Simone Inzaghi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Simone Inzaghi | |
Nato | 5 aprile, 1976 Piacenza |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1992-1993 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1993-nov.94 | ![]() |
0 (0) |
nov.94-1995 | →![]() |
9 (0) |
1995-1996 | →![]() |
23 (4) |
1996-1997 | →![]() |
23 (6) |
1997-ott.97 | ![]() |
0 (0) |
ott.97-1998 | →![]() |
21 (10) |
1998-1999 | ![]() |
30 (15) |
1999-gen.05 | ![]() |
109 (27) |
gen.05 | →![]() |
5 (0) |
2005-ago.07 | ![]() |
12 (0) |
ago.07- | ![]() |
13 (0) |
Nazionale ![]() |
||
1993-1994 2000- |
![]() ![]() |
4 (1) 3 (0) |
Statistiche aggiornate al 28 febbraio 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Simone Inzaghi (Piacenza, 5 aprile 1976) è un calciatore italiano.
Indice |
[modifica] Gli inizi
Simone Inzaghi è il fratello del ben piu' noto attaccante Filippo Inzaghi. Simone cresce nelle giovanili della squadra della sua città: il Piacenza. A 18 anni viene mandato in prestito al Carpi in serie C1 dove però trova poco spazio (9 presenze senza gol) e non riesce ad esprimere le sue qualità. Nei due anni successivi il Piacenza lo manda ancora a farsi le ossa in giro per l'Italia: nella stagione 1995-96 è al Novara in Serie C2 con cui riesce a giocare con continuità segnando anche 4 gol. Nel 1996-97 figura nella rosa del Lumezzane sempre in Serie C2 con cui colleziona 23 presenze e 6 gol. La stagione successiva (1997-98) viene prestato in Serie C1 al Brescello (21 presenze, 10 gol) e poi nell'estate 1998 finalmente il Piacenza decide di dargli una chance in Serie A.
[modifica] L'esplosione
Il Piacenza nella stagione 1998-99 decide di riporre in lui le speranze di ottenere la quarta salvezza consecutiva in Serie A. Sarà lui infatti il terminale del gioco offensivo degli emiliani, l'uomo che con i suoi gol dovrà evitare la retrocessione. Simone non delude le attese andando subito in gol alla prima di campionato contro la Lazio. Alla fine del torneo i suoi gol saranno ben 15 (settimo marcatore del campionato) e il Piacenza riuscirà all'ultima giornata ad ottenere una soffertissima salvezza. "Inzaghino", soprannominato così da tifosi ed addetti ai lavori, guadagna l'attenzione dei maggiori club italiani e nell'estate del 1999 è la Lazio a prenderlo.
[modifica] La consacrazione
La Lazio al tempo rappresenta uno dei top-team non solo in Italia, ma anche in Europa. Simone si ritrova in squadra con campioni del calibro di Alessandro Nesta, Juan Sebastian Veron, Pavel Nedved, Roberto Mancini e Marcelo Salas, ma riesce comunque a ritagliarsi uno spazio importante nella squadra grazie anche al massiccio turn-over che il tecnico laziale Sven Goran Eriksson attua visti i molteplici impegni tra campionato e Champions League. È proprio in questa competizione che Inzaghino vive i momenti migliori della stagione: memorabile una sua quaterna contro l'Olympique Marsiglia e un suo gol realizzato contro il Chelsea a Stamford Bridge che contribuisce a portare la Lazio ai quarti di finale. Qui, nella sfortunata partita di Valencia persa per 5-2 dai biancocelesti, Simone riesce comunque a farsi valere con un gol ed un'ottima prestazione. In campionato totalizza 22 presenze e i suoi 7 gol non solo contribuiscono a riportare lo scudetto nella metà biancoceleste di Roma dopo 26 anni, ma gli valgono anche la convocazione in nazionale.
[modifica] Nazionale
Dino Zoff lo convoca in azzurro per un'amichevole il 29 marzo 2000 contro la Spagna a Barcellona, persa dall'Italia per 2-0. Inzaghino entra al 60° minuto al posto di Stefano Fiore e va a formare il duo d'attacco insieme al fratello Filippo realizzando un sogno che entrambi coltivavano sin da bambini. Dopo la Spagna, Inzaghino giocherà altre due partite in Nazionale sotto la guida di Giovanni Trapattoni.
[modifica] Cronologia presenze e reti in Nazionale
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
29/03/2000 | Barcellona | Spagna ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
15/11/2000 | Torino | Italia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
16/11/2003 | Ancona | Italia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 |
[modifica] La discesa e i tanti infortuni
Dopo la fantastica stagione 1999-2000 inizia un periodo di declino che porterà Simone ai margini del grande calcio. Nelle quattro stagioni successive è alla Lazio con cui vince soltanto una Supercoppa Italiana e una Coppa Italia complice anche i problemi finanziari della società che indeboliscono notevolmente la squadra. Inzaghi realizza soltanto 20 gol in campionato dal 2000 al 2004 ed è tormentato da infortuni e guai fisici. Dalla relazione con la presentatrice televisiva Alessia Marcuzzi ha un figlio, Tommaso. Nel gennaio 2005 va in prestito alla Sampdoria, ma anche lì è tormentato da problemi fisici e non riesce ad imporsi. Dall'estate di quell'anno è di nuovo alla Lazio, ma ricopre il ruolo di riserva dei titolari Tommaso Rocchi e Goran Pandev.
[modifica] Un nuovo inizio
Il 26 Agosto 2007 pareva fatto l'accordo per la cessione in prestito al Cagliari[1], ma il giorno successivo emersero delle difficoltà pare di tipo tecnico[2] e dunque il passaggio della punta in Sardegna saltò[3]. Il giorno dopo invece Simone firma un contratto con l'Atalanta, che prende in prestito il giocatore, pagandone lo stipendio (950.000 €) a metà con la Lazio, che rimane la detentrice del cartellino.
[modifica] Curiosità
[modifica] Palmarès
- 1 Scudetto (1999-2000)
- 2 Coppe Italia (1999-2000, 2003-2004)
- 1 Supercoppa Italiana (2000)
- 1 Supercoppa Europea (1999)
[modifica] Record
- È uno dei cinque calciatori che hanno segnato un poker in una sola partita di Champions League. Condivide il record con Marco Van Basten, Andriy Shevchenko, Dado Pršo e Ruud Van Nistelrooy. Se si considera anche la Coppa dei Campioni, si aggiunge a questi nomi quello di Ferenc Puskás.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ^ Cagliari, arriva Simone Inzaghi- tuttomercatoweb.com, 26 agosto 2007
- ^ Giampaolo chiude la porta a Inzaghino -controcampo.tv, 27 agosto 2007
- ^ ATA QUARK - Cagliari: Inzaghi salta- tuttomercatoweb.com, 27 agosto 2007
![]() ![]() |
Atalanta - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Forsyth | 2 Talamonti | 3 Belleri | 4 Costinha | 5 T.Manfredini | 6 Bellini | 9 M.Paolucci | 10 S.Inzaghi | 11 Muslimović | 15 De Ascentis | 16 Rivalta | 17 Guarente | 18 Ivan | 20 Radovanovic | 21 Tissone | 22 Padoin | 23 Langella | 24 Gentili | 25 M.Colombo | 26 Pellegrino | 27 Capelli | 28 Bonaventura | 29 Girasoli | 30 F.Coppola | 31 Marconi | 32 Fissore | 33 Floccari | 72 C.Doni | 79 Ferreira Pinto | 80 Carrozzieri | Allenatore: Del Neri |