Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Milan Campione d'Italia per il terzo anno consecutivo.
Il Campionato di Serie A 1993-94 fu il novantaduesimo campionato di calcio italiano, il sessantaduesimo giocato a girone unico.
Il torneo pre-Mondiale iniziò il 29 agosto, con i pluri-campioni del Milan nettamente favoriti, e si trattò infatti di un campionato scontato, meno spettacolare del precedente, che destò interesse più che altro per la lotta per non retrocedere: già alla quinta giornata, infatti, lo scudetto sembrò destinato alla squadra di Capello, in fuga. Furono la Juventus e il sempre più sorprendente Parma di Nevio Scala, accompagnate dalla ritrovata Sampdoria di Ruud Gullit, a cercare di dare filo da torcere ai rossoneri.
Torinesi e liguri ci provarono il 31 ottobre, quando Baresi e compagni caddero a Genova sotto i colpi della Samp, che volò in testa con la Juventus; la coppia durò però una sola settimana, dato che la settimana dopo l'inopinata sconfitta interna della Samp contro il Cagliari - brillante fu il cammino dei sardi in Coppa UEFA - e lo scivolone dei bianconeri a Parma lanciarono gli emiliani e il Milan, vincitore del derby, che avanzarono a braccetto. Dopo il 28 novembre, giorno dello scontro diretto al Tardini finito a reti inviolate, la classifica vide il Milan prendere lentamente il largo. Quando, il 19 dicembre, il Parma fu affondato in casa dal Napoli iniziò per gli emiliani una crisi di risultati che fece diventare il girone di ritorno una trionfale marcia di avvicinamento del Milan al tricolore, nonostante i rossoneri non potessero vantare un attacco prolifico come quello degli anni precedenti; la forza dei rossoneri fu in una difesa composta da autentici fuoriclasse quali Franco Baresi e Paolo Maldini, che permise al portiere Sebastiano Rossi di battere, il 27 febbraio, il record d'imbattibilità di Dino Zoff.
Il campionato praticamente si chiuse nella settimana tra il 6 e il 13 marzo, quando i rossoneri sconfissero, l'una dopo l'altra in fila, le inseguitrici Juventus e Sampdoria, portandosi addirittura a più otto sui blucerchiati, secondi. Il titolo arrivò, matematicamente, a due giornate dalla fine, il 17 aprile, grazie al pareggio interno contro l'Udinese. Per il Milan fu il quattordicesimo titolo, terzo consecutivo. Secondo titolo di tiratore scelto invece per il laziale Signori, con 23 gol.
In zona Uefa il Napoli riuscì a fronteggiare la concorrenza di Roma e Torino. In coda si assistette alla lenta discesa dell'Inter, che nelle ultime giornate si ritrovò a un passo dalla zona retrocessione. La lotta tra le due matricole emiliane del campionato, il Piacenza e la Reggiana, finì tra le polemiche, con i biancorossi costretti a giocare in anticipo l'ultima gara contro il Parma a causa degli impegni di quest'ultimo in Coppa delle Coppe, e i granata che strapparono la salvezza grazie a una fortuita e discussa vittoria ottenuta a San Siro contro il Milan, due giorni dopo. Scesero in Serie B anche l'Udinese, l'Atalanta e un Lecce mai in gara.
[modifica] Classifica finale
Milan Campione d'Italia 1993-94.
Juventus, Lazio, Napoli e Parma qualificate in Coppa Uefa 1994-95.
Atalanta, Lecce, Piacenza e Udinese retrocesse in Serie B 1994-95.
[modifica] Squadra campione
[modifica] Classifica dei marcatori
1ª giornata
|
29 ago. 1993 |
|
9 gen. 1994 |
5-2 |
Atalanta-Cagliari |
1-1 |
2-0 |
Genoa-Roma |
1-1 |
2-1 |
Inter-Reggiana |
0-1 |
1-0 |
Juventus-Cremonese |
1-1 |
0-0 |
Lazio-Foggia |
1-4 |
0-1 |
Lecce-Milan |
0-0 |
1-2 |
Napoli-Sampdoria |
1-4 |
0-3 |
Piacenza-Torino |
0-1 |
0-1 |
Udinese-Parma |
1-0 |
4ª giornata
|
12 set. 1993 |
|
30 gen. 1994 |
1-0 |
Cagliari-Inter |
3-3 |
1-0 |
Cremonese-Lazio |
2-4 |
1-1 |
Foggia-Juventus |
0-2 |
2-0 |
Milan-Atalanta |
1-0 |
2-1 |
Parma-Genoa |
4-0 |
1-1 |
Reggiana-Piacenza |
2-3 |
2-3 |
Roma-Napoli |
1-1 |
2-1 |
Sampdoria-Lecce |
3-0 |
1-0 |
Torino-Udinese |
1-1 |
7ª giornata
|
3 ott. 1993 |
|
20 feb. 1994 |
1-4 |
Atalanta-Sampdoria |
1-3 |
0-0 |
Genoa-Reggiana |
1-1 |
3-2 |
Juventus-Torino |
1-1 |
0-0 |
Milan-Lazio |
1-0 |
0-0 |
Napoli-Inter |
0-0 |
3-0 |
Parma-Foggia |
2-3 |
1-1 |
Piacenza-Cagliari |
0-2 |
1-2 |
Roma-Cremonese |
1-1 |
2-1 |
Udinese-Lecce |
0-1 |
10ª giornata
|
31 ott. 1993 |
|
13 mar. 1994 |
2-1 |
Cagliari-Torino |
1-2 |
1-1 |
Foggia-Cremonese |
0-2 |
3-2 |
Inter-Parma |
1-4 |
4-0 |
Juventus-Genoa |
1-1 |
2-1 |
Lazio-Udinese |
2-2 |
5-1 |
Lecce-Atalanta |
4-3 |
1-1 |
Piacenza-Napoli |
0-0 |
0-0 |
Reggiana-Roma |
0-0 |
3-2 |
Sampdoria-Milan |
0-1 |
13ª giornata
|
28 nov. 1993 |
|
2 apr. 1994 |
1-1 |
Cagliari-Roma |
0-2 |
2-2 |
Inter-Juventus |
0-1 |
4-0 |
Lazio-Genoa |
1-1 |
5-0 |
Napoli-Reggiana |
0-1 |
0-0 |
Parma-Milan |
1-1 |
5-4 |
Piacenza-Foggia |
0-1 |
3-1 |
Sampdoria-Cremonese |
0-0 |
3-0 |
Torino-Lecce |
2-1 |
0-0 |
Udinese-Atalanta |
1-1 |
16ª giornata
|
19 dic. 1993 |
|
22 apr. 1994 |
2-1 |
Atalanta-Genoa |
1-2 |
1-1 |
Cremonese-Udinese |
3-3 |
1-0 |
Foggia-Torino |
4-1 |
2-0 |
Juventus-Piacenza |
0-0 |
1-2 |
Lecce-Lazio |
0-3 |
2-1 |
Milan-Cagliari |
0-0 |
1-3 |
Parma-Napoli |
0-2 |
1-1 |
Roma-Inter |
2-2 |
1-0 |
Sampdoria-Reggiana |
1-1 |
|
2ª giornata
|
5 set. 1993 |
|
16 gen. 1994 |
1-2 |
Cagliari-Udinese |
1-1 |
2-0 |
Cremonese-Napoli |
1-2 |
1-1 |
Foggia-Inter |
1-3 |
1-0 |
Milan-Genoa |
0-0 |
1-0 |
Parma-Lecce |
1-1 |
0-0 |
Reggiana-Lazio |
0-2 |
2-1 |
Roma-Juventus |
0-0 |
2-1 |
Sampdoria-Piacenza |
1-2 |
2-1 |
Torino-Atalanta |
2-2 |
5ª giornata
|
19 set. 1993 |
|
6 feb. 1994 |
0-0 |
Atalanta-Cremonese |
0-2 |
0-1 |
Foggia-Cagliari |
1-1 |
0-0 |
Genoa-Napoli |
1-1 |
4-0 |
Juventus-Reggiana |
0-0 |
0-0 |
Lazio-Inter |
2-1 |
2-0 |
Milan-Roma |
2-0 |
3-0 |
Parma-Torino |
2-1 |
2-1 |
Piacenza-Lecce |
1-1 |
0-2 |
Udinese-Sampdoria |
2-6 |
8ª giornata
|
17 ott. 1993 |
|
27 feb. 1994 |
1-2 |
Cagliari-Napoli |
2-1 |
0-0 |
Cremonese-Parma |
1-2 |
1-1 |
Foggia-Milan |
1-2 |
0-0 |
Inter-Torino |
0-2 |
2-1 |
Juventus-Atalanta |
3-1 |
1-0 |
Lazio-Piacenza |
2-1 |
0-0 |
Lecce-Genoa |
0-2 |
1-1 |
Reggiana-Udinese |
1-2 |
0-1 |
Sampdoria-Roma |
1-0 |
11ª giornata
|
7 nov. 1993 |
|
20 mar. 1994 |
0-0 |
Atalanta-Piacenza |
0-4 |
2-1 |
Cremonese-Lecce |
4-2 |
1-2 |
Inter-Milan |
1-2 |
1-2 |
Napoli-Lazio |
0-3 |
2-0 |
Parma-Juventus |
0-4 |
0-0 |
Roma-Foggia |
1-1 |
1-2 |
Sampdoria-Cagliari |
0-0 |
2-0 |
Torino-Reggiana |
0-1 |
0-4 |
Udinese-Genoa |
0-3 |
14ª giornata
|
5 dic. 1993 |
|
10 apr. 1994 |
1-1 |
Atalanta-Lazio |
1-3 |
4-0 |
Cremonese-Piacenza |
1-1 |
2-2 |
Foggia-Udinese |
0-3 |
1-1 |
Genoa-Sampdoria |
1-1 |
1-0 |
Juventus-Napoli |
0-0 |
1-3 |
Lecce-Inter |
1-4 |
1-0 |
Milan-Torino |
0-0 |
3-1 |
Reggiana-Cagliari |
0-3 |
2-0 |
Roma-Parma |
2-0 |
17ª giornata
|
2 gen. 1994 |
|
1° mag. 1994 |
2-1 |
Cagliari-Lecce |
1-0 |
1-0 |
Genoa-Cremonese |
1-1 |
1-2 |
Inter-Atalanta |
1-2 |
1-1 |
Lazio-Sampdoria |
4-3 |
1-1 |
Napoli-Foggia |
1-0 |
1-1 |
Piacenza-Parma |
0-0 |
0-1 |
Reggiana-Milan |
1-0 |
1-1 |
Torino-Roma |
0-2 |
0-3 |
Udinese-Juventus |
0-1 |
|
3ª giornata
|
8 set. 1993 |
|
23 gen. 1994 |
2-1 |
Atalanta-Reggiana |
0-3 |
1-1 |
Genoa-Cagliari |
0-0 |
2-1 |
Inter-Cremonese |
4-1 |
3-1 |
Juventus-Sampdoria |
1-1 |
2-1 |
Lazio-Parma |
0-2 |
0-2 |
Lecce-Foggia |
0-5 |
0-0 |
Napoli-Torino |
1-1 |
0-0 |
Piacenza-Milan |
0-2 |
0-0 |
Udinese-Roma |
2-0 |
6ª giornata
|
26 set. 1993 |
|
13 feb. 1994 |
4-1 |
Cagliari-Lazio |
0-4 |
0-2 |
Cremonese-Milan |
0-1 |
2-0 |
Inter-Piacenza |
1-2 |
1-1 |
Lecce-Juventus |
1-5 |
2-1 |
Napoli-Udinese |
1-3 |
0-0 |
Reggiana-Foggia |
0-1 |
2-1 |
Roma-Atalanta |
1-1 |
1-1 |
Sampdoria-Parma |
1-2 |
2-0 |
Torino-Genoa |
1-1 |
9ª giornata
|
24 ott. 1993 |
|
6 mar. 1994 |
1-1 |
Atalanta-Foggia |
1-1 |
3-1 |
Cremonese-Cagliari |
0-0 |
0-1 |
Genoa-Piacenza |
1-1 |
1-1 |
Milan-Juventus |
1-0 |
3-1 |
Napoli-Lecce |
1-0 |
1-0 |
Parma-Reggiana |
0-2 |
1-1 |
Roma-Lazio |
0-1 |
2-3 |
Torino-Sampdoria |
0-1 |
0-1 |
Udinese-Inter |
0-1 |
12ª giornata
|
21 nov. 1993 |
|
27 mar. 1994 |
0-2 |
Atalanta-Parma |
1-2 |
1-2 |
Foggia-Sampdoria |
0-6 |
1-0 |
Genoa-Inter |
3-1 |
1-1 |
Juventus-Cagliari |
1-0 |
1-2 |
Lazio-Torino |
1-1 |
0-2 |
Lecce-Roma |
0-3 |
2-1 |
Milan-Napoli |
0-1 |
0-0 |
Piacenza-Udinese |
2-2 |
2-0 |
Reggiana-Cremonese |
1-1 |
15ª giornata
|
12 dic. 1993 |
|
17 apr. 1994 |
0-4 |
Cagliari-Parma |
1-3 |
1-4 |
Genoa-Foggia |
0-3 |
3-0 |
Inter-Sampdoria |
1-3 |
3-1 |
Lazio-Juventus |
1-6 |
4-0 |
Napoli-Atalanta |
1-1 |
1-0 |
Piacenza-Roma |
1-3 |
1-0 |
Reggiana-Lecce |
4-2 |
1-1 |
Torino-Cremonese |
1-1 |
0-0 |
Udinese-Milan |
2-2 |
|
[modifica] Voci correlate