On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Abd al-Rahman III - Wikipedia

Abd al-Rahman III

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

ʿAbd al-Raḥmān b. Muḥammad b. ʿAbd Allāh (Cordova11 gennaio 889 – Cordova15 ottobre 961) è stato un sovrano spagnolo. Fu prima emiro (dal 912) e poi califfo (dal 929) di Cordova fino alla morte.

Indice

[modifica] Origine

Figlio di Muḥammad, figlio dell'emiro ʿAbd Allāh ibn Muḥammad.

[modifica] Biografia

Succeduto al nonno ʿAbd Allāh all'età di 23 anni, ʿAbd al-Raḥmān esercitò la prima parte del suo lunghissimo governo di al-Andalus (49 anni) senza organizzare azioni militari di rilievo contro i suoi nemici cristiani delle Asturie e León e di Navarra, distratto come fu dalla necessità di pacificare l'Emirato, precedentemente scosso da rivolte innescate dalla dura politica del precedente emiro, stroncando la pericolosa insurrezione di ʿUmar b. Ḥafṣūn.
Nel 913, attaccò Siviglia che si era alleata ad ʿUmar; la città cadde il 20 dicembre.
Nel 914, nel corso della campagna condotta sui monti Rayya (Malaga), ʿAbd al-Raḥmān III trattò i cristiani con equità, contrariamente a quanto aveva fatto suo nonno, tant'è che quasi tutti i castelli si arresero.
Nel 917, ʿUmar ibn Ḥafṣūn morì, ma la lotta fu proseguita dai figli, che si arresero solo dopo la caduta di Bobastro (Malaga), il 21 gennaio 928.

La penisola iberica all'inizio del regno di Abd al-Rahman III.
La penisola iberica all'inizio del regno di Abd al-Rahman III.

Fu solo dopo la caduta della roccaforte di Bobastro, la sottomissione di Ibn Marwān (930) e la riconquista a tutti gli effetti di Toledo (932) che arabi, spagnoli e berberi si sottomisero tutti ad ʿAbd al-Raḥmān III che dopo la fusione di tutte la razze di Spagna ottenne una nazione unita. Allora il califfo (l'emirato, nel 929 era diventato califfato) poté organizzare la sua prima azione contro il regno asturleonese, guidato all'epoca da Ordoño II, che s'era spinto in profondità nell'area-cuscinetto, impadronendosi di varie piazzeforti e minacciando lo stesso territorio omayyade.
La vittoria di Junquera nel 920 era servita a frenare la spinta cristiana e nel 924 le truppe emirali erano riuscite clamorosamente ad espugnare Pamplona, la capitale basca di re Sancho Garcés I, dopo che questa era stata abbandonata dai suoi abitanti, terrorizzati dall'avanzata islamica.

Una forte politica di contrasto fu intrapresa invece per contrastare la crescente potenza fatimide in Nordafrica e fu in quest'ottica che fu conquistata nel 931 Ceuta ( Sibta in arabo). I Berberi, sotto il comando di Abū Yazīd, riuscirono a sconfiggere i Fatimidi, impadronendosi di una parte di territorio e riconoscendo la sovranità spirituale ad ʿAbd al-Raḥmān III che li aveva aiutati. Il dominio dei Berberi però duro poco, poiché la dinastia fatimide recuperò tutti i territori perduti, in poco tempo.

Nel 932 riprese la guerra contro il regno di León, il califfo ʿAbd al-Raḥmān respinse il re Ramiro II, che portava aiuto a Toledo che capitolò.
Nel 934, dopo essere passato da Pamplona (dove obbligo alla regina reggente del regno di Navarra Toda ad un formale atto di sottomissione) e da Álava, lo costrinse a indietreggiare sino a Burgos, dopo che, nel 932, il suo esercito era stato sconfitto da Ramiro, nei pressi di Osma;
nel 937 conquistò una trentina di castelli ai Leonesi poi si rivolse contro la Navarra imponendo nuovamente il vassallaggio alla regina reggente di Navarra, Toda;
poi si rivolse contro Muhammad ibn Hashim at-Tugibi, governatore di Saragozza che si era alleato col re di León Ramiro II; occupò la città e perdonò Muhammad.
ʿAbd al-Raḥmān aveva raggiunto il culmine della sua potenza: tutta la penisola iberica, eccetto il León e parte della Catalogna era sottomessa a lui.

Nel 939, Ramiro II che inizialmente non aveva avuto molta fortuna, alleato a Toda di Navarra, riuscì a impartire una dura disfatta ad ʿAbd al-Raḥmān III nella Battaglia di Simancas dopo la quale ʿAbd al-Raḥmān III, al-Nāṣir li-dīn Allāh (Il vincitore per la religione di Dio) non volle più partecipare in prima persona alle operazioni belliche cui quasi sempre aveva presenziato per i gravi pericoli corsi.
Dopo questa vittoria però il fronte cristiano, per la fortuna del califfo, si sfaldò: Fernan Gonzales, conte di Castiglia, che aveva partecipato alla battaglia di Simancas, dichiarò guerra a Ramiro II, ma venne sconfitto.

Tra il 951 ed il 952 fece la pace col re di Leon Ordoño III per avere mano libera contro i Fatimidi, ma non riuscì che a fare una spedizione contro l'Ifrīqiya, nella zona di Tunisi.
Sancho I il Grasso, nel 956, era successo a Ordoño III, ma nel 958 era stato deposto e sostituito dal cugino, Ordoño IV il Cattivo. Sancho si era rivolto, per aiuto, a sua nonna, la regina di Navarra Toda; grazie all'abilità diplomatica del suo medico personale Ḥasdāy b. Šaprūṭ, i governanti della Navarra e Sancho furono ricevuti con grande fasto dal califfo ʿAbd al-Raḥmān III (che finalmente aveva ai suoi piedi la vecchia regina ed il figlio del suo vecchio nemico, Ramiro II) che concesse loro un trattato di alleanza con Cordova in cambio della cessione di dieci piazzeforti leonesi. Aiutò quindi Sancho, che, ormai dimagrito, non poteva più essere detto il Grasso, a prendere Zamora nel 959 e Oviedo nel 960 e quindi allontanare dal trono Ordoño IV.

Interno della Mezquita di Cordoba
Interno della Mezquita di Cordoba

Sotto ʿAbd al-Raḥmān III, la flotta, che aveva come porto principale Almeria, diventò la più potente del Mediterraneo: le scorrerie, condotte sotto la guida di capitani chiamati alcaides si spinsero sino in Galizia, nelle Asturie ed anche in Nordafrica: la pirateria musulmana era il terrore del Mediterraneo (anche i colonizzatori di Frassineto vennero dalla Spagna).

Grazie anche al periodo di pace garantito dal califfo, Cordova divenne il centro intellettuale dell'occidente. Arricchì la biblioteca reale, che sarà ulteriormente arricchita dai figli Muhannad e al-Ḥakam, che la porterà al massimo splendore.

Tra le sue principali realizzazioni civili vi fu la costruzione, nelle vicinanze di Cordova, della città reale di Madīnat al-Zahrāʾ (dal nome dell'amante preferita del califfo, di nome appunto al-Zahrāʾ), precorrendo di molti secoli il fenomeno della costruzione fuori città, in ambienti più difendibili e meno esposti agli sguardi, delle residenze del potere. Nella sua "Città di al-Zahrāʾ" (che però può anche significare "Città dei fiori") ʿAbd al-Raḥmān III trascorse il resto della sua vita. Nel 961, si ammalò e morì il 16 ottobre dello stesso anno; gli successe il figlio al-Ḥakam II.

Predecessore: emiro indipendente di al-Andalus Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
ʿAbd Allāh ibn Muḥammad 912– 929 fu l'ultimo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con con con
ʿAbd Allāh ibn Muḥammad {{{data}}} fu l'ultimo
Predecessore: califfo indipendente di al-Andalus Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
fu il primo 929– 961 al-Ḥakam II I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con con con
fu il primo {{{data}}} al-Ḥakam II

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

  • E. Lévi-Provençal, Histoire de l’Espagne musulmane, Parigi-Leida, G.-P. Maisonneuve–E.J. Brill, 1950, 3 voll.
  • Rafael Altamira, "Il califfato occidentale", in Storia del mondo medievale, vol. II, 1999, pp. 477-515
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu