La Spezia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Spezia | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 0 m s.l.m. | ||
Superficie: | 51 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 1.851 ab./km² | ||
Frazioni: | Biassa, Cadimare, Campiglia, La Foce, Marola, Muggiano, Pitelli, San Venerio, Sarbia | ||
Comuni contigui: | Arcola, Follo, Lerici, Portovenere, Riccò del Golfo di Spezia, Riomaggiore, Vezzano Ligure | ||
CAP: | 19100, da 19121 a 19126, da 19131 a 19139 | ||
Pref. tel: | 0187 | ||
Codice ISTAT: | 011015 | ||
Codice catasto: | E463 | ||
Nome abitanti: | Spezzini | ||
Santo patrono: | San Giuseppe | ||
Giorno festivo: | 19 marzo | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
![]() |
« Le strade sono larghe e le case alte e gialle... » |
La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato Spèsa con e aperta seguita da esse dolce o sonora) è un comune della Liguria e il capoluogo dell'omonima provincia. Con i suoi 94.413 abitanti è il secondo comune più popoloso della regione, preceduto dal capoluogo Genova.
[modifica] Geografia
[modifica] Aspetti generali

La Spezia si trova all'estremo levante della regione Liguria, a pochi chilometri dal confine con la Toscana, al centro di un profondo golfo naturale al quale dà il nome. Tale golfo, conosciuto anche con l'appellativo di Golfo dei Poeti, è cinto da una catena di colline, la cui cima più imponente è il monte Parodi, asperità che è situata alla periferia occidentale del centro abitato. Il golfo ha una estensione di circa 150 ettari, ed è chiuso da una diga foranea lunga circa metri 2.210 con due passaggi , quello di ponente di circa 400 metri e quello di levante di circa 200 metri. L'insenatura del golfo ha una profondità di Km. 4,6 ed una larghezza di Km. 3,2.
La città sorge pertanto su un angusto lembo di terra stretto tra mare e monti; diretta conseguenza di ciò è la presenza di numerosi quartieri collinari e la disposizione piuttosto irregolare della pianta urbana, che negli anni venti ha richiesto addirittura lo sbancamento del colle dei Cappuccini (dove sorge l'attuale Piazza Europa) per consentire al centro storico lo sviluppo verso est, in direzione della piana di Migliarina, essendo l'area ad ovest occupata dall'Arsenale Militare.
Tale sviluppo urbanistico ha richiesto ingenti opere di bonifica; infatti dove oggi sorge la gran parte dello scalo portuale era un tempo un'immensa zona paludosa, detta gli Stagnoni.
Proprio la particolare conformazione del golfo, assai riparato dalla furia delle mareggiate e da possibili attacchi nemici, ha fatto sì che alla Spezia venisse costruito uno dei più grandi arsenali della Marina Militare e, nel corso degli anni, si potesse sviluppare uno dei maggiori porti mercantili del Mar Mediterraneo.
Il territorio spezzino fa parte dell'Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Magra ed una piccola porzione del territorio comunale, rappresentata dal piccolo borgo di Tramonti e dalla circostante collina, fa parte del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
[modifica] Clima
La Spezia gode generalmente di un clima temperato caldo; nello specifico, il clima dominante è di tipo submediterraneo, influenzato da influssi atlantici e caratterizzato generalmente da inverni miti, grazie all'azione mitigatrice del mar Ligure e dello scirocco proveniente dall'Africa. Tuttavia non sono infrequenti le incursioni di aria fredda di origine balcanica (proveniente dai valichi comunicanti con la Pianura Padana che si trovano alle spalle della città) che fanno abbassare la temperatura, facendo scendere la colonnina sotto lo zero. La temperatura media a gennaio è di 5°C. Le estati sono decisamente calde con medie a luglio di 28°C.
La piovosità è elevata, sia per la posizione nell'arco ligure, investito dai venti umidi, sia per l'azione di copertura degli Appennini. Il regime pluviometrico è di tipo sub-litoraneo appenninico, con picchi di massimi in autunno (maggiore) e in primavera, e picchi di siccità in inverno ed in estate. La media pluviometrica è di 1300 mm di pioggia annui. Pur non essendo tipiche del clima mediterraneo, le nevicate non sono infrequenti in città, soprattutto negli ultimi anni, e più copiose sulle alture e nelle zone dell'entroterra.
- Classificazione climatica della Spezia: Zona D, 1413 GR/G
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Temperatura massima media (°C) | 3 | 6 | 7 | 14 | 18 | 22 | 25 | 25 | 22 | 18 | 12 | 9 | 15,25 |
Temperatura minima media (°C) | 0 | 1 | 3 | 5 | 9 | 12 | 15 | 15 | 12 | 8 | 4 | 1 | 7,08 |
Piogge (mm) | 152 | 118 | 130 | 87 | 129 | 52 | 24 | 39 | 117 | 185 | 175 | 167 | 1375 |
[modifica] Il toponimo e la corretta ortografia
La prima trascrizione del nome sembra risalire al 1256, in un documento redatto presso Spezam, anche se in un documento del 25 luglio 1071 appare forse per la prima volta il nome Spezia. Il nucleo del borgo è identificabile con il Poggio, nel cuore della vecchia città.
Al di là dell'etimologia del termine Spezia, sulla provenienza del quale sono state avanzate dagli studiosi numerose ipotesi, senza che si giungesse tuttavia a stabilirne l'origine precisa, le principali controversie vertono sull'utilizzo dell'articolo "La" che compare davanti al toponimo.
L'articolo fa la sua comparsa già a partire dai primi documenti redatti in volgare, ossia all'inizio del V secolo. Dopo il Congresso di Vienna, tuttavia, con il passaggio dell'intera Liguria ai Savoia, la burocrazia decide di sopprimere l'articolo, in quanto considerato una violazione alla regola secondo la quale i nomi di città rifiutano l'articolo.
Gli Spezzini non vedono di buon occhio questo cambiamento e fanno più volte presente al governo centrale le loro rimostranze, senza tuttavia ottenere alcun risultato. Con la costituzione della Provincia della Spezia, nel 1923, le diverse denominazioni (Spezia e La Spezia) continuano a generare confusione, tanto che nel 1926 il Consiglio Comunale vota un ordine del giorno con il quale si chiede il ripristino dell'articolo nella consueta forma.
Si giunge così al 2 aprile 1930, quando viene finalmente emanato un Regio Decreto che rettifica ufficialmente la denominazione del nome del Comune in "La Spezia". Tuttavia, a causa della formulazione piuttosto schematica del testo della nuova Legge, si intende erroneamente il "La" - scritto con la lettera "l" maiuscola - non come un articolo declinabile, ma come una particella da utilizzare in modo invariabile davanti al nome, quasi facente parte del nome stesso.
Nonostante sia passato da allora ormai molto tempo, ancora oggi è facile imbattersi in errori nella corretta declinazione dell'articolo, quali "di La Spezia" o "in La Spezia" o "a La Spezia". Eppure, nello Statuto del Comune della Spezia si legga esplicitamente:
![]() |
« Nella denominazione del comune, il nome "Spezia", secondo la tradizione storica consolidata, richiede l'articolo determinativo. In tutti gli Atti comunali l'articolo segue le regole d'uso ed è sempre declinabile[1]. » |
Altro errore comune è l'utilizzo della maiuscola nell'articolo: secondo le regole grammaticali, infatti, esso richiede la lettera maiuscola solo se ci si trova all'inizio di una frase, mentre va scritto con la minuscola in tutti gli altri casi. Da notare poi che non sempre negli elenchi alfabetici la città viene correttamente inserita alla lettera "s".
Tuttavia gli abitanti della città e della provincia, almeno nella lingua parlata, non usano mai l'articolo, utilizzando comunemente espressioni quali "sono di Spezia" o "vado a Spezia".
[modifica] Storia
[modifica] Dai primi insediamenti all'epoca bizantina
Il territorio spezzino e le terre circostanti furono abitati già da tempi antichissimi, come testimoniano le numerose statue stele scoperte in varie località ed i reperti dell'età del bronzo e dell'età del ferro ritrovati nelle alture del Golfo e delle vallate adiacenti. Le zone del Levante ligure fino al Magra videro stanziarsi le popolazioni dei Liguri, sottomessi da Roma nel 155 a.C. dal console Marco Claudio Marcello.
Nella zona di San Vito nel 1914 furono rinvenute tre anfore vinarie romane ad una profondità di nove metri e quindi databili al I secolo d.C.; una calotta cranica fu invece trovata a 14,50 metri di profondità e pertanto databile al 1000 a.C. circa.
Nella zona dell'Antoniano, l'attuale Pieve di S. Venerio a Migliarina, esisteva un oppidum preromano, forse il Boron indicato nella Tavola Peutingeriana come stazione navale. Sempre nella zona della Pieve sono stati raccolte ceramiche e scorie ferrose a conferma di un insediamento romano.
L'epoca romana ci ha lasciato le memorie più consistenti, quali i siti archeologici della città di Luni, di Bocca di Magra, di Ameglia. Indubbiamente la presenza romana è ampiamente documentata all'interno del Golfo: ville patrizie al Varignano, a Muggiano, a San Vito (Marola) dove resti di una villa romana sono stati distrutti per la costruzione dell'Arsenale; pochi i reperti sopravvissuti ( un teschio). Le origini della Spezia sono quindi legate alla colonizzazione romana e si intrecciano comunque con le vicende di Luni, il centro senza dubbio più importante di tutta la zona durante tutta l'epoca classica (Foro, Anfiteatro).
Alla fine dell'Impero romano si apre per la regione il periodo medievale: dopo la dominazione gotica, il territorio di Luni e la regione del golfo vengono riconquistati da Narsete nel 552 con la guerra gotica e passano, sotto il dominio bizantino, all'Esarcato d'Italia.
[modifica] Dai vescovi di Luni al XII secolo e all'influenza genovese
I Longobardi conquistano la Liguria nel 642 con il loro re Rotari e la sottomettono completamente con Liutprando: Luni e la zona fanno parte del ducato longobardo di Lucca. Sconfitti i Longobardi (che avevano condotto una politica sfavorevole ai Vescovi di Luni), nel 773 la regione passa sotto il dominio di Carlo Magno re dei Franchi, che invece conferma il potere ai Vescovi Conti di Luni.
Nell'860 la zona è saccheggiata dai Normanni. Nello stesso IX secolo la regione comincia a subire le ruberie dei pirati arabi; un secolo dopo, a causa delle incessanti incursioni saracene dal mare, delle devastazioni, il conseguente decadimento del territorio e la diffusa malaria, Luni deve essere abbandonata dalla sua popolazione, anche se la Diocesi vi rimane ancora formalmente fino al 1204, quando verrà trasferita a Sarzana da Papa Innocenzo III.
Il tardo periodo medievale vede una progressiva frammentazione politica e culturale della zona che porta alla nascita di piccole signorie locali, come quelle dei di Vezzano, dei da Passano e dei di Lavagna.
Nel IX secolo il centro principale della zona del golfo era Vesigna, che sorgeva sul colle di Marinasco; è da Vesigna che procede quella migrazione verso il mare che, unendosi agli insediamenti già in loco, contribuirà alla formazione del primo borgo sul Poggio della Spezia e al suo sviluppo nei secoli X e XI.
Agli inizi del XII secolo Genova acquista il borgo di Portovenere e accresce la sua influenza sull'estremo Levante ligure. Questa novità è importante poiché consente a questi territori il progressivo affrancamento dal regime feudale e la loro crescita. Il borgo di Spezia ha già raggiunto una certa importanza nel XII secolo: è già citato in documenti commerciali del 1160 in cui sono menzionati Bonus Johannes e Baldus de Specia.
[modifica] Dal XIII al XV secolo
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Castello San Giorgio. |
Vesigna nel (1223) e Càrpena nel (1224) entrano nell'orbita della Compagna genovese e quindi anche il borgo di Spezia.
Già nella prima metà del XIII secolo, la Spezia comincia ad affrancarsi da Càrpena a motivo del suo sviluppo mercantile e dell'industria del sale. Nel 1254 Genova sottrae Lerici a Pisa. Un documento notarile rogato nel 1256 riporta un'antica trascrizione del termine Spezam.
Per quasi vent'anni il borgo di Spezia non si trova più sottoposto al dominio genovese, quando cioè Nicolò Fieschi ne fa il centro, tra il 1256 e il 1273, della propria effimera signoria guelfa, tra Sarzana e Lavagna, in contrapposizione a Genova. Al periodo del Fieschi risale la prima fase della costruzione del Castello San Giorgio, sulla collina del Poggio e la fortificazione della città.
Nel 1273 Oberto Doria, muove contro Nicolò e, partendo da Portovenere, espugna la Spezia e incendia il Castello San Giorgio; la Repubblica di Genova riacquista così definitivamente la piena sovranità sulla zona.
Con il passare del tempo il borgo di Spezia va incontro ad importanti progressi urbani, sociali ed economici connessi all'estrazione e all'esportazione del sale. Il castello viene restaurato nel 1343 per volere di Simone Boccanegra, primo dei Dogi a vita genovesi, che vi nomina anche un Podestà. Nel 1371 vengono erette le mura di difesa ed edifici pubblici. Delle mura trecentesche rimangono tuttora alcuni tratti con i camminamenti e le merlature ghibelline; sembra che le porte d'accesso alla città, protette da altrettante torri, fossero cinque: S.Maria, S.Andrea, Nuova, Romana e Marina. La cattedrale di Santa Maria era all'esterno della cinta muraria. Nel 1390 viene costruito il convento di Sant'Agostino.
Nel 1407 la Spezia si dota di propri Statuti e nomina dapprima un Podestà, figura con prerogative solamente politiche, e in un secondo tempo un Capitano che oltre a quelle politiche assomma anche funzioni militari. Il 1412 vede la fine vittoriosa della guerra di Genova contro Firenze: nonostante la rivolta (guidata dai Fieschi) di molte località del golfo, la Spezia, che è rimasta fedele alla Repubblica, può distruggere Carpena e affermarsi come centro principale. Nel 1420 si dà l'avvio alla costruzione del Palazzo comunale, sede del Podestà e luogo di assemblee.
Qualche decennio dopo la regione è coinvolta nella guerra del 1436 condotta contro Genova da parte di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e delle devastazioni operate dal suo condottiero Niccolò Piccinino. In questa occasione fu necessario demolire la cattedrale di Santa Maria che, essendo all'esterno delle mura, non poteva essere sottratta al saccheggio. Più tardi, nel 1471, la Chiesa di S.Maria viene ricostruita e protetta allargando appositamente la cinta muraria della città. Poco più tardi viene fondato l'Ospedale di Sant'Andrea (1480). Come negli altri centri italiani dell'epoca, anche qui sorgono numerose Confraternite quali quella dell'Annunziata e quella di S.Antonio abate.
[modifica] Dal XVI al XVIII secolo
Tra il Cinquecento ed il Seicento è in realtà ancora Sarzana la capitale della Lunigiana, vasta area che comprende, fra le altre, anche buona parte dei territori del Golfo e delle zone circostanti; il suo primato regge però solo fino a quando non si profila in modo evidente la supremazia di una moderna capitale, la Spezia, eretta sede del Vicariato della riviera orientale da Pietra Corice a Capo Corvo. Lo sviluppo della città continua fino al Seicento, quando la regione ormai consolidata è destinata a mantenersi inalterata fino alle soglie dell'età industriale.
Nel 1560 inizia la costruzione della fortezza di S. Maria nei pressi del Varignano a difesa dalle incursioni dei pirati barbareschi.
Ai primi di agosto dell'anno 1571 una flotta di ottanta galee spagnole, al comando di don Giovanni d'Austria, si pone alla fonda nel porto della Spezia, in attesa di unirsi al contingente delle altre galee messe a disposizione dalla Repubblica di Genova e dal duca di Savoia. Nel golfo spezzino furono anche imbarcati soldati tedeschi e un piccolo esercito di quattrocento uomini del duca di Parma, Alessandro Farnese. Il 4 agosto la flotta riprende il mare diretta a Messina, per unirsi alle centocinque galee veneziane, alle dodici pontificie e a quelle dei Doria e degli alleati minori. L'intera flotta, in tutto duecentosette unità, si dirigerà quindi in Grecia per affrontare quella turca nella battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).
Nel 1606 la Repubblica genovese opera un'ulteriore fase di fafforzamento del Castello San Giorgio per adeguarlo alla potenza distruttiva dele nuove armi da fuoco; Genova procede inoltre all'edificazione di altre fortezze nell'intento di crearsi un potente baluardo nell'estremo levante del suo territorio. La città vede degli ampliamenti e l'antico palazzo del Comune, sorto nel 1420 e sede del Capitano, viene radicalmente rinnovato.
Genova tuttavia non lascia libertà eccessiva al libero sviluppo delle attività mercantili locali e la vita economica ristagna. Per fornire impulso ai commerci, nel 1654 la Repubblica decide di consentire agli ebrei di stabilirsi in città: vengono istituiti mercati e fiere per gli scambi e San Giuseppe diventa il patrono della Spezia. Nel 1656 in tutta la Liguria si verifica una terribile epidemia di peste.
L'importanza della città cresce nel tempo senza dubbio grazie anche alla natura di caposaldo militare svolta dal suo Golfo: così, nel 1757, la Repubblica di Genova decide di sostituire la figura del Capitano con quella di Governatore della Spezia.
Alla caduta della Repubblica Genovese nel 1797 anche la Spezia entra a far parte della Repubblica Ligure come capoluogo del Dipartimento del Golfo di Venere.
[modifica] Il XIX secolo
Nel 1805 la Repubblica Ligure e quindi anche la Spezia vengono annesse all'Impero Francese. Anche Napoleone è consapevole dell'importanza militare della Spezia e la eleva al rango di sede di Distretto: la Spezia viene dichiarata porto militare con decreto imperiale in data 11 maggio 1808; si pensa già anche di costruirvi di un Arsenale.
Alla caduta di Napoleone segue la Restaurazione e la Liguria, e quindi anche la Spezia, entrano a far parte del Regno di Sardegna (4 gennaio 1815): la città è sede dell'Intendenza della Provincia di Levante. Inizia un primo sviluppo come località di villeggiatura balneare e poi come centro marittimo. Sono anni di crescita demografica; nel 1823 la città diviene capoluogo ed inizia un'attività edificatoria di opere pubbliche; il Teatro Civico, progettato da Ippolito Cremona, viene inaugurato nel 1846.
Nel 1849 il Governo piemontese prende la prima decisione di costruire alla Spezia l'Arsenale. Questa decisione sarà il principio di un profondo e radicale cambiamento della città sotto ogni punto di vista. I lavori dureranno dal 1862 al 1869. La città vedrà aumentare rapidamente la sua popolazione (che nel 1861 assommava a poco più di 15.000 persone) a seguito della forte immigrazione.
Il 2 settembre 1862 Giuseppe Garibaldi, ferito all'Aspromonte, è condotto al forte del Varignano e ricoverato nel Lazzaretto, al secondo piano dell'edificio centrale: la notizia del suo ferimento fece il giro del mondo ed al suo capezzale accorsero, oltre ai dottori italiani Di Negro, Palasciano, Porta e Bertanti, Partrige dall'Inghilterra , Pirogoff dalla Russia e Nelaton dalla Francia. Dal Varignano il 22 ottobre Garibaldi fu trasferito alla Spezia all'Albergo Milano (attuale sede dell'Ammiragliato) ed infine a Pisa dove il 23 novembre 1862 fu operato da Ferdinando Zannetti che gli estrasse la pallottola dal piede.
Nel 1870 viene steso un piano regolatore per adeguare lo sviluppo della città alle nuove necessità indotte dalla costruzione dell'arsenale: vengono tracciati nuovi viali, si programma l'espansione della città verso levante, viene costruito il quartiere "umbertino" per la manodopera richiamata in città per i lavori dell'Arsenale e per quelli relativi alle opere di fortificazione del golfo. Altra immigrazione è dovuta all'arrivo del personale militare stanziato in città. Sorgono l'Albergo Croce di Malta e il Politeama Duca di Genova (che verrà però demolito nel 1933 in conformità al nuovo piano regolatore).
La popolazione arriva a contare circa 37.000 abitanti poco prima del 1884, anno in cui la città è colpita da una grave epidemia di colera.
Viene presa l'importante decisione di costruire anche il porto mercantile ed i lavori hanno inizio nel 1891. Viene anche aperta la linea ferroviaria che collega la Spezia a Parma, conosciuta come Pontremolese. A fine secolo il Comune costruisce la prima officina elettrica, a Valdellora, per l'illuminazione pubblica e privata e avvia una rete di trasporto pubblico.
[modifica] La costruzione dell'Arsenale
Per tutto il XIX secolo la città conserva anche un carattere fortemente turistico, ed è spesso sede delle vacanze dei Savoia e del Re, che soleva risiedere presso l' Hotel Croce di Malta, attualmente residenza privata dirimpetto al lungomare ed ai giardini pubblici. Ma è verso la seconda metà dell'Ottocento che la Spezia modifica il suo aspetto di borgo chiuso assumendo il rango di capitale militare marittima, con trasformazioni sociali ed economiche che fanno passare la città da piccolo borgo con circa 11.000 abitanti alle attuali dimensioni di capoluogo di provincia.
Con regio decreto del 30 maggio 1849 venne decisa la costruzione dell'Arsenale Militare Marittimo: la legge che approvò la definitiva collocazione dell'Arsenale Militare alla Spezia fu promulgata dal Parlamento Subalpino il 4 luglio 1857. Nel 1862 iniziano i lavori per la sua costruzione: l'Arsenale, già immaginato da Napoleone, inizia a tradursi in realtà per la volontà di Cavour che affidò a Domenico Chiodo, Ufficiale del Genio Militare, la cura della costruzione della nuova base navale.
Chiodo si avvale della consulenza di Rendel, Presidente della Società degli Ingegneri Civili d'Inghilterra, ma, contrariamente all'opinione di quest'ultimo, favorevole alla costruzione dell'Arsenale al Varignano, dà avvio ai lavori sulla piana di San Vito presso Marola. I lavori si protraggono per sette anni, e l'arsenale viene inaugurato il 28 agosto 1869 dallo stesso Generale Domenico Chiodo.
Con la costruzione dell'Arsenale la città mutò aspetto, realizzando nuovi spazi urbani più ampi e vivibili, e conobbe un rapido sviluppo economico insieme ad un notevole incremento demografico: la popolazione raggiunse le 31.500 unità nel 1881 e le 60.000 unità nel 1901 (toccò quota 123.000 nel 1940).
Da un punto di vista costruttivo l'Arsenale fu separato dalla città da un fossato ottenuto deviando il corso del canale Lagora, e da un muro di cinta con delle torri semicircolari (doveva essere poi costruito un altro muro di cinta per sicurezza , ma l'opera non si fece): tale muro fu costruito , nella parte superiore, sopra il cosiddetto marcapiano, con pietre irregolari di arenaria preso dalle colline di Biassa, mentre la parte bassa venne costruita in conci di pietra portoro, a tratti bugnati, provenienti dalle cave di Coregna. Degne di nota le Porte: la Porta Principale, Porta Sprugola, Porta Ospedale, Porta Ferrovia, Porta Ponente e Porta Marola.
Nel 2002 gli edifici facenti parte della primitiva costruzione da parte di Chiodo furono sottoposti a tutela monumentale. Per altro verso, c'è però chi sottolinea che l'opera, modificando completamente lo sviluppo della città, ne ha occupato la zona di espansione, ha comportato la distruzione di chiese, di un monastero, del paese di S.Vito, raso al suolo, mentre l'adiacente Marola perde il fronte mare e la relativa passeggiata che l'univa alla città.
La manodopera necessaria alla realizzazione di questa imponente opera richiamò alla Spezia dalle zone limitrofe e da ogni parte di Italia un gran numero lavoratori, seguiti dalle rispettive famiglie, portando ad una mescolanza di genti e culture. Il numero di abitanti della città crebbe vertiginosamente e, dopo l'epidemia di colera del 1884 che colpì duramente la popolazione e in occasione della quale perse la vita lo stesso sindaco Raffaele De Nobili, venne edificato il quartiere Umbertino; si aggiungono anche notevoli edifici pubblici, l'albergo Croce di Malta e il Teatro Politeama.
Parallelamente all'Arsenale vengono edificate nuove fortificazioni sulle alture del Golfo e nelle zone circostanti, e nascono importanti industrie legate all'indotto militare, quali l'Odero-Terni-Orlando ed i cantieri al Muggiano, senza dimenticare anche il progressivo sviluppo del porto mercantile. Nascono anche industrie come lo Jutificio della Spezia ed i Molini Merello.
L'Arsenale è stato sempre legato al progresso tecnico della navigazione e delle comunicazioni: qui Guglielmo Marconi condusse alcuni suoi esperimenti, qui fu progettato il primo sommergibile italiano (1907).
[modifica] Il XX secolo
Nel 1901 la Spezia conta circa 73.000 abitanti. Il 1904 vede la stesura di un nuovo piano regolatore e l'inizio del nuovo ospedale, in sostituzione di quello antico ubicato nell'ex convento di S.Francesco. Nel 1906 in Palazzo Crozza trova sede la Biblioteca Civica; nello stesso anno viene fondata la società cittadina Spezia Calcio 1906.
Il secolo XX si apre per la città con un'attività culturale molto vivace con accenti di modernismo e di futurismo: Ettore Cozzani, nel 1911 vi fonda L'Eroica, rivista futurista alla quale collaborano importanti artisti. Nel 1913 l'architetto Vincenzo Bacigalupi vi erige un nuovo teatro, il Trianon, piccola sala teatrale ricca di sculture, affreschi, velluti e stucchi, pregevole al punto da meritare un premio internazionale di architettura.
Nel primo dopoguerra la città viene costituita in Provincia (1923). Dotatasi di un nuovo piano urbanistico, si sviluppa ancora e si arricchisce di nuovi edifici e monumenti: il Tribunale viene costruito nel 1923 su disegno di Oreste Rossi (oggi l'edificio è divenuto sede del Centro d'Arte Contemporanea); nello stesso anno viene inaugurato il Palazzo degli Studi in piazza Verdi (architetto Armando Titta); nel 1927 viene edificato il Palazzo Boletto su progetto dell'architetto Bacigalupi.
L'architetto spezzino Franco Oliva è molto attivo: edifica Villa Marmori nel 1923, nel 1928 il Palazzo del Governo (oggi sede della Prefettura e della Provincia) decorato da sculture opera di Augusto Magli, nel 1933 pone mano alla radicale modifica del Teatro Civico, sempre con la collaborazione dello scultore Magli.
Il 1933 vede anche l'inaugurazione del Palazzo delle Poste opera d'ispirazione razionalista dell'architetto Angiolo Mazzoni; sempre nello stesso anno viene costruito il palazzo del Littorio, d'impronta razionalista, che nel dopoguerra diventerà il Palazzo Comunale.
Il poeta futurista Marinetti, che era molto legato alla città, nel 1933 ha con Fillia l'idea di istituire il Premio di Pittura Golfo della Spezia, che diventerà una rassegna d'arte molto importante nel primo dopoguerra e che lascerà alla città una consistente raccolta d'arte del '900.
Nella seconda guerra mondiale, per la sua importanza industriale e militare, la Spezia subisce ripetuti attacchi aerei da parte delle forze Alleate. Nel 1943 i massicci bombardamenti causano danni devastanti all'Arsenale e al patrimonio storico-architettonico della città. Anche dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 la Spezia è ancora al centro di aspri combattimenti, anche per il fatto che alla Spezia si trova la sede operativa della Decima Flottiglia MAS, guidata da J. Valerio Borghese.
Durante il periodo della Resistenza al nazifascismo, la tensione in città aumenta, sia per gli scontri con le formazioni partigiane, sia per le rappresaglie nazifasciste, costringendo la popolazione a subire pesantissime restrizioni. L'attività di repressione delle attività partigiane su tutto il territorio provinciale partiva direttamente dalla città capoluogo. Luoghi come il XXI Fanteria e la caserma della Milizia a nord della città, ora sede di un istituto scolastico, divennero tristemente famosi come siti dove si consumarono le torture ed i delitti commessi dalle milizie fasciste.
La Spezia è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione essendo stata insignita della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale. La notte del 23 aprile 1945, le formazioni partigiane locali vinsero gli ultimi focolai di resistenza nazifascista e si impossessarono dei centri nevralgici della città, dichiarandola libera. Le prime elezioni libere diedero vita alla prima giunta comunale, la giunta della Liberazione presieduta dal sindaco Agostino Bronzi.
La Spezia, infine, è conosciuta in Israele e sulle carte geografiche israeliane con il nome di "Schà Arzion" (Porta di Sion) poiché al termine della Seconda guerra mondiale, nel 1946, su tre navi - la Fede, di Savona, (ribattezzata Dov Oz), il motoveliero Fenice (ribattezzato Elyahu Golomb) e l'Exodus - 1914 ebrei sopravvissuti alla Shoah salparono dal porto cittadino diretti in Palestina.
La ricostruzione nel dopoguerra ha comportato uno spiccato rinnovamento edilizio della città, purtroppo spesso irrispettoso della sua identità maturata nei secoli precedenti. Viene demolito l'antico Palazzo comunale, gravemente danneggiato dai bombardamenti.
Dopo la seconda guerra mondiale la base militare della Spezia ha perduto importanza rispetto a quella di Taranto, più centrale nel teatro mediterraneo. Le commesse militari ed il relativo indotto hanno così gradualmente perduto d'importanza per l'economia della città; dopo il calo demografico iniziato negli anni '70 a motivo della crisi e dell'emigrazione, negli anni '80 e '90 ha inizio un processo di riconversione industriale, a favore delle attività legate alla cantieristica, alla nautica e al turismo.
La Spezia ha rinnovato il suo impulso alla cultura con il rilancio della rete dei suoi Musei, le collezioni d'arte del Centro d'Arte Moderna e Contemporanea, le sue biblioteche, il Conservatorio "G.Puccini" nonché l'apertura di varie gallerie d'arte.
Il 1975 vede il completamento della nuova Cattedrale, dedicata a Cristo Re, su disegno di Adalberto Libera. A fine secolo, nel 1994, viene completato il nuovo Tribunale; viene anche portato a compimento il progetto di restauro del Castello San Giorgio (1998) ed il suo recupero a sede museale.
[modifica] Il XXI secolo
A maggio 2007 la città conta 94.413 abitanti.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi d'interesse
[modifica] Musei
Alla Spezia hanno sede importanti siti museali, alcuni di recente costituzione.
- Il Museo del Castello di San Giorgio – Museo Civico Archeologico "U. Formentini" ha sede presso il Castello San Giorgio e raccoglie numerosi reperti provenienti dall'intera Lunigiana, essendo stata la città della Spezia per lungo tempo unica sede museale dell'intera zona. Il museo rappresenta una tappa indispensabile per conoscere la frequentazione e l'uso del territorio lunigianese a partire dalla preistoria per giungere all'età medievale. Inoltre il castello, splendidamente restaurato da pochi anni, risulta essere il monumento più rappresentativo della vicenda storica della città della Spezia.
- Il Museo Civico "Amedeo Lia" è stato istituito nel 1995 e inaugurato nel dicembre 1996, grazie all'importante donazione di opere d'arte di Amedeo Lia e della sua famiglia. Comprende dipinti databili dal XIII al XVIII secolo, miniature italiane e straniere dal XIII al XVI secolo, sculture e oggetti antichi, medievali e moderni.
- La Palazzina delle Arti e Museo del Sigillo, che analogamente al Museo Lia, sono nati nel 2000 a seguito della donazione da parte dei coniugi Lilian ed Euro Cappellini, della più completa collezione sfragistica che mai sia stata riunita.
- Il Museo Civico Etnografico "G. Podenzana" ha un percorso espositivo che offre un'esauriente sintesi della cultura popolare lunigianense dell'Ottocento e del primo Novecento evidenziando gli aspetti più caratteristici di una società e di un territorio dall'originaria struttura di matrice feudale.
- Il Museo Diocesano è ubicato alla Spezia nella centralissima via del Prione, in un edificio per lungo tempo sede della Pubblica Assistenza cittadina, la cui facciata ottocentesca nasconde l' oratorio sconsacrato di San Bernardino, in prossimità della Porta Genova nelle mura medievali.
- Il Centro d'Arte Moderna e Contemporanea, detto CAMeC, è stato inaugurato nel 2004 ed ospita un'importante raccolta civica costituita dalle opere raccolte dal "Premio del Golfo", unite a quelle recuperate dalle collezioni Bartolini e Cozzani, oltre a varie manifestazioni espositive che si susseguono di volta in volta.
- Il Museo Tecnico Navale, ubicato nell'attuale sede accanto all'ingresso principale dell'arsenale militare a partire dal 1958, ha una storia centenaria; esso è stato istituito con l'intento di mantenere vivo il culto e le tradizioni della marineria militare italiana. L'esposizione annovera più di 150 modelli di navi ed imbarcazioni, circa 2500 medaglie, 6500 cimeli e 2000 documenti, oltre a 5000 volumi tecnici e storici.
- Il Museo Nazionale dei Trasporti, fondato nel 1986, espone diverse locomotive e alcuni carri ferroviari e vetture tranviarie.
[modifica] Chiese
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Chiesa Abbaziale di Santa Maria Assunta, Chiesa dei S.S. Giovanni ed Agostino, Santo Stefano di Marinasco, Nostra Signora della Neve, Nostra Signora della Salute e Chiesa Battista. |
[modifica] La cattedrale di Cristo Re
La cattedrale, intitolata a Cristo Re dei Secoli, sorge sulla modesta collina un tempo sede del Convento dei Cappuccini e domina con la sua imponente mole la centralissima Piazza Europa.
La Spezia divenne sede di Diocesi nel 1929 e fu in quella occasione che venne indetto un concorso per il progetto della nuova cattedrale. L'architetto Brenno del Giudice presentò il progetto risultato vincitore, ma che tuttavia venne accantonato fino al 1956, quando venne nuovamente presa in considerazione la realizzazione della cattedrale e il progetto ex novo fu affidato ad Adalberto Libera. Morto Libera, il progetto, in fase di realizzazione, venne affidato e rivisto da Cesare Galeazzi. La cattedrale, con la sua caratteristica forma circolare, venne consacrata nel 1975. Dal 1983, nella cripta sono state composte le spoglie della mistica spezzina Itala Mela di cui è in corso la causa di beatificazione. Il presbiterio è opera della scultrice Lia Godani che ha usato il marmo statuario delle Alpi Apuane ben visibili dalla Spezia.
Contrariamente alla tradizione che vuole le chiese a croce romana o greca, la circolarità di questa cattedrale richiama l'ostia usata per la celebrazione della messa: l'eucarestia è il sacramento che inserisce in Cristo e quindi entrare in chiesa per i fedeli equivale ad entrare a far parte della famiglia del Salvatore, che ne è il centro con la sua Parola e il suo Sacrificio (sul presbisterio domina la Croce che è illuminata dall'unica fonte di luce: il lucernario al centro della copertura dell'edificio). L'interno è circondato da dodici massicce colonne recanti il nome dei dodici Apostoli.
[modifica] Santa Maria Assunta
La Chiesa Abbaziale di Santa Maria Assunta risale al XIII secolo (il primo documento in cui viene fatto riferimento alla chiesa è datato 1343); da quel momento in poi la chiesa figura come un'importante istituzione negli affari della comunità locale.
A causa della sua posizione centrale la chiesa conserva un interessante patrimonio artistico, nel quale sono confluite anche alcune opere provenienti da altre istituzioni religiose soppresse nel corso degli anni, come ad esempio il convento francescano che venne demolito per fare spazio all'arsenale.
Tra queste opere ricordiamo L'incoronazione della Vergine di Andrea della Robbia, La Moltiplicazione dei Pani di Giovanni Battista Casoni ed Il Martirio di San Bartolomeo di Luca Cambiaso, e l'imponente Crocifisso di scuola ligure e risalente al XV secolo.
La chiesa, originariamente ubicata dove sorge l'attuale Banca d'Italia, venne demolita negli anni trenta per motivi urbanistici e riedificata in Piazza Beverini; altri significativi interventi vennero eseguiti nel primi anni del dopoguerra.
[modifica] Santuario della Madonna dell'Olmo
Il santuario della Madonna dell'Olmo si trova sulle pendici del monte Santa Croce, il colle che sovrasta il paese di Fabiano, sul lato occidentale dell'ampio Golfo della Spezia, a circa 280 m sul livello del mare. L'inizio del culto verso l'immagine della Madonna dell'Olmo risale al 1690 circa, quando un'effigie della Vergine con il Bambino, dipinta su una lastra d'ardesia, era collocata su un muro a secco lungo la via: qui i viandanti sostavano per la preghiera.
Del quadro (cm 47 x cm 63) non si conoscono né l'autore, né l'epoca d'origine, che, tuttavia, può collocarsi intorno alla suddetta data d'inizio della pubblica venerazione: esso raffigura la Madonna che tiene in braccio il bambino Gesù; alla sua destra vi è san Giuseppe e alla sinistra, un altro santo che fu identificato, originariamente, in San Giovanni; più tardi si pensò a sant'Antonio da Padova o a san Tommaso d'Aquino. La più recente tradizione parrocchiale, infine, ha potuto identificarlo in san Nicola da Tolentino, a causa dei segni iconografici con i quali egli è rappresentato, ovvero la stella sul petto ed il giglio sulla mano sinistra.
In origine, e poi per molto tempo, la Madonna venerata in quest'effigie, non era conosciuta come "Madonna dell'Olmo", bensì con il titolo di "Madonna del Monte", perché il luogo ove era posta si trova sul Monte Santa Croce, o anche "Madonna della Costa", da allora nome della località. Il titolo dell'Olmo si affermò in epoca molto tarda, quando già esisteva la primitiva chiesa: esso derivò, secondo le testimonianze dei parroci di allora, da una grossa pianta d'olmo, che si trovava nel piazzale del tempio.
Il 6 giugno 1659, con un atto notarile, il sindaco A. Carassale e alcuni agenti della corte di Fabiano, si impegnarono, in nome della popolazione, a costruire una chiesa in onore della B.V. Maria; la costruzione della chiesa durò otto anni. Si trattava di un piccolo oratorio della lunghezza di 22 passi e della larghezza di 14, con soffitto a volta e un solo altare, sul quale era posta l’immagine della Madonna. Si trovava all’incrocio di due strade pubbliche per le quali transitava, ogni anno, la processione delle rogazioni. Per oltre centosettanta anni il numero dei pellegrini andava progressivamente crescendo, sicché le dimensioni dell’oratorio si rivelarono insufficienti.
Fu così che, il 1 giugno 1838, in una storica riunione, tutti i capifamiglia della parrocchia, convocati dal parroco e dal presidente della fabbriceria, all’unanimità presero la decisione di costruire una chiesa più grande e più bella, un santuario, appunto, anche per riconoscenza alla Madonna, per la sua intercessione nella epidemia del 1817.
La chiesa è stata, specialmente nel dopoguerra, ed è oggetto di culto e venerazione.La seconda domenica di maggio, i devoti della Madonna dell'Olmo, usavano ed usano effettuare un pellegrinaggio, una volta a piedi, partendo dalla località dei Buggi o Fabiano Basso e percorrendo un viottolo in salita, arrivavano sino alla Madonna dell'Olmo.Oggi il percoso si abbrevia arrivando ad oltre la metà del cammino, salendo per la Strada Litornea sino nei pressi della chiesa di Fabiano Alto, ove la strada incrocia il sentiero.Ed era una fila ininterrotta di fedeli che pregando, spesso in ginocchio, saliva l'erta del Monte Santa Croce per raggiungere dopo non poca fatica la spianata della Chiesa. E risulta che i miracoli non sono stati pochi.
[modifica] Altre chiese
[modifica] Santi Giovanni e Agostino
La chiesa dei Santi Giovanni e Agostino si trova arroccata alle spalle di Piazza S. Agostino e venne edificata nel XVI secolo, originariamente come un oratorio per il ricovero dei defunti. L'edificio ha una singola navata assai ricca di decorazioni del XVIII e del XIX Secolo, il risultato è un contrasto tra l'austerità della parte esterna e lo sfarzo delle decorazioni barocche presenti nella navata e nell'abside.
[modifica] Santa Maria della Neve
La chiesa di Santa Maria della Neve sorge sul viale Garibaldi nel centro storico cittadino. La sua costruzione risale alla fine del XIX secolo su progetto dell'architetto torinese Giuseppe Ferrari d'Orsara.
[modifica] Santa Rita
La Chiesa di Santa Rita ospita un grande mosaico dell'artista spezzino contemporaneo Ferdinando Carotenuto.
[modifica] Sant'Andrea a Fabiano Alto
La Chiesa di Sant'Andrea è stata definita " un contenitore modesto" perché, in effetti, la struttura esterna non è certamente di pregio. Ma è l'interno che compensa questa "modestia".C'era un tempo una Madonna col Bambino del Trecento, in marmo, oggi trasferita al Museo Diocesano. Ma nella Chiesa si trovano almento tre dipinti, due su tela ed uno su ardesia degni di nota. Recentemente è stata restaurata una tela di Sant'Elena di cui si ignora come sia arrivata nella Chiesa. Comunque misura 155 per 115 centimetri, tela assai rada, cornice antica dorata a foglia, attribuibile a Francesco Guarino, (1611,1654 ), considerato uno dei protagonisti della scuola napoletana del secolo XVII. Infine la Chiesa di Sant'Andrea è da ricordare perché vi viene ricoverata la Statua della Madonna dell'Olmo che viene portata, la seconda domenica di maggio, in pellegrinaggio alla vicina Chiesa della Madonna dell'Olmo, che si raggiunge con un'arrampicata lungo un sentiero a scale sul Monte santa Croce.
[modifica] Palazzi ed il Teatro Civico
Il Teatro Civico venne inaugurato nel 1846, il primo teatro appositamente edificato a tale scopo nella città, da un progetto venne redatto dall'architetto ticinese Ippolito Cremona, interprete del neoclassicismo genovese.
Dopo alcune modifiche apportate alla fine del secolo, il teatro, ormai inadatto alle esigenze di una città in continua crescita, venne abbattuto per essere sostituito da un nuovo edificio teatrale rispondente alle nuove necessità. Il nuovo progetto è affidato all'architetto Franco Oliva, mentre lo scultore Augusto Magli è autore dell'apparato decorativo. I lavori del nuovo teatro vengono terminati nel 1933.
Tra i palazzi più importanti della città vi è senz'altro l'ex albergo Croce di Malta, un edificio costruito nel 1875 che ospitò per molti anni la famiglia reale dei Savoia e il Palazzo delle Poste Centrali.
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Teatro Civico, Palazzo delle Poste, Palazzo di Giustizia, Palazzo Maggiani, Palazzo Doria e Palazzo Castagnola. |
[modifica] Giardini pubblici
![]() I giardini pubblici |
|
Passeggiata Morin |
![]() Statua di Garibaldi |
I giardini pubblici della città, ricchi come sono di varie specie botaniche, costituiscono certamente un aspetto di grande importanza per il tessuto urbano e sociale della Spezia.
Nella prima metà del XIX secolo, quando la città ha cominciato ad espandersi oltre il perimetro delle antiche mura medioevali e la sua vita sociale divenne più attiva, fu creato il primo nucleo dei giardini pubblici. Nel 1825 il parco era situato nella zona dove sorge l'attuale Palco della Musica ed aveva il nome di Boschetto, in accordo alla moda dell'epoca che tendeva a disporre le aree verdi con intenti scenografici. Dieci anni più tardi il nucleo dei giardini pubblici si estendeva già fino ad inglobare il prato di fronte al palazzo Doria, in via Chiodo.
Fu comunque solo dopo l'apertura dell'Arsenale Militare che le aree verdi conobbero l'espansione più significativa. L'enorme quantità di terra ricavata via via dagli scavi dei bacini all'interno dell'Arsenale in costruzione venne riversata in mare proprio davanti al centro storico cittadino, rendendovi così disponibile spazio ulteriore a disposizione dello sviluppo dei giardini.
Negli ultimi anni dell'Ottocento l'area complessiva occupata dai giardini coincideva ormai con quella attuale, ma fu solo tra il 1920 ed il 1930 che essi assunsero l'aspetto definitivo che può essere ancora oggi ammirato.
All'interno dell'area dei giardini pubblici si trova l'imponente Monumento equestre dedicato a Giuseppe Garibaldi Negli stessi giardini pubblici sono collocati altri vari monumenti dedicati a personalità locali: tra questi è interessante il grande busto in marmo di Carrara dedicato al cantore delle Alpi Apuane, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi.
Ancora nei giardini è il Centro Salvador Allende, struttura polivalente utilizzata per convegni, mostre ed altri eventi culturali.
Il 2 giugno 2006, giorno della festa della Repubblica, si è aggiunto un nuovo monumento in ricordo della resistenza dedicato alla quarta zona partigiana (La Spezia, Parma, Genova e Massa). L'opera, fortemente voluta dal Comitato Provinciale Unitario della Resistenza, da associazioni e da numerosi cittadini, è opera dello scultore Antonio Trotta.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Monumento equestre dedicato a Giuseppe Garibaldi. |
[modifica] Gli altri parchi cittadini
La Spezia, sin dalla sua nascita è sempre stata una città verde. Molti sono i parchi e i giardini compresi nella zona urbana che meritano di essere visitati e che consentono a tutti, anche a coloro che non hanno modo di spostarsi dalla città, di avere un contatto quotidiano con il "verde".
A nord della città, sulla collina di Gaggiola, si trova il Parco della Rimembranza, un'area verde che ha un’estensione di circa un ettaro, nei pressi del Santuario di San Francesco. Si tratta di un vero e proprio bosco di alberi di alto fusto, che ha al suo interno anche un piccolo laghetto. Il parco venne intitolato, il 4 novembre 1923, alla Memoria dei Caduti per la Patria, da qui il nome di Parco della Rimembranza. A ciascuno dei 538 spezzini caduti nella Grande Guerra venne dedicato un albero (cipressi sulla cima, querce, pini, tigli e larici sulle pendici). Il progetto venne redatto dal pittore Felice Del Santo e realizzato dall'agronomo Alfredo Bartolozzi.
Monte Parodi, sentinella della città |
Il monte Parodi, con i suoi 673 metri s.l.m. sovrasta la città e la divide fisicamente dalle Cinque Terre. Dalla sua sommità è possibile godere oltre che dello spettacolare scenario della città e del suo golfo, il territorio di Riccò, la Val di Magra, l'appennino ligure, le Alpi Apuane e la Versilia. |
Nella zona periferica ad ovest, tra i quartieri dei Buggi e separato dalla vecchie mura ottocentesche da Pegazzano, c'è il Parco del Colombaio, proprio alle spalle dello stadio Alberto Picco e costituisce un polmone verde per il ponente cittadino grazie ai suoi molti esemplari d'alto fusto. Offre servizio di ristoro (ed anche un disco-pub in estate) nonché un’area attrezzata per cani. È attraversato dalla nuova pista ciclabile che collega i quartieri Rebocco e Fabiano, inoltre comprende un'antica costruzione, un tempo allevamento di piccioni viaggiatori del Regio Esercito.
Nel levante cittadino si trova il Parco XXV aprile meglio noto come Parco della Maggiolina. Esso è costituito da un vasto prato con la presenza piante d'alto fusto e piacevoli aree di sosta con giostre permanenti e aree giochi per bambini. È diviso in due dalla grande arteria di Viale Italia, ed ha entrate anche da via Parma, Corso Nazionale, via Prosperi e via Naef. Lungo la via Prosperi è accessibile anche una vasta area dedicata ai cani.
Inoltre sulle alture del monte Parodi, a pochi chilometri dal centro urbano, si trova la Palestra nel Verde, un suggestivo percorso fitness con attrezzi che oltre a consentire ai visitatori la possibilità di allenarsi tra boschi e macchia mediterranea, permette loro di poter ammirare lo spettacolo del litorale delle Cinque Terre e della città e del golfo dall'alto.
[modifica] Cultura
La Spezia fornisce innumerevoli possibilità culturali: con iniziative estemporanee, con i suoi luoghi d'interesse, ma soprattutto con tradizioni popolari radicate nel tempo e nel territorio. Recentemente la città ha aderito all'Associazione Città d'Arte e Cultura[2]. Nel 2007 si sono svolte alla Spezia numerose iniziative nell'ambito del Festival della Scienza.
[modifica] Feste, fiere, ricorrenze e manifestazioni popolari
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Palio del Golfo. |
Gli appuntamenti storici per la città sono essenzialmente due: la Fiera di San Giuseppe e la Festa del Mare.
La Fiera di San Giuseppe si tiene ogni anno il 19 marzo, in occasione della festa del Santo patrono della città. La fiera, della durata di 3 giorni, vede partecipare oltre 500 commercianti ambulanti, provenienti da ogni parte d'Italia, che espongono nella zona compresa tra piazza Europa, i giardini pubblici e il lungomare della passeggiata Morin. Tutta la città è coinvolta e sono abitualmente previste varie manifestazioni collegate all'evento. La fiera di S.Giuseppe è inoltre un'occasione per gustare alcuni tipici prodotti come i brigidini, lo zucchero filato, le mele candite e la porchetta.
Un altro appuntamento storico della città è la Festa del mare, che si svolge ogni anno la prima domenica del mese di agosto. Il protocollo della Festa del mare prevede la disputa del Palio del Golfo, la disfida remiera alla quale prendono parte le 13 borgate che si affacciano sul Golfo della Spezia, preceduta, il giorno prima, da una sfilata in maschera a tema per le vie del centro cittadino; l'intera manifestazione si conclude infine la domenica sera con uno spettacolo pirotecnico sulle acque del golfo.
Da alcuni anni si sono affiancate alle manifestazioni più radicate, come quelle appena citate, il "Pop Eye Festival", una rassegna musicale che a visto partecipare molti artisti di livello mondiale (Lou Reed, Patty Smith, Sonic Youth, Afterhours, ecc.) ed il "Cercantico", il mercato di oggetti d'epoca e di antiquariato che si svolge in Piazza Cavour (ovvero Piazza del Mercato) la prima domenica di ogni mese, eccetto i mesi di luglio ed agosto.
[modifica] Personalità legate alla Spezia
L'elenco che segue riporta una lista di personaggi noti, ognuno nel proprio campo, che hanno in comune il fatto di essere legati alla città della Spezia e che hanno operato in modo particolarmente significativo nella città, escludendo le persone che hanno invece un'attinenza con la Provincia della Spezia e non con il capoluogo.
[modifica] Artisti
[modifica] Spettacolo
[modifica] Sportivi
|
[modifica] Giornalisti
[modifica] Intellettuali
[modifica] Altri
[modifica] PoliticiPrimi cittadini |
Parlamentari
Altri
|
[modifica] Istruzione
La Spezia, grazie alla volontà del sindaco Lucio Rosaia, è sede di un polo universitario, attivo dall’anno accademico 2001/2002 e con sede nel campus universitario Guglielmo Marconi, posto nella zona collinare della città. Il polo universitario offre cinque corsi di laurea: tre corsi di laurea triennale in ingegneria navale, ingegneria meccanica e informatica applicata e due corsi di laurea specialistica in ingegneria nautica ed in design navale e nautico.
[modifica] Informazione
La città ospita le redazioni del Secolo XIX, de La Nazione e della Gazzetta della Spezia, settimanale d'informazione ed approfondimento, oltre alle redazioni televisive di Tele Liguria Sud, una televisione comunitaria spezzina, e la redazione locale della televisione genovese Primocanale. Online si distinguono i siti Spezialmente.it, Tuttospezia.it e Cittadellaspezia.com, che offrono una visuale giornaliera e mensile degli eventi più rilevanti di città e provincia (notizie di cronaca, politica, cultura e sport).
[modifica] Enogastronomia
Il pregiato olio extravergine d'oliva della Spezia e il pepe nero sono alla base delle maggiori ricette della gastronomia spezzina, come ad esempio la tipicissima mescciüa, una zuppa di legumi e cereali.
La focaccia, la farinata di ceci, gli sgabei, i fiori di zucca ripieni e le torte di verdura sono tutte ricette tipiche della cucina ligure in generale e della gastronomia della Spezia in particolare.
La Spezia è nota inoltre per il suo mercato ittico in cui, tutte le mattine, è presente il pescato fresco delle acque locali, tra cui, immancabili, i muscoli e gli altri frutti di mare.
Il territorio del comune capoluogo è legato alla produzione del vino doc Colli di Luni e del doc Cinque Terre; le uve di Tramonti (frazione di Biassa), fino al momento della crisi provocata dalla filossera (1929), erano le più rinomate del territorio provinciale.
La frazione di Campiglia è rinomata per la produzione dello zafferano.
Della frazione di Pitelli famosi sono i ravioli di carne, patate ed erbette.
Ma una delle migliori specialità è costituita senza dubbio dai "muscoli" (le cozze) ripieni: la mitilicoltura, importata in città con l'arrivo delle maestranze meridionali impegnate nella costruzione dell'arsenale militare, ha avuto, fino a pochi decenni fa, gli allevamenti nei quartieri di Fossamastra e Canaletto. A seguito dell'epidemia di colera di Napoli e solo a scopo precauzionale gli allevamenti furono trasferiti a ridosso della diga foranea.
[modifica] Economia
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Arsenale Militare Marittimo della Spezia, Rigassificatore di Panigaglia e Porto della Spezia. |
La Spezia deve il suo sviluppo economico e sociale alla costruzione dell'Arsenale Militare, avvenuta nella seconda metà dell'Ottocento, opera fortemente voluta da Cavour. La base navale, ancor oggi una fra le più importanti delle Marina Militare, ha avuto il merito di trasformare la città da borgo di pescatori in capoluogo di provincia, sede di importanti industrie specializzate in vari settori. Collegata all'importante base militare è la presenza dell'industria Oto Melara, una delle principali aziende italiane attive nel campo della difesa. Sono presenti anche altri importanti stabilimenti produttivi, quali Termomeccanica, una centrale termoelettrica Enel ed altre imprese molto attive nel settore delle costruzioni navali (Fincantieri, cantieri navali del Muggiano).
Il progressivo disimpegno nella zona da parte della Marina Militare, iniziato negli anni ottanta e culminato ai giorni nostri con la chiusura del Centro Addestramento Reclute ed il trasferimento di alcuni reparti presso la base di Taranto, ha determinato l'instaurarsi di un periodo piuttosto critico per l'economia spezzina, che ha inciso in modo negativo anche sull'andamento demografico della popolazione.
Attualmente sono comunque in corso numerose iniziative volte a favorire una nuova crescita economica: nel dettaglio molte zone non più necessarie alle attività militari sono state o stanno per essere riconvertite ad uso civile, in modo particolare nel settore della nautica da diporto, che è in forte espansione in questo periodo. Infine, punto di forza dell'economia spezzina sta diventando, negli ultimi anni, anche il turismo: questo fenomeno ha subìto una forte crescita sia in riviera (ricordiamo le Cinque Terre, visitate ogni anno da migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo) che nell'entroterra (in particolare in Val di Vara, zona all'avanguardia nel settore dell'agricoltura biologica).
Molti nuovi agriturismi sono nati nelle valli e sulle coste permettendo spesso il recupero di casolari agricoli in decadimento e conservando, quindi, l'aspetto paesaggistico di zone scarsamente abitate. La maggior attenzione alle produzioni agricole di qualità e biologiche ha incrementato anche un turismo enogastronomico, che unisce la tradizione dei piatti tipici alla fruizione delle bellezze naturali.
Infine, vicino alla Spezia, nel territorio del Comune di Portovenere, si trova l'unico rigassificatore attualmente esistente in Italia, grazie al quale è possibile importare via mare, allo stato liquido, idrocarburi gassosi naturali, come il gas metano. Nel 2007 il progetto di ampliamento e ammodernamento dell'impianto a scatenato molte polemiche sia sul territorio comunale di Portovenere, sia a livello provinciale.
[modifica] Ecologia
Un territorio così ricco di rilevanze naturalistiche e di bellezze paesistiche porta con sé il rischio costante di essere alterato da iniziative e da interventi potenzialmente lesivi delle sue peculiari caratteristiche ambientali: così è stato nella storia degli ultimi decenni, con alcuni episodi, peraltro per lo più superati positivamente e tali da non aver intaccato in modo sostanziale un territorio tuttora di grande attrazione turistica.
Ecosistema Urbano 2007[3], il rapporto presentato il 23 ottobre 2006 da Legambiente, ha promosso Bolzano, Mantova e La Spezia come le città italiane più sostenibili sotto il profilo ambientale (il rapporto Ecosistema Urbano 2006 collocava La Spezia già al settimo posto).
In particolare, su 104 capoluoghi di provincia monitorati, il rapporto colloca La Spezia al 27° posto per quanto riguarda la qualità dell'aria, al 19° per bassa concentrazione di biossido di azoto, al 15° per quantità di aree pedonalizzate, all'11° per quanto attiene alle zone a traffico limitato, al 27° per quanto riguarda il verde urbano, al 25° per basso consumo pro - capite di carburante, al 21° per quanto riguarda le politiche basate sul risparmio energetico e la diffusione di fonti rinnovabili, al 13° per la percentuale di imprese certificate ISO 14001.
Negli anni passati La Spezia è stata oggetto di un'inchiesta riguardante la destinazione dei fusti di rifiuti tossici trasportati dalla nave Jolly Rosso, per una discarica di ingenti quantità di uranio impoverito e di amianto nell'Arsenale Militare, per l'interramento di rifiuti speciali e tossici sempre nelle adiacenze all'Arsenale (in località Marola), nonché per il riciclaggio della diossina di Seveso nella discarica di Pitelli (tale inchiesta però fu archiviata in quanto il fatto non fu mai provato).
Il territorio possiede inoltre quattro discariche autorizzate, e produce circa dieci volte l'energia che consuma . La città ha una infatti una centrale termoelettrica ENEL da circa 1 gigawatt che da sola produce il 5% dell'energia nazionale ed è per dimensioni la seconda in Europa. Dopo la riconversione dal funzionamento a carbone, la centrale è alimentata da due gruppi a metano mentre solo il terzo è rimasto a carbone/olio combustibile. Per i fumi emessi da questo gruppo, nella centrale è stato installato l'impianto di depurazione a precipitatori elettrostatici più costoso e moderno d'Europa, mentre la città è dotata di centraline di monitoraggio del livello di polveri sottili e altri parametri d'inquinamento.
Le abitazioni civili in vicinanza del porto mercantile godono di contributi agevolati per l'acquisto di doppi vetri e condizionatori d'aria che dovrebbero proteggere dall'inquinamento acustico, dalle polveri e dai fumi provenienti dalle vicine attività industriali. Nonostante questi accorgimenti, ma anche per il concorso di altri fattori, la città ha il più alto tasso di mortalità per tumore alla pleura d'Italia. Questo poco invidiabile primato è causato soprattutto dalla forte esposizione della popolazione all'amianto e al conseguente sviluppo di un numero indescrivibile di casi di mesotelioma pleurico[4].
Negli ultimi anni è stato ed è tuttora molto attivo il dibattito sull'opportunità o meno della realizzazione di un dragaggio dei fondali del porto mercantile. Tale opera è stata proposta per consentire l'ingresso nel bacino anche alle nuove grandi navi porta-containers, che sarebbero altrimenti costrette a privilegiare gli attracchi in altri moli dai fondali più profondi, facendo perdere alla città un'importante fetta del mercato del traffico dei contenitori.
Questa prospettiva è invece osteggiata dalle associazioni ambientalistiche e da vari comitati locali, i quali temono che un intervento così drastico sui fondali del Golfo possa per sempre segnarne in maniera negativa il futuro, correndo il rischio di sollevare dal fondo del mare le sostanze inquinanti che lì si sono depositate con il passare degli anni. A questa osservazione è stato controbattuto che il dragaggio rappresenta invece un'occasione utile proprio per consentire una bonifica dei fondali e, se compiuto a regola d'arte, sanerebbe la situazione esistente senza creare neppure disagi transitori.
Nel 2006 è stata infine conferita la Bandiera Blu degli Approdi Turistici alla città, per la qualità dei servizi del porto turistico (Porto Lotti).
[modifica] Raccolta differenziata
Il servizio viene gestito da ACAM Ambiente, società satellite di ACAM s.p.a. ed assicura in tutta la città un servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.
Il 4 dicembre 2006, presso il Palazzo della Regione di Genova, sono stati consegnati i premi per la XVII edizione dei Comuni ricicloni 2006 organizzata da Legambiente: La Spezia, con una percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti domestici pari al 32,14% (incremento del 6% rispetto al 2005[5]), si è posizionata al primo posto rispetto agli altri capoluoghi di provincia della regione e al 21° posto nella classifica dei comuni liguri. La Spezia non si trova ancora in regola con il noto Decreto Ronchi che prevede una quota minima del 35%.
Si ricorda che alla fine del mese di novembre 2006 la Regione Liguria ha stanziato, per la città della Spezia, circa 350.000 € per aumentare la percentuale di raccolta del rifiuto organico[6].
Nel corso dell'anno 2007 si è registrata una flessione di alcuni punti percentuali nella frazione di raccolta differenziata nel capoluogo. Il comune della Spezia ha guadagnato sette posizioni in ambito regionale e rimane sempre in testa nella speciale classifica dei capoluoghi di provincia liguri.
Dati sulla percentuale di raccolta differenziata:
![]() |
media anno 2005[7] | media anno 2006[8] | media anno 2007[9] |
---|---|---|---|
Comune della Spezia | 27% | 32,14% | 29,90% |
Provincia della Spezia | 25,09% | 30,80% | N.D. |
Posizione nella classifica Liguria (totale di 235 comuni) | N.D. | 21° Posto | 14° Posto |
[modifica] Sport
[modifica] Calcio

La principale squadra calcistica cittadina è lo Spezia Calcio 1906, che milita attualmente in Serie B. La squadra disputa le sue partite casalinghe nello stadio Alberto Picco ed è seguita, storicamente, da un pubblico numeroso ed appassionato.La tifoseria spezzina è nota infatti per il suo calore e partecipazione, tanto da essere spesso paragonata alle tifoserie meridionali più passionali.
Nella passata stagione la squadra ha ottenuto il diritto di disputare i play-out contro l'Hellas Verona, raggiungendo la salvezza dopo la doppia sfida vinta contro la squadra veneta (2-1 all'andata al "Picco", 0-0 al ritorno al "Bentegodi" di Verona).
Nel suo albo d'oro lo Spezia può vantare un titolo nazionale grazie alla vittoria del Campionato Alta Italia del 1944, l'unico torneo ufficiale disputato in quell'anno ed al quale prese parte con la denominazione di VV.F. Spezia. Tale titolo è stato ufficialmente riconosciuto dalla FIGC nel 2002 come titolo onorifico.
Nel suo palmares va aggiunta la Coppa Italia di Serie C 2004/05 vinta dopo la doppia finale contro il Frosinone (1-0 per gli aquilotti al "Matusa" di Frosinone, 1-1 al ritorno fra le mura amiche) e la Supercoppa di Serie C1 2005/06, conquistata dopo la vittoria sul Napoli (0-0 al "Picco", 1-1 al "San Paolo" al ritorno).
[modifica] Basket
La squadra di basket femminile cittadina, il Basket Spezia Club (sponsor per il 2006/07, Carispe), milita in Serie A1 ininterrottamente dalla stagione 1996/97. In città e provincia sono presenti 2 squadre maschili in C1 (Spezia Basket e Basket Follo) più altre militanti in serie minori.
Risulta molto florido il movimento cestistico amatoriale, che da diversi anni annovera almeno 16 squadre iscritte e più di 250 tesserati.
[modifica] Ciclismo
Il 9 giugno 1989 la 20a tappa del Giro d'Italia 1989 si è conclusa alla Spezia con la vittoria del francese Laurent Fignon.
[modifica] Pallamano
Nella città la pallamano ha avuto un boom di tesserati negli ultimi anni, consentendo alla Spezia di conquistare il ruolo di protagonista nel contesto regionale. Una diffusa promozione di questo sport già nelle scuole elementari e medie inferiori ha fatto conoscere la pallamano a un notevole numero di ragazzi che hanno proseguito l'attività sportiva nelle proprie società sportive.
Nell'anno 2005/2006 la società SDG Spezia Pallamano ha conquistato la prestigiosa promozione nel campionato di serie C[10], guadagando l'accesso al campionato nazionale di serie B.
Nell'anno 2006/2007 il team spezzino ha disputato il campionato di serie B girone A con buoni risultati, riuscendo ad ottenere una storica salvezza che consentirà al club di partecipare al campionato di serie B per il secondo anno consecutivo.
Nell'anno 2007/2008 la società SDG Spezia Pallamano ha raggiunto il quarto posto nella quinta edizione del prestigioso "Trofeo di Pallamano F. Bertone “Walter” e l'ottimo secondo posto alla quarta edizione del "Trofeo Lardo e Marmo"
[modifica] Rugby
- Rugby Club Spezia
[modifica] Lacrosse
Alla Spezia nel 2007 è stata fondata la seconda squadra italiana di lacrosse, sport tipicamente nordamericano e in rapida espansione anche nel nostro paese: le Aquile Nere. Gli allenamenti si svolgono ogni lunedì e giovedì nel quartiere di Pegazzano, presso il Cento Sportivo del Colombaio.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni
![]() |
Per approfondire, vedi la voce ATC, La Spezia. |
[modifica] Strade ed autostrade
La Spezia è attraversata dalla S.P.1 "Aurelia". Nessuna direttrice autostradale vi transita direttamente ma, grazie ad un breve raccordo tangenziale, la città è collegata al nodo autostradale di S.Stefano Magra con accesso alle autostrade A12 e A15.
Dalla Spezia partono alcune strade statali minori:
-
- S.S.330 "di Buoviaggio", con destinazione la S.S.62 "della Cisa" presso Caprigliola;
- S.S.331 "di Lerici", con destinazione la S.P.1 "Aurelia" e la S.S.430 "della Bocca di Magra" presso Romito Magra;
- S.S.370 "Litoranea delle Cinque Terre", con destinazione Manarola (Cinque Terre);
- S.S.530 "di Portovenere", con destinazione Portovenere.
[modifica] Tangenziale
Purtroppo la città non è ancora dotata di una vera e propria tangenziale (la variante aurelia), ancora in costruzione da parecchi anni, che dovrebbe collegare la zona dell'Ospedale Felettino con la zona della Foce. Quest'opera di vitale importanza per alleggerire il traffico cittadino di transito è praticamente completata, ma non ancora consegnata interamente alla città.
Il giorno 15 gennaio 2006 un primo tratto del primo lotto della variante è stato aperto al traffico e consente di collegare in pochi minuti la città con la Val di Vara, attraverso un tunnel lungo 2,4 km che connette piazzale Ferro (confine tra quartieri della Chiappa e di Fossitermi), con il borgo di San Benedetto, bypassando l'angusto percorso della S.S.1 in zona Foce. Le autorità intervenute all'inaugurazione hanno assicurato che il resto della tangenziale verrà aperto entro il mese di gennaio 2008.
La città della Spezia è tra le promotrici della Rete delle Città Strategiche.[11]
[modifica] Linee ferroviarie
Le linee ferroviarie che transitano nel territorio e fanno capo alla stazione La Spezia Centrale sono le seguenti:
- Parma-La Spezia (Ferrovia Pontremolese)
- Genova-Roma (Ferrovia Tirrenica)
La stazione centrale della città è la più importante della zona fino a Genova, Pisa e Parma; in essa fermano tutti i treni passeggeri che vi transitano. Nel territorio comunale sono tuttavia presenti altre tre stazioni, ossia La Spezia Migliarina, Ca' di Boschetti e La Spezia Marittima.
Quest'ultima, situata all'interno del porto mercantile, non svolge servizio passeggeri, essendo utilizzata unicamente per la ricezione e l'inoltro sui treni delle merci che arrivano o partono via mare.
Alle stazioni elencate va poi aggiunto lo scalo merci di Valdellora.
[modifica] Aeroporti

La città della Spezia non possiede alcun scalo aeroportuale. Tuttavia, nell'arco di circa 100 km, si trovano tre importanti scali aerei:
L'aeroporto "Cristoforo Colombo" a Genova, l'aeroporto "Galileo Galilei" a Pisa e l'aeroporto "Giuseppe Verdi" a Parma.
L'hub più vicino è l'Aeroporto di Milano-Malpensa.
[modifica] Altro
Oltre al porto mercantile e militare, la città è dotata di alcuni attracchi marittimi che consentono sia l'ormeggio di imbarcazioni da diporto, sia l'accesso al servizio di collegamento marittimo con altre località spezzine.
Dal molo Italia partono, nei mesi primaverili ed estivi, linee turistiche per Lerici, Portovenere, Isola Palmaria, le Cinque Terre, Portofino e Genova. Alcune amministrazioni limitrofe hanno stabilito delle convenzioni con l'amministrazione spezzina e le aziende coinvolte nel trasporto pubblico per sfruttare la possibilità del collegamento "via mare" ove possibile. Da qualche anno è in atto un'esperimento per fare sostare nel Golfo grandi navi di crociera, che, per ora attraverso mezzi precari, sbarcano migliaia di turisti che vengono avviati a visite guidate alla città ed ai suoi musei ed anche a Lerici, Portovenere ed alle vicine Cinque Terre.
[modifica] Gemellaggi
La città è gemellata con:
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Massimo Federici (Centro-Sinistra) dal 28/05/2007
Centralino del comune: 0187 7271
Email del comune: urp@comune.sp.it
[modifica] Amministrazioni precedenti
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Sindaci della Spezia. |
[modifica] Stemma comunale
Descrizione araldica dello stemma:
Lo stemma ufficiale è stato approvato con l'apposito decreto datato al 4 dicembre del 1923.
[modifica] Quartieri
Antoniana, Buggi, Buonviaggio, Canaletto, Chiappa, Cittadella, Colli, Fabiano, Favaro, Felettino, Foce, Fossitermi, Fossamastra, Isola, La Lizza, La Pianta, La Pieve, Limone, Marinasco, Mazzetta, Melara, Migliarina, Montepertico, Pagliari, Pegazzano, Pianazze, Poggio, Porta Rocca, Prione, Umbertino, Rebocco, Ruffino, San Bartolomeo, Sant'Anna, Scorza, Spallanzani, Termo, Valdellora, Vicci.[12][13].
[modifica] Frazioni
Biassa, Cadimare, Campiglia, Carozzo, Costa di Murlo, La Foce, Marola, Montale di Marola, Muggiano, Pitelli, Ruffino, San Venerio , Sarbia, Strà, Valdurasca.
[modifica] Galleria fotografica
Palazzi istituzionali Strade, piazze, vie e scorci
Palazzi e dimore Chiese, castelli e musei
Panoramiche
|
[modifica] Onorificenze
La città della Spezia è stata insignita della Medaglia d'oro al merito civile[14] , il 20 gennaio 2006.
Medaglia d'oro al merito civile
— La Spezia, 1945/1948
[modifica] Curiosità
- Il 20 e 21 agosto 2007, in occasione dell'amichevole tra nazionali under21 Italia-Francia (Stadio "A.Picco", 21 agosto, con vittoria degli azzurri per 2 - 1), alla Palazzina delle Arti è stata esposta la Coppa del Mondo di calcio vinta dalla nazionale italiana a Berlino il 9 luglio 2006.
- La città viene ironicamente chiamata "Las Pezia" (prendendo spunto da città americane quali Las Vegas) dai membri della fervente scena musicale indipendente.
[modifica] Motti, Aforismi, Calembour
![]() |
« ![]() |
(Mirco Manuguerra, su L'Arsenale delle Idee, 3 (2002), p. 103)
|
[modifica] Voci correlate
- Arsenale Militare della Spezia
- Comuni italiani con più di 50.000 abitanti
- Dialetto spezzino
- Golfo dei Poeti
- Palio del Golfo
- Parco Nazionale delle Cinque Terre
- Riviera Ligure di Levante
- Porto della Spezia
[modifica] Bibliografia
- Augusto Cesare Ambrosi. Straviario . , La Spezia, 1983.
- Spartaco Gamberini. La Spezia. Volti di un territorio . Bari, LaTerza, 1992.
- Ubaldo Mazzini. Poesie in vernacolo. , Laterza, 1989. ISBN 8842035084
- Antonio Bianchi. La guerra fredda in una regione italiana. La Spezia e Lunigiana 1945-1933 . , Edizioni Franco Angeli, 1991. ISBN 8820470195
- Cassa di Risparmio di La Spezia La Spezia - La Città e l'Arsenale. '.
- Casimiro Bonfigli Sguardo alla Storia antica della Spezia-15-11-1990. '.
- Mirco Manuguerra. Lunigiana Dantesca. , Centro Lunigianese di Studi Danteschi, 2006.
- Mirco Manuguerra. Speciale La Spezia. , Scena Illustrata, 1997.
- Paolo De Nevi Stefano Senese. La Spezia, il Mare e il Golfo della Luna. , Luna Editore, 1996.
[modifica] Note
- ^ Statuto Comunale
- ^ www.mecenate.it Sito CIDAC
- ^ Sito Legambiente Il documento "Ecosistema Urbano 2007"
- ^ [1] Allarme amianto: 3.000 morti l'anno in Italia
- ^ Dati Legambiente La Spezia
- ^ Il dossier completo di Comuni Ricicloni 2006 è disponibile sul sito di Ecosportello
- ^ Dati del sito www.acamspa.com
- ^ Dati del sito www.acamspa.com
- ^ Dati del sito www.acamspa.com
- ^ Sito SG Spezia Pallamano
- ^ www.recs.it Sito RECS
- ^ lasprugola.com Lista dei quartieri
- ^ Sito del Comune Progetto Quartieri
- ^ Sito del Quirinale Documento assegnazione onorificenza
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su La Spezia
Wikinotizie contiene notizie di attualità su La Spezia
Wikizionario contiene la voce di dizionario «La Spezia»
[modifica] Collegamenti esterni
- Autorità portuale
- Museo nazionale dei trasporti
- Museo del sigillo
- (IT, DE, EN, FR) Museo Amedeo Lia - Museo civico di arte antica, medievale e moderna.
- Palio del Golfo
- Parchi Letterari
Ameglia · Arcola · Beverino · Bolano · Bonassola · Borghetto di Vara · Brugnato · Calice al Cornoviglio · Carro · Carrodano · Castelnuovo Magra · Deiva Marina · Follo · Framura · La Spezia · Lerici · Levanto · Maissana · Monterosso al Mare · Ortonovo · Pignone · Portovenere · Riccò del Golfo di Spezia · Riomaggiore · Rocchetta di Vara · Santo Stefano di Magra · Sarzana · Sesta Godano · Varese Ligure · Vernazza · Vezzano Ligure · Zignago |
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria