Perone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il perone (o fibula) è un osso dell'arto inferiore. È lungo e pari, si presenta di circa 4-5 volte più sottile della tibia e, assieme ad essa completa lo scheletro della gamba.
[modifica] Anatomia umana
È costituito da un corpo (o diafisi) e due estremità (o epifisi). Il corpo (o diafisi) è orientato verticalmente e presenta tre facce e tre margini, disposti allo stesso modo della tibia.
La faccia laterale è convessa in alto e concava verso il basso, leggermente voltata in senso anteriore. La faccia mediale (o, secondo alcuni testi, anteriore, o antero-mediale) presenta un allargamento all'incirca a metà altezza, una sorta di cresta longitudinale chiamata cresta interossea, su cui poggia l'omonima mebrana. La faccia posteriore è rugosa e convessa.
Il margine anteriore, detto anche cresta anteriore, sottile, si suddivide in due rami procedendo verso il basso, uno diretto al margine anteriore del malleolo, l'altro si porta di lato a costituire un margine del solco dove si innestano i muscoli peronei.
L'epifisi prossimale (testa del perone) forma, ingrossandosi, una sporgenza chiamata apice o processo stiloideo, mentre l'epifisi distale, forma anch'essa una sporgenza laterale a forma piramidale, detta malleolo esterno, simmetrico a quello della tibia.
Internamente il perone presenta un canale midollare.
[modifica] Patologia
[modifica] Voci correlate
- Arteria peroniera
- Nervo peroniero comune
- Nervo peroniero superficiale o nervo peroniero muscolocutaneo
- Peroniero anteriore
- Peroniero laterale lungo o peroniero lungo
- Peroniero laterale corto o peroniero corto