Belice
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Belice(Ipsa) | |
---|---|
Lunghezza: | 107 km |
Portata media: | 4,5 m³/s |
Bacino idrografico: | 964 km² |
Altitudine della sorgente: | 1.200 m s.l.m. |
Nasce: | Piana degli Albanesi |
Sfocia: | Canale di Sicilia |
Stati/regioni attraversati: | Sicilia sud-occidentale, province di Agrigento, Palermo e Trapani. |
Il Belice(gr.Υψας, leggi "Ipsas") è un fiume della Sicilia sud occidentale
lungo 107 km (il 3° della regione dopo Imera Meridionale e Simeto) e con un bacino idrografico di 964 km², uno dei maggiori della Sicilia meridionale per estensione. Nel suo corso attraversa il territorio di tre province: Agrigento, Palermo e Trapani, interessando i comuni di Menfi, Montevago, Camporeale, Partanna, Poggioreale e Castelvetrano.
[modifica] Corso del fiume
Il Belice si forma dall'unione di due rami, in località Carrubbella, nei pressi di Poggioreale: il Belice Destro (55 km) che nasce presso Piana degli Albanesi, e il Belice Sinistro (57 km), che scende invece dalla Rocca Busambra. Dopo la confluenza il fiume, che si sviluppa lungo la direttrice NE-SO da Palermo fino alla costa mediterranea tra Punta Granitola e Capo San Marco, raccoglie le acque del torrente Senore percorrendo ancora circa 50 Km fino alla foce che avviene nel Mar Mediterraneo. La lunghezza dell'asta principale del fiume è dunque pari a 107 Km, compresi i 57 Km del F. Belice Sinistro.
[modifica] Regime
Il Belice risente del regime tipico dei corsi d'acqua siculi, ovvero torrentizio, con grosse piene in autunno e inverno e magre quasi totali in estate. La media annua (c. 4,5 mc/sec.) è molto modesta in rapporto all'estensione di bacino.
[modifica] Natura
Presso la confluenza dei due rami destro e sinistro, che ricade nel territorio comunale di Contessa Entellina, è stata istituita in tempi recenti la Riserva Naturale Integrale Grotta di Entella. La Grotta di Entella, che è il motivo dell'istituzione della riserva, si sviluppa all'interno della Rocca (557 metri s.l.m.), che è un rilievo isolato proprio a monte della confluenza del Belice Sinistro con il Belice Destro. In tutto il promontorio della Rocca non sono presenti corsi d'acqua visibili alla superficie ma le acque piovane si infiltrano nel sottosuolo andando ad alimentare il vallone di Petraro e degli affluenti del Belice Sinistro contribuendo ad accrescere la portata del fiume.
Nella prima metà degli anni ottanta il Consorzio per l'Alto e Medio Belice ha costruito uno sbarramento sul Belice Sinistro, ai piedi della Rocca di Entella, che ha dato origine al lago Garcia, che oltre a servire per l'agricoltura è diventato un punto di riferimento per lo svernamento degli uccelli migratori.
Nei pressi della Rocca di Entella vi è anche l'importante sito archeologico di Entella.
L'ultimo tratto del fiume fra Marinella e Porto Palo, situato a est delle rovine di Selinunte fa parte della della Riserva Naturale Foce del Fiume Belice.
- Riserva naturale Foce del Fiume Belice e dune limitrofe
- Riserva Naturale Integrale Grotta di Entella
- Valle del Belice
- Comune di Castelvetrano
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sicilia