Shelley Winters
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
« Non sono sovrappeso ... sono solo bassa una spanna di troppo » |
(attribuita a Shelley Winters)
|


Shelley Winters (East St. Louis, 18 agosto 1920 – Los Angeles, 14 gennaio 2006) è stata un'attrice statunitense, due volte vincitrice del Premio Oscar.
È deceduta nei primi giorni del 2006 al Rehabilitation Centre di Beverly Hills dove era ricoverata dal 14 ottobre 2005 in seguito ad una grave malattia cardiaca.
Il suo nome è segnalato con una stella nella Hollywood Walk of Fame al 1750 di Vine Street.
Tra le sue interpretazioni si segnalano quelle de L'inquilino del terzo piano (La locataire) per la regia di Roman Polanski, e Un borghese piccolo piccolo, di Mario Monicelli, al fianco di Alberto Sordi.
La sua ultima interpretazione risale al 1999 nel film La Bomba, di Giulio Base, al fianco di Vittorio Gassman, con il quale fu sposata e dal quale ebbe una figlia.
Nello stesso anno fu premiata al "The Third Annual Hollywood Film Festival".
Indice |
[modifica] Biografia
Nata nell' Illinois con il nome di Shirley Schrift da un emigrante di origine ebraica, Jonas Schrift, e da Rose Winter (nata nel Missouri ma anch'essa figlia di emigranti) Winters studiò recitazione all'Hollywood Studio Club, dividendo la propria stanza sharing con un'altra debuttante destinata a diventare una grande celebrità: Marilyn Monroe.
Attrice dalla carriera lunghissima sviluppata nell'arco di cinque decenni, irruppe sulla scena hollywoodiana come vamp dalle chiome bionde (Cry of the city, 1948) ma, ben presto, sentendosi limitata da questo cliché, preferì ampliare la recitazione per orientarsi verso ruoli di maggiore impegno come ad esempio, nel 1951 a fianco di Elizabeth Taylor in Un posto al sole, pietra miliare del cinema statunitense, che le consentì di approdare alla sua prima nomination all'Oscar.
Non semplice caratterista ma attrice dalla carriera caratterizzata da un forte impegno, Winters non smise mai di studiare ed approfondire il proprio stile recitativo. All'Actor's Studio, al fianco del grande attore e maestro Charles Laughton perfezionò lo studio nella recitazione dei classici di Shakespeare, divenendo poi insegnante a sua volta.
Poco più che ventenne aveva debuttato nel film What a Woman!, del 1943, ma il suo primo film importante lo avrebbe girato quattro anni dopo,m nel 1947, a seconda guerra mondiale terminata, sotto la guida di un maestro del cinema, George Cukor, ed era Doppia vita.
Nel 1959 si aggiudicò il massimo riconoscimento dell'Academy come miglior attrice non protagonista per Il diario di Anna Frank; consapevole delle proprie origini ebraiche decise di donare la statuetta all'"Anna Frank Museum"; riconquisterà nuovamente l'Oscar nel 1965 per il film A Patch of Blue (Incontro al Central Park), tratto da un romanzo di Elizabeth Kata.
La personalità per certi versi esplosiva di Winter come donna e come attrice l'ha portata spesso sulle prime pagine dei giornali, anche di quelli riservati strettamente ai gossip sul mondo della celluloide. La sua stessa vita sentimentale - quanto mai articolata - è stata analizzata e descritta in modi spesso contradditori, ma anche da lei stessa raccontata talvolta attraverso scritti autobiografici ricchi di particolari rispetto alle vicende dei suoi tre matrimoni - fra cui quelli con gli attori Anthony Franciosa e Vittorio Gassman (da cui ebbe una figlia, Vittoria, oggi noto medico) - e dei numerosi affari di cuore con personalità dello spettacolo come William Holden, Burt Lancaster e Marlon Brando.
In onore della sua attività artistica e per l'impegno sociale portato avanti assieme ad altre personalità del mondo artistico e politico (Winters su amica della famiglia del defunto presidente John F. Kennedy e una sostenitrice della causa di Martin Luther King), un gruppo musicale statunitense si è ispirato a lei per il proprio nome chiaramente allusivo: Shelley Winters Project ([1] ).
[modifica] Nomination all'Oscar
- 1972 - candidata come migliore attrice non protagonista per L'avventura del Poseidon
- 1965 - vincitrice del premio come migliore attrice non protagonista per A Patch of Blue (Incontro al Central Park)
- 1959 - vincitrice del premio come migliore attrice non protagonista per Il diario di Anna Frank
- 1951 - candidata come miglior attrice protagonista per Un posto al sole
[modifica] Filmografia
(in lingua inglese - titolo in italiano ove disponibile)
- What a Woman! (1943)
- The Racket Man (1944)
- Sailor's Holiday (1944)
- Knickerbocker Holiday (1944)
- Fascino (Cover Girl) (1944) di Charles Vidor
- She's a Soldier Too (1944)
- Together Again (1944)
- Tonight and Every Night (1945)
- Dancing in Manhattan (1945)
- Escape in the Fog (1945)
- A Thousand and One Nights (1945)
- The Fighting Guardsman (1946)
- Two Smart People (1946)
- New Orleans (1947)
- Living in a Big Way (1947)
- The Gangster (1947)
- A Double Life (1947)
- Killer McCoy (1947)
- Red River (1948)
- Larceny (1948)
- Cry of the City (1948)
- South Sea Sinner (1949)
- Take One False Step (1949)
- The Great Gatsby (1949)
- Johnny Stool Pigeon (Cocaina, 1949)
- Winchester '73 (1950)
- Frenchie (1950)
- The Raging Tide (1951)
- He Ran All the Way (1951)
- Un posto al sole (A Place in the Sun) (1951)
- Behave Yourself! (1951)
- Phone Call from a Stranger (1952)
- Meet Danny Wilson (1952)
- Untamed Frontier (1952)
- My Man and I (1952)
- Cash on Delivery (1954)
- Tennessee Champ (1954)
- Le giubbe rosse del Saskatchewan (Saskatchewan) (1954)
- Playgirl (1954)
- Executive Suite (1954)
- Mambo (1954)
- I Am a Camera (1955)
- La morte corre sul fiume (The Night of the Hunter) (1955) di Charles Laughton
- The Treasure of Pancho Villa (1955)
- The Big Knife (1955)
- I Died a Thousand Times (1955)
- Il diario di Anna Frank (1959)
- Odds Against Tomorrow (1959)
- Let No Man Write My Epitaph (1960)
- The Young Savages (1961)
- Lolita (1962) di Stanley Kubrick
- Sessualità (The Chapman Report) (1962) di George Cukor
- The Balcony (1963)
- Wives and Lovers (1963)
- Time of Indifference (1964)
- A House Is Not a Home (1964)
- The Greatest Story Ever Told (1965)
- A Patch of Blue (, Incontro al Central Park, 1965)
- The Three Sisters (1966)
- Harper (1966)
- Alfie (1966)
- Enter Laughing (1967)
- The Scalphunters (1968)
- Wild in the Streets (1968)
- Buonasera, Mrs. Campbell (1968)
- Arthur! Arthur! (1969)
- The Mad Room (1969)
- Il clan dei Barker (Bloody Mama) (1970)
- How Do I Love Thee? (1970)
- Flap (1970)
- Whoever Slew Auntie Roo? (1971)
- What's the Matter with Helen? (1971)
- Something to Hide (1972)
- The Poseidon Adventure (L'avventura del Poseidon, 1972)
- Blume in Love (1973)
- Cleopatra Jones (1973)
- Poor Pretty Eddy (1975)
- Journey Into Fear (1975)
- Diamonds (1975)
- That Lucky Touch (1975)
- The Scarlet Dahila (1976)
- Next Stop, Greenwich Village (1976)
- The Tenant (1976)
- Mimi Bluette... Flower of My Garden (Mimì Bluette... fiore del mio giardino, 1977) di Carlo Di Palma
- Black Journal (1977)
- Tentacles (1977)
- An Average Little Man (1977)
- Pete's Dragon (1977)
- Gran Bollito (1977) di Mauro Bolognini
- King of the Gypsies (1978) di Frank Pierson
- The Visitor (1979)
- City on Fire (1979)
- Il mago di Lublino (The Magician of Lublin) (1979)
- S.O.B. (1981) di Blake Edwards
- Looping (1981) di Walter Bockmayer
- Fanny Hill (1983) di Gerry O'Hara
- Ellie (1984)
- Oltre il ponte di Brooklyn (Over the Brooklyn Bridge) (1984) di Menahem Golan
- Deja Vu (1985)
- Witchfire (1986)
- Very Close Quarters (1986)
- The Delta Force (1986)
- Marilyn Monroe: Beyond the Legend (1987) (documentario)
- Purple People Eater (1988)
- An Unremarkable Life (1989)
- Superstar: The Life and Times of Andy Warhol (1990) (documentario)
- Touch of a Stranger (1990)
- Stepping Out (1991)
- The Pickle (1993)
- A Century of Cinema (1994) (documentario)
- The Silence of the Hams (1994)
- Heavy (1995) di James Mangold
- Backfire! (1995)
- Jury Duty (1995)
- Mrs. Munck (1995) di Diane Ladd
- Raging Angels (1995)
- Ritratto di signora (The Portrait of a Lady) (1996) di Jane Campion
- Gideon (1999)
- La Bomba (1999)
- A-List (2004) (Cameo)
[modifica] Lavori per la televisione
- Wipe-Out (1963)
- A Death of Innocence (1971)
- Adventures of Nick Carter (1972)
- The Devil's Daughter (1973)
- Big Rose: Double Trouble (1974)
- The Sex Symbol (1974)
- Frosty's Winter Wonderland (1976) (voce)
- The Initiation of Sarah (1978)
- Elvis (1979)
- Rudolph and Frosty's Christmas in July (1979) (voce)
- The French Atlantic Affair (1979) (miniserie)
- Emma and Grandpa on the Farm (1983) (voce narrante)
- Alice in Wonderland (1985)
- Weep No More, My Lady (1992)
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Shelley Winters
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) - Citazioni di S.Winters
- (EN) - Premiazione al "The Third Annual Hollywood Film Festival"
- (EN) - Classic Movies (1939 - 1969): Shelley Winters
- (EN) - Shelley Winters - galleria fotografica
- (IT) - Filmografia su kataweb.it
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema