Arazzo di Bayeux
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'arazzo di Bayeux, noto anche con il nome di arazzo della regina Matilde, sembra che sia stato ordinato da Oddone di Bayeux, fratellastro di Guglielmo il Conquistatore. L'arazzo descrive i fatti relativi alla conquista dell'Inghilterra nel 1066. Esso illustra gli avvenimenti chiave della conquista, specialmente la battaglia di Hastings. Si deve comunque notare che circa la metà delle immagini sono relative a fatti precedenti l'invasione stessa. Benché favorevole a Guglielmo il Conquistatore, l'arazzo di Bayeux ha un valore documentario inestimabile per la conoscenza dell'XI secolo della Normandia e dell'Inghilterra: ci informa sul vestiario, sui castelli, le navi, le condizioni di vita di questa epoca che per il resto è poco nota.
Indice |
[modifica] Presentazione
L'arazzo di Bayeux, detto in francese tapisserie de Bayeux non è, propriamente parlando, una tappezzeria; infatti, si tratta più esattamente di un ricamo, fatto con lana di otto colori naturali su delle pezze di lino greggio. Misura circa 70 metri ed è stato confezionato tra il 1070 e il 1077, anche se alcune fonti allargano il periodo fra il 1066 e il 1082 e sicuramente in Inghilterra, a Canterbury o nei dintorni, per servire come decorazione del palazzo vescovile di Bayeux. È suddiviso in una serie di pannelli, di una lunghezza totale di settanta metri per un'altezza di cinquanta centimetri. La sua presentazione, sotto forma di immagini distinte, permette ad alcuni di vedervi l'antenato del fumetto, che mette in scena 126 personaggi. Tuttavia, il fatto che, secondo gli specialisti, vi siano da 30 a 70 immagini distinte pone in discussione tale punto di vista. Ogni scena è corredata di un breve commento in lingua latina.
[modifica] Origini
Se la maggioranza degli storici concorda nel ritenere che sia stato Oddone ad ordinare l'arazzo per decorare la navata della nuova cattedrale di Bayeux, inaugurata nel 1077, la discordia ancora prevale circa l'autore. Secondo alcuni, fu la regina Matilde, aiutata dalle sue dame di compagnia, a produrla, o nel Kent, o a Winchester, nell'Hampshire, venti o trent'anni dopo gli avvenimenti che descrive.
[modifica] Contenuto storico
Le immagini dell'arazzo raccontano le avventure del duca Harold Godwinson, fratellastro del re Edoardo il Confessore, la cui nave fece naufragio sulle terre del conte Guy de Ponthieu (nella Somme attuale) nel 1064. Egli fu salvato e catturato da Guy che pensò di liberarlo dietro un riscatto. Lì si trovava anche Hélas, una spia di Guglielmo, visibile nell'arazzo. Guglielmo pretese da Guy che gli consegnasse Harold, il che avvenne. Guglielmo nominò Harold cavaliere a Rouen. Durante questa cerimonia, visibile sull'arazzo, Harold giurò, sulle ossa di un santo (molto importante all'epoca) a Guglielmo che lo avrebbe sostenuto nella successione a Edoardo sul trono di quella che ancora non era l'Inghilterra, una promessa che rinnegò più tardi, il che gli valse la scomunica da parte del papa. In seguito, sull'arazzo, si vede Harold tornare in Inghilterra e farsi acclamare re dopo la morte di Edoardo. L'arazzo espone il punto di vista normanno sulla storia, in particolare giustifica l'invasione di Guglielmo con il suo legittimo diritto al trono. Harold vi è rappresentato come un furfante, spergiuro, che rinnega un giuramento sacro, quando sembra che non vi sia traccia di tale giuramento se non nell'arazzo e nella Gesta Guillelmi di Guillaume de Poitiers, altra fonte di Normandia, scritta forse dieci anni dopo la conquista normanna dell'Inghilterra. Detto ciò, vi è generale concordanza nel pensare che tale giuramento vi sia realmente stato ma che sia potuto essere solo un inganno, poiché Harold avrebbe affermato di non sapere che vi fossero delle ossa di un santo nascoste sotto il libro sul quale aveva giurato.
Successivamente, sull'arazzo, noi vediamo i preparativi di Guglielmo per l'invasione; seguono immagini della battaglia di Hastings. A questo proposito, per molto tempo si è creduto che Harold vi fosse rappresentato morente per una freccia nell'occhio, ma si pensa, ai giorni nostri, che si siano confusi i personaggi, in quanto fu il fratello di Harold a morire per una freccia nell'occhio.
L'arazzo contiene anche la rappresentazione di una cometa, probabilmente la Cometa di Halley.
[modifica] Altri apporti
L'arazzo ci fa conoscere fatti storici dei quali abbiamo poche altre tracce. La rappresentazione, sotto forma di immagini, la rese nel corso dei secoli accessibile a tutti quelli che all'epoca non sapevano leggere.
L'arazzo è inestimabile per quanto riguarda la conoscenza della vita dell'epoca; innanzitutto sulle tecniche di ricamo del XI secolo, in particolare per la comparsa di quello che da allora è detto punto di Baieux; inoltre su molte tecniche dell'epoca, in quanto si illustra la costruzione di castelli, di battelli (la flotta di invasione di Guglielmo). Vi compaiono anche vedute della corte di Guglielmo, dell'interno del castello di Edoardo a Westminster. Vediamo anche numerosi soldati, il che ci permette di farci una idea più precisa del loro equipaggiamento. Così, sono ben visibili dei segni distintivi sugli scudi, cosa poco diffusa fino ad allora. Tuttavia, i soldati sono rappresentati mentre combattono a mani nude quando tutte le altre fonti scritte dell'epoca fanno vedere i soldati che si battono (e cacciano) quasi sempre muniti di guanti.
[modifica] Storia
L'arazzo è giunto fino a noi attraverso i secoli in modo confuso. Per molti secoli fu esposto a Bayeux, con periodi di turbolenza durante i quali fu nascosto, specialmente durante la Rivoluzione francese. Nel corso del XIX secolo fu oggetto di numerosi studi scientifici e di un restauro condotto a Bayeux nel 1842, in seguito al quale fu esposto sotto vetro. Fu nuovamente nascosto durante la guerra franco-prussiana del 1870 ed infine durante la Seconda guerra mondiale.
Oggi è esposto nel Centre Guillaume le Conquérant, a Bayeux.
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Bibliografia
- "The Bayeux Tapestry and the Battle of Hastings 1066" by Modens Rud, Christian Eilers Publishers, Copenhagen 1992 contiene tutte le foto a colori ed un testo esplicativo
- "900 Years Ago: the Norman Conquest" by Kenneth M Setton, National Geographic Magazine (August 1966): 206-251, illustra l'invasione normanna e riproduce l'arazzo a colori; fotografato da Milton A Ford e Victor R Boswell, Jr.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Arazzo di Bayeux
[modifica] Collegamenti esterni
- en QuickTime VR panorama (fare scorrere verso destra con l'aiuto del mouse ...)
- http://www.bayeuxtapestry.org.uk/
- http://rubens.anu.edu.au/htdocs/bytype/textiles/bayeux/
- Bayeux Tapestry Construction Kit (richiede Flash)
- Arazzi moderni realizzati nello stile di Bayeux
- Thumbnails dell'Arazzo di Bayeux