Giovanni Gussone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Gussone (Villamaina, 8 febbraio 1787 – Napoli, 14 gennaio 1866) è stato un botanico italiano.
Nacque l'8 febbraio 1787 a Villamaina (AV), all'epoca facente parte del Regno delle due Sicilie.
Studiò Medicina all'Università di Napoli, ove si laureò nel 1811; dopodiché abbandonò la carriera di medico e si dedicò interamente alla botanica, divenendo stretto collaboratore di Michele Tenore, allora Direttore dell’Orto botanico di Napoli.
Nel 1817 ottenne dal Duca di Calabria l'incarico di fondare a Palermo l'Orto sperimentale e di acclimatazione di Boccadifalco. Quando questi, nel 1825, divenne re di Napoli con il nome di Francesco I, Gussone fu nominato Botanico di Corte e si trasferì a Napoli, ove visse sino al 1860, compiendo diverse spedizioni scientifiche sia in Italia che all’estero.
Nel 1861, dopo la nascita del Regno d'Italia, fu nominato da Vittorio Emanuele II Professore emerito dell'Università di Napoli.
Morì a Napoli il 14 gennaio 1866.
Alla sua memoria sono state dedicate diverse specie botaniche tra cui Leopoldia gussonei (più comunemente conosciuta come Pennacchio di Gussone), Petagnaea gussonei e Quercus gussonei.
[modifica] Alcune opere
- Florae siculae prodromus (1827-1828)
- Flora sicula (1829)
- Florae siculae synopsis (1842-1845)
- Plantae rariores (1826)
- Enumeratio plantarum vascularium in insula Inarime (1855)
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Giovanni Gussone
[modifica] Collegamenti esterni
- Herbarium Neapolitanum - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Guss. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Giovanni Gussone. Elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI Consulta la lista delle abbreviazioni degli autori botanici. |