Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 4 maggio è il 124° giorno del Calendario Gregoriano (il 125° negli anni bisestili). Mancano 241 giorni alla fine dell'anno.
- 1471 - Guerra delle due rose: battaglia di Tewkesbury - Edoardo IV sconfigge l'esercito del Lancaster e uccide Edoardo, principe di Galles
- 1493 - Papa Alessandro VI divide il Nuovo Mondo tra Spagna e Portogallo, con una linea di demarcazione
- 1626 - L'esploratore olandese Peter Minuit arriva nel New Netherland (l'odierna isola di Manhattan) a bordo del See Meeuw
- 1776 - Il Rhode Island diventa la prima delle Colonia americana a rinunciare al giuramento di fedeltà a Giorgio III
- 1789 - Parigi: Sfarzosa cerimonia di apertura degli Stati Generali
- 1791 - Il papa Pio VI pubblica la Lettera Enciclica Quo luctu, sulle deroghe alle norme canoniche per i Vescovi di Francia, a causa delle conseguenze della rivoluzione
- 1814 - Napoleone I di Francia arriva a Portoferraio sull'Isola d'Elba, dove inizia il suo esilio
- 1861 - Manfredo Fanti decreta la soppressione dell'Armata Sarda e la nascita del Esercito Italiano
- 1863
- 1886 - Rivolta di Haymarket Square: Una bomba viene lanciata contro i poliziotti che cercano di sciogliere un raduno sindacale a Chicago (Illinois), uccidendo 8 persone e ferendone 60. La polizia spara sulla folla
- 1910 - Viene fondata la Reale Marina Canadese
- 1912 - L'Italia occupa l'isola di Rodi
- 1919 - Movimento del Quattro Maggio - A Pechino, nella Piazza Tiananmen, si svolgono dimostrazioni studentesche, per protestare contro il Trattato di Versailles, che ha trasferito al Giappone del territorio cinese
- 1924 - Apertura dei Giochi Olimpici di Parigi
- 1927 - Nasce a Firenze la principessa Marella Caracciolo di Castagneto, futura consorte di Gianni Agnelli
- 1930 - La polizia britannica arresta il Mahatma Gandhi e lo rinchiude nella Prigione Centrale di Yeravda
- 1932 - Ad Atlanta (Georgia), il gangster Al Capone inizia a scontare una sentenza a undici anni per evasione fiscale
- 1942 - seconda guerra mondiale: Battaglia del Mar dei Coralli - La battaglia inizia con il lancio di aerei da assalto dalle portaerei statunitensi e giapponesi
- 1945
- 1946 - Nella baia di San Francisco, i Marines provenienti dalla caserma di Treasure Island, fermano una rivolta nella prigione federale di Alcatraz. Cinque persone rimasero uccise durante la rivolta
- 1948 - Viene pubblicato il primo romanzo di Norman Mailer, Il nudo e il morto
- 1949
- 1954 - A Ribolla, nel comune di Roccastrada (GR) avviene la più grave tragedia mineraria italiana del secondo dopoguerra; causa la morte di 43 persone
- 1959 - Vengono annunciati i primi Grammy Awards
- 1961 - Movimento americano per i diritti civili: I Freedom Riders iniziano un viaggio in autobus verso sud
- 1970 - Guerra del Vietnam: Sparatoria della Kent State - La Guardia Nazionale dell'Ohio, inviata alla Kent State University dopo l'incendio dell'edificio del ROTC, apre il fuoco sugli studenti che protestavano contro l'invasione statunitense della Cambogia. Quattro studenti vengono uccisi, 9 feriti
- 1977 - Silvio Berlusconi fonda a Roma l'Immobiliare Idra, con capitale sociale di un milione di lire. L'anno successivo il capitale aumenta a 900 milioni di lire, pari a circa 2,5 milioni di euro del 2005
- 1979 - Margaret Thatcher diventa la prima donna ad essere nominata Primo Ministro del Regno Unito
- 1989 - Scandalo Iran-Contra: L'ex consigliere della Casa Bianca, Oliver North viene dichiarato colpevole di tre reati e viene assolto da altre nove accuse. Le condanne, comunque, vennero annullate in appello
- 1990 - Indipendenza della Lettonia
- 1994 - Il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e il leader dell'OLP Yasser Arafat, firmano un accordo di pace, che riguarda l'autonomia palestinese, e garantisce l'auto governo a Cisgiordania e Gerico
- 1998 - Un giudice federale di Sacramento (California) condanna, Theodore Kaczynski (alias "Unabomber") a quattro ergastoli più trent'anni, dopo che Kaczynski accetta un accordo per dichiararsi colpevole, che gli risparmia la condanna a morte
- 1999 - Durante la notte, diversi tornado colpiscono la parte centro-occidentale degli USA, facendo almeno 45 vittime
- 2002 - Un BAC 1-11-500 della EAS Airlines si schianta in un sobborgo di Kano, Nigeria poco dopo il decollo, uccidendo più di 148 persone
- 2003 - Dopo accese polemiche, il Vaticano assume la gestione contabile del santuario di San Giovanni Rotondo, dedicato alla memoria di Padre Pio da Pietrelcina
- 1008 - Enrico I di Francia, sovrano francese († 1060)
- 1611 - Carlo Rainaldi, architetto italiano († 1691)
- 1627 - Giuseppe Francesco Borri, alchimista e medico italiano († 1695)
- 1655 - Bartolomeo Cristofori, artigiano italiano († 1731)
- 1718 - Jean-Philippe Loys de Chéseaux, astronomo svizzero († 1751)
- 1733 - Jean-Charles de Borda, matematico, fisico e ammiraglio francese († 1799)
- 1735 - Luigi Gazzoli, cardinale italiano († 1809)
- 1749 - Charlotte Turner Smith, poetessa e scrittrice inglese († 1806)
- 1770 - François Gérard, pittore francese († 1837)
- 1776 - Johann Friedrich Herbart, filosofo tedesco († 1841)
- 1777 - Louis Jacques Thénard, chimico francese († 1857)
- 1781 - Karl Krause, filosofo tedesco († 1832)
- 1784 - Heinrich Boie, zoologo tedesco († 1827)
- 1825
- 1827 - John Hanning Speke, esploratore britannico († 1864)
- 1839 - Achille Graziani, archeologo italiano († 1918)
- 1845 - William Kingdon Clifford, matematico e filosofo britannico († 1879)
- 1846 - Joseph Farquharson, pittore scozzese († 1935)
- 1847 - Bernardino Lotti, geologo italiano († 1933)
- 1850 - Nicola Misasi, scrittore italiano († 1923)
- 1862 - Enrico Caviglia, generale italiano († 1945)
- 1870 - Alexandre Benois, pittore, disegnatore e scrittore francese († 1960)
- 1878 - Pasquale Simonelli, banchiere italiano († 1960)
- 1879 - Werner Boy, matematico tedesco († 1914)
- 1880 - Bruno Taut, architetto tedesco († 1938)
- 1881 - Cesare Frugoni, medico italiano († 1978)
- 1895 - René Mayer, politico francese († 1972)
- 1900 - Edoardo Garzena, pugile e allenatore di pugilato italiano († 1984)
- 1904 - Adele Bei, politica italiana († 1974)
- 1913
- 1915 - Wladimiro Curatolo, politico italiano
- 1918 - Kakuei Tanaka, politico giapponese († 1993)
- 1919 - Carla Henius, mezzosoprano e contralto tedesco († 2002)
- 1924 - Tat'jana Petrovna Nikolaeva, pianista e compositrice sovietica († 1993)
- 1925 - Luís Herrera Campíns, politico venezuelano († 2007)
- 1926
- 1927 - Marella Agnelli, artista e collezionista d'arte italiana
- 1929
- 1931 - Gennadij Nikolaevič Roždestvenskij, direttore d'orchestra e compositore russo
- 1934
- 1935 - Gabor A. Somorjai, chimico ungherese
- 1937 - Ron Carter, contrabbassista statunitense
- 1938 - Franco Calamida, politico italiano
- 1939 - Amos Oz, scrittore israeliano
- 1940 - Robin Cook, scrittore statunitense
- 1945 - Sylviane Agacinski, scrittrice, giornalista e filosofa francese
- 1946
- 1947
- 1948 - Tupou V, sovrano tongano
- 1950
- 1951
- 1952
- 1954 - Sergio Olivieri, politico italiano
- 1956
- 1958 - Keith Haring, pittore statunitense († 1990)
- 1959
- 1961
- 1964
- Gary Holt, chitarrista statunitense
- Rocco Siffredi, attore pornografico, regista e produttore cinematografico italiano
- 1965
- 1966 - Karen Phillips, nuotatrice australiana
- 1968 - Francesca Bortolozzi, schermitrice italiana
- 1969 - Elena Dendeberova, nuotatrice sovietica
- 1970
- 1973
- 1976 - Luis Amado, giocatore di calcio a 5 spagnolo
- 1977 - Mariano Pernía, calciatore spagnolo
- 1979
- 1980
- 1981
- 1982 - Markus Rogan, nuotatore austriaco
- 1983 - Rubén Olivera, calciatore uruguaiano
- 1985
- 1987
- 1988 - Enrico Alfonso, calciatore italiano
- 1989
- 1519 - Lorenzo duca di Urbino, principe e politico italiano (n. 1492)
- 1544 - Pierre de la Baume, cardinale e vescovo cattolico francese (n. 1477)
- 1556 - Luca Ghini, medico e botanico italiano (n. 1490)
- 1562 - Lelio Sozzini, teologo italiano (n. 1525)
- 1582 - Giorgio Mainerio, musicista e compositore italiano
- 1605 - Ulisse Aldrovandi, naturalista, botanico ed entomologo italiano (n. 1522)
- 1678 - Anna Maria van Schurman, poetessa e scienziata olandese (n. 1607)
- 1710 - Luigi III di Borbone-Condé, principe e generale francese (n. 1668)
- 1722 - Claude Gillot, pittore francese (n. 1673)
- 1727 - Luigi Armando II di Borbone-Conti, principe francese (n. 1695)
- 1755 - Ignazio Visconti, gesuita italiano (n. 1682)
- 1786 - Leonardo Ximenes, matematico, ingegnere e astronomo italiano (n. 1716)
- 1792 - Giuseppe Garampi, cardinale italiano (n. 1725)
- 1797 - Agostino Antonio Giorgi, orientalista italiano (n. 1711)
- 1811 - Nikolaj Michajlovič Kamenskij, generale russo (n. 1776)
- 1830 - Giovanni Vincenzo Virginio, avvocato e agronomo italiano (n. 1752)
- 1847 - Gregorio De Filippis Delfico, politico, poeta e scrittore italiano (n. 1801)
- 1849 - Alessandro De Stefanis, militare italiano (n. 1826)
- 1856 - John Collins Warren, medico statunitense (n. 1778)
- 1871 - Maria Annunziata di Borbone, nobildonna italiana (n. 1843)
- 1873 - William Holmes McGuffey, insegnante statunitense (n. 1800)
- 1884 - Enrico Scuri, pittore italiano (n. 1806)
- 1885 - Irvin McDowell, militare statunitense (n. 1818)
- 1897 - Sofia Carlotta di Baviera, nobile austriaca (n. 1847)
- 1907 - Ignazio Perricci, artista e decoratore italiano (n. 1837)
- 1919 - Milan Rastislav Štefánik, politico slovacco (n. 1880)
- 1925 - Giovanni Battista Grassi, medico, zoologo e botanico italiano (n. 1854)
- 1927 - Isidoro Del Lungo, storico, scrittore e poeta italiano (n. 1841)
- 1928 - Joseph Nelson Rose, botanico statunitense (n. 1862)
- 1931 - Miguel Lillo, naturalista argentino (n. 1862)
- 1938
- 1945 - Fedor von Bock, generale tedesco (n. 1880)
- 1946 - Joseph Paul Cretzer, criminale statunitense (n. 1911)
- 1949
- Valerio Bacigalupo, calciatore italiano (n. 1924)
- Aldo Ballarin, calciatore italiano (n. 1922)
- Dino Ballarin, calciatore italiano (n. 1925)
- Émile Bongiorni, calciatore francese (n. 1921)
- Eusebio Castigliano, calciatore italiano (n. 1921)
- Ernest Erbstein, ex calciatore e allenatore di calcio ungherese (n. 1898)
- Rubens Fadini, calciatore italiano (n. 1927)
- Guglielmo Gabetto, calciatore italiano (n. 1916)
- Giuseppe Grezar, calciatore italiano (n. 1918)
- Leslie Lievesley, calciatore e allenatore di calcio inglese (n. 1911)
- Ezio Loik, calciatore italiano (n. 1919)
- Virgilio Maroso, calciatore italiano (n. 1925)
- Danilo Martelli, calciatore italiano (n. 1923)
- Valentino Mazzola, calciatore italiano (n. 1919)
- Romeo Menti, calciatore italiano (n. 1919)
- Piero Operto, calciatore italiano (n. 1926)
- Franco Ossola, calciatore italiano (n. 1921)
- Mario Rigamonti, calciatore italiano (n. 1922)
- 1955 - George Enescu, violinista, pianista e compositore rumeno (n. 1881)
- 1957 - Katie Johnson, attrice britannica (n. 1875)
- 1959 - Georges-François-Xavier-Marie Grente, cardinale francese (n. 1872)
- 1969 - Osbert Sitwell, scrittore britannico (n. 1892)
- 1972 - Edward Calvin Kendall, chimico e biochimico statunitense (n. 1886)
- 1980
- 1983 - Nino Sanzogno, direttore d'orchestra e compositore italiano (n. 1911)
- 1985 - Harry Earles, attore statunitense (n. 1902)
- 1995 - Cornelio Fabro, filosofo, teologo e sacerdote italiano (n. 1911)
- 2000 - Hendrik Casimir, fisico olandese (n. 1909)
- 2003 - Sesto Bruscantini, basso e baritono italiano (n. 1919)
- 2005 - Else Christensen, religiosa e sindacalista danese (n. 1913)
- 2006 - Karel Appel, pittore e scultore olandese (n. 1921)
[modifica] Feste e ricorrenze
- Paesi Bassi - Ricordo dei morti (1940-1945)
- Cina - Giorno della gioventù (in ricordo del Movimento del Quattro Maggio)
Cristianesimo:
- Sant'Afra di Brescia, matrona, martire
- Sant'Agostino Webster, martire
- Sant'Antonina di Nicea, martire
- San Cassiano di Novellara, vescovo e martire
- San Ciriaco di Gerusalemme, vescovo e martire. Patrono della città di Ancona.
- San Floriano di Lorch, martire. Festa patronale del comune di Storo e di San Fiorano.
- San Fulvio, martire
- San Giovanni Houghton, martire
- San Lorenzo di Novara, vescovo. Terzo Vescovo di Novara.
- San Paolino Bigazzini
- San Riccardo Reynolds, martire
- San Roberto Lawrence, martire
- Santissimo Legno della Croce, festa patronale di Ururi.