Sergio Bertoni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Sergio Bertoni | |
Nato | 23 settembre 1915 Pisa |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Morto | 15 febbraio 1995 La Spezia |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1935-1938 | ![]() |
nd (nd) |
1938-1946 | ![]() |
nd (nd) |
1946-1947 | ![]() |
nd (nd) |
1947-1949 | ![]() |
nd (nd) |
1949-1950 | ![]() |
nd (nd) |
Nazionale ![]() |
||
1935-1940 | ![]() |
6 (1) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1950-1951 | ![]() |
|
1955-1957 | ![]() |
|
1961-1962 | ![]() |
|
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | Berlino 1936 | |
![]() |
||
Oro | 1938 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Sergio Bertoni (Pisa, 23 settembre 1915 – La Spezia, 15 febbraio 1995) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano. Nacque nel quartiere di Porta Nuova a Pisa,e la sua carriera calcistica iniziò proprio nella squadra della sua città il Pisa, nella quale giocò per tre stagioni, dal 1935 al 1938. E appunto giocando in questa squadra, che ottenne la convocazione per la gloriosa Nazionale olimpica, schierata alle Olimpiadi di Berlino e per il Campionato mondiale del 1938. Dopo la vittoria in Francia, si trasferì al Genoa, per il quale ha continuato a giocare fino al 1942, poi giocò un anno con il Brescia Calcio e due con il Calcio Modena in serie A, e la chiusura di carriera con lo Spezia Calcio in serie B nel 1950.
All'età di 21 anni, prima dell'inizio del campionato, si ruppe perone e tibia. A causa dell'infortunio, la speranza di veder crescere un nuovo Meazza (così, infatti, veniva considerato dagli esperti calcistici dell'epoca) svanì. A fine stagione il Genoa, anche a causa dell'infortunio del giocatore, dovette accontentarsi di un terzo posto.
Nonostante l'infortunio, dopo una stagione in tribuna, il Dottor Sergio Bertoni (uno dei pochi calciatori ad avere anche una laurea) ritornò in campo riuscendo a segnare diversi gol, cambiare diversi ruoli, segno di grande duttilità e intelligenza calcistica, e a riconquistarsi un posto in nazionale.
Con Alfredo Foni, Pietro Rava e Ugo Locatelli, è uno dei quattro giocatori italiani di calcio che hanno vinto sia il Campionato mondiale che la medaglia d'oro Olimpiadi.
Dopo la Seconda guerra mondiale ha allenato lo Spezia nelle stagioni 1950-51, 1955-56, 1956-57 e 1961-62.
[modifica] Palmarès
Oro olimpico: 1