direttore d'orchestra, organista e clavicembalista tedesco († 1981)
- 1927 - Antonio Cappello, generale italiano
- 1929
- Milorad Pavić, scrittore e romanziere serbo
- Antonino Zichichi, fisico e divulgatore scientifico italiano
- 1930 - Philippe Leroy, attore francese
- 1931 - Nicola Mancino, politico italiano
- 1933 - Fabio Fabbri, politico italiano
- 1937
- Giuseppe Benagiano, medico e scienziato italiano
- Shelley Mann, nuotatrice statunitense
- 1938 - Fela Kuti, rivoluzionario e musicista nigeriano († 1997)
- 1939
- Carmelo Bossi, pugile italiano
- Telesforo Toppo, cardinale e arcivescovo cattolico indiano
- 1942 - Penny Marshall, regista e attrice statunitense
- 1944
- Sali Berisha, politico e medico albanese
- David Trimble, politico nordirlandese
- 1945 - Antonio Cañizares Llovera, cardinale spagnolo
- 1946 - Andrea Bonetti, politico italiano
- 1950
- Eddie Clarke, chitarrista inglese
- Candida Royalle, attrice pornografica e produttrice cinematografica statunitense
- 1951
- Eugenio Perico, ex calciatore italiano
- Roscoe Tanner, ex tennista statunitense
- 1952 - Kunihiko Yuyama, regista giapponese
- 1953 - Walter Jon Williams, scrittore statunitense
- 1954 - Fabio Evangelisti, politico italiano
- 1955
- Pino Campagna, comico e cabarettista italiano
- Donatella Lusenti, commediografa, pittrice e fotografa italiana
- 1956 - Pietro Spataro, giornalista italiano
- 1957 - Mira Nair, regista e sceneggiatrice indiana
- 1959 - Sarah Ferguson, principessa britannica
- 1960
- Stefano Menichini, giornalista e scrittore italiano
- Slavko Štimac, attore serbo
- 1961 - Giovanni Pagliari, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1963
- Stanley Menzo, ex calciatore olandese
- Valerio Staffelli, personaggio televisivo italiano
- 1964
- Gianandrea de Antonellis, saggista italiano
- Alessio Butti, politico italiano
- Roberto Vittori, astronauta italiano
- 1966
- Jorge Campos, calciatore messicano
- Giampiero Cicciò, attore teatrale e regista teatrale italiano
- 1968
- Didier Deschamps, ex calciatore e allenatore di calcio francese
- Matteo Garrone, regista e sceneggiatore italiano
- 1969
- Vítor Baía, ex calciatore portoghese
- Vanessa Marcil, attrice statunitense
- Dominic West, attore britannico
- 1970 - Pernilla Wiberg, ex sciatrice alpina svedese
- 1971
- Sonia Alfano, politica italiana
- Antonella Bevilacqua, atleta italiana
- Andy Cole, calciatore inglese
- 1972 - Carlos Checa, motociclista spagnolo
- 1974
- David Carretta, giornalista italiano
- Yari Gugliucci, attore italiano
- 1975 - Alessandro Doga, calciatore italiano
- 1976
- Elisa Aguilar, cestista spagnola
- Manuel Dallan, rugbysta italiano
- Davide Mazzanti, allenatore di pallavolo italiano
- 1977
- David Trézéguet, calciatore francese
- Patricio Urrutia, calciatore ecuadoriano
- 1978 - Boško Balaban, calciatore croato
- 1979
- Paul Robinson, calciatore inglese
- Māris Verpakovskis, calciatore lettone
- 1980
- Tom Boonen, ciclista belga
- Enrico Pavanello, rugbysta italiano
- 1981
- Francesco Benussi, calciatore italiano
- Elena Dementeva, tennista russa
- Christina Santiago, modella e attrice statunitense
- Mohamed Shawky, calciatore egiziano
- 1983
- Andreas Ivanschitz, calciatore austriaco
- Bruno Senna, pilota automobilistico brasiliano
- 1985
- Luis García Fernández, calciatore spagnolo
- Albert Riera, calciatore spagnolo
- 1987 - Ekaterina Lisina, cestista russa
[modifica] Morti
- 912 - Abd Allah ibn Muhammad, sovrano spagnolo (n. 844)
- 958 - Toda di Navarra, sovrana spagnola (n. 876)
- 961 - Abd al-Rahman III, sovrano spagnolo (n. 889)
- 1191 - Raul I di Clermont, nobile francese
- 1243 - Santa Edvige, nobildonna e religiosa polacca (n. 1174)
- 1389 - Papa Urbano VI
- 1396 - Agnolo Gaddi, pittore italiano (n. 1350)
- 1444 - Niccolò Piccinino, condottiero italiano (n. 1386)
- 1496 - Gilberto di Borbone-Montpensier, nobile francese (n. 1443)
- 1564 - Andrea Vesalio, anatomista e medico fiammingo (n. 1514)
- 1582 - Santa Teresa d'Avila, santa e mistica spagnola (n. 1515)
- 1589 - Jacopo Zabarella, filosofo italiano (n. 1533)
- 1622 - Cipriano di Suzdal, santo russo
- 1730 - Antoine Laumet de La Mothe, Signore di Cadillac, esploratore francese (n. 1658)
- 1737 - Matteo Sassano, cantante castrato italiano (n. 1667)
- 1767 - Maria Giuseppina d'Austria, principessa austriaca (n. 1751)
- 1774 - Dmitrij Vasil'evič Uchtomskij, architetto russo (n. 1719)
- 1794 - Giacomo Durazzo, diplomatico italiano (n. 1717)
- 1817
- Johann Ludwig Burckhardt, esploratore svizzero (n. 1784)
- Tadeusz Kościuszko, generale e ingegnere polacco (n. 1746)
- 1900 - Zdeněk Fibich, compositore ceco (n. 1850)
- 1904 - Giorgio di Sassonia, re tedesca (n. 1832)
- 1907 - Maurice Loewy, astronomo francese (n. 1833)
- 1917 - Mata Hari, danzatrice e agente segreto olandese (n. 1876)
- 1918 - Shirdi Sai Baba, mistico indiano (n. 1838)
- 1929 - Léon Delacroix, politico belga (n. 1867)
- 1934
- Raymond Poincaré, statista francese (n. 1860)
- Jean Vigo, regista francese (n. 1905)
- 1940 - Lluís Companys i Jover, politico spagnolo (n. 1882)
- 1945 - Pierre Laval, politico francese (n. 1883)
- 1946 - Hermann Göring, politico e militare tedesco (n. 1893)
- 1954 - Paul Ludwig Ewald von Kleist, generale tedesco (n. 1881)
- 1956 - Carlo Caldera, avvocato e politico italiano (n. 1891)
- 1957 - Henry van de Velde, architetto, scultore e pittore belga (n. 1863)
- 1961 - Domenico Cortopassi, compositore e direttore d'orchestra italiano (n. 1875)
- 1962 - Giuseppe Ayroldi, medico e politico italiano (n. 1895)
- 1964 - Cole Porter, compositore statunitense (n. 1891)
- 1965 - Adolf Abraham Halevi Fraenkel, matematico tedesco (n. 1891)
- 1967 - Luigi Meroni, calciatore italiano (n. 1943)
- 1969 - Abdirashid Ali Shermarke, politico somalo (n. 1919)
- 1970 - Leonarda Cianciulli, criminale italiana (n. 1893)
- 1974 - Adele Bei, politica italiana (n. 1904)
- 1976 - Carlo Gambino, criminale italiano (n. 1902)
- 1978 - Giulio Stella, medico, fisiologo e scienziato italiano (n. 1899)
- 1979 - Gus Cannon, musicista statunitense (n. 1883)
- 1981 - Frank De Kova, attore statunitense (n. 1910)
- 1982
- Riccardo Bauer, storico e politico italiano (n. 1896)
- Tito Petralia, direttore d'orchestra e compositore italiano (n. 1896)
- 1984 - Paolo Marella, cardinale italiano (n. 1895)
- 1987
- Nik Novecento, attore italiano (n. 1964)
- Thomas Sankara, politico burkinabè (n. 1949)
- 1990 - Delphine Seyrig, attrice e regista francese (n. 1932)
- 2000 - Konrad Emil Bloch, biochimico tedesco (n. 1912)
- 2005 - Giuseppe Caprio, cardinale italiano (n. 1914)
- 2007 - Vito Taccone, ciclista italiano (n. 1940)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Santa Teresa d'Avila, vergine e dottore della Chiesa
- Santa Fortunata, martire venerata a Patria
- San Leonardo di Vandoeuvre, eremita
- San Severo di Treviri, vescovo
- Santa Sofia, vergine e martire
- Transito di santa Edvige, vedova
Religione romana antica e moderna:
- Idi (Feriae Iovi)
- Equus october
- Marte
- Ludi per Giove Liberatore, secondo giorno