Castelvetrano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castelvetrano | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 187 m s.l.m. | ||
Superficie: | 206 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 132 ab./km² | ||
Frazioni: | Marinella di Selinunte, Triscina di Selinunte | ||
Comuni contigui: | Campobello di Mazara, Mazara del Vallo, Menfi (AG), Montevago (AG), Partanna, Salemi, Santa Ninfa | ||
CAP: | 91022 | ||
Pref. tel: | 0924 | ||
Codice ISTAT: | 081006 | ||
Codice catasto: | C286 | ||
Nome abitanti: | castelvetranesi (storicamente Selinuntini) | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 Giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Castelvetrano (Castedduvitranu in siciliano) è un comune di oltre 32.000 abitanti della provincia di Trapani.
La città ha dato i natali a Giovanni Gentile ed a frate Giovanni Pantaleo, ma è anche conosciuta per essere la città natale di celebri mafiosi, quali Matteo Messina Denaro e suo padre Francesco.
A Delia si trova la medievale Cuba della SS.Trinità.
Indice |
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Giovanni Pompeo dal 10/12/2001, rieletto nel 2007
Centralino del comune: 0924 909111
Email del comune: sindaco@comune.castelvetrano.tp.it
[modifica] Frazioni
- Marinella di Selinunte è un antico porto di pescatori, attualmente località di villeggiatura.L'abitato, sorto alla fine del secolo scorso nella parte sud-orientale della provincia di Trapani, si estende su un lungo litorale sabbioso, posto tra la foce del fiume Selino, nei pressi dell'Acropoli selinuntina e il porticciolo ad est di Marinella.
Oggi è un centro turistico-balneare con spiagge incontaminate e un mare limpido ed invitante.La pesca vi è ancora pratica con piccoli pescherecci a servizio delle attività turistiche. Tutti i giorni, intorno alle ore 8 nella Piazza Empedocle, si svolge l'asta del pesce: il frutto del duro lavoro dei pescatori.
- Triscina di Selinunte è un'altra località balneare, situata a poca distanza dal capoluogo comunale e divisa dal parco archeologico di Selinunte dalla riserva naturale del fiume Belice.Con circa 6 km di spiaggia fine e dorata, essendo il naturale prolungamento di Selinunte, lungo. la costa, Triscina rappresenta la meta più ambita di innumerevoli turisti. Le sue infinite spiagge, a tratti affollatissime, ed attrezzate con impianti balneari e di animazione, consentono una gradevole sosta, permettendo di immergersi in una totale tranquillità, senza rinunciare ad un rigenerante bagno nelle limpidissime acque del Mar Mediterraneo. Ad alternare tale panoramica, si susseguono innumerevoli paesaggi costieri costituiti da una sabbia fine e dorata, ancora oggi incontaminata e talvolta modellata solo dal soffio del vento che crea le cosiddette dune, arricchite, a loro volta, da una cospicua vegetazione.
Il suo territorio spesso ancora vergine, nasconde numerosi luoghi ancora da esplorare, uno tra i tanti è il mondo marino di Triscina, meta di molti sub che si dilettano a scoprire i ricchi ed articolati fondali. La piccola stazione balneare di Triscina di Selinunte si snoda parallelamente alla costa per 5 km circa, il paesaggio circostante richiama quello dei tipici villaggi nordafricani: nella vegetazione, nello stile architettonico, e nell'ampia spiaggia sabbiosa ancora poco frequentata dal turismo di massa.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Castelvetrano
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sicilia