Poggioreale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Poggioreale | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 189 m s.l.m. | ||
Superficie: | 37 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 46 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Contessa Entellina (PA), Gibellina, Salaparuta, Santa Margherita di Belice (AG) | ||
CAP: | 91020 | ||
Pref. tel: | 0924 | ||
Codice ISTAT: | 081016 | ||
Codice catasto: | G767 | ||
Nome abitanti: | poggiorealesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Poggioreale (Puggiuriali in siciliano) è un paesino della Val del Belice e appartiene alla provincia di Trapani
Indice |
[modifica] Geografia
Poggioreale dista 67 km da Trapani alla cui provincia appartiene, 61 km da Palermo, 120 km da Agrigento, 190 km da Caltanissetta, 231 km da Enna, 256 km da Ragusa, 312 km da Catania, 320 km da Messina, 337 km da Siracusa. Il piccolo comune di Poggioreale conta 1.711 abitanti (poggiorealesi) e ha una superficie di 37 kmq e una densità di 46 ab./kmq. La città sorge su un territorio collinare (a 30 m sopra il livello del mare) sulla Val del Belice, vicino al fiume omonimo.
[modifica] Storia
Il nome Poggioreale viene dal latino podus riali (ovvero "Poggio del Re"). Il paese fu fondato come centro agricolo molti anni fa. Nel 1968 ci fu una violenta scossa che colpì la Val del Belice distruggendo la città. Una parte del racconto visivo della Citta di Poggioreale dopo il terremoto, è raccontato dal pittore Guido Irosa attraverso 34 tele dipinte dal medesimo artista, con le quali, racchiude un periodo: dal 2000 al 2005. Ruderi, che ancora oggi, testimoneano la vita, ancora visibile,vissuta prima del 1968.
[modifica] Economia e turismo
Si coltivano in paese cereali, ortaggi, olive, meloni, uva, frutta e soprattutto finocchi. Sono presenti gli allevamenti di bovini e ovini. Da visitare nel paese i ruderi del castello.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Pietro Vella dal 27/05/2003
Centralino del comune: 0924 75777
Email del comune: disponibile non disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Poggioreale
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sicilia