12 luglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio 2008 · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 12 luglio è il 193° giorno del Calendario Gregoriano (il 194° negli anni bisestili). Mancano 172 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 526 - Viene eletto Papa Felice IV
- 1153 - Viene consacrato Papa Anastasio IV
- 1191 - Riccardo I conquista la città di S. Giovanni d'Acri durante la Terza Crociata
- 1215 - Federico II viene nuovamente incoronato imperatore del Sacro Romano Impero ad Aquisgrana dopo la sconfitta di Ottone IV
- 1293 - Con la Pace di Fucecchio vengono ridisegnati i confini delle repubbliche toscane
- 1490 - I turchi conquistano l'isola greca di Eubea (allora Negroponte), strappandola alla Repubblica di Venezia
- 1555 - Papa Paolo IV istituisce il primo ghetto ebraico a Roma (vedi:Ghetto di Roma e Portico di Ottavia) dopo la pubblicazione della Bolla Cum nimis absurdum.
- 1690 - L'esercito di Guglielmo di Orange vince la Battaglia del Boyne, come calcolato dal Calendario Gregoriano
- 1691 - Antonio Pignatelli viene eletto Papa con il nome Innocenzo XII
- 1730 - Viene eletto Papa Lorenzo Corsini prendendo il nome di Clemente XII
- 1759 - I cannoni britannici iniziano a sparare sui francesi a Quebec, da Lévis (Quebec)
- 1790 - Viene redatta in Francia la Costituzione civile del clero
- 1812 - Gli Stati Uniti invadono il Canada a Windsor (Ontario)
- 1862 - Il Congresso statunitense istituisce la Medaglia d'Onore
- 1903
- Charles Laeser è il primo ciclista non francese della storia a vincere una tappa al Tour de France.
- Viene aperta al pubblico per la prima volta Villa Borghese
- Aníbal Zañartu vine nominato presidente del Cile ad interim a seguito della morte di Federico Errázuriz Echaurren
- 1908 - Debuttano a Goteborg le nazionali di calcio di Svezia e di Norvegia in un incontro vinto dagli svedesi per 11 a 3
- 1920 - Vilnius viene riconosciuta come capitale della Lituania
- 1921 - Si conclude a Mosca il terzo congresso dell'Internazionale Comunista
- 1928 - Re Vittorio Emanuele III inaugura il Monumento alla Vittoria di Bolzano
- 1932 - Re Giorgio V del Regno Unito inaugura il Lambeth Bridge a Londra
- 1935 - Viene firmato l'armistizio tra Paraguay e Bolivia che mette fine alla Guerra del Chaco
- 1944 - al poligono di tiro di Cibeno (Carpi), 67 internati politici del Campo di concentramento di Fossoli (MO) furono fucilati dalle SS
- 1950
- Con la firma del cessate il fuoco, termina dopo 7 anni la guerra d'Indocina
- René Pleven diventa Primo Ministro di Francia
- 1956 - Viene posata la prima pietra del Grattacielo Pirelli
- 1962 - Esordio ufficiale dei Rolling Stones, avvenuto al Marquee Club di Londra
- 1963 - Grazie al decreto legge n. 930, il Marsala è il primo vino italiano a ricevere il riconoscimento DOC
- 1967 - Quattro giorni di rivolte razziali iniziano a Newark (New Jersey) costeranno 27 vittime
- 1969 - Massimo Ranieri vince il Cantagiro con la canzone Rose Rosse
- 1975 - São Tomé e Príncipe dichiara l'indipendenza dal Portogallo
- 1979 - L'isola-nazione di Kiribati dichiara l'indipendenza.
- 1980 - Si conclude il primo viaggio apostolico di papa Giovanni Paolo II in America Latina
- 1983 - Entra in carica la IX Legislatura della Repubblica Italiana
- 1984 - Un aereo delle forze aeree statunitensi precipita dei pressi di Lentini in Sicilia
- 1986 - Viene registrato allo stadio di Wembley il doppio CD live dei Queen Live at Wembley '86
- 1988 - Viene lanciato Phobos 2, ultima missione sovietica esplorativa di Marte prima dello scioglimento dell'URSS
- 1990 - Al termine della tappa Fontaine-Villard-de-Lans, Claudio Chiappucci veste per la prima volta la maglia gialla al Tour de France
- 1991 - Viene fondato in Italia il partito dell'Amore
- 1993 - Un terremoto di magnitudine 7,8 della scala Richter al largo della costa di Hokkaido, in Giappone crea un devastante tsunami, che uccide 202 persone sull'isola di Okushiri
- 1994
- Con un referendum l'Austria conferma l'adesione all'UE.
- Marco Pantani vince all'Alpe d'Huez la sua prima tappa al Tour de France.
- In seguito ai risultati delle elezioni politiche, si dimette l'intero consiglio di amministrazione della RAI
- 1997 - Viene trasmessa sull'emittente televisiva HBO la prima puntata della serie televisiva Oz
- 1998
- 2000 - Viene fondato a Firenze il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale Nuovo MSI
- 2001 - Yohannes Haile-Selassie e Giday WoldeGabriel dell'Università di California Berkeley annunciano, dalle pagine della rivista Nature, di aver trovato i resti fossili di Ardipithecus kadabba, i cui resti sono fra i più antichi ritrovati: sono datati quasi 6 milioni di anni fa
- 2002 - Diritti dei gay: La corte superiore dell'Ontario ordina all'Ontario di riconoscere i matrimoni omosessuali
- 2005
- Alberto II di Monaco presta giuramento e diventa il nuovo principe di Monaco.
- La Provincia di Genova riconosce al comune di Voltaggio lo status di comune onorario in virtù dei legami storici, economici e culturali con il capoluogo ligure
- 2006
- Con i primi bombardamenti dell'Operazione Just Reward ha inizio la seconda guerra israelo-libanese.
- Viene introdotto dalla FIFA il nuovo ranking mondiale per le nazionali di calcio
[modifica] Nati
- 1394 - Ashikaga Yoshinori, militare giapponese († 1441)
- 1477 - Jacopo Sadoleto, cardinale italiano († 1547)
- 1573 - Pietro Carrera, scacchista, presbitero e scrittore italiano († 1647)
- 1575 - Diego d'Asburgo, principe spagnolo († 1582)
- 1596 - Michele III di Russia, zar russo († 1645)
- 1651 - Margherita Teresa di Spagna, principessa spagnola († 1673)
- 1657 - Federico Guglielmo III di Sassonia-Altenburg, duca tedesco († 1672)
- 1670 - Giuseppe Firrao il Vecchio, cardinale italiano († 1744)
- 1675 - Evaristo Felice Dall'Abaco, compositore e violinista italiano († 1742)
- 1730 - Josiah Wedgwood, ceramista inglese († 1795)
- 1747 - Cesare Baldinotti, filosofo italiano († 1821)
- 1751 - Santa Giulia Billiart, religiosa francese († 1816)
- 1764 - Francesco Luigi Fanzago, medico italiano († 1836)
- 1802 - Francesco Coghetti, pittore italiano († 1875)
- 1803 - San Pietro Chanel, sacerdote e missionario francese († 1841)
- 1805 - Domenico Carafa della Spina di Traetto, cardinale italiano († 1879)
- 1813 - Claude Bernard, fisiologo francese († 1878)
- 1817 - Henry David Thoreau, filosofo e scrittore statunitense († 1862)
- 1821
- Cesare Dominiceti, compositore italiano († 1888)
- Daniel Harvey Hill, professore universitario statunitense († 1889)
- 1824 - Eugène Boudin, pittore francese († 1898)
- 1852 - Hipólito Irigoyen, politico argentino († 1933)
- 1854 - George Eastman, imprenditore statunitense († 1932)
- 1856
- Ernesto Schiaparelli, egittologo italiano († 1928)
- Gisella d'Asburgo-Lorena († 1933)
- 1857
- Adele Capuzzo Dolcetta, matematica italiana
- Giacomo Radini-Tedeschi, vescovo cattolico italiano († 1914)
- 1863 - Paul Drude, fisico tedesco († 1906)
- 1866 - Emiliano Figueroa Larraín, avvocato, diplomatico e politico cileno († 1931)
- 1867 - Angelo Maria Dolci, cardinale italiano († 1939)
- 1868 - Stefan George, poeta tedesco († 1933)
- 1870 - Luigi II di Monaco, sovrano monegasco († 1949)
- 1876 - Max Jacob, poeta, pittore e scrittore francese († 1944)
- 1877 - Pietro Toesca, storico dell'arte italiano († 1962)
- 1879 - Margherita Beloch Piazzolla, matematica italiana († 1976)
- 1881 - Raffaele Rossetti, militare italiano († 1951)
- 1882 - Tod Browning, regista e sceneggiatore statunitense († 1962)
- 1884 - Amedeo Modigliani, pittore e scultore italiano († 1920)
- 1886 - Vincenzo Giuseppe Cavallaro, fisico italiano († 1961)
- 1888 - Ignazio Berardo, pittore italiano († 1978)
- 1892
- Mario Basiola, baritono italiano († 1965)
- Bruno Schulz, scrittore e pittore polacco († 1942)
- 1893 - Giovanni Balella, imprenditore italiano
- 1895
- Emilio Agradi, ex calciatore italiano
- Buckminster Fuller, inventore, architetto e designer statunitense († 1983)
- 1900 - Zenón Noriega Agüero, politico peruviano († 1957)
- 1902 - Günther Anders, filosofo e scrittore tedesco († 1992)
- 1904 - Pablo Neruda, poeta cileno († 1973)
- 1908 - Michele Federico Sciacca, filosofo italiano († 1975)
- 1909 - Ermenegildo Bertola, insegnante e politico italiano († 2000)
- 1912 - Laurean Rugambwa, cardinale e arcivescovo cattolico tanzaniano († 1997)
- 1913 - Malcolm Wiseman, cestista canadese
- 1914
- Pasquale Almerico, politico italiano († 1957)
- Renato Olmi, calciatore italiano († 1985)
- 1916 - Ljudmila Mikhailovna Pavličenko, militare sovietica († 1974)
- 1920
- Paul Gonsalves, musicista statunitense († 1974)
- Spartaco Schergat, marinaio italiano († 1996)
- 1922 - Michael Ventris, architetto e filologo britannico († 1956)
- 1926
- Tiberio Mitri, pugile e attore cinematografico italiano († 2001)
- Carl Adam Petri, matematico e informatico tedesco
- 1927
- Hermann Haken, fisico tedesco
- Pavle Merkù, compositore, etnomusicologo e linguista italiano
- 1928 - Elias James Corey, chimico statunitense
- 1930
- Jean Brankart, ciclista belga
- Alberto Lionello, attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano († 1994)
- 1931 - Giuseppe Malandrino, vescovo cattolico italiano
- 1932 - Luciano Rispoli, giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano
- 1933 - Donald E. Westlake, scrittore statunitense
- 1934 - Van Cliburn, pianista statunitense
- 1937
- Bill Cosby, attore statunitense
- Lionel Jospin, politico francese
- 1938 - Wieger Mensonides, nuotatore olandese
- 1941 - Joseph Whipp, attore statunitense
- 1944 - Mercedes Bresso, politica ed economista italiana
- 1945
- Leopoldo Mastelloni, attore, regista e cantante italiano
- Dimitar Penev, ex calciatore e allenatore di calcio bulgaro
- 1946
- Roberto Castelli, politico italiano
- Carlo Perrin, politico italiano
- 1947 - Gareth Edwards, rugbysta britannico
- 1948
- Ben Burtt, montatore statunitense
- Filippo Santoro, vescovo cattolico italiano
- 1950
- Eric Carr, batterista statunitense († 1991)
- Jean-Yves Escoffier, direttore della fotografia francese († 2003)
- 1955 - Leonardo Domenici, politico italiano
- 1957
- Marina Dalcerri, giornalista italiana
- Rick Husband, astronauta statunitense († 2003)
- Pino Quartullo, attore, regista e sceneggiatore italiano
- 1962 - Feiez, polistrumentista italiano († 1998)
- 1963 - Gioacchino Alfano, politico italiano
- 1967
- Aldo Nove, scrittore e poeta italiano
- John Petrucci, chitarrista statunitense
- Bruny Surin, atleta canadese
- 1968
- Daniele Ferrazza, politico italiano
- Amedeo Mangone, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- Catherine Plewinski, nuotatrice francese
- 1969 - Lisa Nicole Carson, attrice statunitense
- 1972 - Nicola Boselli, ex calciatore italiano
- 1973
- Gerson Monteiro, cestista angolano
- Christian Vieri, calciatore italiano
- 1975 - Stefano Bertolotti, giornalista italiano
- 1977
- Brock Lesnar, shootfighter e wrestler statunitense
- Marya, cantante e rapper italiana
- 1978
- Topher Grace, attore statunitense
- Michelle Rodríguez, attrice statunitense
- 1979 - Scott Goldblatt, nuotatore statunitense
- 1980 - Daniele Quadrini, calciatore italiano
- 1982
- Antonio Cassano, calciatore italiano
- Tara Kirk, nuotatrice statunitense
- 1984
- Yuki Takahashi, motociclista giapponese
- Birsel Vardarli, cestista turca
- 1985
- Gianluca Curci, calciatore italiano
- Andrea Mete, doppiatore italiano
- Natasha Poly, modella russa
- 1988 - Attila Filkor, calciatore ungherese
- 1990 - Philipp Eitzinger, motociclista austriaco
- 1991 - Erik Per Sullivan, attore statunitense
- 1974
- Olivier Adam, scrittore francese
- Sharon den Adel, cantante olandese
- Martial Esnal, hockeista su ghiaccio francese
- Gabriel Garko, attore italiano
- Stelios Giannakopoulos, calciatore greco
- Gregory Helms, wrestler statunitense
- Gian Carlo Di Martino, politico venezuelano
[modifica] Morti
- 1073 - San Giovanni Gualberto, monaco e santo italiano (n. 995)
- 1361 - Giovanni Delfino, doge veneziano
- 1381 - Bartolomeo II della Scala, signore e condottiero italiano
- 1441 - Ashikaga Yoshinori, militare giapponese (n. 1394)
- 1536 - Erasmo da Rotterdam, teologo, umanista e filosofo olandese (n. 1466)
- 1545 - Maria Emanuela del Portogallo, principessa portoghese (n. 1527)
- 1643 - François Duquesnoy, scultore fiammingo (n. 1597)
- 1664 - Stefano Della Bella, incisore italiano (n. 1610)
- 1698 - Giovanni Giustino Ciampini, storico, archeologo e matematico italiano (n. 1633)
- 1712 - Richard Cromwell, politico inglese (n. 1626)
- 1726 - William Fly, pirata britannico (n. 1699)
- 1742 - Evaristo Felice Dall'Abaco, compositore e violinista italiano (n. 1675)
- 1751 - Tokugawa Yoshimune, militare giapponese (n. 1684)
- 1771 - Flavio Chigi, cardinale italiano (n. 1711)
- 1773 - Johann Joachim Quantz, compositore e flautista tedesco (n. 1697)
- 1795 - Alessandro Leopoldo d'Austria (n. 1772)
- 1830 - Gian Secondo De Canis, avvocato e storico italiano (n. 1768)
- 1886 - Tomás Villalba, politico uruguaiano (n. 1805)
- 1892 - Alexander Cartwright, imprenditore statunitense (n. 1820)
- 1896 - Giulio Ascoli, matematico italiano (n. 1843)
- 1901 - Federico Errázuriz Echaurren, politico cileno (n. 1850)
- 1910 - Charles Rolls, imprenditore britannico (n. 1877)
- 1916
- Cesare Battisti, geografo, politico e rivoluzionario italiano (n. 1875)
- Fabio Filzi, avvocato italiano (n. 1884)
- 1925 - Isacco Mariani, motociclista italiano
- 1926 - Gertrude Bell, archeologa, politica e scrittrice britannica (n. 1868)
- 1929 - Robert Henri, pittore statunitense (n. 1865)
- 1931 - Nathan Söderblom, sacerdote e teologo svedese (n. 1866)
- 1935 - Alfred Dreyfus, militare francese (n. 1859)
- 1937 - Gian Antonio Maggi, matematico e fisico italiano (n. 1856)
- 1940 - Italo Amaldi, matematico italiano (n. 1864)
- 1944 - Sergej Nikolaevič Bulgakov, filosofo e teologo russo (n. 1871)
- 1949 - Douglas Hyde, politico irlandese (n. 1860)
- 1954 - Calogero Vizzini, criminale italiano (n. 1877)
- 1956 - Albert Aftalion, economista francese (n. 1874)
- 1960 - Pietro Fumasoni Biondi, cardinale italiano (n. 1872)
- 1963 - Giuseppe Cappi, politico e magistrato italiano (n. 1883)
- 1964 - Francesco Angelini, imprenditore e politico italiano (n. 1887)
- 1968 - Antonio Pietrangeli, regista italiano (n. 1919)
- 1969 - Giulio Andreoli, matematico italiano (n. 1892)
- 1970 - Giovanni Maver, linguista italiano (n. 1891)
- 1974 - Kurt Caesar, fumettista e illustratore italiano (n. 1906)
- 1975 - Vivi Gioi, attrice italiana (n. 1917)
- 1982 - Kenneth More, attore britannico (n. 1914)
- 1989 - Carlos Puebla, compositore cubano (n. 1917)
- 1992 - Tina Xeo, attrice italiana (n. 1902)
- 1993 - Ferdinando Giuseppe Antonelli, cardinale italiano (n. 1896)
- 1996 - Tommaso Demaria, accademico italiano (n. 1908)
- 2000
- Tomislavo Karađorđević (n. 1928)
- Nicola Vernola, avvocato e politico italiano (n. 1932)
- 2003 - Benny Carter, sassofonista e trombettista statunitense (n. 1907)
- 2005 - Piero Cappuccilli, baritono italiano (n. 1929)
- 2007 - Gaspare Barbiellini Amidei, scrittore, sociologo e giornalista italiano (n. 1934)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Kiribati - Festa dell'Indipendenza
- Mongolia - Festa del Naadam (secondo giorno)
- Irlanda del Nord - Giorno della Battaglia del Boyne.
- São Tomé e Príncipe - Festa dell'Indipendenza
[modifica] Religiose
- Sant'Arduino di Fontenelle
- Sant'Ermagora di Aquileia, vescovo
- San Felice (martire), martire
- San Fortunato, diacono e martire
- San Giovanni Gualberto, abate
- San Giovanni Jones
- San Giovanni Wall
- San Leone I, secondo abate di Cava
- San Lucio di Cavargna, martire
- Santa Marciana di Cesarea di Mauritania, martire
- San Nabore, martire
- San Paolino di Lucca, vescovo e martire
- Santa Veronica Pia donna
Religione romana antica e moderna:
- Ludi Apollinari, ottavo giorno