On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Cinque Terre - Wikipedia

Cinque Terre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è in fase di vaglio; segui l’apposita discussione.
È in corso una revisione paritaria: se vuoi contribuire alla voce ti consigliamo di riferirti ai suggerimenti già espressi. Se, invece, desideri parteciparvi aggiungiti alla lista dei revisori. Comunicaci suggerimenti o critiche per ampliare e migliorare la voce, secondo i criteri per la vetrina.

Coordinate: 44°07′37″N 9°42′34″E / 44.12694, 9.70944

Bene protetto dall'UNESCO
Patrimonio dell'umanità
Portovenere, Cinque Terre e le Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
Portovenere, Cinque Terre, and the Islands (Palmaria, Tino and Tinetto)
Tipologia naturalistico
Criterio C (ii)(iv)(v)
Pericolo No
Anno 1997
Scheda UNESCO inglese
francese
Patrimoni dell'umanità in Italia
Collabora a Wikiquote « \mathfrak{P}aesaggio roccioso e austero, asilo di pescatori e di contadini viventi a frusto a frusto su un lembo di spiaggia che in certi tratti va sempre più assottigliandosi, nuda e solenne cornice di una delle più primitive d’Italia.

Monterosso, Vernazza, Corniglia, nidi di falchi e di gabbiani, Manarola e Riomaggiore sono, procedendo da ponente a levante, i nomi di pochi paesi o frazioni di paesi così asserragliati fra le rupi e il mare. »
(Eugenio Montale, "Fuori di casa")

Cinque Terre è il nome con cui si intende definire un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della Provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, cinque terre, ossia Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

Le Cinque Terre, grazie alle caratteristiche geografiche ed antropomorfiche del territorio dove sorgono, costituiscono una delle principali attrattive turistiche della Riviera spezzina e in generale della Liguria. Infatti il contesto orografico è molto particolare, ossia un territorio collinare naturalmente aspro ed accidentato, addolcito dalla costruzione di terrazzamenti o fasce per la coltura, che cala verso il mare con forti pendenze.

L'opera dell'uomo, nei secoli, ha modellato il territorio senza alterarne i delicati equilibri ecologici, ma esaltandone la bellezza, come la necessità di terrazzare i declivi, dovuta alla particolare tecnica agricola tesa a sfruttare per quanto possibile i terreni posti in forte pendenza che degrada verso il mare, facendone così uno dei più caratteristici e affascinanti paesaggi della Liguria.

Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco

Nel 1997, su istanza della provincia della Spezia, le Cinque Terre, insieme a Portovenere ed alle isole Palmaria, Tino e Tinetto, sono state inserite tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Nel 1998 il Ministero dell'Ambiente istituisce l'Area naturale marina protetta Cinque Terre[1] per la protezione ambientale, la tutela e la valorizzazione delle risorse biologiche, per la divulgazione e promozione di uno sviluppo socio-economico compatibile con la rilevanza naturalistico-paesaggistica dell'area.

Nel 1999 è stato istituito il Parco Nazionale delle Cinque Terre[2] per la conservazione degli equilibri ecologici, la tutela del paesaggio, la salvaguardia dei valori antropologici del luogo.

Le Cinque Terre fanno parte della Comunità Montana della Riviera Spezzina[3]

[modifica] Cenni Storici

[modifica] Età preromana

La costa delle Cinque Terre vista da Riomaggiore.
La costa delle Cinque Terre vista da Riomaggiore.

Le prime testimonianze della presenza umana nelle Cinque Terre e nelle zone limitrofe sono costituite dai depositi della Grotta dei Colombi all'isola Palmaria, in cui sono stati rinvenuti resti di sepolture umane, ossa e fossili di animali, e alcuni manufatti in selce, riconducibile al paleolitico, quando, probabilmente, l'isola era ancora attaccata alla terra ferma.

Il neolitico è invece testimoniato dal ritrovamento di asce levigate fatte con alcune varietà di actinolite e che fanno supporre che la zona fosse abitata da cacciatori con domicilio stabile o temporaneo in caverne o ripari rocciosi. Inoltre la caccia, favorita da ambienti estesamente boscati e ricchissimi di selvaggina,probabilmente rappresentò per millenni, ancora all'epoca romana, una fonte primaria di risorse.

Altre segni della presenza dell'uomo in età antiche sono i menhir, ritrovati nella zona di Campiglia Tramonti, nei pressi dell'attuale Cappella di Sant'Antonio e sullo spartiacque presso il monte Capri. Secondo alcuni studiosi, tali pietre, potevano avere funzione calendariale, secondo altri rappresentavano i precursori delle statue stele.

Immagine satellitare della costra delle Cinque Terre.
Immagine satellitare della costra delle Cinque Terre.

Con l'età del bronzo si afferma l'organizzazione sociale detta "pagense", comune ad altri settori liguri: i centri elementari, "vici", erano riuniti in piccole circoscrizioni, i "pagi", facenti capo ai "castellari", ubicati in posizioni dominanti e con prevalenti funzioni difensive. Il castellare più vicino alle Cinque Terre si trova sul monte Castellaro (valle di Pignone) e gli scavi effettuati hanno portato alla luce una notevole quantità di frammentini vasi decorati indicanti un insediamento stabile ed importante.

[modifica] Età romana

Le cronache militari romane testimoniano come le tribù liguri rappresentarono un forte ostacolo alla "romanizzazione" del territorio, tanto che i Romani si insediarono e concentrarono le loro attività nella piana lunense nella Val di Magra.

Non è da escludere che nell'età augustea una parte delle popolazioni liguri che abbandonarono le località di collinari per unirsi ai coloni romani arrivassero anche lungo le coste. Ne è un esempio la presenza romana a Portovenere (citato da Strabone nel 40 a.C.), con la testimonianza della villa patrizia del seno di Varignano.

Tuttavia nessun reperto materiale o prova documentale è giunta fino a noi per dimostrare un'eventuale origine romana dei borghi delle Cinque Terre, come attualmente si presentano. Ma l'origine latina di alcuni toponimi locali come Volastra ("Vicus oleaster", il paese degli olivi), Manarola ("Manium Arula", piccola ara dei Mani), Corniglia (fondo di Cornelio), Riomaggiore ("Rivus Maior") e Monterosso ("Mons Ruber"), fa pensare che l'antico tracciato viario preistorico litoraneo fosse utilizzato dai romani e li abbiano fatto sorgere piccoli centri di posta dei cavalli.

[modifica] Il medioevo

Statua del Gigante a Monterosso al Mare.
Statua del Gigante a Monterosso al Mare.

I borghi delle Cinque Terre hanno avuto origine, nella struttura attuale, nell'XI secolo, quando le popolazioni della Val di Vara, superarono lo spartiacque della catena costiera che la separava dal mare ed andarono ad abitare permanentemente sul litorale marino formando i cinque paesi. Il documento più antico che ricordi le Cinque Terre risale al marzo 1056, rogato a Monterosso, con cui il marchese "Guido di fu Alberto" donò ai monasteri di Santa Maria e di San Venerio, beni immobili situati nelle isole della Palmaria, del Tino e del Tinetto e in Portovenere.

La ragione di tale fenomeno migratorio della gente del Vara lungo la costa è legata a due eventi storici comuni a tutta l'Europa occidentale: l'incremento demografico e la liberazione del Mediterraneo dalla minaccia saracena, oltre al fatto che lungo la costa si gode di un clima migliore, più adatto alla coltivazione di alcuni prodotti come la vite e l'ulivo. I paesi delle Cinque Terre non nascono quindi come borghi marinari ma come borghi agricoli, costretti a bonificare quindi un territorio che non era adatto alla pratica agricola. Nacque così il terrazzamento dei fianchi dei monti.

Naturalmente dopo un po' di tempo che gli abitanti della Val di Vara si erano trasferiti sul litorale presero confidenza con l'elemento marino, prima come via di comunicazione più comoda e veloce, poi che risorsa di sostentamento, dividendo quindi le loro attività tra il lavoro nelle campagne e l'andar per mare a seconda delle necessità e delle stagioni. Ciò è confermato dal fatto che nel 1170 una galera di Vernazza, insieme ad altre di alcuni borghi della riviera orientale, fece la guerra di corsa per conto dei genovesi contro i pisani. Nel 1182, inoltre, ancora gli uomini di Vernazza esercitarono, in tempo di pace, la guerra di corsa per proprio conto, contro navi mercantili dirette a Genova.

Da quando il territorio delle Cinque Terre fu inserito tra i possedimenti genovesi, seguì la storia della Repubblica e quindi dell'intero territorio ligure.

Per approfondire, vedi la voce Storia della Liguria.

[modifica] Le Cinque Terre

Percorrendo il tratto di costa da ovest verso est, ovvero da Genova verso la Spezia, i paesi che si incontrano sono nell'ordine: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Di questi soltanto Monterosso, Vernazza e Riomaggiore sono comuni, mentre Corniglia e Manarola sono frazioni, rispettivamente, di Vernazza e Riomaggiore.

[modifica] Monterosso

Monterosso al Mare.
Monterosso al Mare.

Monterosso è la più occidentale nonché la più popolosa delle Cinque Terre. La sua posizione geografica ne fa il borgo più strategico dei cinque, infatti Monterosso sorge ai piedi del crinale su cui convergono le tre direzioni stradali principali del comprensorio: la S.P. 36 dalla Val di Vara (che collega con l'Aurelia), la statale Litoranea e la S.P. 43 (da Levanto alla Litoranea).

Monterosso è ubicato al centro di un piccolo golfo naturale, protetto da una modesta scogliera artificiale. Ad ovest del paese, al di là del colle dei Cappuccini, si trova l'abitato di Fegina, naturale espansione turistica e balneare del piccolo borgo originario.

Fegina è raggiungibile tramite un tunnel di poche decine di metri; qui è ubicata la stazione ferroviaria e si trovano spiagge di ghiaia sottile. Qui, rispetto agli altri borghi marinari che costituiscono le Cinque Terre, si possono trovare le spiagge relativamente più estese, in virtù dell'ampiezza del golfo su cui si affaccia il paese.

Per approfondire, vedi la voce Monterosso al Mare.

[modifica] Vernazza

Vernazza.
Vernazza.

Procedendo da ovest verso est, dopo Monterosso al Mare si trova Vernazza. Il borgo sorge su un piccolo promontorio che si incunea nel mare, raggiungibile con una strada che scende dalla S.S. "Litoranea".

Il nome si ritiene che derivi dall'aggettivo latino "verna"[4], ossia "del luogo", "indigeno", ma è plausibile anche che il nome possa essere legato al suo prodotto più celebre, la vernaccia, il vino locale. Secondo altri la derivazione sarebbe da attribuire al prediale latino (Gens) Vulnetia[5], che designerebbe una famiglia proprietaria di fondi.

Il suo porticciolo garantisce un sicuro approdo, sin dai tempi delle Repubbliche marinare, in una insenatura naturale che permette l'attracco di mezzi natanti e che rende ancora più caratteristico e suggestivo quello che è considerato uno dei borghi più belli d'Italia[6].

Per approfondire, vedi la voce Vernazza.

[modifica] Corniglia

Corniglia.
Corniglia.

Corniglia è in posizione centrale rispetto agli altri centri delle Cinque Terre, situata ad ovest del capoluogo comunale di Vernazza e di Monterosso, e ad est di Manarola e Riomaggiore.

Si differenzia dagli altri paesi delle Cinque Terre in quanto è l'unico borgo che non si affaccia direttamente sul mare, ma si trova sulla cima di un promontorio alto circa cento metri, circondato da vigneti posti su caratteristici terrazzamenti a fasce tranne il lato che guarda verso il mare.

Per raggiungere Corniglia è necessario salire una lunga scalinata detta Lardarina, costituita da 33 rampe con 377 gradini oppure percorrere la strada che la collega alla stazione ferroviaria. Inoltre Corniglia è unita a Vernazza da una suggestiva passeggiata posta a mezza costa fra la vetta e il mare.

Per approfondire, vedi la voce Corniglia.

[modifica] Manarola

Manarola.
Manarola.

Manarola nasce dallo spostamento di popolazioni che dalla Val di Vara che si mossero verso il mare per sfruttarne le risorse. Il suo nome deriva, forse, dal latino Manium arula, che significa "piccolo tempio dedicato ai Mani"[7].

Posto su un promontorio in alto rispetto al mare, il paese si sviluppa nella gola, chiusa tra due speroni rocciosi, che scende verso il mare ospitando un piccolo approdo. Ad ovest di Manarola troviamo altri tre borghi delle Cinque Terre, ossia Monterosso, Corniglia e Vernazza, mentre a est si trova solamente Riomaggiore. Fra i cinque borghi è il più piccolo dopo Corniglia.

Il borgo sorge nel tratto terminale della valle del torrente Groppo. Le abitazioni si affacciano una ridosso all'altra sulla via principale, sorta in seguito alla copertura del corso d'acqua e chiamata perciò dagli abitanti U Canâ.

Per approfondire, vedi la voce Manarola.

[modifica] Riomaggiore

Riomaggiore
Riomaggiore

Riomaggiore è la più orientale delle Cinque Terre, dopo Manarola. Il centro storico, il cui nucleo originario risale al XIII secolo, è situato nella valle del torrente Rio Maggiore, l'antico Rivus Major dal quale il borgo prende il nome.

L'abitato è composto da diversi ordini paralleli di case torri genovesi che seguono il ripido corso del torrente. Il nuovo quartiere della Stazione, così chiamato in quanto sviluppatosi a partire dalla seconda metà del XIX secolo in seguito all'arrivo della ferrovia, è situato invece nell'adiacente valle del torrente Rio Finale (Rufinàu), così denominato in quanto segnava un tempo il confine tra le terre di Riomaggiore e quelle di Manarola (Manaèa).

Le due vallate su cui si estende l'abitato sono separate dalla ripida costa di Campiòne (Canpiòn). La valle del Rio Maggiore è sormontata dal Monte Verugola (Verügua), le cui tre cime, raffigurate nello stemma comunale, rappresentano da sempre il simbolo del borgo.

Per approfondire, vedi la voce Riomaggiore.

[modifica] Comuni vicino alle Cinque Terre

Lo scoglio del Ferale tra "Le rosse" e Riomaggiore.
Lo scoglio del Ferale tra "Le rosse" e Riomaggiore.

Il comprensorio delle Cinque Terre é circondato da alcuni comuni della provincia spezzina, in linea di massima dai territori che fanno parte dell'entroterra valdivarese e del Golfo della Spezia:

  • Sulla costa della riviera di Levante, il comuni di Monterosso confina con il comune di Levanto , il comune di Riomaggiore confina con il comune della Spezia, che ha nel parco nazionale i territori di Campiglia Tramonti e di Biassa.
  • L'entroterra della riviera, il comune di Monterosso confina con il comune di Pignone, il comune di Vernazza confina con i comuni di Riccò del Golfo e Beverino, e Riomaggiore confina con il comune della Spezia.

In prossimità delle Cinque Terre vi sono altre località di suggestivo interesse come Campiglia Tramonti, la spiaggia del Persico, Biassa, Monesteroli, la scogliera delle Rosse, Fossola e Schiara.

[modifica] Trasporti e Vie di comunicazioni

[modifica] Strade e autostrade

Imbarcazioni ormeggiate a Vernazza.
Imbarcazioni ormeggiate a Vernazza.

Per arrivare a Riomaggiore si deve uscire al casello di La Spezia-S.Stefano Magra sull'Autostrada A12, provenendo da Genova o da Livorno, o sull'Autostrada A15 provenendo da Parma. Attraversata la città, bisogna immettersi sulla S.P.370 (già S.S 370) detta Litoranea delle Cinque Terre e dopo circa un quarto d'ora si arriva in prossimità del bivio che scende a Riomaggiore. Proseguendo sulla Litoranea si incontra invece più avanti il bivio che scende a Manarola, successivamente Corniglia, Vernazza ed infine Monterosso al Mare.

Un'alternativa può essere quella di uscire al casello di Levanto-Carrodano sull'Autostrada A12, arrivare nel paese levantino e intraprendere la salita per Passo Termine dove vi è un trivio che collega Monterosso con Levanto e Pignone. Da quel punto si può percorre la S.P.370, nel verso opposto alla precedente descrizione.

In tutte le Cinque Terre gran parte dei parcheggi sono riservati ai residenti e la disponibilità di posteggi è piuttosto limitata, proprio a causa della mancanza di spazi adeguati. In ragione di tale aspetto la discesa ai borghi può essere possibile solo a piedi.

Esiste tuttavia un servizio di bus elettrici gestito dal Parco Nazionale che nei periodi di maggior afflusso turistico garantisce il collegamento dei centri abitati con la Litoranea.

[modifica] Linee ferroviarie

La linea ferroviaria litoranea.
La linea ferroviaria litoranea.

Data l'ubicazione relativamente impervia dei paesi e la carenza strutturale di parcheggi, l'accesso più agevole è di gran lunga quello tramite la ferrovia.

Le stazioni ferroviarie delle Cinque Terre sono situate sulla linea tirrenica Genova-Roma. Sia che si provenga da nord, sia che si provenga da sud conviene scendere alla stazione La Spezia Centrale, dove fermano tutti i treni a lunga percorrenza, per poi proseguire con i treni regionali. Alcuni treni intercity fermano tuttavia anche alla Stazione di Monterosso.

Le corse dei treni regionali hanno una notevole frequenza, in particolare durante la stagione estiva, senza dimenticare comunque che a Monterosso e a Riomaggiore fermano anche i treni interregionali a media percorrenza.

L'ultimo collegamento con la Spezia è intorno alle ore 24.00, per riprendere alle 6.00 del mattino successivo. Il servizio risulta quindi penalizzante per il notevole afflusso serale di turisti che intendono trattenersi più a lungo nella località senza pernottare.

[modifica] Approdi marittimi

Nella stagione turistica un servizio di battelli di linea collega regolarmente i borghi di Monterosso, Vernazza, Manarola e Riomaggiore con Portovenere, a sua volta collegata con La Spezia, Portovenere e Lerici. Corniglia, invece, non è dotata di un punto di approdo.

[modifica] Sentieri

Un tratto della via dell'Amore.
Un tratto della via dell'Amore.

Sono due i sentieri principali che raggiungono e attraversano il territorio delle Cinque Terre, entrambi segnalati dalla sezione spezzina del CAI.

Il primo è il sentiero di crinale numero 1, conosciuto come Alta via delle Cinque Terre. Questa antica mulattiera corre lungo lo spartiacque che separa la costa delle Cinque Terre dalla Val di Vara e costituisce una diramazione secondaria della Alta via dei Monti Liguri, alla quale si connette presso il Monte Zatta.

Dal sentiero di crinale si possono poi raggiungere i borghi delle Cinque Terre attraverso uno dei sentieri trasversali che scendono verso il mare seguendo i crinali secondari o le valli da essi delimitate. I più importanti, da ovest a est, sono i sentieri numero 9, 8, 7, 6, 02, 01 e 3.

Vi è poi il sentiero costiero numero 2, conosciuto come Sentiero azzurro, il quale congiunge Levanto a Portovenere attraversando tutti i borghi delle Cinque Terre e assumendo nel tratto tra Riomaggiore e Manarola le sembianze della celebre via dell'Amore.

Attualmente per entrare nel sentiero numero 2 è necessario acquistare un biglietto giornaliero del costo di Euro 5,00 oppure una carta del Parco chiamata Carta Cinque Terre che combina l'entrata al Parco con l'utilizzo dei treni regionali da e per La Spezia Centrale/Levanto che costa Euro 8,00 per un giorno, Euro 13,50 per due giorni, Euro 18,50 per tre giorni.

[modifica] Natura

Cinque Terre: terrazzamenti.
Cinque Terre: terrazzamenti.

Le Cinque Terre hanno tra le loro caratteristiche principali la particolarità del territorio su cui sorgono. In tal senso è significativa l'opera di antropizzazione che l'uomo ha portato avanti nei secoli in perfetta sintonia con l'ambiente e nel rispetto delle biodiversità.

Nel 1999 è stato istituito il Parco Nazionale delle Cinque Terre il cui territorio si estende dalla zona di Tramonti di Biassa e di Campiglia , nel comune della Spezia al comune di Levanto. Il parco ha la particolarità di essere l'unico in Italia finalizzato alla tutela di un ambiente antropizzato, uno degli scopi è infatti la tutela dei terrazzamenti e dei muri a secco che li sorreggono.

Prospiciente alla costa è stata istituita l'Area Marina Naturale Protetta delle Cinque Terre compresa tra Punta Mesco e Punta di Montenero entrambi classificati come zona A. La riserva ha lo scopo di tutelare flora e fauna che data la conformazione rocciosa della costa presentano, già a basse profondità, particolarità non comuni nel resto del Mediterraneo.

Nello spirito di rispetto dei fondali marini, il comune di Riomaggiore utilizza dei sistemi di ancoraggio dei mezzi natanti che approdano nella rada del borgo che evitano di rovinare i fondali marini.

Riomaggiore ha una particolarità: è stato il primo borgo italiano a essere dotato di un impianto televisivo via cavo collegato a un'unica antenna parabolica ricevente di proprietà del Comune, il quale ha vietato l'uso delle normali antenne a tetto per salvaguardare l'estetica del paesaggio. L'impianto consente di ricevere, oltre alle principali emittenti italiane e straniere, una serie di reti locali, tra le quali il canale dell'amministrazione comunale (TeleRio) e quello del Parco Nazionale delle Cinque Terre (TeleParco5Terre), nonché alcuni canali che trasmettono le immagini di telecamere fisse che riprendono il paesaggio e i fondali. Anche la rete satellitare di Sky, grazie a un'apposita convenzione, viene trasmessa agli utenti attraverso l'impianto comunale.

[modifica] Flora

Posidonia oceanica.
Posidonia oceanica.

La flora presenta caratteristiche tipiche della macchia mediterranea. Le specie arboree tipiche sono generalmente il pinus pinaster (pino marittimo), pinus halepensis (pino di aleppo), quercus suber (quercia da sughero) e castanea sativa (castagno).

Negli ambienti rupestri e litoranei sono presenti numerosissime specie arbustive tipiche mediterranee come il crithmum maritimum (finocchio di mare) e la cineraria marina e ben visibili ovunque anche arbusteti di laurus nobilis (alloro), rosmarinus officinalis (rosmarino), thymus (timo), helichrysum (elicriso), capparis spinosa (cappero) e lavandula (lavanda) o anche numerose specie arboree e piante grasse ben visibili da molti sentieri costieri.

Non è raro trovare nei pressi delle abitazioni piante ornamentali tipiche come il Pittosporum (pittosporo).

Nell'ambiente marino[8] è presente una vasta gamma di specie vegetali tipiche della zona tra cui la cymodocea nodosa e la posidonia oceanica.

[modifica] Fauna

Paramuricea clavata.
Paramuricea clavata.

L'ambiente, favorevole allo sviluppo della vita e habitat di svariate specie animali come il gabbiano reale, il falco pellegrino e il corvo imperiale.

Tra i mammiferi è presente il ghiro, la donnola, la talpa, il tasso, la faina, la volpe ed il cinghiale (la cui presenza fu importata alcuni anni fa ed è molto risentita per i danni alle colture).

Tra i rettili che nell'ambiente roccioso prosperano si possono trovare la lucertola muraiola, il ramarro e vari serpenti come il biacco, il colubro di Esculapio e la vipera, mentre attorno ai ruscelli vivono anfibi come rane e salamandre.

L'area marina fornisce un ulteriore ricchezza faunistica[9]. In una superficie di fondale relativamente ridotta, condividono lo spazio vitale numerosissime specie, alcune poco frequenti in altre località del mar Mediterraneo, come per esempio, la gorgonia eunicella verrucosa e il mollusco luria lurida o come la paramuricea clavata.

[modifica] Economia

[modifica] Agricoltura

Manarola vista da Corniglia.
Manarola vista da Corniglia.

La particolarità del territorio è da ricercarsi soprattutto nella natura agricola delle Cinque Terre, e nell'esigenza di ovviare alla mancanza di spazi adeguati per l'esercizio dell'agricoltura e la produzione di prodotti che anticamente servivano per il sostentamento delle popolazioni locali.

Sulle terrazze a picco sul mare le popolazioni rivierasche coltivano vitigni, sostanzialmente uve bianche come bosco, albarola, trebbiano e vermentino, da cui si ottiene produzioni vinicole di qualità come il vino DOC delle Cinque Terre ed il famoso vino liquoroso Sciachetrà.

Un'altra produzione agricola particolare della zona è sicuramente l'ulivo, con conseguente produzione di olio d'oliva. Sulla strada "Litoranea" è facile inoltrarsi in veri e propri boschi di ulivo che si trovano anche ai bordi della strada. La produzione legata alla coltivazione arborea produce anche alcuni agrumi come i limoni, da cui venie prodotta una tipica marmellata della zona. Piuttosto sviluppata è anche l'apicoltura con la produzione di miele di castangno, di acacia e millefiori.

Da alcuni anni, grazie alla collaborazione con il Consorzio del Biologico della Val di Vara, sono state sperimentate forme di formaggio stagionato nelle vinacce dello Sciachetrà, e la commercializzazione della farina di castagne della Val di Vara e c'è pure grande interesse per il gallo nero gigante.

[modifica] Turismo

I giocolieri all'Aria Festival.
I giocolieri all'Aria Festival.

Il turismo è una delle fonti più redditizie dell'economia delle Cinque Terre.

Si tratta di forme di turismo molto varie e particolari, che vanno dal classico turismo balneare soprattutto nella località di Monterosso, Vernazza e Riomaggiore, in cui vi è la possibilità materiale di accessibilità al mare, a forme di turismo sempre più nuove legate alla cultura locale e alla possibilità di praticare sport in un terriotorio abbondante di ricchezze naturali.

Monterosso in primis ha una strutturalità recettiva molto attrezzata per l'accoglienza del turismo balneare, ma lungo la costa sono presenti tipiche spiaggette sul fondo di piccole insenature naturali; una di queste è la spiaggia di Guvano.

Per via dell'afflusso turistico, particolarmente forte nel periodo estivo, il numero degli abitanti delle Cinque Terre moltiplica anche di 10 volte. I paesi (tranne Monterosso) non sono muniti di depuratore: una tubazione via mare scarica i liquami delle case ad 1-2 chilometri dalla costa. La distanza dello scarico e le forti correnti della zona sembrano sufficienti, quantomeno nella stagione invernale, a non alterare la qualità di uno dei mari più puliti.

Il presepe di Manarola.
Il presepe di Manarola.

Molto sviluppato anche il turismo enogastronomico, in virtù delle produzioni tipiche della terra locale e della pesca, ma recentemente sono sviluppate possibilità turistiche legate alle attività sportive come la pesca subacquea, il trekking e le escursioni in mountain bike.

Il turismo di natura culturale è stato sviluppato grazie alle molteplici iniziative attuate nelle singole località. Recentemente è stata organizzato l'Aria Festival, una rassegna internazionale di artisti di strada[10] svoltasi anche nelle vicine località di Portovenere e sull'isola Palmaria.

Nel 2007 a Manarola è stato costruito il presepe più grande del mondo[11], composto di circa 300 personaggi realizzati con materiali di recupero, distribuiti su 4.000 metri quadrati tra i vigneti, illuminato da 15.000 lampadine collegate da 8 chilometri di cavi.

La Guida Blu Legambiente ha conferito al territorio delle Cinque Terre le Cinque Vele (2005[12], 2004[13], 2003[14], 2002[15], 2001[16], 2000[17], 1999[18]) e nel 2006 la stessa Guida Blu Legambiente "incoronona" come regina "del mare di qualità"[19].

[modifica] Cultura

[modifica] Enogastronomia

Le Cinque Terre sono altrettanto famose per le prelibatezze culinarie che sono tipiche dei luoghi.

Sulla tavola dei cinque borghi rivieraschi si possono gustare i tipici piatti della cucina ligure su tutti il pesto genovese, soprattutto le pietanze a base di pesce, con alcune tipicità locali come le famose acciughe sotto sale di Riomaggiore. Uno dei dolci più tipici delle località è senz'altro la crostata con la marmellata di limone.

Anche nel settore enologico, le Cinque Terre sono famose. I vini maggiormente conosciuti prodotti nelle Cinque Terre sono il bianco 5 Terre, ma soprattutto lo Sciachetrà, un vino passito ottenuto dalla fermentazione di uve lasciate asciugare su tralicci e simbolo commerciale di queste terre, unico e prodotto solamente in questo territorio.

[modifica] Letteratura

Le Cinque Terre sono state rifugio ed ispirazione per molti letterati, uno su tutti il Premio Nobel Eugenio Montale al quale è stato dedicato un Parco letterario a Monterosso[20]. Proprio Monterosso fu luogo di residenza estiva di Montale, il quale che definì la sua abitazione (tuttora esistente) "la pagoda giallognola"[21] menzionata nella poesia Antico, sono ubriacato dalla voce e dove compose, tra le altre, la lirica La casa dei doganieri[22], contenuta nella raccolta Le Occasioni.

Oltre alle Cinque Terre in se, molti letterati cantarono le prelibatezze di queste terre, una su tutte il vino Sciacchetrà:

Eugenio Montale.
Eugenio Montale.

Boccaccio nella seconda novella della decima giornata del Decameron:

Collabora a Wikiquote « [...]e allora in una tovagliuola bianchissima gli portò due fette di pane arrostito e un gran bicchiere di vernaccia da Corniglia[...][23] »

Francesco Petrarca nell’Africa scriveva:

Collabora a Wikiquote « Da qui i vigneti illuminati dall’occhio benefico del sole e dilettissimi a Bacco si affacciano su Monte Rosso e sui gioghi di Corniglia, ovunque celebrati per il dolce vino »

Gabriele D'Annunzio nelle Faviglie del Maglio definisce il famoso vino:

Collabora a Wikiquote « ...quel fiero Sciacchetrà che si pigia nelle cinque pampinose terre.[24] »

Montale, scrisse:

Collabora a Wikiquote « ...il tipo classico, bevuto sul posto, autentico, al cento per cento, supera di gran lunga quel farmaceutico vino di Porto[25] »

Franco Sacchetti, ne Il Trecentonovelle, scrisse:

Collabora a Wikiquote « [...]E veggendosi in grande stato, per onore di sé e per vaghezza di porre nel suo alcuno nobile vino straniero, pensò trovare modo di far venire magliuoli da Portovenere della vernaccia di Corniglia. E per alcuno amico fece scrivere a un messer Niccoloso Manieri da Portovenere che quelli magliuoli dovesse mandare. E aúto buona risposta, trovandosi alcuna volta con messer lo piovano in quella villa suo vicino, dicea come avea trovato modo d'avere de' magliuoli della vernaccia di Corniglia, e che gli aspettava d'ora in ora.[...][26] »

[modifica] Galleria fotografica

Riomaggiore

Manarola

Corniglia

Vernazza

Monterosso

[modifica] Note

  1. ^ Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata "Cinque Terre" (G.U. della Repubblica Italiana n. 48 del 27 febbraio 1998)
  2. ^ Istituzione del Parco nazionale delle Cinque Terre (G.U. 17 dicembre 1999, n. 295)
  3. ^ Comprensorio della comunità montana della Riviera spezzina
  4. ^ www.borghitalia.it, Il toponimo di Vernazza
  5. ^ terredilunigiana.com, L'origine di Vernazza
  6. ^ Fonte: dal sito I Borghi più belli d'Italia.it
  7. ^ www.borghitalia.it, Il toponimo di Manarola
  8. ^ http://www.parconazionale5terre.it - La vegetazione marina
  9. ^ http://www.parconazionale5terre.it - La fauna marina
  10. ^ Aria Festival Sito della manifestazione
  11. ^ Fonte:repubblica.it
  12. ^ Guida Blu Legambiente 2005
  13. ^ Guida Blu Legambiente 2004
  14. ^ Guida Blu Legambiente 2003
  15. ^ Guida Blu Legambiente 2002
  16. ^ Guida Blu Legambiente 2001
  17. ^ Guida Blu Legambiente 2000
  18. ^ Guida Blu Legambiente 1999
  19. ^ Guida Blu Legambiente 2006
  20. ^ www.parchiletterari.com - Eugenio Montale
  21. ^ La villa di Montale
  22. ^ La casa dei doganieri, Videopoesia
  23. ^ Testo del Decameron - Wikisource
  24. ^ books.google.com, Introduzione alla Guida gastronomica
  25. ^ parchiletterari.com, La cucina letteraria
  26. ^ wikisource.org, Franco Sacchetti - Il Trecentonovelle

[modifica] Bibliografia

  • Celsi Nando Mauro. Gli annali della storia di Manarola.
  • Gando Nilo. Monterosso .. quand'ero piccolino. , Sorriso Francescano, 1984.
  • Cicciarelli Corrado. Monterosso Paese del 30 Febbraio.
  • Marchese Salvatore. Le cinque terre e il golfo dei poeti. Paesaggi sospesi sul mare. , Slow Food, 2002. ISBN 88-84990-33-5
  • Gaione Paola. Via dell'Amore. Viaggio nelle Cinque Terre.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu