Giorgio di Sassonia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Giorgio di Sassonia (Dresda, 8 agosto 1832 – Pillnitz, 15 ottobre 1904) fu un Re di Sassonia della casata di Wettin.
Giorgio nacque nella capitale sassone, Dresden. Egli era il secondo figlio del Re Giovanni di Sassonia (1801-1873) e di sua moglie Amalia di baviera (1801-1877), figlia del Re Massimiliano I Giuseppe di Baviera.
L'11 maggio 1859 a Lisbona, Giorgio sposò l'Infanta Maria Anna del Portogallo (1843-1884), la figlia maggiore sopravvissuta della Regina Maria II del Portogallo e del di lei consorte, il Re Ferdinando II. Ferdinando era nato Principe di Sassonia-Coburgo-Gotha-Kohary.
Giorgio servì sotto il comando del fratello Alberto durante la Guerra Austro-Prussiana del 1866 e nella Guerra Franco-Prussiana. Nella riorganizzazione dell'esercito che accompagnò la marzia a Parigi, Giorgio succedette al fratello al comando del XII corpo d'armata della Germania.
Il Principe Giorgio venne nominato Generale Feldmaresciallo. Col tempo divenne sempre più chiaro che Alberto non avrebbe avuto eredi, quindi si propose di nominare Giorgio erede al trono. Egli succedette ad Alberto come Re di Sassonia il 19 giugno 1902, per soli due anni di regno. Egli morì a Pillnitz e venne succeduto dal figlio maggiore Federico Augusto III (1865-1932), che venne deposto nel 1918.
[modifica] Matrimonio ed eredi
Dal matrimonio con Maria Anna del Portogallo, nacquero i seguenti figli che raggiunsero l'età adulta:
- Mathilde Marie Auguste Viktorie Leopoldine Karoline Luise Franziska Josepha (1863 - 1933);
- Federico Augusto III;
- Maria Josepha Luise Philippine Elisabeth Pia Angelica Margarethe (1867 - 1944), sposò Ottone Francesco Giuseppe d'Austria;
- Johann Georg Pius Karl Leopold Maria Januarius Anacletus (1869 - 1938);
- Maximilian Wilhelm August Albert Karl Gregor Odo (1870 - 1951);
- Albert Karl Anton Ludwig Wilhelm Viktor (1875 - 1900).
Predecessore: | Re di Sassonia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alberto | 1902-1904 | Federico Augusto III |