1066
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
X secolo - XI secolo - XII secolo | ||
anni 1040 - anni 1050 - anni 1060 - anni 1070 - anni 1080 | ||
1062 - 1063 - 1064 - 1065 - 1066 - 1067 - 1068 - 1069 - 1070 |
1066 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1066 |
Ab Urbe condita | 1819 |
Calendario cinese | 3762 — 3763 |
Calendario ebraico | 4825 — 4826 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1121 — 1122 988 — 989 4167 — 4168 |
Calendario persiano | 444 — 445 |
Calendario islamico | 458 — 459 |
Calendario bizantino | 6574 — 6575 |
Calendario berbero | 2016 |
Calendario runico | 1316 |
Indice |
[modifica] Eventi
[modifica] Per luogo
[modifica] Europa
- 25 settembre - Con la Battaglia di Stamford Bridge ha fine l'era vichinga in Inghilterra.
- 5 gennaio - Alla morte di Edoardo il Confessore diviene re d'Inghilterra Harold II. Guglielmo di Normandia, a cui Harold aveva in precedenza promesso il regno, decide di invadere l'Inghilterra con l'avallo del papa Alessandro II.
- 14 ottobre - Battaglia di Hastings. I Normanni guidati da Guglielmo il Conquistatore sconfiggono l'esercito vichingo-sassone che da secoli occupava l'inghilterra. Re Aroldo II muore in battaglia.
- 25 dicembre - Guglielmo il Conquistatore viene consacrato re nell'Abbazia di Westminster.
[modifica] Per argomento
[modifica] Astronomia e arte
- 20 marzo — 18° passaggio noto della cometa di Halley al perielio, registrato in annali europei e cinesi, il più celebre avvistamento fino ai tempi di Halley, è rappresentata nell'Arazzo di Bayeux, eseguito per conto di Guglielmo il Conquistatore per festeggiare la battaglia di Hastings. (Evento astronomico 1P/1066 G1).
[modifica] Nati
- Enrico di Borgogna, conte del Portogallo, sovrano francese († 1112)
- San Costanzo di Niardo, nobiluomo italiano
[modifica] Morti
- Munia di Castiglia, sovrana spagnola (n. 995)