19 agosto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto 2008 · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 19 agosto è il 231° giorno del Calendario Gregoriano (il 232° negli anni bisestili). Mancano 134 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1458 - Enea Silvio Piccolomini viene eletto Papa con il nome di Pio II
- 1561 - Maria Stuarda ritorna in Scozia
- 1573 - Il Capitano bolognese Francesco De Marchi, con un piccolo gruppo di compagni, compì la prima ascensione documentata alla vetta del Gran Sasso
- 1692 - A Salem (Massachusetts), cinque donne e un sacerdote vengono giustiziati dopo essere stati condannati per stregoneria
- 1744 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Cum semper oblatas, sulla applicazione delle Messe domenicali e festive al popolo; sulla applicazione della Messa conventuale quotidiana ai benefattori
- 1812 - Guerra del 1812: la USS Constitution sconfigge la fregata britannica Guerrière, al largo della Nuova Scozia. Il colpo britannico si dice che sia rimbalzato sullo scafo della Constitution, facendole guadagnare il nomignolo di "Old Ironsides" ("vecchia fianchi d'acciaio")
- 1813 - Gervasio Antonio de Posadas entra nel secondo triumvirato argentino
- 1848 - Corsa all'oro della California: il New York Herald riporta sulla costa orientale la notizia della corsa all'oro in California (anche se questa era cominciata a gennaio)
- 1862 - Guerre indiane: durante la rivolta in Minnesota, i guerrieri Lakota decidono di non attaccare il pesantemente difeso Fort Ridgely, e si rivolgono invece sull'insediamento di New Ulm, uccidendo i coloni bianchi lungo il percorso
- 1919 - L'Afghanistan ottiene l'indipendenza dal Regno Unito
- 1934 - La creazione della posizione di Führer viene approvata dall'elettorato tedesco con l'89,9% dei voti
- 1942 - Seconda guerra mondiale: le truppe alleate effettuano un raid su Dieppe in Francia
- 1944
- Insurrezione a Parigi contro gli occupanti nazisti
- Virgilio Savona, componente del Quartetto Cetra, sposa la cantante Lucia Mannucci, che entrerà nel gruppo tre anni più tardi
- 1945 - I Viet Minh guidati da Ho Chi Minh prendono il potere ad Hanoi nel Vietnam
- 1953 - Guerra Fredda: la CIA aiuta a rovesciare il governo di Mohammed Mossadegh in Iran e reinsedia lo Scià Mohammad Reza Pahlavi
- 1954 - Muore Alcide De Gasperi, statista italiano, nella sua casa in Val di Sella, nel Trentino.
- 1960
- Guerra Fredda: a Mosca, il pilota dell'aereo spia U-2 abbattuto, Francis Gary Powers, viene condannato a dieci anni di prigione dall'Unione Sovietica per spionaggio
- Programma Sputnik: l'Unione Sovietica lancia la Sputnik 5 con a bordo i cani Belka e Strelka (in russo significano "Scoiattolo" e "Piccola freccia"), 40 topi, 2 ratti e diverse piante. La navetta rientrerà sulla Terra il giorno successivo e tutti gli animali verrano recuperati sani e salvi
- 1974 - Si apre a Bucarest in Romania, per iniziativa dell'ONU, la Conferenza Mondiale sulla Popolazione, con l'adesione di oltre 140 Paesi. Al centro le tematiche legate a un migliore approccio globale ai problemi dell'umanità
- 1981 - Il leader libico Muammar Gheddafi invia due caccia Sukhoi Su-22 ad ingaggiare un paio di caccia statunitensi sul Golfo della Sirte. I jet americani distruggono gli apparecchi libici
- 1989 - Il presidente polacco Wojciech Jaruzelski nomina l'attivista di Solidarnosc Tadeusz Mazowiecki come Primo Ministro, che diventa il primo non comunista al potere in Polonia dopo 42 anni
- 1991 - su ordine di alti gradi del Partito, timorosi delle incombenti novità, Gorbaciov veniva trattenuto contro la sua volontà in Crimea, non potendo quindi recarsi alla sigla del nuovo accordo federativo: era l'inizio del tentativo di colpo di stato
- 1999 - A Belgrado, decine di migliaia di serbi chiedono le dimissioni da Presidente della Repubblica di Slobodan Milošević
- 2002 - Un elicottero russo Mi-26, da trasporto truppe viene colpito da un missile ceceno fuori Grozny, l'elicottero è sovraccarico e muoiono 118 soldati
[modifica] Nati
- 232 - Marco Aurelio Probo, imperatore romano († 282)
- 1398 - Iñigo López de Mendoza, poeta e militare spagnolo († 1458)
- 1505 - Alessandro d'Este, nobile italiano († 1505)
- 1557 - Federico I di Württemberg († 1608)
- 1588 - Francesco di Borbone-Conti, principe e condottiero francese († 1614)
- 1646 - John Flamsteed, astronomo inglese († 1719)
- 1689 - Samuel Richardson, scrittore inglese († 1761)
- 1742 - Jean Dauberval, ballerino e coreografo francese († 1806)
- 1746 - Marie-Jeanne Bécu, contessa Du Barry, nobildonna francese († 1793)
- 1792 - Agostino Kotzian, imprenditore austriaco († 1878)
- 1796 - Agnes Strickland, scrittrice e storica inglese († 1874)
- 1843 - Cyrus Scofield, teologo, scrittore e pastore protestante statunitense († 1921)
- 1846 - Luis Martín, sacerdote spagnolo († 1906)
- 1848 - Gustave Caillebotte, pittore francese († 1894)
- 1859 - Hippolyte Delehaye, storico e gesuita belga († 1941)
- 1862 - Maurice Barrès, scrittore e politico francese († 1923)
- 1870 - Bernard Baruch, politico statunitense († 1965)
- 1881 - George Enescu, violinista, pianista e compositore rumeno († 1955)
- 1882 - George Bellows, pittore e illustratore statunitense († 1925)
- 1883
- José Mendes Cabeçadas, generale e politico portoghese († 1965)
- Coco Chanel, stilista francese († 1971)
- 1887 - Filippo Corridoni, sindacalista italiano († 1915)
- 1890 - Fulvio Balisti, politico italiano († 1959)
- 1891
- Milton Lasell Humason, astronomo statunitense († 1972)
- Aage Neutzsky-Wulff, poeta danese († 1967)
- 1893
- Ruggero Grieco, politico italiano († 1955)
- Axel Pehrsson, politico svedese († 1954)
- 1896 - Olga Vladimirovna Baclanova, attrice russa († 1974)
- 1898 - Carluccio Pareschi, politico italiano († 1944)
- 1902 - Ogden Nash, poeta statunitense († 1971)
- 1907
- Diego De Castro, storico, scrittore e statistico italiano († 2003)
- Radovan Zogović, scrittore e politico montenegrino († 1986)
- 1914 - Maurice Bourgès-Maunoury, politico francese († 1993)
- 1915 - Alberto Malagugini, politico e avvocato italiano († 1988)
- 1921
- Pasquale Cajano, attore statunitense († 2000)
- Gene Roddenberry, produttore televisivo statunitense († 1991)
- 1924 - Willard S. Boyle, fisico canadese
- 1925 - Michiaki Watanabe, compositore e musicista giapponese
- 1926 - Tina Merlin, giornalista e scrittrice italiana († 1991)
- 1927
- Ferdinando Facchiano, politico e avvocato italiano
- L.Q. Jones, attore e regista statunitense
- 1930 - Frank McCourt, scrittore statunitense
- 1931
- Derek Gardner, ingegnere britannico
- Marianne Koch, attrice tedesca
- 1932 - Lucio Magri, giornalista e politico italiano
- 1935
- Story Musgrave, astronauta statunitense
- Natale Nobili, ex calciatore italiano
- 1936
- Gianfranco D'Angelo, attore, comico e cabarettista italiano
- Pietro Maroso, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- Egidio Morbello, ex calciatore italiano
- 1937 - Richard Møller Nielsen, ex calciatore e allenatore di calcio danese
- 1938 - Max Lorenz, ex calciatore tedesco
- 1939
- Umberto Artioli, drammaturgo italiano († 2004)
- Ginger Baker, batterista inglese
- 1940 - Jill St. John, attrice statunitense
- 1941 - Roswitha Esser, canoista tedesca
- 1942
- David Miller, filosofo britannico
- Fred Thompson, politico statunitense
- 1946 - Bill Clinton, politico statunitense
- 1947 - Gerald McRaney, attore statunitense
- 1948
- Tipper Gore, attivista statunitense
- Susanna Martinková, attrice croata
- 1951 - John Deacon, musicista inglese
- 1952
- Jonathan Frakes, attore e regista statunitense
- Gustavo Santaolalla, compositore argentino
- 1953 - Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico italiano
- 1955 - Peter Gallagher, attore statunitense
- 1956
- Gennaro Borriello, arbitro di calcio italiano
- Sergio Brio, ex calciatore italiano
- 1957
- Adam Arkin, attore statunitense
- Daniela Davoli, cantante italiana
- Martin Donovan, attore cinematografico statunitense
- Cesare Prandelli, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1959
- Maurizio Gregorini, regista italiano
- Ricky Pierce, cestista statunitense
- 1960 - Marcello Chirico, giornalista italiano
- 1961
- Jonathan Coe, scrittore inglese
- Francesca Comencini, regista e sceneggiatrice italiana
- 1962 - Angelo Debarre, chitarrista francese
- 1963
- Bonnie Bianco, attrice e cantante statunitense
- John Stamos, attore statunitense
- Joey Tempest, cantante svedese
- Giorgio Vanni, cantante italiano
- 1965
- Kevin Dillon, attore statunitense
- Maria de Medeiros, attrice e regista portoghese
- Kyra Sedgwick, attrice statunitense
- 1966 - Lee Ann Womack, cantante statunitense
- 1967
- Saeed Al-Owairan, calciatore saudita
- Franco Lerda, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1969
- Nate Dogg, rapper statunitense
- Sergiy Klyuyev, politico ucraino
- Matthew Perry, attore statunitense
- 1970 - Fat Joe, rapper statunitense
- 1971 - Grégory Wimbée, calciatore francese
- 1972 - Roberto Abbondanzieri, calciatore argentino
- 1973
- Andrea Ferro, cantante italiano
- Lilian García, cantante statunitense
- Marco Materazzi, calciatore italiano
- Mette-Marit di Norvegia, principessa norvegese
- 1974 - David Tomas, ex motociclista spagnolo
- 1975 - Tracie Thoms, attrice statunitense
- 1977 - Callum Blue, attore inglese
- 1978
- Walter Baseggio, calciatore belga
- François Modesto, calciatore francese
- Umberto Pasqui, scrittore italiano
- 1979
- Ylenia Baccaro, conduttrice radiofonica italiana
- Andrea Coppolino, ginnasta italiano
- Jennifer Morrison, attrice statunitense
- 1980
- Andrea Giallombardo, calciatore italiano
- Carlos Gurpegi, calciatore spagnolo
- 1981
- Jan Hudec, sciatore alpino canadese
- Elena San Pietro, sceneggiatrice e regista italiana
- 1982 - Erika Christensen, attrice statunitense
- 1983 - Mike Conway, pilota automobilistico inglese
- 1984
- Matteo Fossa, illustratore italiano
- Alessandro Matri, calciatore italiano
- 1985 - Marino Defendi, calciatore italiano
- 1987 - Jaka Klobučar, cestista sloveno
[modifica] Morti
- 14 - Augusto, imperatore romano (n. 63 a.C.)
- 1297 - Ludovico di Tolosa, santo francese (n. 1274)
- 1327 - Amerigo di Piacenza, religioso italiano
- 1493 - Federico III del Sacro Romano Impero (n. 1415)
- 1580 - Andrea Palladio, architetto e scenografo italiano (n. 1508)
- 1593 - Antonio Veneziano, poeta italiano (n. 1543)
- 1646 - Francesco Furini, pittore italiano (n. 1603)
- 1662 - Blaise Pascal, matematico, fisico e filosofo francese (n. 1623)
- 1680 - San Giovanni Eudes, sacerdote francese (n. 1601)
- 1804 - Barthélemy Louis Joseph Schérer, generale francese (n. 1747)
- 1812 - Vincenzo Righini, compositore e cantante italiano (n. 1756)
- 1819 - James Watt, matematico e ingegnere scozzese (n. 1736)
- 1822 - Jean-Baptiste Delambre, astronomo e matematico francese (n. 1749)
- 1831 - Serafino Belli, architetto e matematico italiano (n. 1772)
- 1861 - Vincenzo Santucci, cardinale italiano (n. 1796)
- 1863 - Pietro Marini, cardinale italiano (n. 1794)
- 1887
- Spencer Fullerton Baird, ornitologo statunitense (n. 1823)
- Alessandro Dorna, matematico italiano (n. 1825)
- 1895 - John Wesley Hardin, criminale statunitense (n. 1853)
- 1905 - William-Adolphe Bouguereau, pittore francese (n. 1825)
- 1912 - Julius von Payer, alpinista, esploratore e pittore austriaco (n. 1841)
- 1915 - Serafino Vannutelli, arcivescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1834)
- 1923 - Vilfredo Pareto, economista e sociologo italiano (n. 1848)
- 1924 - Ferdinand Cheval, architetto e scultore francese (n. 1836)
- 1929 - Sergej Pavlovič Djagilev, impresario teatrale russo (n. 1872)
- 1932 - Leone Wollemborg, economista e politico italiano (n. 1859)
- 1938 - Arcangelo Ghisleri, politico italiano (n. 1855)
- 1939 - Frank Wild, esploratore e navigatore britannico (n. 1873)
- 1950 - Giovanni Giorgi, ingegnere elettrotecnico e fisico italiano (n. 1871)
- 1953 - William Stephenson, esploratore britannico (n. 1889)
- 1954 - Alcide De Gasperi, politico e statista italiano (n. 1881)
- 1964
- Ardengo Soffici, poeta, scrittore e pittore italiano (n. 1879)
- Giacinto Tredici, vescovo cattolico italiano (n. 1880)
- 1965 - Costantino Bianchi, ingegnere e politico italiano (n. 1908)
- 1967 - Hugo Gernsback, inventore, editore e scrittore statunitense (n. 1884)
- 1968 - George Gamow, fisico e cosmologo ucraino (n. 1904)
- 1974 - Anna Arena, attrice italiana (n. 1919)
- 1975 - Mark Donohue, pilota automobilistico statunitense (n. 1937)
- 1977 - Groucho Marx, attore e comico statunitense (n. 1890)
- 1978 - Max Mallowan, archeologo e scrittore britannico (n. 1904)
- 1980 - Otto Frank, militare tedesco (n. 1889)
- 1982 - Guido Gonella, politico italiano (n. 1905)
- 1984 - Ezio Cecchi, ciclista italiano (n. 1913)
- 1988 - Antonino Tripodi, politico e avvocato italiano (n. 1911)
- 1994
- Antoine Pierre Khoraiche, cardinale libanese (n. 1907)
- Linus Pauling, chimico statunitense (n. 1901)
- 1995 - Pierre Schaeffer, compositore e musicologo francese (n. 1910)
- 1997 - Walter Sabatelli, pittore italiano (n. 1925)
- 2000
- Ernesto Calzavara, poeta e saggista italiano (n. 1907)
- Luce Fabbri, scrittrice italiana (n. 1908)
- 2002 - Eduardo Chillida, scultore spagnolo (n. 1924)
- 2006 - Miguel Brugueras, politico e diplomatico cubano (n. 1939)
- 2007 - Claudio Chieffo, cantautore italiano (n. 1945)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Afghanistan: Giorno dell'indipendenza
[modifica] Religiose
- San Bernardo, venerato a Candeleda
- San Donato di Sisteron, eremita
- Sant'Ezechiele Moreno y Diaz
- San Giovanni Eudes, sacerdote
- San Giulio di Roma, martire
- Sant'Italo, martire
- San Ludovico d'Angiò, vescovo di Tolosa
- San Magno patrono di Anagni e di altre località
- San Mariano di Evaux, eremita
Religione romana antica e moderna: