Ludi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Ludi nella Roma antica erano un insieme di giochi di gladiatori, di spettacoli teatrali e di gare equestri, che si tenevano in particolari occasioni, religiose o politiche e che potevano avere carattere privato o pubblico. Divennero essi stessi eventi religiosi, tanto che si ritrovano nel calendario romano redatto nel IV secolo da Furio Dionisio Filocalo, calendario conosciuto con il nome di Cronografo del 354.
[modifica] Lista dei Ludi
Sono esistiti più di quaranta diversi tipi di Ludi, ognuno con un nome particolare:
- Ludi Adiabenici
- Ludi Alamannici, dal 5 all'11 ottobre.
- Ludi Apollinari, dedicati ad Apollo; dal 5 al 13 luglio (ultimo giorno al circo)
- Ludi Augustali, istituiti da Tiberio per celebrare Augusto
- Ludi Capitolini, celebrati alle idi di ottobre e composti da lotte, corse e spettacoli comici. Secondo la tradizione erano stati istituiti da Romolo, secondo Tito Livio (5, 50,4; 52, 11) commemoravano la resistenza romana all'invasione gallica del 390 a.C..
- Ludi Cerealici o Cerealia, dedicati alla dea Cerere; dal 11 al 19 Aprile.
- Ludi Compitali, dal 3 al 5 gennaio.
- Ludi Decennali
- Ludi Divi Augusti et Fortunae Reducis, dal 3 al 12 ottobre.
- Ludi Fatali, 29 e 30 settembre.
- Ludi Floreali o Floralia, dedicati alla dea Flora; dal 28 aprile al 3 maggio.
- Ludi Francici, dal 15 al 20 luglio.
- Ludi Funebri
- Ludi Genialici, 11 e 12 febbraio.
- Ludi Gotthici, dal 4 al 9 febbraio.
- Ludi Iuvenali
- Ludi Lancionici, dal 12 al 18 dicembre.
- Ludi Liberali
- Ludi Marziali
- Ludi Maximati, dal 4 a 9 maggio.
- Ludi Megalesi, Megalesiaci o Megalensi, dedicati alla Magna Mater; dal 4 al 10 aprile (l'ultimo giorno al circo).
- Ludi in Minicia, 4 giugno.
- Ludi Natalizi
- Ludi Onorari
- Ludi di Onore e Virtù, 29, 30 e 31 maggio.
- Ludi Palatini, dal 17 al 22 gennaio. Tra le celebrazioni previste da Giacomo Boni per il primo anniversario della marcia su Roma, vi era anche il ripristino dei Ludi Palatini con una serie di corse e gare ginniche (tra cui lotta, lancio del giavellotto, lancio del disco, ecc.) e l'esecuzione di commedie di Plauto e Terenzio.
- Ludi Parthici
- Ludi Persici, istituiti da Massimiano; dal 13 al 17 maggio (con un giorno di riposo nel mezzo?).
- Ludi Piscatori
- Ludi Plebei, in onore della pacificazione tra patrizi e plebei; dal 4 al 17 novembre (ultimi tre giorni al circo).
- Ludi Pontificali
- Ludi Questori
- Ludi Romani o Magni, dedicati a Giove, dal 4 al 19 settembre (dal 15 al circo). Secondo la tradizione furono istituiti da Tarquinio Prisco
- Ludi Sarmatici, in onore delle vittorie di Costantino I o di Costanzo II sui Sarmati, duravano sei giorni, dal 25 al 30 novembre e il 1° dicembre. Erano ancora celebrati nel 354 (si veda il Cronografo del 354).
- Ludi Saturnali, dal 17 al 23 dicembre.
- Ludi Secolari, dedicati ad Apollo e Diana.
- Ludi del Sole, dal 19 al 22 dicembre.
- Ludi Taurei, in onore degli Dèi degli Inferi, secondo Servio (Commento all'Eneide, 2, 140) introdotti da Tarquinio il Superbo su prescrizione dei libri fatales. Consistevano in corse di cavalli nel Circo Flaminio.
- Ludi Trionfali, dal 18 al 22 settembre.
- Ludus Troiae (o Lusus Troiae), esibizione di giovani patrizi a cavallo che simulano un combattimento; ha un'origine molto antica e il modello mitico-letterario è quello del V libro dell'Eneide (versi 546 e seguenti) dove si descrivono i giochi funebri in onore di Anchise. Veniva eseguita in occasionedelle festività di Quinquatrus (19 marzo) e Armilustrium (19 ottobre). Nell'ambito del programma di Giacomo Boni per il primo anniversario della marcia su Roma, era prevista anche una riedizione del Ludus Troiae, costituito da danze da effettuarsi nel labirinto degli Orti Farnesiani.
- Ludi Victoriae Caesaris, dal 20 al 30 luglio (dal 27 al 30 al circo).
- Ludi Victoriae Sullanae, dal 26 al 31 ottobre e 1 novembre.
- Ludi Votivi, 28 febbraio e 8 agosto.
[modifica] Bibliografia
- Georges Dumézil. La religione romana arcaica. Milano, RCS Libri, 2001, pp. 488-491. ISBN 8817866377.