Stamford Bridge
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stamford Bridge | ||
The bridge | ||
|
||
Informazioni | ||
Località | Fulham Road, London, SW61HS![]() |
|
Inizio costruzione | 1877 | |
Inaugurazione | 1905 | |
Superficie terreno | Erba | |
Dimensioni del terreno | 103 m x 68 m | |
Proprietario | Chelsea FC | |
Progetto | Archibald Leitch | |
Beneficiari | ||
Calcio | Chelsea FC | |
Capacità | ||
Posti a sedere | 42.055 | |
Lo Stamford Bridge è uno stadio di calcio situato a Londra, in Inghilterra. È lo stadio in cui il Chelsea F.C. disputa le proprie partite casalinghe.
Con una capacità di 42.055 spettatori, Stamford Bridge ha rappresentato lo stadio più grande della capitale britannica sino all'inaugurazione dell'Emirates Stadium, nuovo stadio di casa dell'Arsenal F.C..
Lo stadio è situato nel London Borough of Hammersmith and Fulham, appena fuori il quartiere di Chelsea, oltre Kensington Road (la strada che divide Chelsea da Fulham). Il quartiere di Chelsea infatti si trova nel Royal Borough of Kensington and Chelsea; proprio per questo motivo Chelsea FC e Fulham FC si contendono un'accesa rivalità, nonostante le differenze tecniche e soprattutto economiche che dividono le due formazioni.
Lo stadio, inaugurato nel 1877, fino al 1904 ha ospitato competizioni di atletica leggera; dopo l'acquisizione da parte della nuova proprietà la struttura fu proposta alla squadra del Fulham (il quartiere in cui si trova lo stadio) che però preferì declinare l'offerta. Così i proprietari si ritrovarono in mano uno stadio senza però una squadra: il passo fu breve e venne così istituita una nuova formazione, il Chelsea FC, che iniziò dalla Football League nella stagione 1905/06.
È indubbio che le vicissitudini del Chelsea FC siano legate a doppio filo con il suo stadio. Una voce in particolare sostiene che Roman Abramovich decise di acquistare la società solo dopo aver visionato (e apprezzato) l'impianto dall'alto del proprio elicottero.
Indice |
[modifica] Storia del nome
Le cartine del XVIII secolo mostrano la presenza del fiume Stamford (Stamford Creek), allora affluente del Tamigi, lungo la strada che oggi è stata rimpiazzata da una linea ferroviaria dietro l'ingresso Est.
Il letto del fiume era attraversato da due ponti: lo Stamford Bridge sulla Fulham Road (ricordato anche come Little Chelsea Bridge) e Stambridge sulla King's Road. È indubbio che Stamford Creek, Stamford Bridge e Stambridge abbiano in qualche modo contribuito al nome dello stadio. Il nome di Stamford Bridge è stato probabilmente influenzato in maniera ulteriore dalla Battaglia di Stamford Bridge nello Yorkshire, una famosa vittoria del Re Harold Godwinson contro i Vichinghi nel 1066.
[modifica] Partite internazionali ospitate
- 11 dicembre, 1909 - Inghilterra (amatoriale) 9-1 Olanda
- 5 aprile, 1913 - Inghilterra 1-0 Scozia
- 20 novembre, 1929 - Inghilterra 6-0 Galles
- 7 dicembre, 1932 - Inghilterra 4-3 Austria
- 11 maggio, 1946 - Inghilterra 4-1 Svizzera
[modifica] Record di affluenza
- Premier League: 82.905, contro l'Arsenal, il 12 ottobre 1935.
- FA Cup: 77.952, contro lo Swindon Town, al quarto turno il 13 aprile 1911.
[modifica] Affluenza media in Premier League
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Stamford Bridge
Predecessore: | Stadi che hanno ospitato la Finale di FA Cup | Successore: |
---|---|---|
Old Trafford | 1920 - 1922 | Wembley Stadium |
Anfield • Upton Park • City of Manchester Stadium • Craven Cottage • Emirates Stadium • Ewood Park
Fratton Park • Goodison Park • JJB Stadium • Madejski Stadium • Old Trafford • Pride Park Stadium • Reebok Stadium
Riverside Stadium • St Andrews (stadium) • St James' Park • Stadium of Light • Stamford Bridge • Villa Park • White Hart Lane