San Vito Lo Capo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Vito Lo Capo | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 6 m s.l.m. | ||
Superficie: | 59 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 66 ab./km² | ||
Frazioni: | Macari, Castelluzzo | ||
Comuni contigui: | Castellammare del Golfo, Custonaci | ||
CAP: | 91010 | ||
Pref. tel: | 0923 | ||
Codice ISTAT: | 081020 | ||
Codice catasto: | I407 | ||
Nome abitanti: | sanvitesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
San Vito Lo Capo (Santu Vitu in siciliano) è un comune di 3.914 abitanti della provincia di Trapani. Il paese è uno dei più famosi luoghi di soggiorno estivo di Sicilia, per la bellezza della sua spiaggia.
Indice |
[modifica] Storia
Nasce alla fine del settecento, nel territorio demaniale ericino, alle falde di Monte Monaco, nella bianchissima baia posta tra Capo San Vito e Punta Solanto. Tracce dell'epoca paleolitica, mesolitica e neolitica si trovano nelle numerose cavità naturali, un tempo abitazioni, che si affacciano sul mare. Resta avvolta dal mistero l'esistenza di un'antica borgata, Conturrana, una rupe immensa a 500 passi dalla riva staccatasi dalla montagna. Qui, probabilmente intorno alla fine del IV sec. a.C., esistette un piccolo centro abitato.
Nucleo generatore di San Vito Lo Capo è l'attuale Santuario, antica fortezza che nell'arco dei secoli ha subìto numerosi interventi edilizi. La prima costruzione, realizzata intorno al trecento, fu una piccola cappella dedicata a San Vito martire, patrono del borgo marinaro. Secondo una tradizione accettata e riportata da tutti gli agiografi e cultori di storia siciliana, il giovane Vito (di origini presubilmente della Lucania), per sfuggire ai rigori della decima persecuzione ordinata da Diocleziano 303-304, e alle ire del padre Ila e del prefetto Valeriano, assieme al suo maestro Modesto e alla nutrice Crescenzia, scappato via mare da Mazara, col favore dei venti approdo sulla costa del feudo della Punta, in territorio di Monte Erice, dagli antichi chiamato Capo Egitarso. Qui cominciò a predicare la parola di Dio tra la gente del luogo, in una borgata poco distante dalla spiaggia, chiamata Conturrana. In nome di Dio guariva gli infermi, quanti fossero colpiti da rabbia o morsi da animali, o compromessi nella salute per un improvviso spavento, scacciava gli spiriti immondi. Ma, a dispetto dei numerosi miracoli operati, la sua opera fu coronata da scarso successo, e si concluse col castigo inflitto da Dio a Conturrana. La credenza popolare ritiene che il giovanetto S. Vito, martire al tempo di Diocleziano, sia stato in questo paese non benevolmente accolto, allorquando si era colà rifugiato, accompagnato dai precettori Modesto e Crescenzia. L'inesorabile ira divina si era abbattuta sul paese, seppellendolo completamente sotto una frana, non appena i tre profughi avevano lasciato il centro abitato, dirigendosi verso il mare. Sempre secondo tradizione Santa Crescenzia, voltandosi a guardare la città che crollava, divenne pietra nello stesso punto dove adesso sorge la cappella, alla quale ancora oggi gli abitanti del luogo attribuiscono poteri magici. Per S. Vito, invece, seguì una breve dimora nell'Egitarso e, dopo un viaggio attraverso la Sicilia e la Basilicata, il martirio il 15 giugno del 299.
Col tempo crebbe la fama della chiesa e dei "miracoli" attribuiti al martire Vito e a Santa Crescenzia e così, per accogliere i numerosi fedeli che arrivavano in pellegrinaggio - e, soprattutto, per difenderli da ladri e banditi - l'originaria costruzione andò trasformandosi in una fortezza/alloggio. Tale realizzazione risale alla fine del quattrocento. Fin dall'inizio, il Santuario fu fatto centro ad una grande devozione e la fama dei miracoli che il Santo qui operava, varcava anche i confini della Sicilia, richiamando in ogni stagione numerosissimi pellegrini. Anche gli stessi corsari, nemici dichiarati della fede cattolica, avevano rispetto per il Santo e per il suo tempio.
Nel frattempo aumentavano i pericoli di incursioni di pirati barbareschi, così, lungo le coste dell'isola, cominciarono ad essere edificate numerose torri di avvistamento. Le torri principali di avvistamento erano tre, due sono ancora visibili e sono torre Scieri e torre Isolidda. La terza invece, torre Roccazzo, ubicata sul piano Soprano che si estende ad ovest del paese di San Vito (il luogo fu appositamente scelto perché l'unico atto a garantire la corrispondenza con le altre due torri), venne impietosamente demolita per far posto al semaforo militare nel 1935.
All'inizio del settecento iniziarono a comparire le prime case tutto intorno al Santuario. Alla fine dello stesso secolo, attorno alla chiesa esisteva già un piccolo nucleo di abitazioni. Nasceva così San Vito Lo Capo. Nell'arco dei secoli, la cittadina ha accolto esploratori, viaggiatori e persino commissari governativi che, mossi da curiosità, interessi culturali o militari, misero a punto meticolose ed interessanti descrizioni sulla geografia dei luoghi visitati.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Eventi
Nel mese di Settembre vi si tiene il San Vito Couscousfest, rassegna di cultura, musica e cucina del bacino del Mediterraneo, dalla fama e dal prestigio sempre crescente. Ad ottobre 2007 e precisamente negli ultimi tre fine settimana si terrà la prima edizione della manifestazione gastronomica culturale "tempu ri Capuna".Ogni week end verrà dedicato alla tradizione culinaria del pesce azzurro.Nel corso della manifestazione si terranno dei convegni scentifici e delle serate animate.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Giuseppe Peraino dal 26/05/2003
Centralino del comune: 0923 621211
Email del comune: disponibile non disponibile
[modifica] Frazioni
- Castelluzzo si trova a circa 9 km dal capoluogo comunale e a 2 km dalla costa e conta circa 1000 abitanti (fonte Istat, 2001); si affaccia sul golfo del Cofano, che prende il nome dal Monte Cofano.
- Macari è costituita da un borgo marinaro distante circa 4 km dal capoluogo comunale e conta circa 200 abitanti (fonte Istat 2001).
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del San Vito Couscousfest|
- Portale turistico culturale dedicato a San Vito Lo Capo
- Portale turistico dedicato a San Vito Lo Capo e a tutti coloro che vogliono trascorrere una vacanze nella nostra meravigliosa terra
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sicilia