14 gennaio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio 2008 · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 14 gennaio è il 14° giorno del Calendario Gregoriano, mancano 351 giorni alla fine dell'anno (352 negli anni bisestili).
Indice |
[modifica] Eventi
- 1301 - Andrea III d'Ungheria muore, ponendo fine alla dinastia degli Arpadi
- 1526 - Carlo V d'Asburgo impone a Francesco I di Valois, in cambio della sua liberazione, di firmare il trattato che prevedeva la rinuncia da parte della Francia al Regno di Napoli, al Ducato di Milano e alla Borgogna, oltre alla concessione dei suoi due figli come ostaggi agli austro-spagnoli.
- 1639 - Viene adottata la prima costituzione del Connecticut
- 1690 - A Norimberga in Germania, viene inventato il clarinetto
- 1724 - Re Filippo V di Spagna abdica
- 1784 - Il Congresso degli Stati Uniti ratifica il Trattato di Parigi che sancisce la fine della Guerra di indipendenza americana
- 1814 - La Danimarca cede la Norvegia alla Svezia
- 1858 - Un repubblicano italiano, Felice Orsini, attenta alla vita di Napoleone III di Francia
- 1897 - Una spedizione raggiunge per la prima volta la vetta del Cerro Aconcagua in Argentina
- 1900 - La Tosca di Giacomo Puccini viene rappresentata per la prima volta a Roma
- 1907 - Un terremoto a Kingston, Giamaica, uccide più di 1.000 persone
- 1923 - In Italia il regime fascista costituisce la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
- 1939 - La Norvegia rivendica la Terra della regina Maud in Antartide
- 1943 - Franklin Delano Roosevelt è il primo presidente degli Stati Uniti a viaggiare in aeroplano, si reca a Casablanca per incontrare Winston Churchill
- 1951 - La National Football League disputa il suo primo Pro Bowl a Los Angeles
- 1954
- La Hudson Motor Car Company si fonde con la Nash-Kelvinator formando la American Motors Corporation.
- Marilyn Monroe sposa Joe DiMaggio
- 1963 - George Wallace diventa governatore dell'Alabama
- 1968 - La notte tra il 14 ed il 15 gennaio, nella Sicilia occidentale si verifica il terremoto del Belice, che provoca vittime, ingenti danni, e la distruzione parziale o totale di alcuni paesi, come nel caso di Gibellina, Salaparuta, Poggioreale e Montevago, che verranno poi ricostruiti
- 1972 - La regina Margherita II di Danimarca sale al trono
- 1975
- Lesley Whittle viene rapita da Donald Neilson, meglio conosciuto come "The Black Panther"
- Giorgio Tononi viene eletto sindaco di Trento
- 1978 - Johnny Rotten lascia i Sex Pistols dopo l'ultimo concerto del loro tour americano
- 1985 - Martina Navratilova vince il suo 100° torneo di tennis
- 1990 - I Simpson debuttano sul canale televisivo FOX come serie regolare
- 1994 - Il presidente statunitense Bill Clinton e quello russo Boris Yeltsin firmano gli Accordi del Cremlino che fermano il puntamento preprogrammato dei missili nucleari e provvedono per lo smantellamento dell'arsenale nucleare dell'Ucraina
- 1996 - Jorge Sampaio viene eletto presidente del Portogallo
- 1998 - Ricercatori di Dallas presentano prove della scoperta di un enzima che rallenta l'invecchiamento e la morte delle cellule (apoptosi)
- 2000 - Un tribunale delle Nazioni Unite condanna cinque croati bosniaci con sentenze fino a 25 anni di carcere per l'uccisione di oltre 100 musulmani in un villaggio bosniaco, avvenuta nel 1993
- 2003 - La collaborazione giapponese SPring-8 osserva con certezza il primo pentaquark, la notizia verrà annunciata ufficialmente il 4 luglio
- 2004 - La bandiera nazionale della Georgia, la così detta bandiera delle cinque croci, viene riportata ufficialmente in uso dopo circa 500 anni
- 2005 - La sonda europea Huygens atterra su Titano, il più grande delle lune di Saturno, dopo un viaggio di 7 anni
[modifica] Nati
- 83 a.C. - Marco Antonio, politico romana († 30 a.C.)
- 38 a.C. - Druso maggiore, generale romano († 9 a.C.)
- 1507 - Caterina di Spagna, principessa spagnola († 1578)
- 1552 - Alberico Gentili, giurista italiano († 1608)
- 1622 - Molière, drammaturgo e attore teatrale francese († 1673)
- 1684 - Jean-Baptiste van Loo, pittore francese († 1745)
- 1696 - Troiano Acquaviva d'Aragona, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1747)
- 1705 - Jean Baptiste Charles Bouvet de Lozier, navigatore ed esploratore francese († 1786)
- 1727 - Gaetano Callido, organaro italiano († 1813)
- 1740 - Antonio Felice Zondadari, cardinale italiano († 1823)
- 1741 - Benedict Arnold, generale statunitense († 1801)
- 1767 - Maria Teresa Giuseppa d'Austria († 1827)
- 1770 - Adam Jerzy Czartoryski, statista, scrittore e principe polacco († 1861)
- 1771 - Eugenio Michitelli, architetto e ingegnere italiano († 1826)
- 1800 - Ludwig von Köchel, musicologo austriaco († 1877)
- 1801 - Adolphe Théodore Brongniart, botanico francese († 1876)
- 1807 - Hilario Ascásubi, poeta argentino († 1875)
- 1814 - Luigi Dottesio, patriota italiano († 1851)
- 1817 - Vincenzo Giordano Orsini, patriota e politico italiano († 1889)
- 1823 - Carlo III di Parma, duca italiano († 1854)
- 1831 - Giorgio Vittorio di Waldeck e Pyrmont († 1893)
- 1836 - Henri Fantin-Latour, pittore francese († 1904)
- 1841 - Berthe Morisot, pittrice francese († 1895)
- 1850 - Pierre Loti, scrittore francese († 1923)
- 1851 - Girolamo Ragusa Moleti, scrittore italiano († 1917)
- 1861 - Mehmet VI, sultano ottomano († 1926)
- 1863
- Manuel Gomes da Costa, generale e politico portoghese († 1929)
- Richard Felton Outcault, autore di fumetti e illustratore statunitense († 1928)
- 1873 - André Bloch, compositore francese († 1960)
- 1875
- Felix Hamrin, politico svedese († 1937)
- Albert Schweitzer, medico, teologo e musicista tedesco († 1965)
- 1890 - Arthur Holmes, geofisico e geologo inglese († 1965)
- 1892 - Martin Niemöller, teologo tedesco († 1984)
- 1896 - Adriano Zanaga, ciclista italiano
- 1902 - Alfred Tarski, matematico, logico e filosofo polacco († 1983)
- 1904 - Cecil Beaton, fotografo e costumista britannico († 1980)
- 1905 - Takeo Fukuda, politico giapponese († 1995)
- 1906 - Rodolfo Volk, calciatore italiano († 1983)
- 1909 - Joseph Losey, regista statunitense († 1984)
- 1910 - Remo Franceschelli, giurista e avvocato italiano († 1992)
- 1914 - Harold Russell, attore canadese († 2002)
- 1916 - Albino Mensa, arcivescovo cattolico italiano († 1998)
- 1917 - Amerigo Bottai, politico italiano († 1990)
- 1919
- Giulio Andreotti, statista, politico e scrittore italiano
- Joe Seneca, attore cinematografico e compositore statunitense († 1996)
- 1920 - Jean Dutourd, scrittore francese
- 1921
- Murray Bookchin, scrittore statunitense († 2006)
- Mario Pomilio, scrittore, giornalista e politico italiano († 1990)
- 1922
- Alberto Eliani, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- Antonino Pietro Gullotti, politico italiano († 1989)
- 1925 - Yukio Mishima, scrittore e drammaturgo giapponese († 1970)
- 1927
- Clarence Carnes, criminale statunitense († 1988)
- Aldo Rizzi, storico dell'arte e giornalista italiano († 1996)
- 1928 - Alfredo Maria Garsia, vescovo cattolico italiano († 2004)
- 1930 - Mario Cubbino, fumettista italiano († 2007)
- 1931 - Caterina Valente, cantante, attrice e showgirl italiana
- 1932
- Harriet Andersson, attrice svedese
- Francesco Colucci, politico italiano
- Antonio Maspes, ciclista italiano († 2000)
- Luigi Scotti, ex magistrato e politico italiano
- 1934
- Marek Hłasko, scrittore polacco († 1969)
- Giuliano De Rocco, pittore italiana
- 1935 - Calogero Bagarella, criminale italiano († 1969)
- 1937
- Stefano Satta Flores, attore cinematografico, attore teatrale e doppiatore italiano († 1985)
- Morihiro Hosokawa, politico giapponese
- 1939 - Emidio Casula, politico italiano
- 1940
- Agazio Loiero, politico italiano
- Vonetta McGee, attrice statunitense
- 1941
- Faye Dunaway, attrice statunitense
- Milan Kučan, politico sloveno
- Adalberto Maria Merli, doppiatore e attore italiano
- 1943
- Angelo Bagnasco, cardinale e arcivescovo cattolico italiano
- Giancarlo Consonni, poeta e architetto italiano
- 1944 - Vaclav Belohradsky, filosofo ceco
- 1945
- Anselm Grün, religioso tedesco
- Mauro Lusini, cantautore italiano
- 1946
- Jacques Grinevald, filosofo francese
- Michael Pergolani, conduttore radiofonico, sceneggiatore e attore italiano
- Harold Shipman, criminale britannico († 2004)
- 1947 - Richard Laymon, scrittore statunitense († 2001)
- 1948
- T-Bone Burnett, cantautore statunitense
- Giovanni D'Alise, vescovo cattolico italiano
- Valerij Kharlamov, hockeista su ghiaccio sovietico († 1981)
- Giampiero Ventura, allenatore di calcio italiano
- Carl Weathers, attore statunitense
- 1949
- Oliviero Beha, giornalista, scrittore e saggista italiano
- Lawrence Kasdan, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
- 1950 - Swen Nater, cestista olandese
- 1954
- Adorno Corradini, ex atleta italiano
- Jim Duggan, wrestler statunitense
- 1955
- Domenico Maggiora, ex calciatore italiano
- Dominique Rocheteau, ex calciatore francese
- 1956 - Marisa Abbondanzieri, politica italiana
- 1958 - Alfredo Mantovano, politico italiano
- 1959 - Geoff Tate, cantante tedesco
- 1962 - Patricia Morrison, bassista e cantante statunitense
- 1963
- Gery Palazzotto, scrittore e giornalista italiano
- Steven Soderbergh, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
- 1964
- Mark Addy, attore inglese
- Massimo Coghe, fantino italiano
- 1965
- Šamil Basaev, militare russo († 2006)
- Andrew Manze, violinista e direttore d'orchestra britannico
- Jemma Redgrave, attrice inglese
- 1966 - Paul Elstak, disc jockey e produttore discografico olandese
- 1967
- Leo Ortolani, autore di fumetti italiano
- Emily Watson, attrice britannica
- Zakk Wylde, chitarrista statunitense
- 1968
- LL Cool J, rapper e attore statunitense
- Emanuela Orlandi, studentessa vaticana
- 1969
- Jason Bateman, attore statunitense
- Dave Grohl, batterista e chitarrista statunitense
- Gianluca Petrachi, ex calciatore italiano
- 1970
- Fabien Remblier, attore e regista francese
- Gene Snitsky, wrestler statunitense
- 1971
- Lasse Kjus, sciatore alpino norvegese
- Marco Sambugaro, cestista italiano
- 1972 - Stefano Torrisi, calciatore italiano
- 1973 - Giancarlo Fisichella, pilota automobilistico italiano
- 1974
- Fabiana Luperini, ciclista italiana
- Federico Lussenhoff, calciatore argentino
- 1975
- Taylor Hayes, attrice pornografica statunitense
- Jordan Ladd, attrice statunitense
- 1976
- Daniele Galassi, chitarrista italiano
- Irina Medvedeva, cestista turkmena
- 1977
- Narain Karthikeyan, pilota automobilistico indiano
- Marco Racaniello, pianista, compositore e direttore di coro italiano († 2005)
- 1978 - Kuno Becker, attore messicano
- 1979
- Chris Albright, calciatore statunitense
- Laura Bono, cantante e cantautrice italiana
- 1980
- Austin Kincaid, attrice pornografica statunitense
- Andrija Zizić, cestista croato
- 1981
- Lorenzo Branchetti, attore e conduttore televisivo italiano
- Juan Mauricio Soler Hernandez, ciclista colombiano
- Sergey Lagutin, ciclista uzbeko
- 1982 - Víctor Valdés, calciatore spagnolo
- 1983
- Cesare Bovo, calciatore italiano
- Nicholas Caglioni, calciatore italiano
- Adriano Sartorio Mezavilla, calciatore brasiliano
- Johnnier Montaño, calciatore colombiano
- 1984 - Pinuccia Martusciello, cantante italiana
- 1986 - Romed Baumann, sciatore alpino austriaco
- 1988 - Jordy, cantante francese
- 1989 - Frankie Sandford, attrice inglese
[modifica] Morti
- 1301 - Andrea III d'Ungheria, sovrano ungherese
- 1331 - Odorico da Pordenone, presbitero e religioso italiano (n. 1265)
- 1366 - Margherita d'Asburgo (n. 1346)
- 1628 - Francisco Ribalta, pittore spagnolo (n. 1565)
- 1676 - Francesco Cavalli, compositore italiano (n. 1602)
- 1742 - Edmond Halley, astronomo, matematico e fisico inglese (n. 1656)
- 1753 - George Berkeley, filosofo irlandese (n. 1685)
- 1814 - Charles Bossut, gesuita e matematico francese (n. 1730)
- 1852 - Alessandro Gherardesca, architetto e ingegnere italiano (n. 1777)
- 1866 - Giovanni Gussone, botanico italiano (n. 1787)
- 1867 - Jean-Auguste-Dominique Ingres, pittore francese (n. 1780)
- 1872 - Giovanni Antonelli, religioso e matematico italiano (n. 1818)
- 1873 - Domenico Mauro, letterato e patriota italiano (n. 1812)
- 1890 - Ignaz von Döllinger, sacerdote, teologo e storico tedesco (n. 1799)
- 1898
- Lewis Carroll, scrittore, matematico e fotografo britannico (n. 1832)
- Pasquale Tosi, gesuita e missionario italiano (n. 1837)
- 1901 - Charles Hermite, matematico francese (n. 1822)
- 1905 - Ernst Abbe, ottico, fisico e astronomo tedesco (n. 1840)
- 1914 - Giovanni Barracco, politico e alpinista italiano (n. 1829)
- 1927 - Ermenegildo Pistelli, religioso, filologo e glottologo italiano (n. 1862)
- 1942 - Porfirio Barba-Jacob, poeta e scrittore colombiano (n. 1883)
- 1943 - Anthonid Cornelis Oudemans, biologo olandese (n. 1858)
- 1944
- Settimio Garavini, partigiano italiano (n. 1914)
- Mario Gordini, partigiano italiano (n. 1911)
- Emin Yurdakul Mehmed, poeta turco (n. 1869)
- 1947 - Jean Ajalbert, scrittore, poeta e critico d'arte francese (n. 1863)
- 1949
- Harry Sullivan, psichiatra e psicoanalista statunitense (n. 1892)
- Joaquín Turina, compositore spagnolo (n. 1882)
- 1957 - Humphrey Bogart, attore statunitense
- 1960 - Ralph Chubb, poeta, artista e tipografo britannico (n. 1892)
- 1961 - Barry Fitzgerald, attore irlandese (n. 1888)
- 1965 - Marco Fanno, economista italiano (n. 1878)
- 1966 - Sergej Pavlovič Korolëv, ingegnere ucraino (n. 1907)
- 1968 - Ugo Novelli, basso italiano (n. 1912)
- 1972 - Federico IX di Danimarca, sovrano danese (n. 1899)
- 1973 - Gigi Monticone, giornalista, scrittore e partigiano italiano (n. 1925)
- 1974 - Luca Barnocchi, inventore e ingegnere italiano (n. 1905)
- 1975 - Georgi Trajkov, politico bulgaro (n. 1898)
- 1977
- Anthony Eden, politico britannico (n. 1897)
- Peter Finch, attore australiano (n. 1912)
- Anaïs Nin, scrittrice statunitense (n. 1903)
- 1978
- Harold Abrahams, atleta britannico (n. 1899)
- Kurt Gödel, matematico, logico e filosofo statunitense (n. 1906)
- 1986 - Donna Reed, attrice cinematografica statunitense (n. 1921)
- 1988
- Edda Albertini, attrice italiana (n. 1926)
- Pietro Chiappini, ciclista italiano (n. 1915)
- Georgij Maksimilianovič Malenkov, politico sovietico (n. 1902)
- 1999 - Jerzy Grotowski, regista teatrale polacco (n. 1933)
- 2001 - Burkhard Heim, fisico tedesco (n. 1925)
- 2002 - Pierre Joubert, illustratore francese (n. 1910)
- 2003 - Emilio Villa, artista e poeta italiano (n. 1914)
- 2004 - Valfar, musicista norvegese (n. 1978)
- 2005 - Jesús-Rafael Soto, pittore venezuelano (n. 1923)
- 2006
- Henri Colpi, regista francese (n. 1921)
- Giorgio Spini, storico italiano (n. 1916)
- Shelley Winters, attrice statunitense (n. 1920)
- 2007 - Darlene Conley, attrice statunitense (n. 1934)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Capodanno ortodosso e copto
- San Basilio il Grande per la Chiesa Ortodossa
- Sant'Engelmaro, martire
- San Felice da Nola, confessore e martire
- San Fulgenzio di Astigi, vescovo
- Santa Macrina l'Anziana
- Santa Nino, apostola della Georgia
- San Potito, martire
- San Saba, arcivescovo di Serbia
Religione romana antica e moderna:
- Dies Religiosus