Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il capocannoniere Dino Da Costa.
Il Campionato di Serie A 1956-57 fu il cinquantacinquesimo campionato di calcio italiano, il venticinquesimo giocato a girone unico.
Una formazione del
Genoa 1956-57: la squadra si salvò in extremis battendo, all'ultima giornata, il Napoli.
Nonostante la cessione del grande Nordahl, passato a inizio stagione alla Roma, il Milan riuscì a vincere lo scudetto, grazie all'allenatore Viani che seppe miscelare l'entusiasmo di giovani giocatori come Cesare Maldini e "Tito" Cucchiaroni all'esperienza dei grandissimi Juan Alberto Schiaffino e Nils Liedholm.
La partenza fu il 16 settembre 1956. Le prime giornate videro in testa la Sampdoria, che poi subì il sorpasso del Milan e della Fiorentina, vincitrice l'anno precedente. I rossoneri presero pian piano il largo: il 27 gennaio 1957 furono campioni d'inverno a quattro punti di distanza dai viola e cinque sull'Inter. Particolarmente vivace il giovane attaccante friulano Gastone Bean; ma proprio Bean e Cucchiaroni vennero improvvisamente colpiti dal tifo e furono costretti a passare gran parte del girone di ritorno confinati in una clinica di Monza.
La formazione rossonera del sesto scudetto schierata a centrocampo.
Nonostante i problemi fisici di alcuni suoi giocatori, il Milan mantenne comunque la rotta. L'Inter si portò al secondo posto, ma crollò praticamente subito dopo la sconfitta in casa della Juventus e lasciò alla Fiorentina il ruolo d'inseguitrice, cedendo poi anche il terzo gradino alla Lazio e il quarto all'Udinese, ritornata in Serie A dopo lo scandalo che, due anni prima, le era costato la retrocessione. Il 17 marzo il Milan volò a più nove sulla Fiorentina e controllò fino alla fine del torneo, vinto con tre turni d'anticipo il 19 maggio.
Durò poco la permanenza in Serie A del Palermo; ad accompagnarlo tra i cadetti, la Triestina, che perse, l'ultima giornata, lo scontro diretto con l'Atalanta e fu superata in classifica dal Genoa del fuoriclasse Julio Cesar Abbadie, retrocedendo così per la prima volta in B. Il capocannoniere del campionato fu il brasiliano Dino Da Costa della Roma (22 reti).
[modifica] Classifica finale
Milan Campione d'Italia 1956-57.
Palermo e Triestina retrocesse in Serie B 1957-58.
[modifica] Squadra campione
[modifica] Classifica dei marcatori
Prima giornata
|
16 set. 1956 |
|
3 feb. 1957 |
1-1 |
Genoa-Roma |
1-1 |
0-3 |
Lazio-Juventus |
3-3 |
2-1 |
Milan-Triestina |
3-1 |
2-0 |
Napoli-Atalanta |
0-2 |
2-6 |
Padova-Sampdoria |
0-2 |
3-1 |
Palermo-L.R. Vicenza |
1-4 |
1-0 |
Spal-Inter |
0-2 |
1-1 |
Torino-Bologna |
0-0 |
2-5 |
Udinese-Fiorentina |
1-2 |
Quarta giornata
|
7 ott. 1956 |
|
24 feb. 1957 |
3-1 |
Bologna-Lazio |
2-3 |
2-0 |
Fiorentina-Spal |
1-2 |
1-1 |
Genoa-Udinese |
1-5 |
1-1 |
Juventus-Sampdoria |
1-2 |
2-0 |
L.R. Vicenza-Atalanta |
1-1 |
3-5 |
Milan-Napoli |
2-2 |
1-1 |
Palermo-Inter |
0-1 |
2-2 |
Roma-Padova |
1-0 |
1-0 |
Triestina-Torino |
0-1 |
Settima giornata
|
28 ott. 1956 |
|
17 mar. 1957 |
1-1 |
Bologna-Palermo |
1-2 |
0-3 |
Fiorentina-Milan |
0-2 |
3-1 |
Inter-L.R. Vicenza |
1-2 |
1-1 |
Juventus-Torino |
1-4 |
2-2 |
Lazio-Atalanta |
1-0 |
1-1 |
Padova-Napoli |
0-1 |
3-2 |
Sampdoria-Genoa |
1-1 |
1-1 |
Triestina-Roma |
1-3 |
3-2 |
Udinese-Spal |
1-1 |
Decima giornata
|
2 dic. 1956 |
|
7 apr. 1957 |
2-2 |
Atalanta-Milan |
0-4 |
1-2 |
Bologna-Padova |
1-1 |
1-0 |
Inter-Triestina |
2-2 |
1-1 |
L.R. Vicenza-Juventus |
1-0 |
1-1 |
Napoli-Fiorentina |
0-4 |
5-1 |
Roma-Spal |
1-1 |
0-1 |
Sampdoria-Lazio |
1-2 |
2-2 |
Torino-Genoa |
0-1 |
2-0 |
Udinese-Palermo |
1-0 |
Tredicesima giornata
|
30 dic. 1956 |
|
5 mag. 1957 |
3-0 |
Fiorentina-Triestina |
0-0 |
2-0 |
Milan-Genoa |
1-0 |
0-1 |
Padova-Lazio |
1-1 |
0-2 |
Palermo-Juventus |
4-6 |
1-3 |
Roma-Napoli |
2-1 |
1-1 |
Sampdoria-Bologna |
2-4 |
5-2 |
Spal-L.R. Vicenza |
1-4 |
2-0 |
Torino-Atalanta |
1-0 |
1-0 |
Udinese-Inter |
3-2 |
Sedicesima giornata
|
20 gen. 1957 |
|
9 giu. 1957 |
3-0 |
Fiorentina-Padova |
2-2 |
2-2 |
Inter-Bologna |
2-3 |
0-1 |
L.R. Vicenza-Genoa |
0-0 |
0-0 |
Palermo-Napoli |
1-4 |
1-0 |
Roma-Atalanta |
1-4 |
3-0 |
Sampdoria-Udinese |
0-3 |
1-3 |
Spal-Milan |
1-0 |
0-1 |
Torino-Lazio |
2-2 |
3-0 |
Triestina-Juventus |
3-4 |
|
Seconda giornata
|
23 set. 1956 |
|
10 feb. 1957 |
0-1 |
Atalanta-Genoa |
1-2 |
1-2 |
Bologna-Milan |
0-1 |
0-0 |
Fiorentina-Lazio |
0-3 |
2-0 |
Inter-Padova |
2-3 |
2-0 |
Juventus-Spal |
1-3 |
1-1 |
L.R. Vicenza-Udinese |
2-3 |
2-1 |
Roma-Palermo |
0-1 |
1-0 |
Sampdoria-Torino |
0-0 |
1-2 |
Triestina-Napoli |
1-2 |
Quinta giornata
|
14 ott. 1956 |
|
3 mar. 1957 |
1-1 |
Inter-Juventus |
1-5 |
0-3 |
Lazio-Roma |
2-2 |
0-0 |
Napoli-Bologna |
1-2 |
2-0 |
Padova-Milan |
0-2 |
1-0 |
Palermo-Genoa |
2-2 |
2-2 |
Sampdoria-Fiorentina |
0-3 |
0-0 |
Spal-Atalanta |
0-1 |
2-1 |
Torino-L.R. Vicenza |
2-1 |
0-1 |
Udinese-Triestina |
0-1 |
Ottava giornata
|
18 nov.'56 |
|
17 mar.'57 |
0-0 |
Atalanta-Juventus |
1-4 |
3-0 |
Bologna-Spal |
1-1 |
0-1 |
Genoa-Triestina |
1-3 |
3-2 |
L.R. Vicenza-Sampdoria |
1-1 |
2-0 |
Milan-Udinese |
1-1 |
0-0 |
Napoli-Lazio |
1-0 |
1-1 |
Palermo-Padova |
0-1 |
0-2 |
Roma-Fiorentina |
0-2 |
1-1 |
Torino-Inter |
1-2 |
Undicesima giornata
|
16 dic. 1956 |
|
14 apr. 1957 |
3-1 |
Fiorentina-Palermo |
1-0 |
0-0 |
Genoa-Inter |
0-2 |
3-1 |
Juventus-Bologna |
0-1 |
3-2 |
Milan-Lazio |
0-3 |
0-0 |
Padova-Atalanta |
0-0 |
5-1 |
Roma-Sampdoria |
0-1 |
2-1 |
Spal-Torino |
2-3 |
2-1 |
Triestina-L.R. Vicenza |
1-3 |
2-1 |
Udinese-Napoli |
1-2 |
Quattordicesima giornata
|
6 gen. 1957 |
|
19 mag. 1957 |
1-1 |
Atalanta-Fiorentina |
1-0 |
1-1 |
Bologna-L.R. Vicenza |
1-2 |
2-1 |
Genoa-Spal |
2-1 |
1-2 |
Juventus-Roma |
3-2 |
1-1 |
Lazio-Inter |
1-0 |
3-1 |
Milan-Torino |
2-2 |
2-0 |
Napoli-Sampdoria |
0-1 |
4-1 |
Padova-Udinese |
0-0 |
1-1 |
Triestina-Palermo |
1-2 |
Diciassettesima giornata
|
27 gen. 1957 |
|
16 giu. 1957 |
3-1 |
Atalanta-Triestina |
1-0 |
1-0 |
Bologna-Roma |
3-2 |
1-1 |
Juventus-Fiorentina |
2-2 |
3-0 |
Lazio-Palermo |
6-2 |
4-2 |
Milan-L.R. Vicenza |
1-3 |
1-2 |
Napoli-Genoa |
0-1 |
1-2 |
Padova-Spal |
0-0 |
2-2 |
Sampdoria-Inter |
1-6 |
5-1 |
Udinese-Torino |
1-3 |
|
Terza giornata
|
30 set. 1956 |
|
17 feb. 1957 |
3-2 |
Atalanta-Bologna |
0-1 |
1-1 |
Genoa-Juventus |
0-2 |
2-0 |
Lazio-L.R. Vicenza |
1-1 |
1-0 |
Milan-Palermo |
2-1 |
1-1 |
Napoli-Inter |
1-3 |
1-1 |
Padova-Triestina |
0-0 |
0-3 |
Spal-Sampdoria |
3-0 |
2-1 |
Torino-Fiorentina |
0-1 |
2-2 |
Udinese-Roma |
1-6 |
Sesta giornata
|
21 ott. 1956 |
|
10 mar. 1957 |
1-0 |
Atalanta-Palermo |
1-3 |
2-1 |
Fiorentina-Bologna |
2-2 |
1-1 |
Genoa-Padova |
0-2 |
2-3 |
Juventus-Udinese |
0-3 |
0-0 |
L.R. Vicenza-Napoli |
0-1 |
1-1 |
Milan-Inter |
1-1 |
0-2 |
Roma-Torino |
0-1 |
1-0 |
Spal-Lazio |
2-1 |
1-1 |
Triestina-Sampdoria |
1-1 |
Nona giornata
|
25 nov. 1956 |
|
31 mar. 1957 |
1-0 |
Fiorentina-Genoa |
2-1 |
3-2 |
Inter-Roma |
0-0 |
0-1 |
Juventus-Milan |
1-4 |
2-1 |
Lazio-Udinese |
0-2 |
1-1 |
Padova-L.R. Vicenza |
0-0 |
1-0 |
Palermo-Torino |
1-5 |
2-2 |
Sampdoria-Atalanta |
3-3 |
2-0 |
Spal-Napoli |
1-0 |
0-0 |
Triestina-Bologna |
0-0 |
Dodicesima giornata
|
23 dic. 1956 |
|
28 apr. 1957 |
1-1 |
Atalanta-Udinese |
0-3 |
3-1 |
Bologna-Genoa |
2-5 |
2-1 |
Inter-Fiorentina |
1-3 |
1-0 |
L.R. Vicenza-Roma |
2-2 |
2-0 |
Lazio-Triestina |
1-1 |
1-2 |
Napoli-Juventus |
0-1 |
0-0 |
Palermo-Spal |
0-1 |
3-2 |
Sampdoria-Milan |
1-2 |
0-2 |
Torino-Padova |
3-1 |
Quindicesima giornata
|
13 gen. 1957 |
|
2 giu. 1957 |
1-1 |
Genoa-Lazio |
2-2 |
2-2 |
Inter-Atalanta |
1-2 |
0-0 |
Juventus-Padova |
1-2 |
4-0 |
L.R. Vicenza-Fiorentina |
1-2 |
2-1 |
Napoli-Torino |
1-1 |
1-1 |
Palermo-Sampdoria |
0-6 |
0-0 |
Roma-Milan |
1-3 |
0-1 |
Spal-Triestina |
0-2 |
1-5 |
Udinese-Bologna |
3-4 |
|
[modifica] Voci correlate