Giacinto Tredici
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giacinto Tredici (Milano, 23 maggio 1880 – 19 agosto 1964) è stato un vescovo cattolico italiano.
[modifica] Biografia
Nato a Milano, studiò nel seminario San Pietro Martire. Filosofo e teologo, fu tra i fondatori della Rivista di filosofia neoscolastica.
Il 5 ottobre 1924 divenne parroco di Santa Maria del Suffragio, a Milano. Dal 1930 al 1933 fu vicario generale dell'arcidicesi di Milano, scelto dal cardinale Alfredo Ildefonso Schuster
Nel dicembre del 1933 fu nominato vescovo di Brescia da papa Pio XI.
Nel luglio 1934 indisse la prima visita pastorale, che lo impegnò per sei anni attraverso 420 parrocchie.
Fu l'ultimo vescovo di Brescia a portare il titolo di "Duca di Vallecamonica" (il primo fu Berardo Maggi).[1]
[modifica] Note
- ^ Gian Maria Bonomellii. Storia di Gorzone e del suo castello. Darfo Boario Terme, Armando Armanini, 1972. 18