Tiberio Mitri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tiberio Mitri (Trieste, 12 luglio 1926 – Roma, 12 febbraio 2001) è stato un pugile e attore cinematografico italiano.
Esordì come pugile professionista nel 1946, con una vittoria per KO su Lorenzo Pamio. Nel 1948 vinse il titolo italiano dei pesi medi e nel 1949 conquistò quello europeo, battendo il belga Cyriel Delannoit.
Il 12 luglio 1950, giorno del suo ventiquattresimo compleanno, provò a conquistare il mondiale affrontando a New York l'amico Jake LaMotta, l'italo-americano detto "il Toro del Bronx". Perse disputando un durissimo incontro, resistendo comunque per 15 riprese; i maligni dissero che il motivo della sconfitta fosse stato psicologico, che fosse roso dalla gelosia perché la moglie, l'ex Miss Italia Fulvia Franco da lui sposata appena il 15 gennaio, era a Hollywood tentando di sfondare nel mondo del cinema.
Tornato in Italia, il 2 maggio 1954 riconquistò il titolo europeo dei pesi medi battendo clamorosamente alla prima ripresa per KO tecnico l'inglese ex campione del mondo Randy Turpin, ma solo cinque mesi dopo lo perse nuovamente contro il francese Charles Humez.
Nel frattempo era iniziata anche la carriera cinematografica: il suo primo film, I tre corsari, è del 1952.
Nel 1954 si separò da Fulvia Franco, da cui nel 1951 aveva avuto il figlio Alessandro.
Nel 1957, con 101 match disputati — 88 vittorie, 7 spareggi e 6 sconfitte, appese i guantoni al chiodo. Dieci anni dopo, ricordando la sua carriera di pugile, scriverà, nell'epilogo del suo libro La botta in testa:
Nel 1959 fu nel cast de La grande guerra, al fianco di Gassman e Tognazzi. In quel periodo apparve spesso anche in televisione, ospite di trasmissioni di varietà. Dopo il 1975 si può dire terminata anche la carriera cinematografica, a parte una piccola parte in La signora della notte nel 1985 e il cameo (nei panni di sé stesso) in Pugili del 1995.
Gli ultimi anni di vita furono segnati, oltre che da gravi problemi famigliari, da un progressivo deterioramento delle facoltà mentali, riconducibile sia ai traumi subiti negli incontri sia alla dipendenza dalla cocaina.
Morì travolto da un treno locale a Roma, in circostanze mai chiarite del tutto.
[modifica] Filmografia parziale
[modifica] Collegamenti esterni
- Autobiografia di Tiberio Mitri: La botta in testa
- Scheda su Tiberio Mitri dell'Internet Movie Database
- Vecchie glorie di GiovanBattista Brambilla, da Pride, aprile 2007
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport