1757
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1730 - anni 1740 - anni 1750 - anni 1760 - anni 1770 | ||
1753 - 1754 - 1755 - 1756 - 1757 - 1758 - 1759 - 1760 - 1761 |
1757 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1757 |
Ab Urbe condita | 2510 |
Calendario cinese | 4453 — 4454 |
Calendario ebraico | 5516 — 5517 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1812 — 1813 1679 — 1680 4858 — 4859 |
Calendario persiano | 1135 — 1136 |
Calendario islamico | 1170 — 1171 |
Calendario bizantino | 7265 — 7266 |
Calendario berbero | 2707 |
Calendario runico | 2007 |
Indice |
[modifica] Eventi
[modifica] Nati
- Ellis Cornelia Knight, scrittrice e docente inglese († 1837)
- Giovanni Antonio Galignani, editore italiano († 1821)
- Michel Gabriel Paccard, alpinista italiano († 1827)
- Pietro Bonci Casuccini, archeologo italiano († 1842)
- 1° gennaio - Francesco Cesarei Leoni, cardinale italiano († 1830)
- 19 gennaio - Augusta di Reuss-Ebersdorf, principessa tedesca († 1831)
- 23 gennaio - Paolo Vincenzo Bonomini, pittore italiano († 1839)
- 28 gennaio - Antonio Bartolomeo Bruni, compositore, violinista e direttore d'orchestra italiano († 1821)
- 12 febbraio - Anton Maria Lamberti, scrittore e poeta italiano († 1832)
- 17 febbraio - Antonio Calegari, compositore italiano († 1828)
- 6 marzo - Jean-Pierre Louis de Fontanes, politico francese († 1821)
- 21 marzo - James Sowerby, illustratore e naturalista inglese († 1822)
- 22 aprile - Alessandro Rolla, violinista, violista e compositore italiano († 1841)
- 5 maggio - Remigio Crescini, cardinale italiano († 1830)
- 30 maggio - Henry Addington, politico britannico († 1844)
- 5 giugno - Pierre Jean Georges Cabanis, medico, fisiologo e filosofo francese († 1808)
- 8 giugno - Ercole Consalvi, cardinale e statista italiano († 1824)
- 18 giugno - Gervasio Antonio de Posadas, politico argentino († 1833)
- 11 luglio - Johann Matthäus Bechstein, zoologo, ornitologo e botanico tedesco († 1822)
- 13 agosto - James Gillray, disegnatore inglese († 1815)
- 6 settembre - Gilbert du Motier de La Fayette, nobiluomo e generale francese († 1834)
- 13 settembre - Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, duca tedesco († 1828)
- 9 ottobre - Carlo X di Francia, sovrano francese († 1836)
- 15 ottobre - Teresio Maria Carlo Vittorio Ferrero della Marmora, cardinale italiano († 1831)
- 21 ottobre - Pierre François Charles Augereau, generale francese († 1816)
- 1° novembre - Antonio Canova, scultore italiano († 1822)
- 6 novembre - Louis Abel Beffroy De Reigny, drammaturgo e giornalista francese († 1811)
- 15 novembre
- Jacques-René Hébert, giornalista e politico francese († 1794)
- Heinrich Christian Friedrich Schumacher, medico e botanico danese († 1830)
- 18 novembre - Marianna Candidi Dionigi, scrittrice italiana († 1826)
- 28 novembre - William Blake, poeta, incisore e pittore inglese († 1827)
[modifica] Morti
- Emanuele d'Astorga, compositore e letterato italiano (n. 1680)
- 9 gennaio - Bernard le Bovier de Fontenelle, scrittore francese (n. 1657)
- 13 gennaio - Francesco Albotto, pittore italiano
- 26 gennaio - René-Louis de Voyer de Paulmy d'Argenson, scrittore francese (n. 1694)
- 25 febbraio - Paolo Benedetto Bellinzani, compositore italiano (n. 1690)
- 1° marzo - Edward Moore, scrittore e drammaturgo inglese (n. 1712)
- 27 marzo - Johann Stamitz, compositore e violinista ceco (n. 1717)
- 6 aprile - Pietro Galletti, arcivescovo cattolico italiano (n. 1667)
- 15 aprile - Rosalba Carriera, pittrice italiana (n. 1675)
- 28 giugno - Sofia Dorotea di Hannover, regina tedesca (n. 1687)
- 23 luglio - Domenico Scarlatti, compositore italiano (n. 1685)
- 21 agosto - Johann Samuel König, matematico tedesco (n. 1712)
- 2 ottobre - Luigi Centurione, gesuita italiano (n. 1686)
- 17 ottobre - René-Antoine Ferchault de Réaumur, scienziato e fisico francese (n. 1683)
- 30 ottobre - Osman III, sultano ottomano (n. 1699)
- 17 novembre - Maria Giuseppa d'Austria (n. 1699)
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali redatte nel 1757