Francesco Totti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Francesco Totti | |
Nato | 27 settembre 1976 Roma |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 180 cm | |
Peso | 82 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Trequartista, Attaccante | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1988 1989-1993 |
![]() ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1992- | ![]() |
500 (203) |
Totale Serie A | 59° class. presenze 13° class. marcatori |
389 (164) |
Nazionale ![]() |
||
1991-1992 1993-1995 1995-1997 1997 1998-2006 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
19 (5) 14 (7) 8 (4) 4 (2) 58 (9) |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | 2006 | |
![]() |
||
Argento | 2000 | |
Statistiche aggiornate al 9 marzo 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Francesco Totti (Roma, 27 settembre 1976) è un calciatore italiano. Campione del mondo con la Nazionale italiana ai Mondiali di calcio del 2006.
Atleta dotato di gran talento e forza fisica, Totti ha finora giocato sempre nella Roma, della quale è anche capitano. È stato inserito da Pelè e dalla FIFA nella lista dei 100 migliori giocatori in attività.[1]
Nel campionato 2006/07, ha vinto la classifica dei marcatori e la Scarpa d'oro, come miglior realizzatore di tutti i campionati europei di calcio. Con la maglia della Nazionale ha segnato 9 reti; la 58esima e ultima presenza è stata la finale del Mondiale del 2006.
Indice
|
[modifica] Biografia-carriera
[modifica] Infanzia
Francesco Totti è nato il 27 settembre 1976 a Roma nel quartiere Appio Latino, nei pressi di Porta Metronia (da qui il soprannome "Il Pupone di Porta Metronia"). Inizia a tirare i suoi primi calci al pallone nella squadra di quartiere della Fortitudo; successivamente passa alla Smit Trastevere dove disputa il suo primo campionato esordienti passando nel 1986 nelle giovanili della Lodigiani. Totti, richiesto da Roma e Lazio, sceglie la prima, di cui è anche tifoso, ed entra nel 1989, a soli 13 anni, nelle giovanili della squadra.
[modifica] La sua squadra: la Roma
Dopo tre anni di settore giovanile alla Roma, nella stagione 1992/93 Totti entra nel giro della prima squada grazie a Vujadin Boskov, che lo fa esordire in Serie A a 16 anni, il 28 marzo 1993 nei minuti finali della partita Brescia-Roma (0-2). Il debutto da titolare avviene il 16 dicembre 1993 in Coppa Italia, partita in cui la Roma vince ma viene eliminata dalla Sampdoria ai calci di rigore. L'esordio da titolare in campionato avviene invece il 27 febbraio 1994 di nuovo contro la Sampdoria.
Nella stagione 1994/95 Totti segna il suo primo gol in Serie A (4 settembre 1994) nella partita contro il Foggia e nonostante la concorrenza di Balbo e Fonseca, colleziona 21 presenze con la maglia giallorossa, segnando un totale di 4 reti. A partire dalla stagione seguente, Francesco diviene titolare.
Nel 1996 arriva il nuovo allenatore, Carlos Bianchi, e per Totti, a causa del pessimo rapporto instauratosi con il nuovo tecnico, inizia un periodo difficile, tanto che si ventila una sua possibile cessione alla Sampdoria; l'ipotesi viene però presto scartata dato che, in seguito agli scarsi risultati della squadra, ad andare via dalla Roma non sarà Totti, ma proprio Bianchi.
[modifica] Totti diventa "Il Capitano": l'affermazione e lo Scudetto
Nel 1997, con il nuovo allenatore Zeman, Totti fa il salto di qualità: lo schema offensivo 4-3-3 del tecnico boemo ne esalta le caratteristiche sia tecniche sia fisiche, tanto che Totti diventa il vero leader e l'uomo simbolo della squadra. Il 31 ottobre 1998, Aldair gli cede la fascia di capitano. In questa stagione Totti viene nominato Guerin d'oro.
Nel 1999 la Roma ingaggia Capello come allenatore, il quale progetta di costruire una squadra competitiva attorno a Totti; quell'anno, però, la Roma arriva solo sesta, nonostante Francesco venga nominato dall'Associazione Italiana Calciatori giocatore italiano dell'anno,e riceve anche il suo primo Oscar del calcio come migliore giovane 1999.
Nel 2000 Totti conquista un'altro Oscar del calcio questa volta come migliore calciatore assoluto.
Nella stagione successiva le ambizioni della Roma continuano ad essere grandi, e non vengono deluse: con il fondamentale contributo di Totti e dei nuovi ed importanti acquisti (in primis Batistuta), il 17 giugno 2001 la squadra diventa campione d'Italia per la terza volta nella sua storia. Totti è di nuovo nominato giocatore italiano dell'anno e viene incluso nella lista dei candidati al Pallone d'oro (che verrà vinto, invece, da Michael Owen), classificandosi, infine, quinto. Il 19 agosto 2001 vince la prima Supercoppa Italiana della sua carriera, battendo la Fiorentina all'Olimpico per 3-0 e segnando il terzo gol.
Nel 2003 Totti riceve altri due Oscar del calcio come migliore italiano e come migliore calciatore assoluto.
Nella stagione 2003/04 il numero 10 della Roma e della Nazionale riceve il suo secondo Guerin d'oro.
Il 3 ottobre 2004, durante Roma-Inter 3-3 Totti segna, con una punizione dai 30 metri, il suo gol numero 100 con la Roma; due mesi più tardi, il 19 dicembre 2004, segna durante Roma-A.C. Parma 5-1 il gol numero 107, che gli permette di diventare il miglior cannoniere della storia della Roma.
[modifica] L'era Spalletti: le vittorie e i record
Nella primavera del 2005 ha rinnovato il suo contratto con la Roma fino al 2010 con un contratto da 5.400.000€ netti a stagione, divenendo, di fatto, l'unico giocatore a superare il tetto di ingaggi di 2.500.000€ stabilito dalla società[2]. In questo modo si è virtualmente legato a vita alla squadra di cui da sempre è tifoso.
Il 19 febbraio 2006, al settimo minuto della partita Roma-Empoli, un intervento falloso da parte dell'empolese Vanigli gli procura una frattura del perone con interessamento ai legamenti della caviglia. Operato il giorno stesso, Totti effettua un recupero lampo, rientrando ufficialmente in campo nella finale di ritorno di Coppa Italia contro l'Inter. I suoi sforzi vengono premiati quando il Ct della Nazionale, Marcello Lippi, decide di includerlo tra i convocati per i mondiali di Germania.
L'11 febbraio 2007 ha segnato durante la partita contro il Parma il suo 139° gol in Serie A, superando Enrico Chiesa e diventando il miglior marcatore italiano fra i giocatori ancora in attività.
Il 17 maggio 2007, da capitano, vince la sua prima Coppa Italia, sconfiggendo in finale l'Inter, al quarto tentativo di altrettante finali.
Il 27 maggio 2007, con la doppietta ai danni del Messina, Totti si è aggiudicato la classifica marcatori stagionale, con un totale di 26 gol.
Grazie al suo bottino di realizzazioni stagionali il 17 giugno 2007 (a sei anni esatti dallo scudetto del 2001) vince anche la Scarpa d'oro, che premia l'attaccante più prolifico d'Europa. Da notare il fatto che nessun giocatore italiano era riuscito a vincere questo trofeo prima del 2006, ma negli ultimi due anni l'hanno fatto ben due marcatori, Luca Toni e lo stesso Totti.
Il 19 agosto 2007 (a sei anni esatti di distanza dalla prima) Totti vince la seconda Supercoppa Italiana della sua carriera, battendo al Meazza l'Inter per 1-0. Il rigore della vittoria, tirato da De Rossi, viene procurato proprio dal capitano giallorosso impossibilitato a calciarlo a causa del dolore dopo il fallo di Nicolás Burdisso.
Nel 2007 Totti si è posizionato decimo nella classifica finale del Pallone d'oro (vinto da Kaka) ottenendo 20 voti.
Il 16 gennaio 2008 Totti raggiunge un altro straordinario obiettivo: nella gara di ritorno degli ottavi di finale di Coppa Italia (Roma-Torino 4-0), con una doppietta raggiunge quota 200 gol con la maglia della Roma, cui vanno aggiunte le reti realizzate con le varie rappresentative Nazionali.
Il 28 gennaio 2008 Totti vince gli Oscar del calcio come migliore calciatore italiano (quinta volta in carriera) e miglior cannoniere. Inoltre Totti è il giocatore ad aver vinto piu trofei agli Oscar del calcio, con ben 11 trofei, dei quali 5 come miglior calciatore italiano, 2 come miglior giocatore assoluto, 1 come capocannoniere del campionato, 1 come miglior giovane, e 2 per il goal più bello.
Il 24 febbraio 2008 Totti batte un altro record: raggiunge nella gara interna contro la Fiorentina le 386 presenze in serie A con la maglia giallorossa, eguagliando il primato precedentemente detenuto da Giacomo Losi (capitano romanista degli anni '60). Tale record viene superato il 27 febbraio 2008 nella successiva partita di campionato con l'Inter con la presenza n. 387. Francesco Totti diviene così il giocatore con piu' presenze in assoluto in Serie A nella storia dell'AS Roma.
Il 9 marzo 2008 in Napoli-Roma (0-2), Totti ha collezionato la 500esima presenza complessiva con la maglia della Roma.
[modifica] Nazionale
[modifica] Dall'Under-15 all'Under-23
Molto apprezzato sin da giovanissimo, Totti ha indossato la maglia delle varie Nazionali giovanili. Con la Nazionale Under-18, nel luglio 1995, diventa vicecampione europeo, nella finale persa per 4-1 contro la Spagna segna l'unico gol degli azzurrini. L'anno successivo, nella finale del Campionato europeo Under-21, Totti apre le marcature nell'1-1 contro la Spagna, battuta poi ai rigori.
Nel 1997 l'Italia Under-23 conquista l'oro ai Giochi del Mediterraneo. Totti è uno dei migliori giocatori del torneo e nella finale realizza due dei 5 gol della squadra italiana (5 a 1 il risultato finale contro la Turchia).
Nel 1998, nonostante un'ottima stagione che lo aveva consacrato come uno dei più promettenti calciatori italiani, l'allora Commissario tecnico della Nazionale Cesare Maldini decise di non includerlo nella selezione per il Campionato mondiale in Francia.
[modifica] La Nazionale A
Il debutto nella Nazionale maggiore è, però, solo rinviato ed avviene subito dopo il mondiale transalpino, il 10 ottobre in Italia-Svizzera 2-0, nelle qualificazioni europee. Segna il suo primo gol in azzurro il 26 aprile 2000 in Italia-Portogallo 2-0.
Totti prende parte al Campionato europeo del 2000 svoltosi in Olanda e Belgio. La competizione gli permette di farsi conoscere a livello internazionale, segnando anche due gol contro il Belgio e la Romania. Nella semifinale giocata contro l'Olanda padrona di casa, Totti si rende protagonista dell'episodio del "cucchiaio" quando, durante i calci di rigore finali, colpisce la palla con un tocco morbido da sotto, battendo il portiere olandese Van Der Sar. La Nazionale perderà poi l'Europeo, battuta dalla Francia ai tempi supplementari della finale.
Totti partecipa ai suoi primi Mondiali nel 2002. L'Italia, però, viene eliminata negli ottavi di finale dalla Corea del Sud in una partita arbitrata in modo controverso dal fischietto ecuadoregno Byron Moreno, che espelle proprio il giallorosso per simulazione, alimentando numerose polemiche.
Ad EURO 2004 gioca solo parte della prima partita contro la Danimarca, in quanto sputa al calciatore danese Christian Poulsen. L'episodio non viene rilevato dall'arbitro, ma viene rilevato solo in seguito dalle telecamere che lo avevano ripreso. Con l'uso della prova televisiva, quindi, viene squalificato per le tre partite successive (anche se l'Italia sarà eliminata dopo due).
Realizza la sua prima doppietta in azzurro il 13 ottobre 2004 in Italia-Bielorussia 4-3, valida per le qualificazioni mondiali.
[modifica] I Mondiali di Germania 2006
.jpg/180px-FBL-WC2006-MATCH61-GER-ITA_(181943046).jpg)
Poco prima dei Mondiali di Germania, riesce a riprendersi dall'infortunio causato da Vanigli, difensore dell'Empoli, in Campionato, che lo aveva tenuto lontano dai campi di gioco per tre mesi. Il CT Marcello Lippi decide comunque di convocarlo, ed alla fine Totti colleziona sette presenze segnando un gol, quello decisivo su rigore negli ottavi di finale contro l'Australia all'ultimo minuto del secondo tempo e fornendo 4 assist.
Diventa campione del mondo il 9 luglio 2006 all'Olympiastadion di Berlino, dopo aver battuto la Francia in finale. Durante questa partita l'approccio tattico dei francesi prevedeva un raddoppio di marcatura (effettuato da Thuram e Makélélé) proprio ai danni del giocatore italiano, il quale lascia il posto, nel secondo tempo, al compagno di club Daniele De Rossi. Successivamente è stato inserito dalla FIFA nella rosa dei 23 giocatori migliori del Mondiale.
Nei mesi successivi al Mondiale di Germania Totti esprime, di comune accordo con il CT Roberto Donadoni, la volontà di allontanarsi temporaneamente dalla Nazionale, per poter ritrovare una stabile forma fisica dopo l'affrettato recupero pre-mondiale.
[modifica] L'addio alla maglia azzurra
Francesco Totti, scegliendo in comune accordo col medico di non rimuovere la placca nella caviglia, abbandona la Nazionale annunciandolo ufficialmente il 20 luglio 2007, con la dichiarazione: «Il mio problema principale è fisico. Con i problemi che ho alla caviglia ed alla schiena non posso giocare contemporaneamente per la Roma e la maglia azzurra. La nazionale richiede un ulteriore impegno e più partite che la mia caviglia non può sopportare. La Roma ha la priorità assoluta». Benché Totti, nella conferenza stampa del 20 luglio in cui ha annunciato il ritiro dalla nazionale avesse dato l'impressione che il discorso nazionale potesse non essere definitivamente chiuso, dopo la qualificazione della nazionale ad EURO 2008 nel Novembre 2007 ha fugato ogni dubbio sulle sue intenzioni affermando: «Conosco le regole del gruppo e per rispetto non potrei mai pensare di tornare in azzurro». Attualmente, ad aver ereditato la maglia numero 10 in nazionale è il suo compagno di squadra Daniele De Rossi.
[modifica] Palmarès
[modifica] Club
Coppa Italia: 1
[modifica] Nazionale
[modifica] Personale
- Capocannoniere della Serie A italiana: 1
- Scarpa d'oro: 1
- Migliore calciatore assoluto: 2000, 2003
- Migliore italiano: 2000, 2001, 2003, 2004, 2007
- Miglior cannoniere: 2007
- Migliore giovane: 1999
- Gol più bello: 2005 (Inter-Roma 2-3 primo gol) 2006 (Sampdoria-Roma 2-4 secondo gol)
- Guerin d'Oro: 2
- 1997/98, 2003/04
- Incluso nel FIFA 100
- Eletto Man of The Match nella finale di Euro 2000
- Incluso nell'EURO 2000 Team of the Tournament
- Incluso nell'All-Star Team del Mondiale 2006
[modifica] Statistiche
[modifica] Squadre di club
Cronologia | Campionato | Coppe* Nazionali |
Coppe** Europee |
Coppe*** Internazionali |
Totale | |||||||
Stagione | Squadra | Serie | Presenze | Gol | Presenze | Gol | Presenze | Gol | Presenze | Gol | Presenze | Gol |
1992-93 | ![]() |
A | 2 | - | - | - | - | - | - | - | 2 | - |
1993-94 | A | 8 | - | 2 | - | - | - | - | - | 10 | - | |
1994-95 | A | 21 | 4 | 4 | 3 | - | - | - | - | 25 | 7 | |
1995-96 | A | 28 | 2 | 1 | - | 7 | 2 | - | - | 36 | 4 | |
1996-97 | A | 26 | 5 | 1 | - | 3 | - | - | - | 30 | 5 | |
1997-98 | A | 30 | 13 | 6 | 1 | - | - | - | - | 36 | 14 | |
1998-99 | A | 31 | 12 | 3 | 1 | 8 | 3 | - | - | 42 | 16 | |
1999-00 | A | 27 | 7 | 2 | - | 4 | 1 | - | - | 33 | 8 | |
2000-01 | A | 30 | 13 | 2 | 1 | 2 | 2 | - | - | 34 | 16 | |
2001-02 | A | 24 | 8 | 1 | 1 | 11 | 3 | - | - | 36 | 12 | |
2002-03 | A | 24 | 14 | 5 | 3 | 6 | 3 | - | - | 35 | 20 | |
2003-04 | A | 31 | 20 | - | - | 1 | - | - | - | 32 | 20 | |
2004-05 | A | 29 | 12 | 7 | 3 | 4 | 1 | - | - | 40 | 16 | |
2005-06 | A | 24 | 15 | 2 | - | 3 | 2 | - | - | 29 | 17 | |
2006-07 | A | 35 | 26 | 6 | 2 | 9 | 4 | - | - | 50 | 32 | |
2007-08 | A | 19 | 13 | 3 | 2 | 6 | 1 | - | - | 28 | 16 | |
Totale | 389 | 164 | 47 | 17 | 64 | 22 | - | - | 500 | 203 |
Statistiche aggiornate al 9 marzo 2008
* Coppa Italia e Supercoppa Italiana
** Champions League, Coppa UEFA, Supercoppa Europea
*** Coppa Intercontinentale e Mondiale per Club
[modifica] Altre statistiche
- Serie A : 389 presenze (record assoluto nella storia del club) 164 reti (record assoluto nella storia del club)
- Coppa italia : 42 presenze 16 reti
- Supercoppa italiana : 3 presenze 1 rete
- Champions league : 36 presenze 12 reti
- Coppa Uefa : 30 presenze 10 reti
- Totale A.S.Roma : 500 presenze 203 reti
- Nazionale : 58 Presenze 9 reti
- Nazionale Under 21 : 12 presenze 6 reti
- Totale Nazionale : 70 presenze 15 reti
- Totale : 570 presenze 218 reti
[modifica] Cronologia presenze e reti in Nazionale
[modifica] Attività extracalcistiche
[modifica] Beneficenza
- Totti è ambasciatore dell'UNICEF, ed ha permesso, a scopo benefico, la pubblicazione di tre libri, due di barzellette su di sé, più una piccola guida al gioco del calcio. Nel dicembre 2007 pubblica un quarto libro (accompagnato stavolta anche da un dvd) intitolato "La mia vita, i miei gol", in cui il campione ripercorre tutta la sua carriera e gli episodi più importanti nella sua vita da calciatore. Naturalmente i proventi del libro saranno devoluti in beneficenza, come i tre precedenti con i quali ha sostenuto progetti dell'UNICEF e del Comune di Roma.
- Il 19 giugno 2005 si è sposato con Ilary Blasi, dalla quale ha avuto due figli: il 6 novembre 2005 Cristian, e il 13 maggio 2007 Chanel. I due hanno più volte dichiarato di volerne cinque. Il suo matrimonio è stato trasmesso in diretta televisiva da SKY TG24 e seguito da oltre 1.300.000 spettatori. I diritti tv pagati dall'emittente satellitare (circa 30.000 euro) sono stati interamente devoluti in beneficenza per l'acquisto di un'autoambulanza per il soccorso dei cani.
- Nel gennaio 2008 esce una storia sul giornale a fumetti "Topolino" in cui appare "Papertotti", chiaramente ispirato a Totti. Il numero in questione del famoso fumetto, proprio per la presenza della versione paperesca di Totti, è andato esaurito in poche ore in tutte le edicole italiane. Totti per questo impegno ha voluto che fossero attivati migliaia di abbonamenti dell'omonima rivista per migliaia di bambini.
[modifica] Pubblicità
- La Nike lo scelse per entrare a far parte del suo team di calciatori fin da quando era molto giovane, e già dal '98 ci sono campagne pubblicitarie con il suo volto.
- Francesco ha partecipato a vari spot televisivi con il colosso americano, dalla Nike Freestyle alla NikeOl.
- Nel 2000 viene pubblicata da Nike a scopi pubblicitari una serie di fumetti con Totti come protagonista. Si pubblicizzava il torneo Nike Scorpion, svoltosi nel comune di Roma quello stesso anno. Dalla stessa serie di fumetti venne prodotta una serie di animazione utilizzata per pubblicizzare lo stesso torneo su reti televisive locali e su internet.
- Nel 2002 la FIAT sceglie il campione giallorosso per pubblicizzare il lancio della Stilo.
- Diventa, insieme a Beckham, Roberto Carlos, Ronaldinho ed altre all stars, uno dei gladiatori della Pepsi e nello stesso tempo il testimonial in Italia della Pepsi Twist, con un video girato nei campi di Trigoria dal famoso regista Gabriele Muccino.
- Da settembre 2006 è il testimonial per una serie di spot pubblicitari della compagnia telefonica Vodafone, alcuni dei quali girati insieme al milanista Rino Gattuso ed altri insieme alla moglie Ilary Blasi.
- Produce assieme alla moglie una linea di abbigliamento, la NeverWithoutYou.
[modifica] Televisione
- Nel 2006 ha partecipato, assieme alla moglie Ilary Blasi, al doppiaggio italiano di un episodio della serie televisiva I Simpson dal titolo Marge & Homer Fanno Un Gioco Di Coppia, nel quale interpreta Buck Mitchell, un importante giocatore di baseball che si rivolge alla famiglia Simpson per risolvere i propri problemi di coppia con la moglie Tabitha (doppiata in italiano dalla vera compagna di Francesco).
- Ha recitato nella seconda serie della fiction di Canale 5 I Cesaroni.
- La Storia siamo noi (Rai Edu) ha dedicato a Francesco Totti una puntata speciale intitolata "Tutto Totti" di Caterina Stagno e Silvia Tortora[3].
[modifica] Cinema
- Nel 2007 ha recitato nel film L'allenatore nel pallone 2 uscito nelle sale cinematografiche l'11 gennaio 2008.
[modifica] Onorificenze
Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 12 dicembre 2006. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[4]Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana
— 12 luglio 2000. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[modifica] Note
- ^ FIFA 100
- ^ Anche Vincenzo Montella, giocatore tuttora tesserato dalla Roma, ma in prestito alla Sampdoria, aveva un ingaggio superiore al tetto massimo, ma è stato riportato sotto la soglia, in quanto pagato in parte dalla società in cui è approdato in prestito
- ^ La Storia siamo noi
- ^ AscotSportal.com
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Francesco Totti
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- FIGC - Statistiche in Nazionale
- Sito ufficiale della AS Roma
- Tutto Totti, intervista de La Storia Siamo Noi - Rai Educational
Predecessore: | Oscar del calcio AIC | Successore: | |
---|---|---|---|
Alessandro Nesta | Miglior giovane 1999 | Roberto Baronio | I |
Christian Vieri | Miglior assoluto 2000 | Zinédine Zidane | II |
Christian Vieri | Miglior italiano 2000, 2001 | Christian Vieri | III |
David Trézéguet | Miglior assoluto 2003 con Pavel Nedvěd | Kaká | IV |
Christian Vieri | Miglior italiano 2003, 2004 | Alberto Gilardino | V |
Fabio Cannavaro | Miglior italiano 2007 | detentore | VI |
Predecessore: | Capocannoniere della Serie A | Successore: |
---|---|---|
Luca Toni | 2007 | detentore |
Predecessore: | Capitano della A.S. Roma | Successore: |
---|---|---|
Abel Balbo | (Lista) 1998- | Detentore |
![]() ![]() |
A.S. Roma - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Curci | 2 Panucci | 3 Cicinho | 4 Juan | 5 Mexès | 7 Pizarro | 8 Aquilani | 9 Vučinić | 10 Totti | 11 Taddei | 14 Giuly | 15 Antunes | 16 De Rossi | 18 Esposito | 20 Perrotta | 21 Ferrari | |
1 Abbiati · 2 Ferrara · 3 Maldini · 4 Albertini · 5 F. Cannavaro · 6 Negro · 7 Di Livio · 8 A. Conte · 9 F. Inzaghi · 10 Del Piero · 11 Pessotto · 12 Toldo · 13 Nesta · 14 Di Biagio · 15 Iuliano · 16 Ambrosini · 17 Zambrotta · 18 Fiore · 19 Montella · 20 Totti · 21 M. Delvecchio · 22 Antonioli · CT: Zoff
1 G. Buffon · 2 Panucci · 3 P. Maldini · 4 Coco · 5 F. Cannavaro · 6 C. Zanetti · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 F. Inzaghi · 10 Totti · 11 Doni · 12 Abbiati · 13 Nesta · 14 Di Biagio · 15 Iuliano · 16 Di Livio · 17 Tommasi · 18 M. Delvecchio · 19 Zambrotta · 20 Montella · 21 C. Vieri · 22 Toldo · 23 Materazzi · CT: Trapattoni
1 Buffon · 2 Panucci · 3 Oddo · 4 C. Zanetti · 5 F. Cannavaro · 6 Ferrari · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 C. Vieri · 10 Totti · 11 Corradi · 12 Toldo · 13 Nesta · 14 Fiore · 15 Favalli · 16 Camoranesi · 17 Di Vaio · 18 A. Cassano · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Peruzzi · 23 Materazzi · CT: Trapattoni
1 G. Buffon · 2 Zaccardo · 3 Grosso · 4 De Rossi · 5 F. Cannavaro · 6 Barzagli · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Toni · 10 Totti · 11 Gilardino · 12 Peruzzi · 13 Nesta · 14 Amelia · 15 Iaquinta · 16 Camoranesi · 17 Barone · 18 F. Inzaghi · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Oddo · 23 Materazzi · CT: Lippi