Cerveteri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cerveteri | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 81 m s.l.m. | ||
Superficie: | 134,43 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 250,93 ab./km² | ||
Frazioni: | Sasso, Ceri, Valcanneto, Marina di Cerveteri, Cerenova, Campo di mare, San Martino, I Terzi, Due Casette, Furbara | ||
Comuni contigui: | Anguillara Sabazia, Bracciano, Fiumicino, Ladispoli, Santa Marinella, Tolfa | ||
CAP: | 00052 | ||
Pref. tel: | 06 | ||
Codice ISTAT: | 058029 | ||
Codice catasto: | C552 | ||
Nome abitanti: | ceretani | ||
Santo patrono: | San Michele Arcangelo | ||
Giorno festivo: | 8 maggio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Cerveteri è un comune di 33.733 abitanti della provincia di Roma, antica città del Lazio che risale all'epoca etrusco-romana. Il suo nome deriva da Caere Vetus, così chiamata nel XIII secolo per distinguerla da Caere Novum (l'attuale Ceri). Altri antichi toponimi della città sono Cisra (per gli Etruschi), Agylla (per i Greci).
Si affaccia sul Mar Tirreno e si trova a 42 km di distanza da Roma.
È collegata alla rete ferroviaria regionale dalla Stazione di Marina di Cerveteri (sita nella frazione di Cerenova), dalla quale passano treni provenienti da Roma e che raggiungono Civitavecchia, Pisa e Grosseto.
Da Cerveteri si accede alla Necropoli etrusca del Sorbo e alla Necropoli etrusca della Banditaccia, una delle necropoli più monumentali del Mar Mediterraneo, dichiarata nel 2004 dall' Unesco, assieme a quella di Tarquinia, patrimonio mondiale dell'umanità.
Indice |
[modifica] Luoghi di interesse
- Necropoli del Sorbo: complesso di tombe etrusche, rappresenta una delle necropoli più importanti visti i vari reperti riportati alla luce proprio in questa necropoli e per la bellezza e la grandezza delle tombe; di particolare pregio il Sarcofago degli Sposi.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Commissario Straordinario
- Comune: Centralino 06 89.63.01
- Classificazione climatica: zona D, 1450 GR/G
[modifica] Frazioni
Ceri è un borgo che sorge sopra uno sperone tufaceo, fondato dagli abitanti dell'antica città etrusca e poi romana di Caere nel 1246, abbandonando la città più antica a favore di una posizione più naturalmente protetta: il nuovo borgo venne detto Caere Novum, mentre la città antica divenne conosciuta come Caere Vetus, da cui deriva l'attuale nome del comune, Cerveteri.
La frazione comunale di Marina di Cerveteri che da sempre è nel più totale stato di abbandono da parte del comune di Cerveteri, si compone delle località di Cerenova e di Campo di Mare, separate tra loro dalla linea ferrioviaria Roma-Pisa-Genova.
- Cerenova, situata a poca distanza dal litorale tirrenico e lungo la via Aurelia, a circa 40 km da Roma e a 5 km dal capoluogo comunale, confina a nord con la frazione di Santa Severa, nel comune di Santa Marinella, e a sud con Ladispoli. Nacque agli inizi degli anni '70 come consorzio per seconde case di villeggiatura, da una lottizzazione realizzata sui terreni precedentemente coltivati a vigneto della famiglia Ruspoli. Tutte le abitazioni, pur essendo diverse l'una dall'altra, sono concepite di colore bianco e in uno stile dai richiami moreschi. In seguito si è trasformata in un luogo di residenza stabile, abitato da pendolari che lavorano a Roma, attratti dalla tranquillità della località, ovvero da stranieri e si è dotata dei necessari servizi.
I Terzi è un piccolo borgo nel comprensorio del comune, dal cui capoluogo dista circa 9 km. Confina a nord con i comuni di Anguillara Sabazia e Bracciano e a sud con il territorio del comune di Fiumicino. Il santo patrono è sant'Eugenio.
[modifica] Filmografia
'(film girati a Cerveteri)'
- La terza stella (2005),con Ale e Franz regia di Alberto Ferrari
[modifica] Gemellaggi
Fürstenfeldbruck
Livry Gargan
Almuñécar