Renato Olmi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'utente Mau db ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché Un breve paragrafo è stato rimosso per copyviol dal sito http://www.ramella.org/1993/11/07/un-lento-costante-declino-1927-1938/, a sua volta estratto di una rivista mensile.
- La voce è stata inserita nella categoria Da controllare per copyright - calcio (sport).
- Se puoi, contribuisci a riscriverla per assicurarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Wikipedia:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio predefinito {{Avvisocontrolcopy|voce=Renato Olmi}}--~~~~
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Renato Olmi | |
Nato | 12 luglio 1914 Trezzo sull'Adda |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Morto | 15 maggio 1985 Crema |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | centromediano | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Renato Olmi (Trezzo sull'Adda, 12 luglio 1914 – 15 maggio 1985) è stato un calciatore italiano.
Centromediano, comiciò la sua carriera nel Crema 1908 e dopo due stagioni disputate nella Cremonese, passò prima al Brescia, poi all'Ambrosiana Inter con la quale vinse due scudetti, totalizzò tre partite in nazionale partecipando come riserva ai Campionati del Mondo del 1938, in Francia. Nel 1941 passò alla Juventus disputando 18 partite e segnando 1 gol, rifece poi la sua carriera a ritroso tornando per un anno all'Ambrosiana Inter, per due anni alla Cremonese e terminando la sua carriera al Crema 1908 nel 1949 dopo aver disputato due campionati in serie B e uno in serie C.