Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Campionato di Serie A 1998-99 fu il novantasettesimo campionato di calcio italiano, il sessantasettesimo giocato a girone unico.
A sorpresa, il Milan, partito un gradino sotto le altre contendenti al titolo e in una fase di transizione dopo i successi degli anni precedenti, riuscì a rimontare, grazie ad un eccezionale finale di campionato, la Lazio, squadra in continua crescita e considerata ad un certo punto della stagione destinata a festeggiare il bis del titolo conquistato nel 1974. Per la compagine rossonera fu uno dei titoli più inaspettati della sua storia.
Il torneo successivo a Francia '98 partì il 12 settembre 1998; ai nastri di partenza, le favorite parvero essere la Juventus, con Zinedine Zidane al massimo della sua popolarità, e l'Inter, con le romane, la Fiorentina, il Milan e il Parma a fare da possibili outsider. All'inizio furono i viola di Giovanni Trapattoni a candidarsi come protagonisti del torneo: andando in testa già alla terza giornata, rimasero ancorati alla vetta per quattro domeniche di fila, fino al soprasso della Juventus. Il dominio bianconero durò fino all'8 novembre, quando i torinesi furono rimontati nel finale dall'Udinese e il leader della squadra Alessandro Del Piero rimase vittima di un grave infortunio; il rendimento dei bianconeri ne risentì e la Fiorentina poté così riconquistare il primo posto in classifica. Il 17 gennaio i toscani superarono il Cagliari, laureandosi campioni d'inverno.
Con l'inizio del girone di ritorno, uscì dal gruppo delle inseguitrici la Lazio che, dopo un avvio stentato, ritrovò sia il capitano Alessandro Nesta che il bomber Christian Vieri, e il 21 febbraio, battendo all'Olimpico un'Inter in crisi, staccò i viola, bloccati sullo 0-0 dalla Roma. I biancocelesti, nel giro di un mese, fecero il vuoto, arrivando a un vantaggio di 7 punti sul Milan secondo in classifica, e, con la Fiorentina bloccata dall'infortunio di Gabriel Omar Batistuta e con un Parma in calo, sembrarono ormai senza rivali; la gara del 3 aprile tra Lazio e Milan terminò a reti bianche e diede l'idea di favorire più che altro i laziali. Nelle settimane successive, però, accadde l'imponderabile, con i biancocelesti dapprima infilzati nel derby e poi sconfitti in casa dalla Juventus; battendo Parma e Udinese, il Milan riaprì il campionato, portandosi a un solo punto di distacco.
Decisiva fu la penultima giornata, anticipata il 15 maggio: mentre il Milan s'impose senza problemi su un Empoli già retrocesso, la Lazio non andò oltre il pari in quel di Firenze; il 23 maggio grazie alla sofferta vittoria di Perugia, i rossoneri di Alberto Zaccheroni festeggiarono il sedicesimo titolo. Per i biancocelesti, come accadrà per i viola dopo i preliminari estivi, la consolazione fu l'accesso alla nuova Champions League ideata dall'UEFA. Per il secondo anno consecutivo il capocannoniere, Marcio Amoroso con 22 gol, vestiva la maglia dell'Udinese.
Stagioni da dimenticare per l'Inter e per la Juventus, che persero anche la qualificazione alla Coppa UEFA negli spareggi rispettivamente contro il Bologna e l'Udinese. Fra l'altro entrambe le formazioni ebbero degli avvicendamenti in panchina: l'Inter partì con Luigi Simoni, poi al suo posto arrivò Mircea Lucescu che, dopo il 4 a 0 di Genova contro la Sampdoria, venne a sua volta sollevato dall'incarico per affidare la squadra nerazzurra a Luciano Castellini, che poi dopo poco lasciò al più esperto Roy Hodgson. Alla Juventus invece fu fatale a Marcello Lippi la sconfitta casalinga per 4 a 2 contro il Parma, e al suo posto venne chiamato sulla panchina bianconera Carlo Ancelotti. In coda cadde un Empoli mai in gara e penalizzato per un presunto tentativo d'illecito nei confronti della Sampdoria, mentre finì il sogno del Vicenza. Fu breve la permanenza in A della Salernitana, che mancava dalla massima serie da cinquant'anni, e una grave crisi di risultati costò un'inaspettata retrocessione alla Samp, che chiuse amaramente un decennio ricco di successi. Si salvò invece il Venezia, ritornato in massima serie dopo trentuno anni trascorsi nelle categorie inferiori.
[modifica] Classifica finale
- ^ a b Perderà però i preliminari venendo iscritto semplicemente in Coppa UEFA.
- ^ Qualificata in zona UEFA per classifica avulsa favorevole contro Juventus e Udinese.
- ^ Vince lo spareggio per il sesto posto qualificandosi alla Coppa UEFA: Udinese-Juventus 0-0 a Udine; 1-1 a Torino.
- ^ Ammesso all'Intertoto per altrui rinuncia ma presto eliminato.
- ^ Due punti di penalizzazione.
[modifica] Squadra campione
[modifica] Classifica marcatori
1ª giornata
|
13 set. 1998 |
|
24 gen. 1999 |
1-0 |
Bari-Venezia |
1-2 |
2-2 |
Cagliari-Inter |
1-5 |
2-0 |
Fiorentina-Empoli |
3-0 |
3-0 |
Milan-Bologna |
3-2 |
0-0 |
Parma-Vicenza |
0-0 |
3-4 |
Perugia-Juventus |
1-2 |
1-1 |
Piacenza-Lazio |
1-4 |
3-1 |
Roma-Salernitana |
1-2 |
2-2 |
Udinese-Sampdoria |
1-1 |
4ª giornata
|
4 ott. 1998 |
|
14 feb. 1999 |
0-0 |
Bologna-Parma |
1-1 |
1-0 |
Fiorentina-Udinese |
0-1 |
2-0 |
Inter-Perugia |
1-2 |
1-0 |
Juventus-Piacenza |
2-0 |
2-0 |
Lazio-Cagliari |
0-0 |
1-1 |
Salernitana-Empoli |
3-2 |
2-1 |
Sampdoria-Roma |
1-3 |
0-2 |
Venezia-Milan |
1-2 |
1-0 |
Vicenza-Bari |
0-0 |
7ª giornata
|
1° nov. 1998 |
|
7 mar. 1999 |
2-0 |
Empoli-Perugia |
1-3 |
2-3 |
Inter-Bari |
0-1 |
2-0 |
Juventus-Sampdoria |
2-1 |
2-0 |
Parma-Fiorentina |
1-2 |
1-1 |
Piacenza-Milan |
0-1 |
4-0 |
Roma-Udinese |
1-2 |
1-0 |
Salernitana-Lazio |
1-6 |
0-2 |
Venezia-Bologna |
1-2 |
2-1 |
Vicenza-Cagliari |
0-1 |
10ª giornata
|
22 nov. 1998 |
|
3 apr. 1999 |
1-1 |
Bologna-Perugia |
0-0 |
1-0 |
Cagliari-Parma |
1-1 |
3-1 |
Fiorentina-Inter |
0-2 |
0-0 |
Juventus-Empoli |
0-1 |
1-0 |
Milan-Lazio |
0-0 |
1-1 |
Roma-Bari |
4-1 |
1-0 |
Salernitana-Venezia |
0-0 |
0-0 |
Sampdoria-Vicenza |
0-1 |
1-0 |
Udinese-Piacenza |
3-4 |
13ª giornata
|
13 dic. 1998 |
|
25 apr. 1999 |
2-1 |
Bari-Empoli |
2-0 |
1-1 |
Bologna-Salernitana |
0-4 |
1-0 |
Fiorentina-Juventus |
1-2 |
5-2 |
Lazio-Sampdoria |
1-0 |
1-0 |
Milan-Vicenza |
2-0 |
1-1 |
Parma-Roma |
0-1 |
2-1 |
Perugia-Cagliari |
2-2 |
0-1 |
Udinese-Inter |
3-1 |
0-0 |
Venezia-Piacenza |
1-0 |
16ª giornata
|
10 gen. 1999 |
|
16 mag. 1999 |
4-3 |
Cagliari-Roma |
1-3 |
1-1 |
Empoli-Milan |
0-4 |
6-2 |
Inter-Venezia |
1-3 |
1-1 |
Juventus-Bari |
1-0 |
2-0 |
Lazio-Fiorentina |
1-1 |
1-3 |
Perugia-Udinese |
2-1 |
3-6 |
Piacenza-Parma |
1-0 |
1-1 |
Sampdoria-Bologna |
2-2 |
1-0 |
Vicenza-Salernitana |
1-2 |
|
2ª giornata
|
20 set. 1998 |
|
31 gen. 1999 |
1-3 |
Bologna-Udinese |
0-2 |
0-0 |
Empoli-Roma |
1-1 |
1-0 |
Inter-Piacenza |
0-0 |
1-0 |
Juventus-Cagliari |
0-1 |
0-0 |
Lazio-Bari |
3-1 |
1-2 |
Salernitana-Milan |
2-3 |
1-1 |
Sampdoria-Perugia |
0-2 |
0-0 |
Venezia-Parma |
2-2 |
1-2 |
Vicenza-Fiorentina |
0-3 |
5ª giornata
|
18 ott. 1998 |
|
21 feb. 1999 |
1-1 |
Bari-Udinese |
0-4 |
1-0 |
Cagliari-Milan |
0-1 |
0-0 |
Empoli-Bologna |
0-2 |
3-5 |
Inter-Lazio |
0-1 |
2-0 |
Parma-Salernitana |
2-1 |
1-0 |
Perugia-Venezia |
1-2 |
4-1 |
Piacenza-Sampdoria |
2-3 |
2-1 |
Roma-Fiorentina |
0-0 |
1-1 |
Vicenza-Juventus |
0-2 |
8ª giornata
|
8 nov. 1998 |
|
7 mar. 1999 |
1-1 |
Bari-Parma |
1-2 |
1-1 |
Bologna-Roma |
1-3 |
3-2 |
Cagliari-Piacenza |
0-2 |
4-1 |
Fiorentina-Venezia |
1-4 |
4-1 |
Lazio-Empoli |
0-0 |
2-2 |
Milan-Inter |
2-2 |
3-1 |
Perugia-Vicenza |
0-3 |
1-0 |
Sampdoria-Salernitana |
0-2 |
2-2 |
Udinese-Juventus |
1-2 |
11ª giornata
|
29 nov. 1998 |
|
11 apr. 1999 |
0-0 |
Bari-Fiorentina |
2-2 |
3-0 |
Bologna-Juventus |
2-2 |
1-0 |
Empoli-Vicenza |
0-2 |
2-1 |
Inter-Salernitana |
0-2 |
3-3 |
Lazio-Roma |
1-3 |
4-0 |
Parma-Milan |
1-2 |
2-0 |
Perugia-Piacenza |
0-2 |
2-1 |
Udinese-Cagliari |
2-1 |
0-0 |
Venezia-Sampdoria |
1-2 |
14ª giornata
|
20 dic. 1998 |
|
2 mag. 1999 |
0-1 |
Cagliari-Bologna |
3-1 |
3-5 |
Empoli-Parma |
0-1 |
4-1 |
Inter-Roma |
5-4 |
3-0 |
Juventus-Salernitana |
0-1 |
3-1 |
Lazio-Udinese |
3-0 |
2-2 |
Perugia-Fiorentina |
1-5 |
3-2 |
Piacenza-Bari |
1-3 |
2-2 |
Sampdoria-Milan |
2-3 |
0-0 |
Vicenza-Venezia |
2-1 |
17ª giornata
|
17 gen. 1999 |
|
23 mag. 1999 |
3-1 |
Bari-Sampdoria |
0-1 |
2-0 |
Bologna-Inter |
1-3 |
4-2 |
Fiorentina-Cagliari |
1-1 |
2-1 |
Milan-Perugia |
2-1 |
1-3 |
Parma-Lazio |
1-2 |
3-0 |
Roma-Vicenza |
4-1 |
1-1 |
Salernitana-Piacenza |
1-1 |
0-0 |
Udinese-Empoli |
3-1 |
1-1 |
Venezia-Juventus |
2-3 |
|
3ª giornata
|
27 set. 1998 |
|
7 feb. 1999 |
0-0 |
Bari-Bologna |
1-3 |
5-0 |
Cagliari-Sampdoria |
0-0 |
1-2 |
Empoli-Inter |
1-5 |
1-3 |
Milan-Fiorentina |
0-0 |
1-0 |
Parma-Juventus |
4-2 |
2-2 |
Perugia-Lazio |
0-3 |
2-0 |
Piacenza-Vicenza |
0-1 |
2-0 |
Roma-Venezia |
1-3 |
2-0 |
Udinese-Salernitana |
2-1 |
6ª giornata
|
25 ott. 1998 |
|
28 feb. 1999 |
3-1 |
Bologna-Piacenza |
0-5 |
3-3 |
Cagliari-Bari |
1-1 |
4-0 |
Fiorentina-Salernitana |
1-1 |
1-0 |
Juventus-Inter |
0-0 |
1-1 |
Lazio-Vicenza |
2-1 |
3-2 |
Milan-Roma |
0-1 |
2-1 |
Perugia-Parma |
1-3 |
3-0 |
Sampdoria-Empoli |
1-0 |
1-1 |
Udinese-Venezia |
0-1 |
9ª giornata
|
15 nov. 1998 |
|
21 mar. 1999 |
0-0 |
Bari-Milan |
2-2 |
2-1 |
Empoli-Cagliari |
1-5 |
3-0 |
Inter-Sampdoria |
0-4 |
4-1 |
Parma-Udinese |
1-2 |
4-2 |
Piacenza-Fiorentina |
1-2 |
2-0 |
Roma-Juventus |
1-1 |
2-0 |
Salernitana-Perugia |
0-1 |
2-0 |
Venezia-Lazio |
0-2 |
0-4 |
Vicenza-Bologna |
2-4 |
12ª giornata
|
6 dic. 1998 |
|
18 apr. 1999 |
0-1 |
Cagliari-Venezia |
0-1 |
1-0 |
Fiorentina-Bologna |
0-3 |
0-1 |
Juventus-Lazio |
3-1 |
3-0 |
Milan-Udinese |
5-1 |
0-0 |
Piacenza-Empoli |
2-1 |
5-1 |
Roma-Perugia |
2-3 |
2-2 |
Salernitana-Bari |
0-0 |
0-2 |
Sampdoria-Parma |
1-1 |
1-1 |
Vicenza-Inter |
1-1 |
15ª giornata
|
6 gen. 1999 |
|
9 mag. 1999 |
2-1 |
Bari-Perugia |
1-0 |
0-1 |
Bologna-Lazio |
0-2 |
1-0 |
Fiorentina-Sampdoria |
2-3 |
1-1 |
Milan-Juventus |
2-0 |
1-0 |
Parma-Inter |
3-1 |
2-2 |
Roma-Piacenza |
0-2 |
1-3 |
Salernitana-Cagliari |
1-3 |
2-1 |
Udinese-Vicenza |
3-2 |
3-2 |
Venezia-Empoli |
2-2 |
|
[modifica] Voci correlate