George Enescu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
George Enescu (anche Georges Enesco; Liveni, 19 agosto 1881 – Parigi, 4 maggio 1955) è stato un violinista, pianista, compositore e direttore d'orchestra rumeno.
[modifica] Biografia
A Liveni, nella casa dei genitori Enescu compone la sua prima opera per violino e pianoforte, Paese Romeno all'età di 5 anni; e a 13 anni Poema Romeno.
Studiò armonia, contrappunto e composizione con R. Fuchs a Vienna e nel 1893 si diplomò in violino. Perfezionatosi a Parigi con Martin-Pierre Marsick, André Gédalge, Jules Massenet e Gabriel Fauré, nel 1900 esordì come violinista nei Concerts Colonne; due anni più tardi costituì un trio con Alfredo Casella e Louis Fournier e nel 1904 un quartetto con Henri Casadesus, Fournier e Fritz Schneider, esibendosi in tutta Europa (anche come pianista e direttore d'orchestra) in compagnia di solisti quali Pablo Casals, Fritz Kreisler, Eugène Ysaÿe, Alfred Cortot, Jacques Thibaud, Maurice Ravel e Béla Bartók.
Tra le due guerre contribuì a far conoscere in campo internazionale le composizioni della giovane scuola nazionale romena e nel 1923 suonò per la prima volta negli Stati Uniti, a Filadelfia, sotto la direzione di Leopold Stokowski. Tenne corsi di interpretazione a Parigi, Londra, Siena ed ebbe tra i suoi allievi alcuni interpreti poi pervenuti a fama mondiale, tra cui Yehudi Menuhin, Arthur Grumiaux, Christian Ferras e Uto Ughi.
Nel suo nome si svolge a Bucarest dal 1958 un festival internazionale con cadenza annuale.
Tra le migliori composizioni di Enescu figura l'opera Oedipe (1936), che con il suo ampio respiro rappresenta la sintesi di tutti i mezzi tecnico-espressivi raggiunti dal musicista nella maturità. Celebri sono le 2 Rapsodie romene op. 11 (1901) per orchestra; compose inoltre 5 sinfonie e molta musica cameristica.
[modifica] Opere
- Oedipe, opera lirica (1936)
- 3 sonate, per pianoforte (la 2° mai trascritta)
- 3 sinfonie (la terza per organo e coro)
- Sinfonia Concertante per violoncello ed orchestra
- Ouverture Concerto, 3 Suites, 2 Rapsodie Rumene
- Vox Maris, poema sinfonico per tenore, coro ed orchestra
- 3 sonate per violino
- Dixtuor, per fiati
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica